Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per l'appalto mediante pubblico incanto dei servizidi igiene urbana - periodo 17 maggio 1999 - 31 maggio 2004 In esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 3 marzo 1999, relativa all'appalto dei servizi di igiene urbana, e' indetta gara per pubblico incanto. 1. Ente appaltante: Comune di Assisi, piazza del Comune n. l - 06081 Assisi (PG), telefono 075/8138222 - fax 075/8138264. 2. Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi dell'art. 6, lettera a) del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157 e con il criterio del prezzo piu' basso sull'importo a base di gara di cui all'art. 23, comma 1, lettera a) dello stesso decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157; gara ad unico incanto, ad offerte segrete; con aggiudicazione in caso di unica offerta; con svincolo della offerta valida decorsi centoventi giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell'offerta. Non sono ammesse offerte in aumento. In caso di offerte uguali si procedera' all'aggiudicazione a norma dell'art. 77, comma 2, del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 e cioe' mediante estrazione a sorte. 3. Luogo di esecuzione, descrizione ed importo dei lavori: a) luogo di esecuzione dei lavori: territorio comunale; b) importo stimato a base d'asta: lire 2.050.000.000 annue; c) descrizione del servizio: i servizi oggetto del presente appalto sono dettagliatamente indicati nel capitolato speciale d'appalto disponibile presso l'Ufficio Ambiente del Comune. 4. Durata: la durata del presente appalto e' fissata in anni cinque, a decorrere dal 17 maggio 1999 al 31 maggio 2004. 5. Finanziamento: i servizi oggetto dell'appalto sono finanziati mediante fondi propri dell'Ente. 6. Cauzione: la cauzione provvisoria e' stabilita nella misura del 2% dell'importo a base d'asta. La cauzione definitiva e' stabilita nella misura del 10% dell'importo contrattuale. 7. Requisiti di partecipazione: sono ammesse a partecipare le ditte italiane iscritte alla Camera di commercio per il tipo di servizio oggetto dell'appalto, nonche' le ditte aventi sede in uno Stato della CEE iscritte nel registro professionale dello Stato di appartenenza, in possesso delle necessarie autorizzazioni all'esercizio di attivita' di raccolta e trasporto di rifiuti e dei necessari requisiti di capacita' tecnica e capacita' finanziaria di cui agli articoli 13 e 14 del decreto legislativo n. 157/1995, come specificato nei successivi punti 9/b e 9/c, e che non si trovino in una delle situazioni di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/1992. Si precisa che non verranno prese in considerazione offerte provenienti da ditte il cui volume d'affari annuo sia inferiore a lire 2.000.000.000. Sono ammesse a partecipare alla gara i raggruppamenti e le associazioni temporanee di imprese, ai sensi e alle condizioni di cui all'art. 10 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 e successive modificazioni e integrazioni. Non e' consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi ovvero individualmente ed in associazione e consorzio, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate. 8. Documenti relativi alla gara: il capitolato speciale d'appalto e la documentazione per la partecipazione alla gara sono disponibili dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni feriali, escluso il sabato, presso l'Ufficio ambiente del comune. 9. Modalita' di presentazione dell'offerta: la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara deve essere contenuta in due distinti plichi, sigillati e controfirmati su tutti i lembi di chiusura con le seguenti diciture: plico n. 1 'documentazione amministrativa'; plico n. 2 'documentazione economica - offerta'; entrambi i plichi devono essere contenuti in un unico contenitore, sigillato e controfirmato. Nel contenitore e in ogni plico dovranno essere riportate le indicazioni riguardanti il mittente, l'indirizzo dell'amministrazione appaltante e la dicitura 'Gara d'appalto per i servizi di igiene urbana - periodo 17 maggio 1999 - 31 maggio 2004'. In ciascun plico dovranno essere contenuti i documenti di seguito specificati. Plico n. 1 'documentazione amministrativa': a) istanza di ammissione alla gara, in bollo, resa dal titolare o legale rappresentante della ditta concorrente, conformemente al modulo 'allegato A' disponibile presso l'Ufficio Ambiente del Comune, con allegata copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore; b) almeno una dichiarazione bancaria, in originale, attestante la capacita' finanziaria del concorrente; c) dichiarazione, su carta intestata della ditta, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della stessa, concernente quanto segue: 1) il volume d'affari, per i servizi cui si riferisce l'appalto, realizzato negli ultimi tre esercizi (non verranno prese in considerazione offerte provenienti da ditte il cui volume d'affari annuo sia inferiore a lire 2.000.000.000); 2 ) l'elenco dei principali servizi effettuati nel corso degli ultimi tre anni, con il relativo importo, data e destinatario; 3) il numero di anni di attivita' della ditta nel campo della raccolta e trasporto dei rifiuti; 4) il costo annuo, nonche' il costo unitario per ogni giornata lavorativa, per ciascuna qualifica funzionale degli addetti (art. 5 del capitolato speciale l'appalto); 5) l'elenco delle attrezzature con le caratteristiche di cui all'art. 6 del capitolato; 6) tabella delle voci che concorrono a formare il costo (retribuzione globale mensile) dell'operaio di 2. livello; d) cauzione provvisoria, pari al 2% dell'importo a base d'asta costituita mediante polizza fidejussoria, bancaria o assicurativa, ovvero mediante assegno circolare. Nel caso di costituzione della cauzione mediante fidejussione bancaria o assicurativa, essa non puo' cessare la propria efficacia prima della restituzione dell'originale da parte della stazione appaltante, quale che sia la durata presa a base per la determinazione del premio. Al fine di agevolare la sollecita restituzione della cauzione provvisoria, i concorrenti possono corredare la stessa di specifica busta gia' affrancata e indirizzata all'impresa medesima. e) verbale di visita dei luoghi e di presa visione degli elaborati di gara, rilasciato dall'Ufficio Ambiente, sottoscritto dal titolare o legale rappresentante della ditta o da un dipendente della stessa munito di atto di delega; f) dichiarazione su carta intestata dell'impresa (o della capogruppo, in caso di associazione temporanea d'impresa), in cui si attestino i servizi o le parti di essi che si intendono subappaltare o concedere in cottimo, ai sensi dell'art. 18, del decreto legislativo n. 157/1995. In caso di assenza della dichiarazione di cui al presente punto e) l'Amministrazione non concedera' alcuna autorizzazione al subappalto; g) modulo 'allegato B', disponibile presso l'Ufficio Ambiente, in carta libera, debitamente compilato e sottoscritto dal titolare o legale rappresentante della ditta. Per quanto riguarda i raggruppamenti e le associazioni temporanee d'impresa. la documentazione di cui sopra dovra' essere presentata solo dall'impresa designata quale capogruppo. Plico n. 2 'Offerta economica': l'offerta, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa, dovra' essere redatta conformemente al modulo disponibile presso l'Ufficio Ambiente del Comune e dovra' indicare, in cifre e in lettere, il prezzo annuo offerto, al netto di I.V.A. Nel caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre e quello espresso in lettere, e' valida l'indicazione piu' favorevole per l'Amministrazione. Si precisa che, in caso di raggruppamenti di imprese, l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e dovra' specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, nonche' contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992 e successive modifiche ed integrazioni. L'offerta dovra' essere in bollo e contenuta in una apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura; oltre all'offerta nella busta non devono essere inseriti altri documenti. 10. Ricezione delle offerte: il contenitore con il plico contenente la documentazione amministrativa ed il plico contenente l'offerta economica dovra' pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune - Sede Provvisoria S. Maria degli Angeli - zona ex Montedison - 06088 Assisi, con qualsiasi mezzo, entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 26 aprile 1999, a pena di esclusione. Si avverte che si fara' luogo all'esclusione dalla gara di tutti quei concorrenti per i quali manchi o risulti incompleta o irregolare la documentazione richiesta (con l'esclusione del documento di cui al punto g). 11. Modalita' e procedimento di aggiudicazione: alle procedure di gara provvedera' la Commissione di cui all'art. 10 del regolamento comunale dei contratti. L'autorita' che presiede l'incanto e' il dirigente del Settore Servizi all'Utenza. L'apertura dell'asta, in forma pubblica, si terra' presso la sede comunale provvisoria - zona ex Montedison - S. Maria degli Angeli alle ore 9 del giorno 27 aprile 1999. La gara si svolgera' secondo le procedure di seguito riportate. Il Presidente della commissione di gara provvede: a) all'applicazione della norma di cui all'art. 25 del decreto legislativo n. 157/1995, relativa all'individuazione delle offerte anormalmente basse; b) alla individuazione del concorrente che ha presentato l'offerta piu' vantaggiosa per l'amministrazione. 12. Disposizioni varie: a) tutta la documentazione per la quale e' stata resa dichiarazione sostitutiva dovra' essere prodotta dalla ditta aggiudicataria in originale o copia autentica prima della stipulazione del contratto nel termine che sara' comunicato dalla stazione appaltante; b) la consegna dei servizi potra' essere effettuata, sotto riserva di legge, nelle more del contratto; il servizio verra' iniziato dalla ditta aggiudicataria il giorno 17 maggio 1999; c) l'impresa che risultera' aggiudicataria dovra' presentare copia della polizza assicurativa che tenga indenne il Comune committente dai rischi connessi all'esecuzione dell'opera o del servizio, da qualunque causa determinati, salvo quella di forza maggiore ed inclusa la responsabilita' civile per danni a terzi, per tutta la durata dell'appalto; d) il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio della Ditta concorrente, nel caso, per qualsiasi motivo, non venga effettuato in tempo utile all'indirizzo indicato. Sono a carico dell'impresa aggiudicataria tutte le tasse e i diritti relativi alla stipulazione del contratto e alla sua registrazione. L'offerta, nonche' tutte le dichiarazioni richieste, dovranno essere redatte in lingua italiana; f) tutte le controversie relative alla esecuzione dell'appalto che non si siano potute definire, saranno devolute alla competenza al Tribunale di Perugia; g) nel termine che verra' indicato dall'Ente appaltante l'impresa sara' tenuta a costituire la cauzione definitiva e ad intervenire per la sottoscrizione del contratto d'appalto. La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operativita' entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. h) ove, nell'indicato termine, l'impresa non ottemperi alle richieste che saranno formulate, il Comune, senza bisogno di ulteriori formalita' o di preavvisi di sorta, potra' ritenere decaduta, a tutti gli effetti di legge e di regolamento, l'impresa stessa dalla aggiudicazione e procedera' all'incameramento della cauzione provvisoria. Eventuali informazioni potranno essere richieste dal lunedi' al venerdi' in orario d'ufficio all'Ufficio Ambiente del Comune di Assisi (tel. 075/81382220 - 075/8138264). Il bando integrale e' stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee in data 5 marzo 1999. Assisi, 3 marzo 1999 Il dirigente: ing. Stefano Nodessi Proietti. C-5515 (A pagamento).