Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di asta pubblica Asta pubblica per l'appalto dei lavori di un impianto depuratore di acque reflue ed opere complementari nel comune di Mongrando. Importo dei lavori a base d'asta: L. 2.131.666.742 (lire duemiliardi centotrentunmilioni seicentosessantaseimila sette centoquarantadue). Termine per l'esecuzione dei lavori: trecentosessantacinque giorni naturali consecutivi e continui decorrenti dalla data di consegna. L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 21, primo comma (massimo ribasso), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificato dalla legge 2 giugno 1995, n. 216 con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1-bis del citato articolo e dal decreto ministeriale 18 dicembre 1997 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 2 gennaio 1998, n. 1). La procedura di esclusione automatica non verra' applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso l'appalto verra' aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dal Consorzio, mediante richiesta di apposite analisi giustificative. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L'offerta, redatta in lingua italiana, dovra' pervenire esclusivamente mediante raccomandata del servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere, entro le ore 12 del 21 aprile 1998 al Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese, via Fratelli Bandiera n. 16 - 13100 Vercelli. Il suddetto termine e' perentorio ed inderogabile. Sul piego di spedizione dovranno specificarsi l'oggetto e l'importo dell'appalto, il giorno e l'ora relativi all'asta, nonche' il nominativo dell'impresa concorrente od, in caso di associazione temporanea, di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli: mandataria-mandante/i. La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler presenziare, si terra' il giorno 22 aprile 1998 alle ore l4.30 presso la sede del Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese, Vercelli. Il pagamento del corrispettivo d'appalto avverra' per stati di avanzamento, al netto del ribasso e delle ritenute di legge, non inferiori aL. 200.000.000. I raggruppamenti temporanei di imprese verranno ammessi a concorrere nel rispetto degli articoli 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406. Al riguardo si precisa che il mandato di cui al punto 8 dell'art. 23 del suddetto decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406 deve risultare da atto notarile. Il concorrente aggiudicatario ha la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi centottanta giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dell'offerta stessa. Le imprese non iscritte all'A.N.C., aventi sede in uno Stato dell'Unione Europea, verranno ammesse a concorrere alle condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406. La ditta offerente dovra' presentare: 1) dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la quale: a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori; di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonche' di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possano influire sull'esecuzione dell'opera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire l'offerta proposta ed inoltre attesti di possedere l'attrezzatura necessaria per l'esecuzione dei lavori stessi; b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati; c) che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o piu' Associazioni temporanee; d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dell'art. 34, comma primo della legge n. 109/1994, elencando altresi' anche i nominativi, da uno a sei, delle ditte candidate ad eseguire i lavori in subappalto. Nel caso di indicazione di una sola ditta candidata ad eseguire i lavori in subappalto, all'atto dell'offerta deve essere depositata la certificazione attestante il possesso da parte della medesima dei requisiti di cui al punto 4), comma terzo, dell'art. 18 della legge n. 55/1990, come sostituito dall'art. 34 della legge n. 109/1994. Qualora tali indicazioni manchino non e' consentito l'affidamento in subappalto. e) attesti il possesso dei seguenti requisiti: 1) cifra di affari in lavori derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all'importo a base d'asta; 2) costo del personale dipendente nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore al 10% dell'importo della cifra di affari in lavori. In caso di associazione temporanea di impresa: l'importo di cui al precedente punto e-1) deve essere posseduto in misura non inferiore del 40% dalla mandataria e la restante percentuale dovra' essere posseduta cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere un importo non inferiore al 10%; l'importo di cui al precedente punto e-2), pari al 10% della rispettiva cifra d'affari, deve essere posseduto da ciascuna ditta. 2) Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che la ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o concordato preventivo. Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalita' delle persone designate a rappresentare legalmente la societa' stessa e di tutti i soci nel caso si tratti di societa' in nome collettivo. 3) Certificato generale del Casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara. Tale certificato, a seconda del tipo di societa' concorrente dovra' presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati: impresa individuale: titolare dell'impresa e direttore/i tecnico/i; Societa' in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i; societa' in accomandita semplice: socio/i accomandatari e direttore/i tecnico/i; societa' di capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i. Il certificato in parola dovra' comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio nonche' nel certificato dell'Albo nazionale costruttori. 4) Certificato di iscrizione rilasciato dal comitato centrale per l'Albo nazionale costruttori, di data non anteriore ad un anno rispetto al giorno stabilito per la gara, per la categoria 12/a per la classifica di L. 3.000 milioni ai sensi dell'art. 23, punto 2) della legge n. 406/ 1991. In caso di associazioni temporanee di imprese l'importo complessivo delle iscrizioni all'A.N.C. posseduto dalle imprese riunite deve essere almeno pari all'importo dei lavori oggetto dell'appalto, ai sensi dell'art. 23, punto 4 della legge n. 406/1991. 5) La cauzione provvisoria di L. 42.633.335, pari 2% dell'importo a base d'asta. A garanzia dell'esecuzione dei lavori, l'impresa aggiudicataria dovra' presentare cauzione definitiva pari al 10% dell'importo netto dell'appalto ulteriormente incrementato, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 30, comma secondo della legge n. 109/1994 e successive modifiche. 6) Offerta in carta legale con la dicitura del lavoro oggetto dell'appalto in cui l'impresa indichi in cifre ed in lettere la percentuale di ribasso sull'importo a base d'asta. In caso di discordanza sara' tenuta valida la percentuale indicata in lettere. Le offerte, ancorche' espresse in millesimi, verranno considerate ai fini della media nella sola espressione centesimale. La media verra' effettuata tenendo al vaglio i valori centesimali con arrotondamento a seconda del caso di millesimo superiore o inferiore a cinque. In caso di offerte uguali si procedera' al sorteggio ai sensi del secondo comma dell'art. 77 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827. Detta offerta dovra' essere altresi' corredata da dichiarazione che la stessa e' comprensiva degli oneri per i piani di sicurezza di cui al comma ottavo dell'art. 18 della legge n. 55/1990. L'offerta chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, dovra' essere inserita nel plico contenente la documentazione per la partecipazione alla gara, anch'esso chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura. Nell'ipotesi di raggruppamento ciascuna impresa mandante dovra' produrre le dichiarazioni di cui al punto 1, lettere c), e-1) ed e-2), nonche' i documenti di cui ai punti 2), 3) e 4). AVVERTENZE La dichiarazione di cui al punto 1) deve recare la dicitura del lavoro oggetto dell'appalto. In luogo dei certificati di cui ai punti 2, 3 e 4 potranno presentarsi dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai soggetti interessati, ai sensi della legge n. 15/1968. La presente asta verra' esperita con le modalita' della tornata, della quale fa parte anche la gara relativa ai lavori contrassegnati con la seguente dicitura 'Costruzione della rete di distribuzione irrigua a pioggia' sottesa all'invaso sul torrente Ingagna in comune di Salussola (Biella)' dell'importo di L. 5.478.631.096' di cui a separato bando. Le imprese concorrenti a piu' gare esperite sulla tornata potranno richiamare, con espressa dichiarazione, i documenti generali di cui ai punti 2, 3 e 4 nonche' la dichiarazione di cui al punto 1), lettera c) presentati con l'offerta relativa alla gara di importo di importo piu' elevato, in virtu' della facolta' concessa dall'art. 15, comma primo della legge n. 741/1981. Il capitolato speciale, la documentazione, i disegni ed il presente bando sono in visione presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese, via Fratelli Bandiera n. 16, Vercelli tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato ed in vendita presso l'eliografia S.n.c. S.PE.GI., via Dante, n. 85, Vercelli, tel. 0161/55288, fax 0161/217223. Il calcolo della media verra' effettuato non tenendo conto delle offerte in aumento. Il concorrente che presenta la proprio offerta in aumento rispetto al prezzo a base d'asta verra' pertanto escluso dalla gara. L'aggiudicazione definitiva e' subordinata all'approvazione della gara da parte del Ministero per le Politiche Agricole ed al rilascio da parte della competente Prefettura della liberatoria antimafia prevista dalla vigente normativa in capo all'aggiudicataria dell'appalto. Le modalita' e l'importo dei pagamenti in conto del prezzo di appalto sono quelli riportati nel capitolato speciale d'appalto in subordine alla messa a disposizione del Consorzio dei fondi da parte dei superiori organi. Non e' ammessa la revisione dei prezzi. Il presidente: geom. Carlo Goio. C-6385 (A pagamento).