COMUNE DI POTENZA

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-1994)

    Servizio Contratti e Gare
    C.da S. Antonio La Macchia
      Avviso di aste pubbliche con il metodo dell'estinzione della
 candela vergine per la vendita di 5 unita' immobiliari di proprieta'
 del Comune ubicate in P.zza Europa.
      In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 1672
 del 12 novembre 1992, divenuta esecutiva a norma del secondo comma
 dell'art. 47 della legge 142/90, si rende noto che nella Casa
 Comunale di Potenza, C.da S. Antonio La Macchia - dinanzi alla
 Commissione costituita a norma del vigente regolamento comunale per
 le gare, avranno luogo le aste pubbliche ad unico e definitivo
 incanto per la vendita di 5 unita' immobiliari di proprieta' del
 Comune, ubicate in P.zza Europa, secondo il seguente calendario:
      1) ore 11 del giorno 29 aprile 1994 asta per la vendita del
 locale al piano seminterrato, attualmente adibito a laboratorio di
 pasticceria, di mq. 41 sul prezzo base di L. 41.000.000
 (quarantunomilion i);
      2) ore 11 del giorno 3 maggio 1994 asta per la vendita dei
 locali al piano terra e seminterrato complessivamene di mq. 220,340,
 attualmente adibiti a farmacia, sul prezzo base di L. 220.340.000;
      3) ore 11 del giorno 4 maggio 1994 asta per la vendita del
 locale al piano seminterrato di mq. 70,980 sul prezzo base di L.
 70.980.000;
      4) ore 11 del giorno 5 maggio 1994 asta per la vendita del
 locale al primo piano, ex scuola, di mq. 321 sul prezo base di L.
 513.696.000;
      5) ore 11 del giorno 6 maggio 1994 asta per la vendita del
 locale al piano rialzato, di mq. 28,08 sul prezzo base di L.
 44.928.000.
      Le aste si effettueranno con le modalita' di cui agli artt. 73
 lett. a) e 74 del Regolamento sulla contabilita' generale dello Stato
 approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827 e cioe' con il metodo
 dell'estinzione della candela vergine, ed ogni offerta in aumento in
 ragione decimale non potra' essere inferiore allo 0,50% del prezzo
 base.
      Tutte le spese di contratto, di bollo, di registrazione,
 accessorie, antecedenti e conseguenti, le imposte e le tasse sono ad
 esclusivo carico dei singoli aggiudicatari, con esclusione del
 diritto di rivalsa nei confronti del Comune. Non si deliberera'
 l'aggiudicazione delle vendite se non vi saranno per ogni asta almeno
 due concorrenti che partecipino attivamente attraverso offerte
 valide.
      Alla stipula dei rispettivi contratti si procedera' solo dopo
 aver accertato che nei confronti dell'aggiudicatario e dei componenti
 il suo nucleo familiare non sussistono procedimenti o provvedimenti
 per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art.
 3 della legge 27 dicembre 1956 n. 1423 e successive modifiche ed
 integrazioni.
      Per essere ammesso a ciascuna asta i concorrenti dovranno
 presentare presso il Servizio Contratti e Gare del Comune (C.da S.
 Antonio La Macchia) almeno un'ora prima dell'inizio delle operazioni
 di ogni asta i seguenti documenti; a pena di esclusione:
      1) certificato del Casellario giudiziale di data non anteriore a
 tre mesi a quella fissata per la gara.
      Se il concorrente e' una Societa' commerciale o una Cooperativa:
 il certificato penale deve essere presentato per tutti i componenti
 se trattasi di Societa' in nome collettivo, per tutti gli
 accomandatari se trattasi di
      Societa' in accomandita semplice, per gli amministratori muniti
 di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di Societa'. Per le
 Societa' Cooperative dovra' essere presentato anche un certificato
 comprovante l'iscrizione presso l'apposito Albo della Prefettura;
      2) per le Societa' (escluse quelle di fatto o in nome
 collettivo) un certificato della Cancelleria del Tribunale competente
 di data non anteriore a due mesi a quella fissata per la gara, dal
 quale risulti che la Societa' non si trovi in stato di liquidazione,
 fallimento o concordato. Lo stesso certificato deve esser completato
 col nominativo delle persone designate a rappresentare ed impegnare
 legalmente la Societa' stessa;
      3) una procura speciale nel caso che il concorrente partecipi
 alla gara a mezzo di un proprio incaricato;
      4) la cauzione provvisoria di L. 2.050.000, costituita mediante
 polizza fidejussoria bancaria o polizza assicurativa rilasciata da
 imprese di assicurazione autorizzate, per i partecipanti all'asta del
 giorno 29 aprile 1994, di L. 11.000.000 per i partecipanti all'asta
 del 3 maggio 1994, di L. 3.550.000 per i partecipanti all'asta del 4
 maggio 1994, di L. 25.700.000 per i partecipanti all'asta del 5
 maggio 1994, di L. 2.250.000 per i partecipanti all'asta del 6 maggio
 1994.
      L'Amministrazione escludera' dalla gara i concorrenti che non
 presenteranno o che presenteranno in modo incompleto o irregolare i
 documenti richiesti. L'aggiudicatario, dovra' stipulare il contratto
 entro 30 giorni dalla data della gara ed improrogabilmente, a pena di
 decadenza dell'aggiudicazione, entro il suddetto termine dovra'
 provvedere al versamento nella Cassa della Tesoreria Comunale del
 corrispettivo dell'alienazione.
      In mancanza il Comune procedera' ad incamerare la cauzione
 provvisoria.
      I concorrenti potranno richiedere ulteriori notizie al Servzio
 Patrimonio (Tel. 0971/415415) del Comune di Potenza e potranno,
 altresi', concordare l'effettuazione di sopralluoghi presso gli
 immobili in questione.
    Potenza, 21 marzo 1994
    Il sindaco: Rocco Sampogna
    Il segretario generale: dott. Antonio Gherardi.
C-5090 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.