Cagliari L'E.S.A.F. Viale Diaz 116 - 09100 Cagliari, tel. n. 070/60321, fax n. 070/340479, intende appaltare, mediante licitazione privata da aggiudicare, giusta art. 21 legge n. 109 dell'11 febbraio 1994, secondo il criterio del prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell'art. 5 legge n. 14 del 2 febbraio 1973 ed esclusione delle offerte in aumento, i seguenti lavori (finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna): costruzione di una condotta e relative opere connesse, per l'utilizzo delle acque della miniera di Campo Pisano finalizzato all'approvvigionamento idrico della citta' di Iglesias - B.A. L. 1.806.500.000; tempo di esecuzione: 6 mesi. L'appalto sara' regolato anche dalle norme immediatamente applicabili della citata legge n. 109/94 (legge quadro in materia di lavori pubblici). Le modalita' di pagamento sono quelle previste nel Capitolato speciale d'appalto. Ai sensi dell'art. 19 legge n. 109/94, il contratto d'appalto sara' stipulato a corpo. I prezzi saranno soggetti al giudizio di congruita' previsto dall'art. 6 della legge 24 dicembre 1993 n. 537. Le cauzioni previste dall'art. 30, commi 1-2, della citata legge n. 109/94 sono pari, rispettivamente, al 2 per cento ed al 20 per cento dell'importo dei lavori. L'E.S.A.F. non provvedera' a corrispondere gli importi dovuti direttamente ad eventuali subbappaltatori. Alla gara sono ammesse imprese singole o riunite ai sensi dell'art. 22 e seguenti del Decreto Legislativo n. 406/91 e delle norme della legge n. 109/94 immediatamente applicabili in materia. Gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta se entro 60 giorni dalla presentazione dell'offerta stessa non si proceda all'aggiudicazione dell'appalto. Le domande di partecipazione, redatte in bollo, sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa singola o, in caso di raggruppamento, da quello dell'Impresa capogruppo, dovranno pervenire all'E.S.A.F., Settore Legale, v.le Diaz 116, 09100 Cagliari, entro il termine perentorio del 15 aprile 1994, ore 12 e non vincolano l'Amministrazione. Alle domande di partecipazione (da fare pervenire a mezzo raccomandata postale o posta celere) si dovra' allegare, a pena di esclusione: fotocopia del certificato di iscrizione all'Albo Appaltatori della Regione Sarda (A.R.A.) per la categoria 10/A ed importo adeguato; dichiarazione, (in bollo), con firma del legale rappresentante dell'Impresa debitamente autenticata, circa l'inisistenza sia delle cause di esclusione dagli appalti di cui all'art. 8 comma 7 della citata legge n. 109/94, sia di procedimenti o provvedimenti di cui agli artt. 19 e 20 della legge 13 settembre 1982 n. 646 e successive modificazioni; dichiarazione, (in bollo), successivamente verificabile, circa il possesso dei seguenti requisiti, con riferimento al quinquennio 1989/93; A) la cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa, determianta ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del D.M. n. 172 del 9 marzo 1989 pari a 1 volta l'importo a base d'asta; B) il costo per il personale dipendente non inferiore allo 0,10 della cifra d'affari in lavori. In caso di associazione temporanea d'imprese, i requisiti di cui ai precedenti punti A) - B) debbono essere posseduti nella misura del 60% dell'impresa capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle imprese mandanti, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale del 10% di quanto richiesto cumulativamente. Le lettere d'invito saranno spedite presumibilmente entro il 6 maggio 1994. Eventuali chiarimenti di natura tecnica circa la gara potranno essere richiesti al Servizio Costruzioni dell'E.S.A.F. (telefono 070/6032429-6032446). Il commissario straordinario: dott. Giovanni Onnis. C-5158 (A pagamento).