COMUNE DI VIESTE
(Provincia di Foggia)

(GU Parte Seconda n.60 del 13-3-1999)

  Avviso per la raccolta di manifestazione di interesse alla
 costituzione di una societa' per azioni a capitale misto
 pubblico-privato per la costruzione e gestione del porto turistico di
 stazionamento da realizzare in Vieste.
 
      Si premette, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 122 del
 3 ottobre 1995 fece voti alla Regione Puglia affinche' il Comune di
 Vieste fosse autorizzato a predisporre gli atti necessari per poter
 inserire il porto esistente, ma privo di adeguate strutture di
 supporto all'intenso traffico nautico sviluppatosi negli ultimi anni,
 tra gli interventi da ammettere a finanziamento nell'ambito del
 programma operativo Plurifondo 94/99 Misura 6.6.; la Giunta
 Regionale, con deliberazione n. 3171 del 16 luglio 1996, stabili',
 tra l'altro, di autorizzare il Comune di Vieste a formulare domanda
 di accesso ai fondi P.O.P. 1994/1999 destinati alla realizzazione dei
 porti turistici, con riferimento ad interventi da effettuarsi nel
 porto di competenza regionale, finalizzati al potenziamento a fini
 turistici della struttura esistente; la stessa Giunta Regionale, con
 deliberazione n. 809 del 4 marzo 1997, ha stabilito di voler
 realizzare un sistema integrato di porti turistici lungo le coste
 della Regione individuandone i siti tra i quali Vieste, e con
 successiva deliberazione n. 3210 del 9 giugno 1997 ne ha definito le
 procedure e le modalita' di attuazione; il Consiglio Comunale con
 delibera n. 98 del 28 agosto 1998 provo' il progetto preliminare per
 l'esecuzione dei lavori del porto turistico elaborato dal
 raggruppamento temporaneo di professionisti Leonida, Luigi, Maurizio
 Maggio e Paolo Viola, per un importo complessivo di L.
 24.600.000.000; il progetto preliminare del porto turistico fu
 approvato in variante nella destinazione d'uso delle aree interessate
 dai lavori, da porto commerciale a porto turistico, senza comportare
 variante allo strumento urbanistico vigente secondo cui le aree
 interessate erano gia' interessate ad infrastrutture portuali, giusta
 deliberazione del Consiglio Comunale n. 166 del 10 gennaio 1981
 perfezionata con atto della Giunta Municipale n. 1231 del 16 febbraio
 1981; con delibera della Giunta Municipale n. 1010 del 4 settembre
 1997 fu approvatoil progetto definitivo del porto turistico elaborato
 dal citato raggruppamento di professionisti Maggio, Viola, per un
 importo diL. 24.600.000.000; la Giunta Regionale con atto n. 1813 del
 3 giugno 1998 assegno' ai Comuni prescelti quali sede di porto
 turistico di stazionamento nell'ambito del piano integrato dei porti
 turistici della Puglia, quindi anche al Comune di Vieste, l'importo
 diL. 4.669.000.000 quale finanziamento a fondo perduto per la misura
 6.6. del P.O.P. 1994/1999, richiedendo il cofinanziamento delle opere
 da realizzare alle costituende societa' a capitale misto pubblico
 privato per un contributo non inferiore al 34% della spesa
 ammissibile.
      Per poter usufruire di detto finanziamento comunitario di L.
 4.669.000.000 la costituenda societa' mista dovra' impegnare da
 subito un capitale minimo di L. 2.406.000.000.
      La Giunta Regionale con atto n. 1813 del 3 giugno 1998 richiese
 ai Comuni interessati di predisporre le proposte programmatiche dei
 piani regolatori dei porti da trasmettere successivamente agli uffici
 del Genio Civile Regionale competente per territorio, proposte
 relative ai progetti definitivi gia' predisposti con le modificazioni
 ed integrazioni scaturite in sede di concertazione; con delibera n.
 100 del 21 luglio 1998 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano
 Regolatore del porto predisposto dal raggruppamento di professionisti
 Maggio, Viola con le modifiche e le integrazioni rispetto al progetto
 definitivo apportate in sede di concertazione; nella stessa delibera
 il Consiglio Comunale ha approvato le opere previste ai sensi
 dell'art. 38, comma 2, della legge regionale n. 27/1985 in quanto
 compatibili con le destinazioni di piano ancorche' non in tutto
 conformi alle specifiche previsioni del progetto preliminare e
 definitivo del porto turistico gia' approvato; l'ufficio del Genio
 Civile di Foggia con nota n. 17957 sezione IV del 7 agosto 1998 ha
 espresso il proprio nulla osta al Piano Regolatore del Porto di
 Vieste; l'Assessorato Regionale al Turismo con nota n. 36/05375/TUR
 dell'11 giugno 1998 ha incaricato gli uffici del Genio Civile
 competenti per territorio di coordinare l'iter approvativo dei piani
 regolatori dei porti presentati, iter che non e' stato a tutt'oggi
 completato per il porto di Vieste.
      Tutto cio' premesso, il Comune di Vieste intende ricercare quale
 partner della costituenda societa' mista un operatore, singolo o
 costituito da una associazione o da un regolamento di operatori in
 possesso di provata esperienza e know - how nella realizzazione e
 gestione di iniziative imprenditoriali di ampio respiro per le quali
 siano stabilmente impiegati un considerevole numero di unita'
 lavorative.
    Tale associazione o raggruppamento potra' essere costituito da:
     societa' pubbliche o private;
     enti pubblici;
     enti pubblici economici;
     societa' finanziarie o istituti di credito.
 
      Gli operatori interessati dovranno far pervenire al Comune di
 Vieste la propria manifestazione di interesse entro trenta giorni
 dalla data di pubblicazione dell'avviso nella Gazzetta Ufficiale
 della Repubblica italiana.
      Costituiranno titoli preferenziali per la scelta dei partners
 che saranno individuati a partecipare alla successiva procedura
 concorsuale ristretta:
       una documentata esperienza nella realizzazione e gestione di
 iniziative economico imprenditoriali di ampio respiro;
     una provata solidita' economica aziendale;
       un notevole numero di addetti impiegati nelle iniziative
 imprenditoriali.
 
      Sara' particolarmente riconosciuta una provata esperienza in uno
 dei seguenti settori: trasporti, cantieristica navale o nautica,
 portualita' turistica.
      La manifestazione di interesse, che dovra' essere inviata entro
 il termine indicato, al Municipio di Vieste, ufficio Lavori Pubblici,
 Corso L. Fazzini, indicando sulla busta il riferimento
 'Manifestazione di interesse per il porto turistico', dovra' essere
 corredata da:
       1) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. dei soggetti che
 manifestano l'interesse;
       2) Indicazione dell'ammontare del capitale sociale iniziale
 previsto e, nel caso di associazione o raggruppamento, schema degli
 atti e delle intese necessarie per la regolamentazione dei rapporti
 tra i diversi soggetti ad essa partecipanti i quali dovranno
 costituire preliminarmente alla formazione della societa' mista, un
 unico soggetto giuridico che diverra' il partner dell'amministrazione
 nella costituzione della societa' mista;
       3) Indicazione della quota percentuale di partecipazione alla
 costituenda societa' mista (in ogni caso maggiore del 50%) e
 dichiarazione di impegno a sottoscriverne per intero l'ammontare,
 nonche' ad effettuare il versamento dei primi tre decimi
 contestualmente alla sottoscrizione dello atto costitutivo ed il
 versamento dei successivi decimi dietro richiesta dell'organo
 amministrativo della costituenda societa' mista;
       4) Indicazione della qualita' dei servizi offerti con la
 propria azienda, tecnologie, know how e capacita' operative possedute
 nelle proprie iniziative imprenditoriali;
       5) Ogni altra indicazione o proposta ritenuta necessaria, utile
 o anche solo opportuna per la migliore articolazione della propria
 manifestazione di interesse, sia al possesso di requisiti ritenuti
 utili, sia per il piu' efficace conseguimento degli obiettivi
 generali indicati in premessa.
 
      I documenti a corredo della manifestazione di interesse potranno
 essere oggetto di dichiarazione e/o autocertificazione (verificabili
 a posteriori) ai sensi delle leggi vigenti.
      La manifestazione di interesse non vincola l'amministrazione
 Comunale di Vieste, che si riserva ogni piu' ampia facolta' nella
 scelta del partner, ivi compresa la decisione di non procedere oltre
 all'iniziativa, senza che all'amministrazione stessa possa essere
 imputato alcun danno.
      Una copia del progetto, del bando integrale di selezione e dello
 schema della convenzione quadro tra la costituenda societa' a
 capitale misto pubblico privato, sono a disposizione di quanti ne
 vorranno prendere visione presso l'ufficio dei Lavori Pubblici del
 Comune di Vieste, durante tutte le mattine dei giorni feriali.
      Il presente bando e' stato spedito alla Gazzetta Ufficiale della
 Comunita' Europee il 23 febbraio 1999.
     Vieste, 8 marzo 1999
           Il dirigente dell'U.T.C.: ing. Chionchio Antonio           
                                                                      
C-5514 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.