REGIONE LIGURIAAzienda Sanitaria Locale n. 5 - Spezzino
La Spezia, via XXIV Maggio n. 139

(GU Parte Seconda n.69 del 24-3-1998)

                    Avviso di licitazione privata                     
                                                                      
      Si rende noto che questa Amministrazione indice gara mediante
 licitazione privata per l'appalto del lavori per la realizzazione,
 (mediante sopraelevazione), del Reparto Malattie infettive e AIDS
 dell'Ospedale del Felettino della Spezia.
      1. Responsabile del procedimento: il responsabile dei
 procedimento relativo all'espletamento della presente gara e' il
 responsabile dell'U.O. Gestione Tecnica ASL 5, Boroni ing. Claudio
 con Ufficio presso la sede Legale alla Spezia in via 24 Maggio n. 139
 - C.A.P. 19124 - tel-fax: (0187)533570.
      2. Pubblicita': le imprese interessate potranno rivolgersi per
 informazioni e richiesta di copia del bando alla segreteria dell'U.O.
 Gestione Operativa tel. 0187/533577.
      3. Oggetto dell'appalto: formano oggetto dell'appalto i lavori
 per la realizzazione, (mediante sopraelevazione), del Reparto
 Malattie infettive e AIDS dell'Ospedale di Felettino della Spezia.
      L'importo complessivo dell'appalto e' di L. 7.761.163.599, IVA
 esclusa, di cui:
     opere strutturali, L. 1.956.526.209;
     opere edili e affini, L. 2.189.521.200;
     impianti idrosanitari, antincendio, gas medicali, L. 506.578.200
     impianti climatizzazione e riscaldamento, L. 1.146.514.100;
     impianti elettrici e speciali, L. 1.593.111.490;
     impianti elevatori, L. 175.870.400;
     fognature esterne e trattamento scarichi, L. 193.042.000.
 
      L'aggiudicazione dell'appalto sara' effettuata con il criterio
 del massimo ribasso sull'importo delle opere a corpo poste a base di
 gara.
  L'importo dei lavori e' finanziato con Mutuo della Cassa Depositi e
 prestiti secondo ex legge 135/90 'Programma di interventi urgenti per
 la prevenzione e la lotta contro l'AIDS'.
      4. Categorie e classifiche ANC del lavoro prevalente: la
 categoria di iscrizione all'ANC richiesta per partecipare alla gara
 e' la seguente: Categoria prevalente: Cat. 2 per l'importo di L.
 9.000.000.000.
      5. Termine per l'esecuzione dell'appalto: il termine di
 esecuzione dei lavori e' previsto in 660 giorni solari successivi e
 continui decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
      6. Cauzione provvisoria: al momento della presentazione
 dell'offerta i concorrenti dovranno corrispondere una cauzione
 provvisoria ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 della legge 11
 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
      7. Pagamenti all'impresa: i pagamenti all'impresa saranno
 corrisposti a stati di avanzamento lavori con le modalita' stabilite
 dall'art. 24 del Capitolato Speciale d'Appalto.
      8. Modalita' di espletamento della procedura: la licitazione
 verra' aggiudicata a corpo, con il criterio del prezzo piu' basso,
 con la procedura di cui all'art. 21 comma 1 della legge n. 109/94
 cosi' come modificato dal decreto legge 101/95 convertito dalla legge
 216 del 2 giugno 1995, con applicazione altresi' del sistema di
 esclusione automatica disciplinata dall'art. 21 comma 1/bis della
 citata legge, come regolamentato dal decreto Ministero LL.PP. del 28
 aprile 1997.
      Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all'importo di L.
 7.761.163.599.
      9. Domande di partecipazione: le imprese interessate potranno
 chiedere di essere invitate alla gara facendo pervenire al
 sopracitato indirizzo domanda in bollo, sottoscritta dal legale
 rappresentante.
      La domanda di invito dovra' pervenire, pena esclusione, presso
 l'Ufficio Protocollo di questa ASL, entro 20 (venti) giorni dalla
 data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale
 Serie speciale della Repubblica italiana. Trascorso tale termine le
 domande di partecipazione non saranno prese in considerazione. Le
 richieste d'invito e le offerte dovranno essere redatte, pena
 l'esclusione, in lingua italiana. Gli inviti a presentare le offerte
 verranno presumibilmente spediti entro 1 mese dalla data dl scadenza
 del termine utile indicato per la richiesta di invito.
      Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno pena esclusione
 inserire in busta chiusa recante la dicitura 'Documentazione per
 realizzazione reparto malattie infettive e AIDS' la sottoelencata
 documentazione:
       1) certificato d'iscrizione all'Albo Nazionale del Costruttori:
 in originale o copia autenticata, per categorie e classificazioni di
 cui al punto 4.
       I certificati devono essere di data non anteriore ad un anno
 rispetto alla data fissata per la licitazione, nei quali dovranno
 essere indicati il numero di matricola di iscrizione all'A.N.C. le
 categorie e le classifiche di importo per le quali l'impresa e'
 iscritta. In caso di aggiudicazione l'impresa dovra' presentare il
 certificato entro 10 giorni dalla data di richiesta dell'ASL n. 5 -
 Spezzino. Il tutto nelle forme previste dalle vigenti norme ivi
 compreso quanto disposto dall'art. 23 della legge n. 406/91.
       2) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
 Industria, Artigianato e Agricoltura di data non anteriore a tre mesi
 rispetto al giorno fissato per la licitazione, nonche' l'attestazione
 che l'impresa medesima non si trovi in stato di liquidazione o
 fallimento e non abbia presentato domanda di concordato. Dal
 documento dovra' risultare inoltre se procedure di fallimento o di
 concordato si siano verificate nei ultimo quinquennio anteriore alla
 data stabilita per la gara.
 
      Le imprese straniere, aventi sede in uno Stato dell'Unione
 Europea, sono ammesse a produrre, in sostituzione del suddetto
 certificato, un corrispondente attestato di iscrizione nel Registro
 professionale dello stato di residenza, o, in mancanza, una
 dichiarazione giurata, resa innanzi alla competente autorita',
 attestante l'esercizio della professione di imprenditore di Lavori
 Pubblici.
      3) certificato Generale del Casellario Giudiziale: in originale
 o in copia autenticata, in data non anteriore a tre mesi a quella
 fissata per la gara. Detta certificazione dovra' riferirsi:
     se trattasi di impresa individuale:
       al titolare e al Direttore Tecnico;
     se trattasi di Societa' in nome collettivo:
       al Direttore Tecnico e a tutti i suoi soci;
     se trattasi di Societa' in accomandita semplice:
       al Direttore Tecnico ed a tutti i soci accomandatari;
     per tutte le altre Societa', Cooperative e Consorzi:
         al Direttore Tecnico e agli Amministratori muniti di potere
 di rappresentanza;
 
      4) dichiarazione, in carta da bollo, sottoscritta dal legale
 rappresentante, e autenticata ai sensi di legge concernente la cifra
 d'affari, globale ed in lavori, dell'impresa candidata, o
 complessivamente del raggruppamento d'impresa candidato, nel
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando pari ad
 almeno una (1) volta l'importo a base d'asta (art. 5 lett. A decreto
 del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55);
      5) dichiarazione in carta da bollo, sottoscritta dal legale
 rappresentante, e autenticata al sensi di legge concernente il costo
 del personale dipendente non inferiore allo 0,10 della cifra d'affari
 in lavori richiesta al punto 4 (art. 5 lett. B decreto del Presidente
 del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55);
      6) dichiarazione, in carta da bollo, sottoscritta dal legale
 rappresentante, e autenticata ai sensi di legge, dell'impresa
 candidata di avere eseguito, nell'ultimo quinquennio, lavori
 rientranti nella categoria prevalente dl cui al punto 4 per un
 importo complessivo non inferiore allo 0,30 volte l'importo a base
 d'asta pari a L. 2.328.349.079 (art. 5 lett. B decreto del Presidente
 del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55);
      7) Certificati rilasciati dall'INPS, INAIL, Cassa Edile, o copia
 di essi autenticata, in data non anteriore a tre mesi da quella
 fissata per la gara, attestanti la regolarita' contributiva presso i
 suddetti Enti.
      Per quanto concerne il certificato di regolarita' contributiva
 INPS, si fa presente che verranno considerati valide ed idonei ai
 fini dell'ammissione alla gara solo i certificati attestanti:
       a) che l'impresa e' considerata al corrente con l'assolvimento
 degli obblighi di versamento dei contributi, ecc., pur
 nell'eventualita' in cui sussista una controversia tra l'INPS e la
 Ditta stessa;
       b) che l'impresa ha presentato domanda di pagamento dilazionato
 dei contributi pregressi e che questa e' stata accolta;
       c) che l'impresa ha presentato domanda di regolarizzazione
 agevolata per la quale sono in corso, anche se non ultimati, i
 pagamenti delle rate previste.
 
      Le imprese straniere, aventi sede in uno Stato dell'Unione
 Europea, sono ammesse a produrre, in luogo dei suddetti certificati,
 idonea documentazione, rilasciata dai competenti Enti, comprovante
 l'adempimento, da parte dell'impresa stessa, degli oneri
 previdenziali e assicurativi obbligatori, secondo la normativa in
 vigore nel Paese di provenienza.
      9) Saranno ammesse a partecipare alla licitazione le imprese
 oltre che singolarmente, anche riunite in Associazione Temporanea o
 in consorzio in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.
      Le riunioni di imprese, prima della presentazione delle offerte
 dovranno conferire mandato collettivo speciale e procura: con
 rappresentanza conferita all'impresa Capogruppo (o copia di esso
 autenticata) con relativa procura conferita a chi legalmente
 rappresenta l'impresa Capogruppo (o copia di essa autenticata) con
 relativa procura conferita a chi legalmente rappresenta l'impresa
 Capogruppo (o copia di essa autenticata).
      Il mandato e la procura dovranno risultare da scrittura privata
 autenticata.
      Il mandato e' gratuito ed irrevocabile. La revoca del mandato
 per giusta causa non avra' effetto nel confronti dell'Azienda, per
 tutte le operazioni, e gli atti di qualsiasi natura dipendenti
 dall'appalto anche dopo il collaudo dei lavori, fino all'estinzione
 del rapporto.
      Questa ASL, tuttavia, potra' far valere direttamente le
 responsabilita' facenti capo alle imprese mandanti (art. 22 e 23 del
 decreto legge 19 dicembre 1991 n. 406).
      Ciascuna delle imprese riunite dovra' presentare, a pena di
 esclusione, la documentazione e le dichiarazioni richieste, salvo
 quanto previsto, per il requisito dell'iscrizione all'Albo Nazionale
 Costruttori dall'art. 23 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n.
 406.
      La partecipazione delle riunioni di imprese dovra' pervenire nel
 rispetto di quanto previsto dall'art. 13 legge n. 109/94 e successive
 modifiche ed integrazioni.
      In caso di Consorzi o associazioni temporanee di imprese, la
 documentazione e le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere
 presentate pena l'esclusione da ciascuna impresa consorziata o
 associata ed i requisiti richiesti dovranno essere posseduti dalla
 capogruppo e dalle mandanti secondo le percentuali di cui all'art. 23
 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, fermo restando il
 possesso, da parte della capogruppo, di almeno il 50% dei suddetti
 requisiti.
      Saranno escluse le imprese concorrenti tra le quali ricorrano
 rapporti di controllo ai sensi ex art. 2359 Codice civile. E' fatto
 inoltre divieto ai concorrenti di partecipare alle gara in piu' di un
 associazione temporanea o consorzio. ovvero di partecipare anche in
 forma individuale, qualora abbiano partecipato alla gara medesima in
 associazione o consorzio.
      I certificati di cui ai nn. 1, 2, 3, e 7 possono essere
 sostituiti da un'unica o piu' dichiarazioni sostitutive, in carta da
 bollo, sottoscritta dal legale rappresentante, autenticata ai sensi
 di legge, dalla quale risulti:
       a) che l'impresa non si trova in stato di liquidazione
 fallimento o concordato e la persona o le persone a cui spetta la
 legale rappresentanza;
       b) l'attivita' esercitata dall'impresa e le indicazioni della
 persona o delle persone cui spetta la legale rappresentanza;
       c) il numero di matricola di iscrizione all'A.N.C. la categoria
 e le classifiche di importo per le quali l'impresa e' iscritta;
       d) che nel confronti delle persone indicate al n. 3 non e'
 stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato,
 per qualsiasi reato che incida sulla loro moralita' professionale o
 per delitti finanziari
       e) che l'impresa e' in regola con i versamenti contributi
 previdenziali, assicurativi e assistenziali INPS, INAIL e Cassa
 Edile.
 
      In carenza di idonea documentazione, le imprese straniere,
 aventi sedi in uno stato della C.E.E., sono ammesse a produrre,
 relativamente ai punti 1, 2, 3, 7 una dichiarazione giurata di
 contenuto conforme a quella di cui punto 9) o in mancanza, una
 dichiarazione solenne, autenticata secondo le leggi del paese di
 provenienza.
      In caso di aggiudicazione, l'impresa dovra' presentare, entro
 dieci giorni dalla data della richiesta dell'amministrazione, i
 certificati originali.
      In mancanza, questa ASL potra', a suo insindacabile giudizio,
 pronunciare la decadenza dall'aggiudicazione e procedera' ad affidare
 l'appalto alla seconda classificata.
      10. Subappalto il subappalto e' regolato dall'art. 18 della
 legge 55/90 come modificato dall'art. 34 della legge 11 febbraio 1994
 n. 109, i concorrenti dovranno indicare nell'offerta le opere che
 intendono subappaltare e indicare i subappaltatori candidati ad
 eseguire i lavori.
      Ai fini dell'applicazione dell'art. 34 della legge 109/94 e s.m.
 si specifica che le categorie di lavoro da considerarsi scorporabili
 sono:
       impianti climatizzazione e riscaldamento: L. 1.146.514.100
 conducibili alla cat. 5a ANC;
       imp idrosanitari, antincendio, gas medicali L. 506.578.200
 riconducibili alla cat. 5b ANC;
       impianti elettrici e speciali L. 1.593.111.490 riconducibili
 alla cat. 5c ANC;
     impianti elevatori L. 175.870.000 riconducibili alla cat. 5d ANC;
       fognature esterne e trattamento scarichi L. 193.042.000
 riconducibili alla cat. 12 A.
 
      11. Svincolo dall'offerta: l'impresa aggiudicataria ha facolta'
 di svincolarsi dalla propria offerta entro sei mesi dalla data di
 presentazione dell'offerta qualora non si sia provveduto
 all'aggiudicazione definitiva dei lavori.
    12. Obblighi relativi alle sicurezze.
      L'impresa aggiudicataria nonche' le imprese subappaltatrici sono
 impegnate all'osservanza delle norme di sicurezze contenute
 nell'apposito piano che costituisce parte integrante dei documenti
 posti alla base del presente appalto nonche' al rispetto ed
 all'applicazione delle norme relative alla sicurezza ed in
 particolare del decreto legislativo 494/96, decreto legislativo
 626/94 decreto del Presidente della Repubblica 164/56 e decreto del
 Presidente della Repubblica 547/55.
     La Spezia, 11 marzo 1998
               Il responsabile: U.O. Gestione Tecnica:                
                         ing. Claudio Boroni                          
                                                                      
           Il direttore generale: dott. Gianluigi Saraceni            
                                                                      
C-6393 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.