Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Licitazione privata per l'affidamento dei lavori di: 'Ricezione, riduzione e trasporto del gas metano per i Comuni di Calascio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, S. Stefano di Sessanio e Villa S. Lucia degli Abruzzi'. Importo massimo delle opere a base di gara L. 2.937.122.000 (lire duemiliardinovecentotrentasettemilionicentoventiduemila). Il responsabile del servizio: vista la legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni e/o integrazioni, nonche' le altre disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavori pubblici non incompatibili con la citata legge n. 109 del 1994. Rende noto: in esecuzione della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 23 del 5 febbraio 1998 e' indetta una gara di appalto per l'affidamento dell'esecuzione dei lavori di seguito descritti: Oggetto dell'appalto: l'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutti i lavori occorrenti per la realizzazione delle opere di ricezione, riduzione, misura e trasporto del gas metano, nonche' di tutte le forniture e somministrazioni relative ai lavori medesimi a favore di alcuni Comuni ricadenti nel Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga. Luogo di esecuzione: Il luogo di esecuzione dei lavori e' ubicato nei Comuni di Prata d'Ansidonia, S. Pio delle Camere, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Calascio, S. Stefano di Sessanio, Castel del Monte e Villa S. Lucia degli Abruzzi. Contratto di appalto: il contratto di appalto sara' stipulato parte a misura e parte a corpo. Metodo di affidamento: l'appalto sara' affidato mediante licitazione privata. Criterio di aggiudicazione: la gara verra' espletata mediante licitazione privata da tenersi con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara, ai sensi dell'art. 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 cosi' come modificato dalla legge 2 giugno 1995 n. 216; Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all'importo a base d'appalto. Si procedera' ad aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida. Importo dei lavori: l'importo complessivo e' previsto in 2.937.122.000 IVA esclusa, e comprende, come indicato nel capitolato speciale di appalto, tutte le categorie dei lavori che sono di seguito indicate: lavori a corpo per L. 308.300.000 comprendenti: fornitura, montaggio ed assemblaggio della cabina di decompressione e misura; impianto elettrico, interno ed esterno alla cabina, messa a terra, cancelli e recinzioni della cabina, tronco di allacciamento al punto di consegna gas; gabbia di Faraday; lavori a misura per L. 2.628.822.000 per scavi, demolizioni, rinterri e ripristini (anche delle pavimentazioni stradali, opere murarie della cabina e costruzioni pozzetti, fornitura e posa apparecchiature, gruppi di riduzione valvole, giunti dielettrici, fornitura, saldatura e posa in opera di tubi. Opere varie: guaine di protezione, sfiati, controlli e collaudi e cosi' via ....). Protezione catodica rete m.p. Suddivisione in lotti: nessuna. Categoria: e' richiesta l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori nella Categoria 10/C; importo L. 3.000.000.000. Opere scorporabili: non sono previste opere scorporabili. Tempo di esecuzione: il tempo di esecuzione dei lavori e' fissato in giorni 240 naturali e consecutivi, decorrenti da quello del verbale di consegna degli stessi. Finanziamento: al finanziamento dei lavori si e' provveduto mediante i fondi previsti dal Piano Triennale Aree Protette a cura del Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga. Pagamenti: i pagamenti avverranno mediante acconti in corso d'opera dell'importo di L. 500.000.000, al netto delle trattenute, salvo l'ultimo che sara' emesso qualunque sia l'importo dello stesso, e comunque con le modalita' specificate nel capitolato speciale d'appalto. Subappalto: il ricorso al subappalto dei lavori e' consentito nei limiti e con l'osservanza di quanto disposto dall'art. 10 della legge n. 55/90 e successive modifiche ed integrazioni. In caso di subappalto l'Amministrazione provvedera' a corrispondere direttamente al subappaltatore e al cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti, in questo caso i soggetti aggiudicatari comunicano all'Amministrazione appaltante la parte dei lavori eseguiti dal subappaltatore e dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento. Richiesta di partecipazione: le imprese interessate - e cioe', ai sensi dell'art. 10 della legge n. 109/94, le imprese individuali, anche artigiane, le societa' commerciali, le societa' cooperative; i consorzi fra cooperative di produzione e di lavoro costituiti a norma di legge 25 giugno 1909 n. 422 e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985 n. 443; i consorzi stabili di imprese costituiti anche in forma di societa' consortili ai sensi dell'art. 2615-ter del Codice civile tra imprese individuali, anche artigiane, societa' commerciali, societa' cooperative di produzione e lavoro (nel caso in cui sia entrato in vigore il regolamento previsto dall'art. 3 della legge n. 109/1994); le associazioni temporanee di imprese e i consorzi di imprese di cui all'art. 2602 e seguenti del Codice civile costituiti tra i soggetti elencati in precedenza; i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991 n. 240; nonche' le imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della CEE - possono richiedere di essere invitate alla gara, inoltrando domanda alla: Comunita' Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli Zona 'B', Viale Collemaggio n. 1, 67100 L'Aquila, entro e non oltre leore 14 del ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale. Modalita' e contenuti della richiesta di partecipazione: la domanda di partecipazione, in carta bollata, redatta esclusivamente in lingua italiana e a firma del legale rappresentante dell'impresa, deve essere fatta pervenire in busta chiusa sigillata, recante all'esterno l'indicazione della gara, tramite esclusivamente il servizio postale. Nella domanda di Partecipazione l'impresa deve dichiarare sotto la personale responsabilita' del proprio legale rappresentante: di essere iscritta all'Albo Nazionale dei Costruttori, precisando il numero di matricola, le categorie e le classifiche di importo dell'iscrizione, nonche' il nominativo o i nominativi dei direttore o direttori tecnici dell'impresa (per le imprese italiane e per le imprese aventi sede in altro Stato della CEE iscritte all'A.N.C.); gli estremi dell'iscrizione nell'albo o lista e registro professionale dello Stato di residenza con l'indicazione delle referenze che ne hanno permesso l'iscrizione e la relativa classifica, se esistente, ovvero - in caso di Stato ove non sia previsto l'obbligo dell'iscrizione in albi o liste e registri professionali - l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale nel settore dei lavori pubblici, nonche' il nominativo e i nominativi del direttore e direttori tecnici dell'impresa (per le imprese aventi sede in altro Stato della CEE non iscritte all'A.N.C.); di non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all'art. 24, comma 1, della direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993, ai sensi dell'art. 8, comma 7, della legge n. 109/1994; di non avere a carico procedimenti o provvedimenti ostativi all'assunzione di pubblici contratti, previsti dalla legge; di possedere, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, i seguenti ulteriori requisiti (art. 5 del D.P.C.M. n. 55/91): a) cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa, ai sensi dell'art. 4, del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, pari ad almeno l'importo a base d'asta; b) costo per il personale dipendente non inferiore a un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesti ai sensi della lettera a); la partita I.V.A. dell'impresa; l'indirizzo al quale debbono essere inviate tutte le eventuali comunicazioni relativi al presente bando; n. 2 etichette adesive dattiloscritte riportanti la denominazione e l'indirizzo dell'impresa. Le suddette dichiarazioni saranno successivamente verificate, tenuto altresi' conto che se le vicende ivi previste si verificassero durante la fase di contrattazione, quest'ultima si estinguera' in seguito ad apposita comunicazione dell'Amministrazione. Riunione di imprese: l'impresa invitata individualmente ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se e quale capogruppo di imprese riunite. Ciascuna impresa riunita deve essere iscritta per la classifica corrispondente ad almeno un quinto dell'importo dei lavori oggetto dell'appalto. La domanda di partecipazione delle imprese riunite e che abbiano dichiarato di volersi riunire deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa capogruppo (in questo caso e' necessario allegare il mandato conferito) e da tutti i legali rappresentanti delle imprese che intendano raggrupparsi (in questo caso invece deve essere indicata l'Impresa che assumera' la qualita' di capogruppo ed alla quale va inviato l'invito da parte dell'Amministrazione); in ogni caso le dichiarazioni e la documentazione sopra indicate devono essere rese e presentate per ciascuno dei soggetti riuniti. Non verra' presa in considerazione la richiesta di invito da parte della singola impresa che voglia partecipare alla gara anche in raggruppamento e in consorzio. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari all'importo dei lavori da appaltare. Le imprese riunite, prima della presentazione dell'offerta, devono conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, la quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e delle mandanti. Sono vietati le associazioni in partecipazione, le associazioni temporanee e i consorzi concomitanti o successivi all'aggiudicazione della gara. Non potranno partecipare alla gara due e piu' imprese, da sole e in raggruppamento, che presentano lo stesso rappresentante legale. Partecipazione alla gara: ai sensi dell'art. 23 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, saranno invitati a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all'art. 10, comma 1, della legge citata che ne abbiano fatto richiesta nei termini e con le modalita' indicate nel presente bando e che siano in possesso dei requisiti ivi previsti. Inviti per la partecipazione alla gara: gli inviti verranno spediti entro 120 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando. Le domande di invito non vincolano l'Amministrazione, la quale si riserva la facolta' di revocare in ogni momento il presente bando. Offerte anomale: questa Amministrazione intende avvalersi, ai fini della individuazione delle offerte anomale, della procedura di esclusione automatica, prevista dall'art. 21, comma 1-bis, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, per gli appalti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria. Tale procedura non sara' esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. Trovano applicazione il D.M. 1812.1997 (G.U. n. 1 del 2 gennaio 1998). Garanzie e coperture assicurative: ai sensi dell'art. 30 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 sono previste le garanzie e le coperture assicurative di seguito indicate. L'offerta da presentare per l'affidamento dell'esecuzione dei lavori pubblici e' corredata da una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori, da prestare anche mediante fideiussione bancaria e assicurativa. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per volonta' dell'aggiudicatario ed e' svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione e' restituita non appena avvenuta l'aggiudicazione. Svincolo dall'offerta: le imprese che parteciperanno alla gara avranno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 giorni dalla data della gara d'appalto. Responsabile del procedimento: ai sensi dell'art. 7 della legge n. 109/1994 e' stato nominato responsabile del procedimento il sig. Angelo Marzilli, Responsabile Sett. LL.PP., al quale ci si potra' rivolgere per qualunque chiarimento o informazione, anche a mezzo telefonico. Il responsabile del servizio: (firma illeggibile). C-6428 (A pagamento).