TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE

(GU Parte Seconda n.69 del 24-3-1998)

            Estratto per riassunto dell'atto di citazione             
                                                                      
      La 'Provincia di Messina dei Frati Minori Cappuccini', ente
 ecclesiastico giuridicamente riconosciuto con decreto reale del 23
 aprile 1931, iscritto al n. 37 del registro delle persone giuridiche
 del Tribunale di Messina, avente sede legale in Messina, viale Regina
 Margherita n. 25, in persona del legale rappresentante pro-tempore,
 Sac. Turrisi Giovanni, rappresentato e difeso dall'avv. Giuseppe
 Barrila' e, con facolta' disgiuntiva, dall'avv. Gandolfo Blando
 presso il cui studio in Gangi, via Umbria n. 9, e' elettivamente
 domiciliato, giusta procura a margine del presente atto, premesso che
 l'Ente 'Provincia di Messina dei Frati Minori Cappuccini' ha
 posseduto e possiede pacificamente, ininterrottamente ed animo
 domini, da tempo immemorabile, comunque da ben oltre venti anni, vari
 beni immobili, costituiti da appezzamenti di terreno e fabbricati
 siti nei comuni di Gangi, Castelbuono e Petralia Sottana, di seguito
 distinti, elencati ed individuati:
    A) Comune di Gangi:
       a) bene immobile indicato al n. 18 dell'elencazione contenuta
 nel Regio Decreto del 6 luglio 1940, prodotto in copia, ed ivi
 descritto come costituente l'ex Convento dei P.P. Cappuccini, situato
 nel quartiere omonimo alla periferia del paese, con attiguo terreno
 ortivo circuito da tre lati da mura e con annessi accessori e
 adiacenze, intestato per tre quinti a Paterno' Francesco, Seminara
 Santi, Sauto Luigi, Duca Salvatore e Raimondo Gaetano in virtu'
 dell'istrumento per notar Carmelo Ventimiglia, in Gangi, in data 18
 giugno 1924, repertorio n. 12631; per un quinto a Naselli Gaetano e
 La Punzina Francesco in virtu' dell'istrumento per notar Pane
 Giuseppe, coadiutore del notaio Francesco Ventimiglia, in Gangi, in
 data 28 dicembre 1915, repertorio n. 2441 e per riunione
 dell'usufrutto alla nuda proprieta' in seguito alla morte di Scavuzzo
 Cataldo; e per l'altro quinto a Seminara Giuseppe in virtu' dell'atto
 di permuta per notar Carmelo Ventimiglia, in Gangi, in data 11
 settembre 1906, repertorio n. 8341-179.
 
      Nel N.C.E.U di Palermo - Comune censuario Gangi, alla partita
 630, intestata a Provincia dei Frati Minori Cappuccini in Messina,
 foglio V-1967-2, via del Convento n. 4, piano T-1-2.
      Nel N.C.T. di Palermo - Comune censuario Gangi, alla partita
 5410, intestata a Provincia dei Frati Minori Cappuccini in Messina,
 fgl. 500 particella n. 2882 di are 47,10, reddito dominicale L.
 63.585 e n. 3234 di are 47,52, reddito dominicale L. 64.152.
    A) Comune di Castelbuono:
       a) bene immobile indicato al n. 19 dell'elencazione contenuta
 nel citato Regio Decreto del 6 luglio 1940 ed ivi descritto come
 fabbricato adibito a Convento con orto attiguo circondato da mura, ed
 annessi, in via Cappuccini, intestato a Turrisi Vincenzo, Spinuso
 Biagio, Macaluso Giuseppe, Turrisi Giovanni, Di Bella Filippo, La
 Punzina Francesco, Seminara Santi, Turco o Lo Turco Silvestro e Di
 Giorgi Tommaso in virtu' dell'istrumento per notar Antonio
 Ventimiglia, in Castelbuono, in data 23 ottobre 1925, repertorio n.
 4454.
 
      Nel N.C.E.U. alla partita 583 e 1093, foglio MU, giusta denuncia
 di variazione presentata in data 29 marzo 1994 con il prot. n. 033414
 dell'U.T.E. di Palermo.
      Nel N.C.T. di Palermo - Comune censuario Castelbuono, alla
 partita 9295, intestata a Provincia dei Frati Minori Cappuccini in
 Messina, fgl. 36 particella n. 130 di are 5,95, reddito dominicale L.
 21.420; n. 131 di are 28,36, reddito dominicale L. 144.636; n. 132 di
 are 0,16 (fabbricato rurale); n. 1198 di are 75,91, reddito
 dominicale L. 83.501; n. 1199 di are 6,72, reddito dominicale L. 268;
 n. 1200 di are 16,04, reddito dominicale L. 43.308.
    B) Comune di Petralia Sottana:
       a) bene immobile indicato al n. 20 dell'elencazione contenuta
 nel ripetuto Regio Decreto del 6 luglio 1940, ivi descritto come
 fabbricato adibito a Convento, con tutti i suoi accessori e con ogni
 annesso e connesso e pertinenza, compreso il giardino grande o antica
 Silva, intestato a Vaccarella Giuseppe, Di Napoli Giuseppe, Pollara
 Giuseppe, Pozzuolo Onofrio, Fallone Giuseppe, Spano' Vincenzo,
 Schillaci Salvatore e Seminara Giuseppe in virtu' dell'istrumento per
 notar Guzzardi, in Catania, in data 20 gennaio 1925, repertori n.
 2834-1564 e per riunione dell'usufrutto alla nuda proprieta' in
 seguito alla morte di Giaconia Carmelo nonche' per diritto di
 accrescimento in seguito alla morte Scorciapina Pietro e La Macchia
 Giovanni.
 
      Nel N.C.E.U di Palermo - Comune censuario Petralia Sottana, alla
 Partita 1002031, intestata a Provincia dei Frati Minori Cappuccini in
 Messina, foglio 39, part.lle nn. 596, 597, 608.
      Nel N.C.T. di Palermo - Comune censuario Petralia Sottana, alla
 partita 5653, intestata a Provincia dei Frati Minori Cappuccini in
 Messina, fgl. 39 particella n. 600 di are 3,06, reddito dominicale L.
 550; n. 601 di are 11,29, reddito dominicale L. 2.032 n. 604 di are
 1,35, reddito dominicale L. 1215; n. 605 di ettari 1 e are 10,25,
 reddito dominicale L. 99.225.
      L'Ente istante ha sempre posseduto i detti beni immobili con
 l'animo di tenerli quale proprietario esclusivo.
    (Omissis).
      In conseguenza di quanto precede, il possesso ultraventennale
 dei detti immobili, cosi' come e' stato esercitato dall'istante e,
 peraltro riconosciuto anche in un atto normativo, ne comporta
 l'acquisto a titolo originario e la costituzione in capo all'Ente
 'Provincia di Messina dei Frati Minori Cappuccini' del diritto di
 proprieta' per usucapione.
    (Omissis).
      Ai fini dell'integrita' del contraddittorio, intanto, si ritiene
 opportuno citare nel presente giudizio i titolari del diritto di
 proprieta' tavolare degli immobili in oggetto, in persona degli eredi
 eventuali.
      Premesso l'anzidetto e quant'altro e' in fatto ed in legge alla
 specie applicabile, l'Ente 'Provincia di Messina dei Frati Minori
 Cappuccini', come sopra rappresentato e domiciliato, CITA:
       Paterno' Francesco, fu Mario, in religione Padre Bernardino,
 nato a Gangi il 3 ottobre 1885 ed ivi domiciliato; Seminara Santi, fu
 Antonio, in religione padre Luigi, nato a Gangi il 21 novembre 1887
 ed ivi domiciliato; Sauro Luigi, fu Salvatore, in religione padre
 Salvatore, nato a Gangi il 30 agosto 1886 ed ivi domiciliato; Duca
 Salvatore, fu Santo, nato a Gangi il 20 novembre 1880 ed ivi
 domiciliato; Raimondo Gaetano, di Antonio, in religione padre
 Antonio, nato a Gangi l'8 agosto 1885 ed ivi domiciliato; Naselli
 Gaetano, di Giuseppe, nato a Gangi il 22 gennaio 1883 ed ivi
 domiciliato; La Punzina Francesco, di Bartolo, nato a Gangi il 3
 dicembre 1883 ed ivi domiciliato; Seminara Giuseppe, fu Simone, in
 religione padre Francesco, nato a Gangi il 25 febbraio 1863 ed ivi
 domiciliato; Turrisi Vincenzo, fu Antonino, nato a Castelbuono il 27
 settembre 1884 ed ivi domiciliato; Spinuso Biagio, di Michele, nato a
 Castellana l'11 ottobre 1878 ed ivi domiciliato; Macaluso Giuseppe,
 fu Rosario, nato a Petralia Sottana il 25 dicembre 1884 ed ivi
 domiciliato; Turrisi Giovanni, fu Rosario, nato a Castelbuono il 3
 febbraio 1886, ivi domiciliato; Di Bella Filippo, di Giuseppe, nato a
 Castelbuono 21 aprile 1884, ivi domiciliato; Seminara Santi, fu
 Antonino, nato a Gangi il 21 novembre 1887, ivi domiciliato, Turco o
 Lo Turco Silvestro, di Giavanni, nato a Troina il 16 gennaio 1889,
 ivi domiciliato; Di Giorgi Tommaso, di Antonino, nato a Castelbuono
 il 5 febbraio 1900, ivi domiciliato; Vaccarella Giuseppe Calogero, di
 Ignazio, nato a Petralia Sottana l'11 febbraio 1884, ivi domiciliato;
 Di Napoli Giuseppe, fu Giovanni, nato a Castelbuono il 3 marzo 1877,
 ivi domiciliato; Pollara Giuseppe, di Antonio, nato a Locati il 2
 novembre 1896, ivi domiciliato; Puzzolo Onofrio, di Domenico, nato a
 Casalvecchio il 22 settembre 1895, ivi domiciliato; Fallone Giuseppe,
 di Filippo, nato a Francavilla di Sicilia il 20 ottobre 1888, ivi
 domiciliato; Spano' Vincenzo, fu Giosue', nato a Bronte il 18
 dicembre 1896, ivi domiciliato; Schillaci Salvatore fu Francesco,
 nato a Troina il 15 giugno 1884, domiciliato in Petralia Sottana;
 Seminara Giuseppe, fu Antonino, nato a Ganci il 24 aprile 1875,
 domiciliato in Petralia Sottana; Giaconia Carmelo, nato a Petralia
 Sottana il 25 maggio 1869, ivi domiciliato; Scorciapina Pietro, di
 Mariano, nato a Troina il 16 gennaio 1886, domiciliato in Petralia
 Sottana; La Macchia Giovanni, fu Antonino, nato a Patti il 20
 febbraio 1877, domiciliato in Petralia Sottana,
       tutti in proprio o in persona dei loro eredi, a comparire
 davanti al Tribunale di Termini Imerese, Sezione o G.I. designandi,
 all'udienza del 1. dicembre 1998, ore e locali di rito, con l'invito
 a costituirsi nelle forme di legge e nel termine di venti giorni
 prima dell'udienza indicata, con l'espresso avvertimento che, in
 difetto, si procedera' in sua dichiarata contumacia e che, il difetto
 di costituzione nei termini sopra indicati, implichera' le decadenze
 di cui all'art. 167 c.p.c., per ivi sentire ammettere ed accogliere
 le seguenti conclusioni:
       1) riconoscere e dichiarare che l'attore, Ente 'Provincia di
 Messina dei Frati Minori Cappuccini', ha pacificamente,
 ininterrottamente ed animo domini posseduto da tempo immemorabile,
 comunque da oltre venti anni, gli immobili specificati in premessa
 alle lettere A), B) e C), dove sono espressamente elencati ed
 identificati;
       2) in conseguenza, riconoscere e dichiarare che, per
 l'usucapione ultraventennale, l'Ente 'Provincia di Messina dei Frati
 Minori Cappuccini' e' l'unico proprietario degli immobili in oggetto;
       3) ritenere e dichiarare che solo l'ente attore puo' vantare
 diritti sugli immobili sopra specificati;
       4) ordinare al Conservatore dei RR.II. la trascrizione in
 favore dell'Ente 'Provincia di Messina dei Frati Minori Cappuccini',
 con sede in Messina, viale Regina Margherita n. 25, della sentenza
 dichiarativa dell'acquisto della proprieta' sugli immobili sopra
 descritti;
       5) ammettere, occorrendo, tutti i mezzi istruttori conducenti e
 pertinenti al fine dell'accoglimento delle superiori domande, ivi
 compresa prova per testi sulle seguenti circostanze:
 
    (Omissis).
     6) disporre tutti i provvedimenti conformi a legge e giustizia;
     7) fare salvo ogni altro diritto, azione e ragione.
 
       Messina, 12 novembre 1997
                        Avv. Giuseppe Barrila' - avv. Blando Gandolfo.
C-6366 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.