MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Sovrintendenza per i beni ambientali architettonici
artistici e storici dell'Umbria - Perugia

(GU Parte Seconda n.60 del 13-3-1999)

                     Bando di licitazione privata                     
                                                                      
      Visto l'art. 4 della legge 2 febbraio 1973, n. 14, come
 sostituito dall'art. 4 della legge 17 febbraio 1987, n. 80 e il
 D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55.
      Si rende noto, che la Soprintendenza per i beni ambientali
 architettonici artistici e storici dell'Umbria intende appaltare i
 lavori di 'Progetto di recupero del Complesso di San Francesco al
 Prato in Perugia e opere per la realizzazione di un Auditorium'.
      Indirizzo ente appaltante: Soprintendenza per i beni ambientali
 architettonici artistici e storici dell'Umbria - 06123 Perugia, via
 Ulisse Rocchi n. 71, tel. 075/57411, telefax 075/5428221, codice
 fiscale n. 80003970540.
      Criterio di aggiudicazione: licitazione privata con il criterio
 del prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base d'asta, ai
 sensi dell'art.21, comma 1, lettera c) della legge n. 109/1994, con
 esclusione automatica delle offerte che presentano un ribasso pari o
 superiore alla media aritmetica determinata con il metodo di cui al
 comma 1-bis dell'art. 21 della legge n. 109/1994. Non sono ammesse
 offerte in aumento.
      La Soprintendenza in caso di fallimento o di risoluzione del
 contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore
 interpellera' il secondo classificato, al fine di stipulare un nuovo
 contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni
 economiche gia' proposte in sede di offerta.
      Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dell'opera:
 localita' Perugia, realizzazione di progetto di recupero del
 Complesso di San Francesco al Prato e opere per la realizzazione di
 un Auditorium:
    	Natura delle prestazioni	Entita'
    	-	-
 
    1) opere sicurezza cantiere	L.	48.000.000
    2) opere edili.	L.	3.700.033.712	(ctg. G2)
    3) opere di restauro artistico	L.	1.422.218.000	(ctg. S2)
      4) impianti termo-idraulici ed elettrici	L.	1.909.579.670	(ctg.
 G11)
    5) vetrata	L.	1.470.168.618	(ctg. S6)
 
 
      Importo lavori a base d'asta al netto dell'I.V.A.: L.
 8.550.000.000 ( Euro 4.415.706,48) di cui L. 48.000.000 ( Euro
 24.789,93) per oneri relativi ai piani di sicurezza, non soggetti a
 ribasso. Si precisa che il contratto verra' stipulato per l'intero
 importo triennale di L. 8.550.000.000, ma i lavori verranno avviati
 per il primo stralcio pari a L. 2.003.758.229 al netto dell'I.V.A.;
 la realizzazione di successivi stralci 1999/2000 avverra' a seguito
 degli ulteriori finanziamenti disposti annualmente dal Ministero per
 i beni e le attivita' culturali in relazione agli stanziamenti di
 bilancio.
      Categorie di iscrizione A.N.C. richieste: G2, importo minimo 6
 miliardi; G11 importo minimo 3 miliardi.
      Non sono previste opere scorporabili: ai sensi dell'art. 26,
 comma3 della legge n. 109/1994 non e' ammessa la revisione dei
 prezzi.
      All'appalto saranno applicate le norme antimafia di cui alla
 legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modifiche e integrazioni.
      Termine utile per l'ultimazione dei lavori: giorni 360
 (trecentosessanta), naturali, successivi e continui decorrenti dalla
 data del verbale di consegna.
      Modalita' di finanziamento: l'opera e' finanziata sui fondi
 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 3, comma 83.
      Garanzie: in sede di offerta, l'offerente dovra' presentare,
 oltre alla cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo posto a base
 d'asta, l'impegno del fideiussore a rilasciare, qualora l'offerente
 risultasse aggiudicatario, la garanzia fidejussoria prevista dal 2.
 comma dell'art. 30 della legge n. 109/1994.
      Cauzione definitiva pari al 10% dell'importo netto contrattuale
 (art. 30 legge n. 109/1994). Le imprese partecipanti alla gara,
 munite della certificazione di qualita' (conforme alle norme europee
 della serie UNI EN ISO 9000), rilasciata da organismi accreditati ai
 sensi delle norme europee Uni Cei En 45000, costituiranno le cauzioni
 ridotte al 50%.
      Modalita' essenziali di finanziamento e pagamento dell'opera: i
 lavori sono finanziati con i fondi previsti dall'art. 3, comma 83,
 legge 23dicembre 1996, n. 662 'Utilizzazione quota derivante dalle
 estrazioni del gioco del lotto'.
      I pagamenti saranno eseguiti secondo le modalita' stabilite
 dalla legge n. 468/1978 e dal capitolato speciale di appalto (art.
 16).
      Raggruppamento di imprese: sono ammessi a partecipare alla gara
 i soggetti di cui all'art. 10 della legge n. 109/1994, con le
 limitazioni ed i divieti di cui agli artt. 12 e 13 della stessa legge
 n. 109/1994 in materia di consorzi stabili e riunioni di concorrenti.
 L'impresa che partecipa o che partecipera' ad un raggruppamento o
 consorzio non puo' adire alla gara a titolo individuale ne' fare
 parte di altro raggruppamento o consorzio.
      Tempo di validita' dell'offerta: il concorrente resta vincolato
 alla propria offerta per mesi sei dalla data dell'aggiudicazione
 provvisoria.
      Subappalto: ai sensi dell'art. 18 della legge n. 55/1990, come
 modificata da ultimo dalla legge n. 415/1998 il concorrente dovra'
 indicare all'atto dell'offerta, i lavori o le parti di opere che
 eventualmente intende subappaltare o concedere in cottimo. Ai sensi
 di detta normativa, l'importo dei lavori eseguiti dal subappaltatore
 o cottimista verra' corrisposto dall'appaltatore, che sara' obbligato
 a trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
 ritenute effettuate.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta ammissibile.
      Concorrenti stranieri: le imprese straniere aventi sede nei
 Paesi appartenenti all'Unione Europea sono ammesse a partecipare alle
 condizioni previste dal comma 11-bis dell'art. 8 legge n.109/1994.
      Domanda di partecipazione: le domande di partecipazione, redatte
 su carta legale e in lingua italiana, sottoscritte dal legale
 rappresentante,
      dovranno pervenire, per posta o a mezzo dei servizi privati di
 recapito postale, a mezzo raccomandata, all'indirizzo dell'ente,
 entro giorni 19 (diciannove) dalla pubblicazione del presente bando
 di licitazione privata.
      All'esterno del plico dovra' essere indicato l'oggetto della
 domanda con la precisazione 'Istanza di qualificazione'.
      Nella domanda, salvo quanto disposto dal comma 11 dell'art. 8
 della legge n. 109/1994 per le imprese straniere, gli interessati
 dovranno indicare, sotto forma di dichiarazioni successivamente
 verificabili:
       1) l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori per le
 categorie richieste;
       2) l'inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui
 all'art. 24, primo comma, della Direttiva 93/37/CEE;
     3) gli istituti bancari disposti a rilasciare idonee referenze;
       4) la cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta
 ed indiretta, riferita al quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del presente bando, determinata ai sensi dell'art. 4,
 comma 2, lettera c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n.
 172, non inferiore a 1,5 volte l'importo a base d'asta (art. 5, comma
 2, lett. a) D.P.C.M. n. 55/1991);
       5) il costo per il personale dipendente riferito agli ultimi
 cinque anni, che non dovra' essere inferiore allo 0,10 della cifra
 d'affari in lavori di cui sopra (art. 5, comma 2, lett. b) D.P.C.M.
 n. 55/1991);
       6) l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni, con
 la specificazione degli importi, del periodo e del luogo di
 esecuzione;
       7) l'attrezzatura, mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico di
 cui dispone l'impresa per l'esecuzione dei lavori;
       8) l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei
 dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni, con l'indicazione del
 titolo di studio dell'imprenditore e/o dei dirigenti;
       9) i tecnici, gli organici tecnici di cui dispone l'impresa per
 l'esecuzione dei lavori. Si precisa che e' richiesto diploma di
 laurea in ingegneria civile o in architettura per il tecnico
 responsabile della condotta dei lavori.
 
      Le dichiarazioni di cui sopra, se prodotte in allegato alla
 domanda di partecipazione, sono rese in carta semplice e debbono
 contenere, pena esclusione, la sottoscrizione del legate
 rappresentante. Le stesse, in caso di partecipazione di imprese
 riunite o da riunire dovranno essere prodotte sia dall'impresa
 mandataria che dalle mandanti.
      Ai sensi dell'art. 8 del D.P.C.M. 55/1991 i requisiti economici
 e tecnici sopra indicati, quando si tratti di associazioni temporanee
 di imprese costituite o da costituire o consorzi dovranno essere
 posseduti in misura non inferiore al 60% dalla mandataria e la
 restante percentuale, cumulativamente, dalle mandanti, ciascuna delle
 quali deve possedere almeno il 10% di quanto richiesto
 cumulativamente.
      Le lettere di invito saranno spedite ai concorrenti entro il
 termine massimo di centoventi giorni dalla pubblicazione del presente
 avviso (art. 7, ultimo comma, legge n. 14/1973 e successive modifiche
 e integrazioni).
      Il presente invito non vincola l'amministrazione
 all'accoglimento delle domande di partecipazione.
      Il responsabile del procedimento ai sensi della legge n.
 109/1994 e' il dott. arch. Fabio Palombaro.
                   Il sovrintendente: dott. arch. Costantino Centroni.
C-5400 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.