ADRIATICO GOLF CLUB - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.63 del 15-3-1991)

    Bando di gara per realizzazione complesso turistico-sportivo
    con campo di golf in localita' Brecciarola di Chieti
      1. Stazione appaltante: Adriatico Golf Club S.p.a., quale
 concessionaria del comune di Chieti, con sede amministrativa in corso
 Vittorio Emanuele II n. 163, Pescara (tel. 085/378105).
      2. Metodo di aggiudicazione: Licitazione privata da esperirsi
 con le modalita' previste dalla legge 8 agosto 1977 n. 584 e
 successive modificazioni ed integrazioni e con il criterio di
 aggiudicazione di cui all'art. 24, lettera b), della stessa legge,
 tenendo presente i seguenti elementi valutativi, congiuntamente ed in
 ordine decrescente di importanza come segue:
    a)  rendimento e valore tenico dell'opera;
      b) ribasso percentuale e conseguente prezzo complessivo offerto
 per l'esecuzione dei lavori;
    c)  tempo offerto per l'esecuzione dei lavori, espresso in giorni.
      Le procedure ed i criteri di valutazione sono indicati nel
 capitolato d'oneri e saranno richiamati anche nella lettera di
 invito. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procedera'
 all'aggiudicazione anche nel caso venga presentata una sola offerta
 purche' valida.
      3. Finanziamento: gia' disponibile la somma di L. 10.308.000.000
 (sul totale dell'intervento ammontante a L. 12.180.000.000)
 proveniente da L. 7.308.000.000 fondi PNIC Regione Abruzzo L.
 3.000.000.000 canone di fitto anticipato versato dalla societa'
 concessionaria al Comune.
      E` in corso di reperimento la somma residua. Pertanto,
 l'aggiudicazione potra' riguardare solo una parte dei lavori, per un
 ammontare pari alla disponibilita' finanziaria del momento, ma con
 successiva integrazione appena reperiti i residui finanziamenti
 necessari.
    4. Luogo di esecuzione: Comune di Chieti, localita' Brecciarola.
      5. Oggetto dell'appalto: I lavori consistono nella realizzazione
 del percorso golf di 18 buche, del campo pratica, del Club-House e
 delle opere di urbanizzazione relative.
    L'imprto a base di gara e' di L. 6.750.000.000, cosi' suddiviso:
    per opere civili L. 3.750.000.000 (categoria  2);
      per opere di sistemazione a verde L. 3.000.000.000 (categoria
 11).
      6. Soggetti ammessi alla gara: Per l'esecuzione dei lavori e'
 richiesta l'iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori per le
 categorie 2 e 11, per importi non inferiori a quelli anzidetti.
      Categoria prevalente e' la 2. Le opere di sistemazione a verde
 sono dichiarate espressamente scorporabili.
    Appalto su unico lotto.
      Sono ammessi a partecipare alla gara, oltre a imprese singole,
 anche consorzi di imprese, nonche', ai sensi degli articoli 20 e 21
 della legge n. 584/77 e successive modifiche, raggruppamenti
 temporanei di imprese, di tipo orizzontale e/o verticale che abbiano
 conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza, ad una di
 esse, qualificata capogruppo, nonche' consorzi di cooperative di
 produzione e lavoro.
      Ove alla data della domanda di partecipazione il raggruppamento
 non sia ancora costituito, la domanda stessa andra' sottoscritta con
 firma autenticata dal rappresentante legale di ciascuna impresa;
 inoltre dovra' essere indicata l'impresa capogruppo.
      Non e' ammessa la partecipazione a piu' raggruppamenti, ovvero
 come impresa singola e contemporaneamente partecipante ad un
 raggruppamento.
      7. Termine per l'esecuzione: Settecentotrenta giorni, decorrenti
 dalla data di consegna dei lavori.
      8. Modalita' di richiesta di partecipazione: Le domande di
 partecipazione, in bollo ed in lingua italiana, dovranno pervenire
 all'indirizzo sopra specificato entro le ore dodici del ventiduesimo
 giorno dall'invio del presente bando all'Ufficio Pubblicazioni CEE.
      Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata del servizio
 postale o agenzia autorizzata.
      L'invito alla gara sara' diramato entro il termine massimo di
 giorni centoventi dalla data di pubblicazione del presente bando
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Alla domanda in carta legale deve essere allegata la seguente
 documentazione:
      a) certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori per
 la categoria 2 per un importo non inferiore a L. 3.750.000.000 e per
 la categoria 11 per un importo non inferiore a L. 3.000.000.000. Le
 imprese stabilite in altri Stati membri della CEE devono presentare
 le attestazioni previste dagli articoli 13 e 14 della legge 8 agosto
 1977 n. 584;
      b) dichiarazione concernente la cifra di affari in lavori, nel
 quinquennio 1986-87-88-89-90, derivante da attivita' diretta ed
 indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4 comma 2,
 lettere c) e d) del decreto ministeriale n. 172, che non potra'
 essere inferiore a dieci miliardi;
      c) elenco dei lavori eseguiti negli anni 1986-87-88-89-90
 corredato dai certificati di buona esecuzione dei lavori piu'
 importanti, rilasciati dai committenti o dai rispettivi D.L.
 indicanti l'importo, il periodo ed il luogo di esecuzione dei lavori
 stessi e precisanti se essi furono eseguiti a regola d'arte e con
 buon esito;
      d) dichiarazione concernente il costo del personale dipendente
 negli anni 1986-87-88-89-90, che non potra' essere inferiore a L.
 1.000.000.000;
      e) dichiarazione di aver eseguito nel quinquennio
 1986-87-88-89-90 lavori edilizi ricadenti nella categoria 2 A.N.C.
 per un importo complessivo non inferiore a L. 2.100.000.000;
      f) dichiarazione dalla quale risulti l'inesistenza delle cause
 di esclusione elencate nelle lettere a), b), c), d), e), f) g),
 dell'art. 13 della legge n. 584/77;
      g) dichiarazione concernente l'impegno a presentare al momento
 dell'offerta l'indicazione dei lavori che eventualmente si intendono
 subappaltare;
      h) eventuale elenco delle imprese che si associano e, per ognuna
 di esse la intera documentazione prevista per ogni singola impresa.
 In caso di Associazioni di imprese di tipo orizzontale, i requisiti
 finanziari e tecnici di cui alle precedenti lettere a), b), c), d),
 e), previsti nel bando per l'impresa singola devono essere posseduti
 nella misura del 60% dalla capogruppo; la restante percentuale
 cumulativamente deve essere posseduta dalla o dalle mandanti con un
 minimo del 20% di quanto richiesto cumulativamente.
      Nel caso di associazione di impresa di tipo verticale, detti
 requisiti finanziari e tecnici devono essere posseduti dalla
 capogruppo nella categoria prevalente 2, mentre nella categoria
 scorporata 11 l'impresa mandante deve possedere i ripetuti requisiti
 per gli importi rispettivamente di:
    3.000.000.000 (iscrizione all'A.N.C.);
    4.500.000.000 (cifra d'affari nell'ultimo quinquennio);
    300.000.000 (costo del personale nell'ultimo quinquennio);
    1.000.000.000 (esecuzione lavori della categoria 11).
      In caso di associazione d'impresa che sia contemporaneamente di
 tipo orizzontale e verticale il raggruppamento dovra' rispondere ad
 entrambe le caratteristiche sopra prescritte.
      Si precisa che la domanda e le dichiarazioni sopra elencate
 dovranno essere presentate in forma valida ai sensi dell'art. 20
 della legge 4 gennaio 1968 n. 15; inoltre tutto quanto dichiarato
 dovra' essere successivamente verificabile a termine di legge.
      9. Termine di validita' dell'offerta: Gli offerenti avranno la
 facolta' di svincolarsi dalla propria offerta entro dieci giorni da
 quello ultimo fissato per la licitazione.
      10. Cauzione: La cauzione definitiva e' stabilta nella misura
 del 5% dell'importo netto dell'appalto. Essa potra' essere prestata a
 norma della vigente normativa in materia di opere pubbliche.
      11. Modalita' di pagamento: I pagamenti verranno effettuati per
 stati di avanzamento, ogni qualvolta l'importo netto dei lavori
 raggiunga almeno la cifra di L. 300.000.000, nei termini previsti
 dalla vigente normativa in materia di opere pubbliche, maggiorati di
 giorni quindici.
      12. Avvertenza: Tutte le norme del presente bando debbono
 intendersi come tassative ed inderogabili; la loro inosservanza anche
 parziale e meramente formale, comportera' l'esclusione dalla gara.
      Il presente bando viene inviato all'Ufficio delle Pubblicazioni
 Ufficiali della CEE l'11 marzo 1991.
    Pescara, 11 marzo 1991
    Il presidente: Cucchiarelli.
C-4857 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.