MINISTERO DELLA DIFESA
Direzione Generale del Commissariato
e dei Servizi Generali
1. Reparto - 2a Divisione

Sito Internet: www.commiservizi.difesa.it.@
E-mail commiservizi: commiservizi.difesa.it

(GU Parte Seconda n.60 del 13-3-1999)

                Procedura ristretta U.E. e U.E./W.T.O.                
                                                                      
      1. Ente appaltante: Ministero delle difesa, direzione generale
 del commissariato e dei servizi generali (commiservizi), 2a
 divisione, nucleo posta dell'U.D.G., secondo piano, stanza 99, piazza
 della Marina n. 4 - 00196 Roma, telefono e fax 06/36804921.
    2. Procedura di aggiudicazione:
     a) licitazione privata su prezzo base palese;
     b) -;
     c) acquisto.
 
      3.a) Luogo consegna: presso enti determinati questo Ministero,
 come lettera invito;
     b) unico lotto per ciascuna voce:
       C.P.A. 18.24.42;
       n. 179.500 berretti baschi lana/fibra poliammidica;
       n. 16.500 berretti rigidi con visiera in panno;
       n. 250.000 berrettini cotone policromo I.R.;
       n. 12.000 berretti montagna panno;
       n. 100.000 berrettini lana;
       n. 8.500 berretti rigidi con visiera invernali/estivi;
       n. 10.000 cappelli da bersagliere con soggolo/coccarda;
       n. 10.000 cappelli montagna;
       n. 10.000 berretti fez, con fiocco, bersagliere.
 
      Accettansi offerte uno o piu' lotti e/o intera fornitura
 relazione potenzialita' imprese. Prezzo base lire italiane ed Euro
 riferito unita' manufatto (numero).
    4. Termine consegna: entro centoventi giorni come lettera invito.
      5. Ammesse offerte imprese e raggruppamenti imprese, raggruppate
 sensi art. 18 della Direttiva 93/36/CEE, che abbiano ciclo completo
 lavorazione, cosi' inteso:
       tessitura/confezioni: per berrettini uniformi cbt e berrettini
 maglia;
       produzione semilavorato di base e confezione: per baschi,
 cappelli sguarniti feltro e berretti fez;
 
    confezione: rimanenti copricapo.
  Fini confezione, imprese italiane dovranno avere licenza Ministero
 interno per fornitura manufatti destinati equipaggiamento forze
 armate, cui art. 28 testo unico n. 773/1931; imprese non italiane
 forniranno adeguata documentazione comprovante realizzazione
 forniture manufatti militari ultimi tre anni rispettivi Paesi.
 Imprese raggruppate indicheranno nella domanda e confermeranno in
 offerta, quota parte fornitura eseguita singole ditte, specificando
 quantitativi manufatti prodotti e/o fasi lavorazione effettuate
 ciascuna, con precisazione, tal caso, quantitativi specifiche parti
 approntate. Domanda e offerta saranno sottoscritte, pena nullita',
 congiuntamente imprese raggruppate. Impresa partecipante in
 raggruppamento non potra' partecipare singolarmente o come membro
 altro raggruppamento, per medesimo materiale.
      6.a) Data limite ricevimento partecipazione domanda: 14 aprile
 1999 completa documentazione richiesta punto 9, pena non ammissione.
 Inoltro domanda mediante lettera, telegramma, telex (624050),
 telecopia/telefono (fax/tel. 06/36804921). Ultimi quattro casi
 domanda dovra' confermarsi con lettera spedita entro termine
 suindicato. Consegna a mano da lunedi' a giovedi' ore 9-16 e venerdi'
 ore 9-12 (ora italiana);
     b) indirizzo: presso ufficio sub 1;
     c) lingua: lingua italiana.
 
    7. Termine invio inviti presentare offerte: 26 aprile 1999.
    8. Importo cauzione: vedasi lettera invito.
    9. Condizioni minime:
       a) domanda partecipazione, in carta legale qualora formata
 Italia, e tutta documentazione da redigere lingua italiana o con
 annessa traduzione certificata 'conforme testo straniero',
 rappresentanza diplomatica/consolare, ovvero traduttore ufficiale.
 Firme atti/documenti formati estero da autorita' estere e da
 traduttori ufficiali dovranno essere legalizzate rappresentanze
 diplomatiche/consolari italiane estero, fatte salve esenzioni
 leggi/accordi internazionali;
     b) specificare lotti cui intendono concorrere;
       c) indicare oggetto data gara esterno buste domanda
 partecipazione;
       d) nella domanda dichiarare e confermare nell'offerta, pena
 nullita', possesso certificato UNI EN ISO 9001 o 9002. Inoltre
 dichiarare lavorazioni avverranno regime qualita' secondo piani
 qualita' che imprese elaboreranno aderenza normativa UNI EN ISO 9001
 o 9002 e sottoporranno Commiservizi non oltre data fissata stipula
 contratto;
       e) imprese non iscritte albo fornitori Ministero della difesa
 italiano per categorie merceologiche riguardanti servizi
 commissariato, forniranno documentazione, avente validita' legge n.
 127/1997 e regolamento D.P.R. n. 403/1998, prescritta da: art. 20,
 lettere a), b), c) e) ed f); art. 21; art. 22, lettere a) e c); art.
 23, lettere a) b) ed e) della Direttiva 93/36/CEE. Attestazione
 certificazione negativa procedure fallimentari sara' prodotta mezzo
 certificato rilasciato competente Tribunale. Dichiarazioni
 riguardanti capacita' tecnica azienda saranno sottoscritte legale
 rappresentante (nei raggruppamenti da ogni singolo rappresentante
 legale) e specificheranno capacita' produttiva giornaliera materiali
 approvvigionamento. Imprese iscritte predetto albo materiali
 fornitura inoltreranno:
         certificato cui art. 21 direttiva 93/36/CEE di data non
 anteriore a sei mesi dalla data presentazione;
         dichiarazione attestante iscrizione albo fornitore difesa
 indicante referenze e classificazione, cui art. 15 del decreto
 legislativo 20 ottobre 1998, n. 402;
         autocertificazione, firma legale rappresentante, attestante
 regolarita' posizione pagamento imposte/tasse, contributi
 previdenziali/assistenziali.
 
      Imprese iscritte inoltre, invieranno dichiarazioni riguardanti
 capacita' tecnica (come previste ditte non iscritte) seguenti casi:
     fornitura riferita materiali diversi quelli iscrizione;
       per materiali iscritti sia variata potenzialita' produttiva
 rispetto quanto accertato.
 
      Amministrazione riservasi diritto disporre indagini
 potenzialita'/capacita' finanziaria sia fase preventiva ammissione
 gara sia fase esecuzione contrattuale. Ditte iscritte a non albo
 invieranno dichiarazione firma legale rappresentante, attestante
 disponibilita' locale/i, in proprio o altro titolo possesso,
 provvisti porta accesso, da destinare esclusivamente
 stivaggio/isolamento partita in fornitura;
       f) non si procedera' stipula contratto presenza cause
 esclusione previste dal decreto legislativo n. 490/1994;
       g) per ciascun lotto non saranno ammesse societa' di persone o
 capitali, aventi rappresentanti legali in comune senza raggrupparsi.
 
      10. Criteri di aggiudicazione: aggiudicazione favore impresa che
 offrira' prezzo piu' basso, purche' inferiore o uguale quello base
 palese, come lettera invito. Aggiudicazione e' subordinata esito
 sopralluogo tecnico presso ditta migliore offerente atto verificare
 rispondenza requisiti tecnico-economici rispetto quanto dichiarato
 domanda partecipazione come lettera invito.
      11. Offerte anomale saranno sottoposte procedura art. 16 del
 decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 402.
    12. Non ammesse varianti.
      13. Altre informazioni: giorno di gara 9 giugno 1999. E'
 possibile visionare normativa tecnica e amministrativa posta base
 gara presso Ministero della difesa, direzione generale del
 commissariato e dei servizi generali, ufficio relazioni con il
 pubblico, secondo piano, stanza 44, piazza della Marina n. 4 - 00196
 Roma (tel. 06/36805643).
    14. Data spedizione bando: 8 marzo 1999.
                      Il capo del primo reparto:                      
                   dirigente Pedicelli dott. Franco                   
                                                                      
C-5511 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.