Bando di gara La direzione di commissariato del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, in data 27 maggio 1999, intende esperire licitazione privata su prezzo base palese per l'approvvigionamento dei seguenti materiali: voce A: n. 31 serie mobili per camere per ufficiali e n. 45 serie mobili per camere per ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri, in lotto unico inscindibile; voce B: n. 500 serie mobili per posti letto per allievi marescialli, in lotto unico; voce C: n. 744 serie mobili per posti letto per allievo carabiniere, in lotto unico; voce D: n. 5.000 federe di cotone per guanciali e n. 10.000 lenzuola di cotone candido, in lotto unico inscindibile; voce E: n. 2.000 guanciali a molle e n 1.320 materassi a molle climatizzati, completi di n. 2 sopraffodere da cm 200, classe 1M, in lotto unico inscindibile; voce F: n. 5.000 vassoi per mense self-service, in lotto unico, come sara' meglio specificato nella lettera d'invito. Nello stesso giorno sara' esperito appalto concorso per la provvista di: voce 1): n. 1 pannellatura fonoassorbente per sala polifunzionale per la Scuola allievi carabinieri di Reggio Calabria, in lotto unico; voce 2): arredi per foresteria e sala convegno per Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri per la Caserma 'Podgora Alta' Regione CC. Lazio, in lotto unico, come sara' meglio specificato nella lettera d'invito. L'accorrenza alla gara e' aperta alle ditte degli Stati Membri della CE e, per tutte le Voci in gara, anche a quelle dei Paesi Terzi partecipanti all'accordo concluso nell'ambito dei negoziati dell'O.M.C. La domanda di partecipazione (che non vincola l'Amministrazione), in carta da bollo da L. 20.000, e tutta la documentazione richiesta, da inoltrare al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - Viale Romania n. 45 - 00197 Roma, dovra' essere redatta in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana certificata 'conforme al testo straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorita' estere e da valere nello Stato, sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero. Sono fatte salve le esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della traduzione stabilite dalle leggi o da accordi internazionali. Alla gara sono ammesse a partecipare solo Imprese e Raggruppamenti di Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992, cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20 ottobre 1998, che abbiano il ciclo completo di lavorazione commercialmente inteso. Le ditte raggruppate indicheranno nella richiesta di partecipazione a gara e, successivamente, confermeranno nell'offerta le parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole ditte, specificando i quantitativi dei manufatti che saranno prodotti da ciascuna Impresa, e/o le fasi di lavorazione che ciascuna ditta effettuera', con precisazione dei quantitativi delle parti costituenti i manufatti che saranno approntati da ciascuna ditta. La domanda e l'offerta devono essere sottoscritte, pena nullita', congiuntamente da tutte le ditte raggruppate. Nel caso in cui il Raggruppamento sia stato costituito anteriormente alla data di presentazione della domanda, e, quindi, dell'offerta, e' ammessa la sottoscrizione della sola ditta capogruppo, qualora detta facolta' risulti dal mandato speciale con rappresentanza conferito al capogruppo con atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, che deve essere prodotto unitamente alla domanda di partecipazione alla gara. La ditta che manifesti - con le modalita' stabilite - la volonta' di partecipare alla gara in raggruppamento, non potra' fare richiesta di partecipazione a titolo individuale, per il medesimo materiale e viceversa. Nella domanda di partecipazione a gara le ditte devono dichiarare e confermare nell'offerta pena nullita' della stessa, che al momento dell'inizio delle lavorazioni saranno in possesso di uno dei seguenti requisiti: certificato UNI EN ISO 9001 o 9002; aver inoltrato ad un Ente Certificatore riconosciuto dal SINCERT o analogo Ente Certificatore per le ditte Estere la domanda di certificazione di qualita' in base alle norme UNI EN ISO 9001 o 9002 ed aver quindi elaborato il relativo Manuale di Qualita' nel rispetto delle suddette norme. Tali documenti dovranno essere presentati a questo Comando in copia al momento delle comunicazioni di inizio lavorazioni. Inoltre le ditte dovranno dichiarare che le lavorazioni avverranno comunque in regime di qualita' nel rispetto di quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 9001 o 9002. Per ciascuna voce in gara non saranno ammesse a partecipare le Societa', di persona o capitale, che abbiano rappresentanti legali in comune senza costituire raggruppamento di impresa. Le ditte non iscritte all'Albo Fornitori del Ministero della Difesa, unitamente alla domanda di partecipazione, dovranno far pervenire improrogabilmente entro le ore 12 del giorno 21 aprile 1999 la documentazione di data non anteriore al 21 ottobre 1998 di cui all'art. 11, comma primo, lettere a), b), d) e); art. 12; art. 13, comma primo, lettere a), c); art. 14, comma primo, lettere a), b) del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358, cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20 ottobre 1998. Le dichiarazioni presentate in sostituzione dei documenti di cui al citato art. 11, comma primo, lettera b), dovranno essere rilasciate da ciascuno dei legali rappresentanti. Le ditte iscritte al predetto Albo, per essere invitate, dovranno far pervenire, nel termine suindicato, la documentazione in data non anteriore al 21 ottobre 1998 comprovante la non sussistenza delle situazioni di esclusione di cui all'art. 11, comma primo, lettere d), e) ed all'art. 12 del citato decreto legislativo, nonche' la copia del documento di iscrizione all'A.F.A. completo della relativa scheda. Le Ditte dovranno, altresi', precisare i materiali per i quali intendono concorrere ed indicare i nominativi di eventuali procuratori autorizzati ad agire in nome e per conto della ditta stessa. Dovranno, inoltre, essere presentati da tutti i concorrenti: copia conforme delle dichiarazioni I.V.A. relative agli anni 1995-1996-1997, ovvero documentazione equivalente per i concorrenti stranieri; certificato del Tribunale della Sezione Fallimentare; elenco delle piu' significative forniture in corso presso le PP.AA. e gli Enti privati. L'Amministrazione si riserva il diritto, se necessario, di effettuare indagini sulla potenzialita' e capacita' finanziaria economica e tecnica delle ditte partecipanti. Non e' ammesso il riferimento ai documenti gia' presentati per l'ammissione ad altre precedenti gare. Per la licitazione privata, l'aggiudicazione sara' disposta, anche in presenza di una sola offerta valida, a favore della ditta che avra' offerto il prezzo piu' basso, purche' inferiore od almeno uguale al prezzo base palese fissato dall'Amministrazione, come meglio precisato nella lettera d'invito. Per l'appalto concorso, l'aggiudicazione sara' disposta, anche in presenza di una sola offerta valida, a favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 16, comma primo, lettera b) del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, e successive varianti, secondo i seguenti criteri di valutazione: prezzo, funzionalita', solidita', resistenza, qualita' dei materiali, caratteri estetici e funzionali, tempi di approntamento e messa in opera, come meglio precisato nella lettera di invito e nel relativo disciplinare tecnico di massima. Le merci da fornire dovranno essere in tutto rispondenti ai requisiti richiesti, con l'avvertenza che, in caso di riscontrate inadempienze accertate in fase di esecuzione della produzione (che rendano necessario l'invio di diffide) o in sede di collaudo (che comportano l'applicazione di sconti o di multe per ritardi nelle consegne, per esecuzione parziali o per inosservanza delle clausole contrattuali), l'Amministrazione si riserva di adottare i provvedimenti piu' opportuni intesi a salvaguardare gli interessi dell'A.D. Per le voci D), E) e F) della licitazione privata l'approntamento al collaudo presso lo stabilimento della ditta aggiudicataria dovra' effettuarsi in unica rata entro 90 (novanta) giorni come meglio sara' precisato nella lettera d'invito. La consegna dovra' avvenire ad esito positivo del collaudo a cura e spese della ditta aggiudicataria presso i magazzini che l'A.D. si riserva di comunicare. Per le rimanenti voci della licitazione privata e per quelle dell'appalto concorso, la consegna e messa in opera dovra' essere effettuata in unica rata presso gli Enti che saranno successivamente indicati, entro 90 (novanta) giorni come meglio sara' specificato nella lettera d'invito. Le lettere d'invito saranno spedite entro il 29 aprile 1999. Ulteriori informazioni dovranno essere richieste alla Direzione di Commissariato - Sezione Contratti e Contenzioso del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Viale Romania n. 45 - 00197 Roma, tel. e fax 06/80982713. Visione del bando di gara all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma, tel. 06/80982935, fax 06/80982934. Il bando di gara e' stato inviato in data 13 marzo 1999 all'Ufficio Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee. Il direttore: col. com. t. SG Antonello Costagliola di Fiore. C-5510 (A pagamento).