Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Ente appaltante: Universita' degli Studi di Verona - via dell'Artigliere, 8 - 37129 Verona - Telefono 045/8098111 - Telefax 045/8098255 - Telex 431143 Univer I. Procedura di aggiudicazione: appalto concorso. Criteri di attribuzione dell'appalto: con il sistema di cui al primo comma dell'art. 24, lettera b), della legge 8 agosto 1977, n. 584 in base ai seguenti elementi di valutazione elencati in ordine decrescente di importanza: prezzo, valore architettonico, qualita' materiali, valore tecnico, tempo di esecuzione dell'opera. Luogo di esecuzione e natura dell'opera: Verona, via Bonomi. Costruzione di aule e biblioteche. Importo presunto L. 3.000.000.000. Opere scorporabili (artt. 20 e 21 legge n. 584/77): categoria prevalente: categoria 2a, importo L. 1.920.000.000; categoria 5aa, importo L. 450.000.000; categoria 5ab, importo L. 120.000.000; categoria 5ac, importo L. 390.000.000; categoria 5ad, importo L. 120.000.000. Categorie e classifiche A.N.C. Corrispondenti: categoria prevalente: categoria 2a, importo L. 3.000.000.000; categoria 5aa, importo L. 750.000.000; categoria 5ab, importo L. 150.000.000; categoria 5ac, importo L. 750.000.000; categoria 5ad, importo L. 150.000.000. Sono ammesse le associazioni temporaneee d'impresa. Modalita' di finanziamento e di pagamento: Regione Veneto legge 5 marzo 1987, n. 9 per un importo complessivo di L. 3.000.000.000. L'importo degli acconti in corso d'opera e' di L. 300.000.000 al netto delle ritenute di legge. Vincolo temporale dell'offerta: trecentosessantacinque giorni dall'aggiudicazione del Consiglio di amministrazione. Indicazioni relative alla finalita' dell'opera: i progetti/offerta dovranno essere redatti secondo le indicazioni di un progetto di massima e un capitolato programma che individuano le specifiche tecniche cui riferirsi per il dimensionamento e le caratteristiche dell'edificio. Termine ricezione delle domande di partecipazione: entro le ore 12 del giorno 10 aprile 1991. Indirizzo al quale devono essere trasmesse: Universita' degli Studi di Verona, via dell'Artigliere n. 8 - 37129 Verona. Le richeste di partecipazione alla gara su carta legale e con sottoscrizione autenticata dovranno pervenire a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento con l'indicazione sulla busta della dicitura relativa alla gara. Termine massimo di spedizione degli inviti a presentare le offerte: entro trenta giorni dalla data di deliberazione del Consiglio di amministrazione con cui vengono prescelte le imprese da invitare. Requisiti minimi di carattere tecnico-economico: nella domanda di partecipazione gli interessati, ai sensi dell'art. 5 del decreto n. 55 del 10 gennaio 1991, oltre alle attestazioni previste dagli artt. 13 e 14 della legge 8 agosto 1977, n. 584, dovranno dichiarare il possesso, da provare successivamente ai sensi dell'art. 19 della stessa legge n. 584, dei seguenti ulteriori requisiti, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando: a) la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta ed indiretta dall'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma secondo, lettera c) e d), del D.M. 9 marzo 1989, n. 172, non inferiore a 1,5 volte l'importo presunto dell'opera; b) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta ai sensi della precedente lettera a); c) categorie e relative classifiche di iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori. Nal caso di associazioni temporanee d'imprese, ai sensi dell'art. 8 del decreto n. 55 del 10 gennaio 1991, oltre alle attestazioni previste dagli artt. 13 e 14 della legge 8 agosto 1977, n. 584, si dovra' dichiarare il possesso, da provare successivamente ai sensi dell'art. 19 della stessa legge n. 584, dei seguenti ulteriori requisiti, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando: a.1) per le associazioni di imprese in cui ciascuna e' iscritta alla categoria e classifica dell'A.N.C. richiesta dall'appalto, i requisiti previsti nei precedenti punti a) e b) per l'impresa singola devono essere possedute nelle misura del 40% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; b.1) per le associazioni di imprese in cui, secondo la normativa vigente e' consentito che ciascuna sia iscritta ad una sola categoria dell'A.N.C., i requisiti previsti nei precedenti punti a) e b) per l'impresa singola devono essere posseduti dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. Altre indicazioni: i lotti o stralci futuri, potranno essere affidati alla stessa impresa aggiudicataria, ai sensi dell'art. 12 della legge n. 1/78. Per la revisione prezzi si applichera' l'art. 33 comma terzo della legge 28 febbraio 1986, n. 41. La richiesta di invito non vincola l'a Stazione appaltante. Il rettore: Cassarino. C-5422 (A pagamento).