SOCIETA' ITALIANA PER AZIONI
PER IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO

(GU Parte Seconda n.60 del 13-3-1999)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      1. Ente appaltante: Societa' Italiana per azioni per il Traforo
 del Monte Bianco - Sede legale: Avenue Dent du Ge'ant, 43 - 11010
 Pre' Saint Didier AO - Direzione generale: via Salaria, 243 - 00199
 Roma (tel. 06-85372713, fax 06-85372720), direzione di esercizio:
 piazzale Italiano del Traforo del Monte Bianco - 11013 Courmayeur,
 casella Postale n. 71 - (tel. 0165-89421, fax n. 0165-89548).
      2. Procedura di aggiudicazione: secondo l'art. 21, primo comma,
 della legge n. 109/1994, che d'ora in poi si intende sempre come
 modificata dalla legge n. 415/1998, con il criterio del prezzo piu'
 basso, determinato mediante offerta a prezzi unitari. Nel caso di
 piu' offerte eguali fra loro, si procedera' all'aggiudicazione a
 norma dell'art. 77, secondo comma, del regio decreto n. 827/1924.
      Si procedera' alla esclusione automatica di offerte anomale,
 cosi' come individuate dall'art. 21, comma 1-bis, della legge n.
 109/1994. La procedura di esclusione automatica non verra' esercitata
 qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
    Non saranno ammesse offerte in aumento.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta.
      3. Luogo di esecuzione, descrizione dei lavori ed importo dei
 medesimi:
       a) reg. Valle d'Aosta, Traforo del Monte Bianco - Courmayeur
 (AO);
       b) l'appalto ha per oggetto i lavori di ripristino delle opere
 a sostegno del piano viario della galleria, dalla progressiva 0.00
 alla progressiva 5+800, come riportato nel contratto di appalto e
 suoi allegati; ed in particolare:
         risanamento del calcestruzzo degradato in corrispondenza
 dell'intradosso della soletta e delle pareti verticali
 dell'impalcato;
         risanamento delle zone sottostanti l'appoggio della soletta
 sulle pareti della galleria;
         regolarizzazione della captazione delle venute d'acqua delle
 pareti laterali della galleria, nelle zone sottostanti il piano
 stradale;
         interventi per migliorare lo smaltimento dell'acqua sulla
 rigola sottostante il piano stradale, eliminando le zone di ristagno
 della acqua;
         completamento della copertura della cunetta di drenaggio
 longitudinale e relativo ripristino dell'esistente, nel canale di
 ventilazione n. 5;
         interventi di captazione e smaltimento delle acque dalle
 pareti della galleria, al di sopra della soletta dell'impalcato.
 
      Per ulteriori indicazioni, rinviasi agli elaborati tecnici di
 cui al successivo punto 5;
       c) importo a base di gara: L. 4.737.000.000 (lire
 quattromiliardi settecentotrentasettemilioni), di lavori ricadenti
 nella categoria A.N.C. prevalente G3 (iscrizione per L.
 6.000.000.000); ex art. 18, comma 3, legge n. 55/1990 si segnalano
 lavori non prevalenti per L. 1.750.000.000,ricadenti nella categoria
 A.N.C G6.
 
      I lavori sono appaltati a misura, in base alle norme contenute
 nel capitolato speciale d'appalto.
      In conformita' a quanto previsto dall'art. 21, primo comma,
 della legge n. 109/1994, il prezzo convenuto viene desunto
 dall'applicazione dei prezzi unitari alle quantita' delle opere a
 misura. In particolare, detto prezzo comprende e compensa tutti gli
 oneri ed alee a carico dell'impresa, per l'esecuzione, a perfetta
 regola d'arte, dei lavori ad essa affidati.
      Si richiama espressamente, quale parte integrale e sostanziale
 del presente bando, il disposto di cui all'art. 31, comma 1-bis
 lettere b) e c) della legge n. 109/1994, relativo ai piani di
 sicurezza, evidenziando che i relativi oneri sono a carico
 dell'impresa appaltatrice e non sono soggetti, in modo alcuno, a
 ribasso d'asta.
      4. Durata dell'appalto: giorni 360 (trecentosessanta) naturali e
 consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna, con la
 possibilita' per la committente di sospendere i lavori anche per
 lunghi periodi.
      5. Documenti tecnico-amministrativi per l'esecuzione dello
 appalto: tutti i documenti tecnico-amministrativi (relazione
 generale; tavole di localizzazione degli interventi, elenco
 descrittivo delle categorie di lavoro, lista delle categorie di
 lavoro e forniture previste per l'appalto, capitolato speciale
 d'appalto, norme tecniche d'appalto consegne di sicurezza della Soc.
 It. per Az. per il Traforo del Monte Bianco, computo metrico, tavole
 progettuali) saranno disponibili presso le Direzioni generale e di
 esercizio, all'indirizzo di cui sub. 1, previa prenotazione anche
 telefonica, in visione o per l'acquisto, al prezzo di L. 150.000
 (centocinquantamila).
    6. Presentazione dell'offerta e requisiti di partecipazione:
       6.1) entro le ore 9 del giorno 20 aprile 1999 a pena di
 esclusione dalla gara;
       6.2) all'indirizzo della Direzione generale, alla via Salaria
 n. 243 - 00199 Roma. Le buste sigillate saranno custodite in plico,
 anch'esso sigillato, presso tale Direzione generale sino al momento
 della loro apertura, che avra' luogo come specificato al successivo
 punto 7;
       6.3) in lingua italiana (compresa la documentazione) e
 sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa.
 
      La lista delle categorie di lavoro e forniture dovra' essere
 compilata, firmata in ogni pagina e chiusa, da sola, in apposita
 busta, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura (a pena di
 esclusione dalla gara), riportante all'esterno la dicitura 'Offerta',
 nonche' il nominativo dell'impresa mittente. In calce all'offerta
 dovra' essere espressamente dichiarato che i prezzi offerti tengono
 conto anche degli oneri previsti per i piani di sicurezza, per
 assicurare le condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in
 vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori.
      In separata busta, recante all'esterno la dicitura 'Documenti'
 ed il nominativo dell'impresa, dovra' essere quindi prodotta, a pena
 di esclusione dalla gara, la seguente documentazione in corso di
 validita':
       a) il certificato (originale o documento equipollente ai sensi
 delle vigenti leggi) di iscrizione all'albo nazionale costruttori o
 all'albo o lista ufficiale del Paese di residenza per le imprese
 interessate aventi sede negli stati aderenti alla Comunita' europea,
 da cui dovra' risultare l'iscrizione nella categoria G3 per importo
 non inferiore a L. 6.000.000.000. In luogo di detto certificato,
 l'impresa puo' presentare una dichiarazione, a firma autenticata,
 sottoscritta dal legale rappresentante o dal titolare, da cui
 risultino le categorie di iscrizione all'A.N.C. e relativo importo;
       b) il certificato del casellario giudiziale (in originale o
 documento equipollente ai sensi delle vigenti leggi) relativo a:
         imprese individuali: per il titolare, per i Direttori
 tecnici, se questi sono persone diverse dal titolare;
         societa' commerciali, consorzi, cooperative e loro consorzi:
 per i Direttori tecnici e per tutti i soci accomandatari per le
 societa' in accomandita semplice, per tutti i soci per le societa' in
 nome collettivo e per gli amministratori negli altri casi;
       c) il certificato della C.C.I.A.A. o documento equivalente, dal
 quale risultino quali sono i legali rappresentanti dell'impresa, od
 il titolare, ed i loro poteri, in particolare dei firmatari delle
 offerte e delle dichiarazioni richieste dal presente bando;
     d) il certificato della C.C.I.A.A. con dicitura antimafia;
       e) dichiarazione nella quale l'impresa attesti di essere a
 conoscenza delle clausole e prescrizioni del bando di gara e del
 capitolato speciale d'appalto;
       f) dichiarazione a firma autenticata, di possedere i requisiti
 (successivamente verificabili) di cui agli artt. 17 e 18 della legge
 n. 584/1977, nonche' quelli di cui all'art. 5 comma 2 del decreto del
 Presidente del Consiglio dei Ministri n. 55/1991, come di seguito
 precisati:
         f1) cifra d'affari in lavori, derivanti da attivita' diretta
 e indiretta dell'impresa, pari a 1,5 volte l'importo a base d'asta;
         f2) costo per il personale dipendente non inferiore ad un
 valore pari allo 0,10 della cifra di affari in lavori di cui al
 precedente punto f1);
         f3) in caso di raggruppamento di imprese, i requisiti di cui
 sopra dovranno essere posseduti secondo quanto stabilito dall'art. 8
 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
 55/1991; si precisa, in relazione al primo comma di tale art. 8, che
 la capogruppo deve possedere il 40% di detti requisiti e ciascuna
 delle mandanti il 10%;
     g) le seguenti dichiarazioni, cumulabili in un solo atto:
         g1) dichiarazione con la quale l'impresa attesta di essersi
 recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori e di avere preso
 conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono
 aver influito od influire sull'esecuzione dei lavori e sulla
 determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, ivi
 comprese le consegne di sicurezza della Societa' Italiana per il
 Traforo del Monte Bianco;
         g2) dichiarazione, a firma del legale rappresentante, di
 essere a conoscenza dei patti e delle condizioni che disciplineranno
 il rapporto contrattuale e di giudicare il ribasso offerto
 remunerativo e, quindi tale da consentire l'offerta, avendo preso
 piena conoscenza del progetto esecutivo in oggetto, ritenendo lo
 stesso perfettamente realizzabile con assunzione di responsabilita'
 piena per l'esecuzione dei lavori;
         g3) dichiarazione, a firma del legale rappresentante, ove
 l'impresa si impegna a non accampare diritti di sorta nei confronti
 della societa' appaltante in dipendenza di limitazioni del transito
 ovvero prescrizioni in genere relative all'uso di strade pubbliche,
 impartite, per qualsiasi motivo, dagli enti proprietari delle stesse;
         g4) dichiarazione, a firma del legale rappresentante, ove
 l'impresa si impegna a mantenere l'offerta ferma ed irrevocabile ai
 sensi dell'art. 1329 del Codice civile per un periodo pari a 180
 (centottanta) giorni dalla data limite per il ricevimento delle
 offerte e comunque, decorso tale termine, fino a che non intervenga
 revoca scritta da parte dell'offerente stesso;
         g5) dichiarazione, a firma autenticata del legale
 rappresentante, ove l'impresa espliciti di non trovarsi in alcuna
 delle cause di esclusione dalla partecipazione a procedure di appalto
 di lavori pubblici, delle quali all'art. 8 comma 7 della legge n.
 109/1994;
       h) cauzione nella misura del 2% dell'importo a base d'asta, da
 presentarsi secondo quanto stabilito all'art. 30, comma 1, legge n.
 109/1994; e che verra' restituita ai sensi di tale norma.
 
      In caso di imprese riunite, la suddetta documentazione dovra'
 essere presentata da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento,
 fatta eccezione per le documentazioni di cui ai punti e), f) e g) che
 potranno essere prodotte dalla sola capogruppo, in nome e per conto
 delle mandanti. La cauzione dovra' essere rilasciata a favore di
 tutte le imprese associate.
      Potranno, altresi', essere esclusi i raggruppamenti nei quali
 anche una sola delle imprese che li costituiscono sia incorsa in
 omissioni della documentazione richiesta.
      Le buste concernenti l'offerta economica ed i documenti,
 dovranno essere incluse in unico plico sigillato da recapitarsi
 all'indirizzo sub 6.2) entro e non oltre i termini di cui sub 6.1),
 sul quale dovranno essere indicati l'oggetto dell'appalto, il giorno
 e l'ora stabiliti per la presentazione dell'offerta, nonche' il
 nominativo dell'impresa mittente con suo recapito fax.
      Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute
 successivamente al termine di cui al precedente punto 6.1);
       6.4) l'ente appaltante si riserva di esercitare la facolta' di
 cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/1994;
       6.5) ai sensi e per gli effetti della legge n. 675/1996, l'ente
 appaltante informa che i dati forniti dai partecipanti verranno
 trattati nel rispetto della citata normativa e per finalita'
 strettamente connesse ad obblighi previsti da leggi, regolamenti,
 normativa comunitaria, nonche' in adempimento ed esecuzione del
 contratto di appalto stipulato con l'aggiudicatario. In relazione
 alle suddette finalita', il trattamento dei dati sara' effettuato con
 strumenti manuali ed informatici, tutti comunque idonei a garantire
 la sicurezza dei dati stessi. L'ente appaltante, sempre per le
 finalita' sopra menzionate e, quindi, in ipotesi rientranti nella
 fattispecie disciplinata dall'art. 12 citata legge, potra' comunicare
 a terzi i dati dei partecipanti. Gli interessati potranno comunque
 esercitare i diritti loro riconosciuti dall'art. 13 della citata
 legge n. 675/1996, che qui si ha per integralmente riprodotto. Qui si
 ricorda, in particolare, che gli interessati possono richiedere la
 cancellazione o il blocco dei dati trattati in violazione della
 legge, nonche' la rettificazione o, se vi e' interesse,
 l'integrazione dei dati. Si precisa che, ai sensi della normativa de
 qua, 'Titolare' e' il dott. Francesco Colombo, quale legale
 rappresentante della societa', e 'Responsabili' sono il rag. Mauro
 Dardanelli per il settore amministrativo, il dott. Costantino
 Fiorillo per il settore legale e l'arch. Giancarlo Pennestri per
 quello tecnico. Ai 'Responsabili' potranno essere richieste ulteriori
 informazioni, purche' per iscritto.
 
      7. Seduta pubblica: la commissione, con le formalita' di cui
 all'art. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/1994, si riunira' il
 giorno 20 aprile 1999, alle ore 10, presso la Direzione generale
 all'indirizzo di cui sub 1.
    8. Cauzione e garanzia:
       cauzione nella misura del 10% dell'importo contrattuale.
 Qualora il ribasso offerto dalla impresa in sede di gara sia
 superiore al 20%, tale garanzia verra' aumentata di tanti punti
 percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di
 ribasso, ai sensi della legge n. 109/1994;
       trattenuta a garanzia dello 0,50% ai sensi dell'art. 19 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 1063/1962.
       l'esecutore dei lavori e' tenuto a stipulare la polizza
 assicurativa della quale all'art. 30 comma 3 della legge n. 109/1994,
 con massimali non inferiori a L. 5.000.000.000 (cinque miliardi) per
 le opere e L. 5.000.000.000 (cinque miliardi) per responsabilita'
 civile.
 
    9. Finanziamento dei lavori e pagamenti all'appaltatore:
     lavori autofinanziati e non soggetti a contributo dello Stato;
       pagamenti dell'appaltatore per stati di avanzamento lavori e
 secondo le modalita' previste dall'art. 33 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 1063 del 16 luglio 1962 per quanto attiene
 l'autorizzazione della societa' all'emissione del titolo di spesa; il
 relativo pagamento sara' effettuato a sessanta giorni dalla data di
 ricevimento della fattura; essendo la nostra societa' non imponibile
 I.V.A., ai sensi del primo comma, punto 2) dell'art. 9 del decreto
 del Presidente della Repubblica n.633/1972, come la dichiarazione
 d'intento che verra' trasmessa alla stipula del contratto, si dovra'
 tenerne conto nell'emissione delle fatture.
 
      10. Associazioni temporanee di imprese e consorzi: oltre alle
 imprese singole, italiane o di altri Paesi membri della Comunita'
 europea, potranno presentare offerta imprese riunite, ai sensi
 dell'art. 10 della legge n. 109/1994. Le eventuali imprese riunite
 dovranno produrre, in copia autentica, il mandato collettivo
 irrevocabile conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del
 consorzio; sono, in ogni caso, altresi' espressamente richiamate le
 disposizioni di cui all'art. 13, comma 5 della legge n. 109/1994.
 L'impresa partecipante individualmente o che partecipi ad un
 raggruppamento o consorzio, non puo' fare parte di altri
 raggruppamenti o consorzi. In caso di consorzi di produzione e lavoro
 gli stessi dovranno indicare i singoli consorziati per conto dei
 quali concorrono. Le imprese che in gara d'appalto risultino tra loro
 in rapporto di controllo o collegamento, ai sensi dell'art. 2359 del
 Codice civile, cosi' come modificato dall'art. 1 del decreto
 legislativo n. 127/1991, saranno escluse. Le associazioni in
 partecipazione sono vietate.
      11. Subappalto: il subappalto e' disciplinato secondo il dettato
 dell'art. 18 della legge n. 55/1990, come modificato dall'art. 34
 della legge n. 109/1994. L'indicazione degli eventuali lavori o parti
 di opera che si intendano subappaltare, dovranno essere contenuti
 nella busta relativa ai 'Documenti' e non in quella dell'offerta
 economica. I pagamenti ai subappaltatori saranno effettuati
 dall'appaltatore con gli obblighi di cui al comma 3-bis del citato
 art. 18.
      12. Partecipazione di imprese aventi sede in uno Stato della
 Comunita' europea: si richiamano, integralmente, le previsioni di cui
 all'art. 8, comma 11-bis, della legge n. 109/1994.
      13. Aggiudicazione provvisoria: l'aggiudicazione sara'
 senz'altro impegnativa per il migliore offerente, mentre, nei
 riguardi dell'ente appaltante, essa e' provvisoria, in quanto
 subordinata:
       a) all'accertamento che non sussistano cause ostative ai sensi
 del decreto legislativo n. 490/1994 e successive modificazioni ed
 integrazioni;
       b) alla produzione della documentazione di cui al decreto del
 Presidente del Consiglio dei Ministri n. 187/1991;
       c) alla verifica dei requisiti economici e finanziari
 dichiarati dal concorrente aggiudicatario provvisorio;
       d) alla verifica dei requisiti indicati nella documentazione
 anzidetta;
  e) all'approvazione dell'ente appaltante, che avra' in ogni caso la
 facolta' di non procedere alla stipula del contratto senza che
 l'aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa. Si precisa, inoltre,
 che tutta la documentazione inviata dalle imprese concorrenti resta
 acquisita agli atti dell'ente appaltante e non sara' restituita
 neanche parzialmente.
 
      14. Informazioni: eventuali informazioni potranno essere
 richieste alla Direzione generale (vedi punto 1).
      15. Pubblicazione: il presente bando e' pubblicato nella
 Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1999.
 
     Societa' Italiana per azioni per il Traforo del Monte Bianco     
           L'amministratore delegato e direttore generale:            
                       dott. Francesco Colombo                        
                                                                      
C-5369 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.