COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI

(GU Parte Seconda n.63 del 15-3-1991)

    (Provincia di Napoli)
    Bando di gara procedura ristretta - Prequalificazione
      1) Comune di Casalnuovo di Napoli, corso Umberto I - 80013
 Casalnuovo di Napoli (Napoli) Italia.
      2) Ampliamento Scuola Media via Zi Carlo. Importo a base di asta
 L. 1.948.395.290.
      3) La gara sara' esperita con le modalita' indicate dall'art.
 24, lettera b) della legge 8 agosto 1977, n. 584 e successive
 modifiche. L'aggiudicazione dell'appalto avverra' in base ai seguenti
 elementi da valutarsi nel seguente ordine decrescente di importanza:
      ribasso percentuale offerto sui prezzi unitari allegati al
 Capitolato speciale d'appalto;
    valore tecnico delle varianti tecnologiche;
    termini e tempi di esecuzione dei lavori;
    titolo preferenziale di cui al successivo punto  D.
      4) Il termine massimo per l'esecuzione delle opere e' fissato in
 giorni duecentosettanta naturali e consecutivi decorrenti dalla data
 del verbale di consegna dei lavori.
      5) La domanda di partecipazione, redatta su carta legale e
 corredata dei documenti di cui al successivo punto dovra' pervenire
 entro e non oltre trentasette giorni dalla data di invio del bando
 all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della C.E.E.,
 esclusivamente mediante il servizio postale all'indirizzo dell'ente
 appaltante di cui al precedente punto 1) e dovra' indicare l'oggetto
 della gara stessa.
      La domanda di partecipazione e la relativa documentazione,
 dovranno essere racchiuse in un plico sigillato e controfirmato sui
 lembi di chiusura e dovranno essere redatti in lingua italiana.
      Le domande pervenute tardivamente o in modo difforme da quanto
 previsto dal bando, non saranno prese in considerazione.
      6) Gli inviti a partecipare alla gara, saranno inoltrati entro i
 termini di cui all'art. 7 della legge n. 14/73 nel testo modificato
 della legge n. 80/87.
      7) Sono ammesse a presentare domande di partecipazione imprese
 di costruzioni singole o riunite e loro consorzi. In caso di
 raggruppamenti o consorzi, le imprese li dovranno indicare sin dalla
 prequalificazione o l'impresa capogruppo.
      Alla gara possono partecipare imprese italiane e degli altri
 Stati aderenti alla C.E.E., nelle forme innanzi indicate.
      8) Alla domanda di partecipazione, dovra' essere allegata la
 seguente documentazione. Nel caso di raggruppamento o consorzio, la
 documentazione richiesta dovra' riferirsi oltre che all'impresa
 capogruppo anche alle imprese associate:
      a) per le imprese italiane, certificato in bollo di iscrizione
 all'Albo nazionale dei costruttori nella cat. 2 per un importo di
 lire 3 miliardi.
      Nel caso di raggruppamento tale requisito deve essere posseduto
 dall'impresa capogruppo, mentre gli altri associati dovranno
 possedere iscrizione minima di lire 750 milioni nella categoria 2.
      Per le ditte straniere e' necessaria l'iscrizione ad un albo o
 lista ufficiale di Stato, aderenti alla C.E.E., con l'attestazione
 che tale iscrizione e' idonea a consentire l'assunzione dell'appalto;
      b) dichiarazione concernente il fatturato complessivo, relativo
 all'ultimo triennio (88/89/90), non inferiore a dieci miliardi di
 lire;
      c) per i raggruppamenti o consorzi, tale requisito, qualora non
 posseduto da una singola impresa, deve essere posseduto per almeno il
 50% dell'impresa capogruppo e per il rimanente da non piu' di due
 imprese del raggruppamento o consorzio;
      d) sara' considerato titolo preferenziale l'avere eseguito ed
 ultimato negli ultimi tre anni (88/89/90), almeno un lavoro di
 edilizia industrializzata in provincia di Napoli per un importo non
 inferiore a quello a base d'asta, opportunamente documentato;
      e) dichiarazione di istituti bancari sulla capacita' economica e
 finanziaria di ciascuna delle imprese concorrenti di data non
 anteriore a tre mesi dal termine di presentazione delle domande;
      f) bilancio o estratto del bilancio, autenticato e bollato,
 sugli ultimi tre esercizi. In caso di impresa non tenuta alla
 presentazione del bilancio a norma di legge, dovra' essere presentato
 uno stato patrimoniale e un conto profitti e perdite in bollo
 sottoscritto con firma autenticata;
      g) dichiarazione I.V.A. relativa al triennio (88/89/90),
 autenticata e bollata;
      h) dichiarazione di ciascuna delle imprese concorrenti con
 sottoscrizione autenticata relativa alla cifra d'affari, globale ed
 in lavori, degli ultimi tre esercizi;
      i) titolo di studio o professionale degli imprenditori e dei
 dirigenti delle imprese ed in particolare dei responsabili della
 condotta dei lavori;
      l) elenco dei lavori, sottoscritto dal legale rappresentante e
 gia' eseguiti negli ultimi cinque anni, ed in corso di esecuzione con
 certificazione del committente degli importi e del tipo delle opere,
 del periodo di esecuzione dell'eventuale esito del collaudo. In tale
 elenco dovra' essere indicata la percentuale di esecuzione, in caso
 di svolgimento di lavori in associazione con altre imprese;
      m) dichiarazione con sottoscrizione autenticata riguardante
 l'attrezzatura di proprieta', i mezzi d'opera, l'equipaggiamento
 tecnico di cui le imprese disporranno per l'esecuzione delle opere in
 appalto;
      n) dichiarazione con sottoscrizione autenticata riguardante
 l'organico medio annuo di ciascuna delle imprese concorrenti ed il
 numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni ed
 indicante i tecnici e gli organici tecnici, che facciano o meno parte
 delle imprese di cui gli imprenditori disporranno per l'esecuzione
 delle opere;
      o) dichiarazione con sottoscrizione autenticata riguardante
 l'organico e le attrezzature di progettazione di cui dispongono le
 imprese;
      p) dichiarazione con la quale l'impresa attesti sotto la propria
 responsabilita' di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione
 di cui all'art. 13 della legge 8 agosto 1977, n. 584 e successive
 modifiche ed integrazioni, ivi compresa l'amministrazione
 controllata;
      q) che l'impresa non sia in stato di fallimento di liquidazione,
 di cessazione di attivita', di concordato preventivo e di qualsiasi
 altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la
 legislazione straniera, se trattasi di imprese di altro Stato;
      r) dichiarazione, con sottoscrizione autenticata che alla gara
 alla quale s'intende partecipare non concorrono altre imprese nei
 confronti delle quali esistono rapporti di collegamento o controllo
 ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile italiano.
      Si riconferma la necessita' che le dichiarazioni di cui ai punti
 precedenti siano presentate da ciascuna delle imprese concorrenti.
      Si precisa che le domande e tutta la documentazione richiesta
 dovranno essere redatte in lingua italiana o con annessa traduzione
 in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla
 competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un
 traduttore ufficiale.
      Copia del presente bando e' stata inviata all'Ufficio per le
 pubblicazioni ufficiali della C.E.E. il 6 marzo 1991.
    La richiesta d'invito non vincola l'amministrazione.
    Casalnuovo di Napoli, 6 marzo 1991
    Il sindaco: Pirozzi.
C-4883 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.