MINISTERO DELLA DIFESA
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
IV Reparto - Direzione di Commissariato
Sezione Contratti e Contenzioso
'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

      La Direzione di Commissariato del Comando Generale dell'Arma dei
 Carabinieri, in data 5 luglio 2001, intende esperire licitazione
 privata, a carattere sperimentale con procedura a termini ordinari,
 su prezzo base palese per la fornitura in piu' rate a semplice
 richiesta dell'A.D. di divise, con annessi i seguenti servizi:
       a) rilevazione delle misure antropometriche riferite a ciascuna
 rata da parte del personale della ditta aggiudicataria;
       b) la distribuzione a cura e spese della ditta presso ciascuna
 sede di servizio del militare destinatario;
       c) disponibilita' costante di n. 500 divise di varie taglie per
 soddisfare le esigenze urgenti del personale avente diritto per le
 quali non e' possibile provvedere con le taglie disponibili nei
 magazzini dell'A.D.
 
      Pertanto, i quantitativi presunti hanno valore puramente
 indicativo, potendo oscillare in piu' o in meno, senza che la ditta
 fornitrice potra' nulla eccepire:
       Area Centro Nord: quantitativo presunto di n. 27.000 divise
 invernali con doppio pantalone e n. 500 divise estive con doppio
 pantalone, in lotto unico inscindibile, valore presunto L.
 8.950.000.000 (ottomiliardinovecentocinquantamilioni) pari a Euro
 4.622.290 (quattromilioniseicentoventiduemiladuecentonovanta), I.V.A.
 esclusa;
       Area Centro Sud: quantitativo presunto di n. 27.000 divise
 invernali con doppio pantalone e n. 500 divise estive con doppio
 pantalone, in lotto unico inscindibile, valore presunto L.
 8.950.000.000 (ottomiliardinovecentocinquantamilioni) pari a Euro
 4.622.290 (quattromilioniseicentoventiduemiladuecentonovanta), I.V.A.
 esclusa;
 
    come meglio sara' specificato nella lettera d'invito.
      L'accorrenza alla gara e' aperta alle ditte degli Stati membri
 della CE. Le condizioni tecniche dei materiali in gara potranno
 essere visionate presso la Sezione Tecnica della Direzione di
 Commissariato. E' possibile eventuale estrazione di copia per le
 ditte invitate, previa richiesta scritta.
      La domanda di partecipazione (che non vincola
 l'Amministrazione), in carta da bollo da L. 20.000, e tutta la
 documentazione richiesta, dovra' pervenire entro e non oltre le ore
 16 del giorno 7 maggio 2001, pena l'esclusione, al Comando Generale
 dell'Arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato,
 viale Romania n. 45, 00197 Roma e dovrà essere redatta in lingua
 italiana o con annessa traduzione in lingua italiana certificata
 'conforme al testo straniero' dalla competente rappresentanza
 diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
      Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorita'
 estere e da valere nello Stato sono legalizzate dalle rappresentanze
 diplomatiche o consolari italiane all'estero. Sono fatte salve le
 esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della traduzione
 stabilite dalle leggi o da accordi internazionali.
      Alla gara sono ammessi a presentare domanda di partecipazione
 esclusivamente i Raggruppamenti di Imprese tessitrici e confezioniste
 (anche piu' di un confezionista) appositamente e temporaneamente
 raggruppate ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n.
 358/1992, cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20
 ottobre 1998.
      Le ditte raggruppate indicheranno nella richiesta di
 partecipazione a gara e, successivamente, confermeranno nell'offerta
 le parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole ditte,
 specificando i quantitativi dei manufatti che saranno prodotti da
 ciascuna Impresa, e/o le fasi di lavorazione che ciascuna ditta
 effettuera', con precisazione dei quantitativi delle parti
 costituenti i manufatti che saranno approntati da ciascuna ditta. La
 domanda e l'offerta devono essere sottoscritte, pena nullità,
 congiuntamente da tutte le ditte raggruppate.
      Nel caso in cui il Raggruppamento sia stato costituito
 anteriormente alla data di presentazione della domanda, e, quindi,
 dell'offerta, e' ammessa la sottoscrizione della sola ditta
 capogruppo, qualora detta facolta' risulti dal mandato speciale con
 rappresentanza conferito al capogruppo con atto pubblico o scrittura
 privata autenticata da notaio, che deve essere prodotto unitamente
 alla domanda di partecipazione alla gara.
      La ditta che manifesti, con le modalita' stabilite, la volontà
 di partecipare alla gara in raggruppamento, non potrà fare richiesta
 di partecipazione a titolo individuale, per il medesimo materiale e
 viceversa.
      Alla gara non saranno ammesse a partecipare le Societa', di
 persona o capitale, che abbiano rappresentanti legali in comune senza
 costituire raggruppamento di impresa.
      Le ditte (sia singolarmente che in raggruppamento) non iscritte
 all'Albo Fornitori del Ministero della Difesa, unitamente alla
 domanda di partecipazione, dovranno far pervenire improrogabilmente
 entro le ore 16 del 7 maggio 2001 la documentazione di data non
 anteriore al 5 gennaio 2001 di cui all'art. 11, comma 1, lettere a),
 b), d), e); art. 12;art. 13, comma 1, lettere a) e c); art.14, comma
 1, lettere a) e b) del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358,
 cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20 ottobre
 1998.
      Le dichiarazioni presentate in sostituzione dei documenti di cui
 al citato art. 11, comma 1, lettera b), dovranno essere rilasciate da
 ciascuno dei legali rappresentanti.
      Le ditte iscritte (sia singolarmente che in raggruppamento) al
 predetto Albo, per essere invitate, dovranno far pervenire, nel
 termine suindicato, la documentazione in data non anteriore al 5
 gennaio 2001 di cui all'art. 11, comma 1, lettere d) ed e), all'art.
 12 del citato decreto legislativo, nonche' la documentazione inerente
 l'iscrizione all'A.F.A.
      Le ditte dovranno, altresi', precisare il lotto per i quali
 intendono concorrere ed indicare i nominativi di eventuali
 procuratori autorizzati ad agire in nome e per conto della ditta
 stessa.
    Dovranno, inoltre, essere presentati da tutti i concorrenti:
       documentazione inerente le dichiarazioni I.V.A. relative agli
 anni 1998-1999-2000, ovvero documentazione equivalente per i
 concorrenti stranieri;
       copia del certificato UNI EN ISO 9001-9002 attinente tutte le
 fasi di lavorazione del materiale della voce cui si concorre,
 rilasciato da un organismo certificatore abilitato (il relativo
 Manuale di Qualita' sarà richiesto dopo l'aggiudicazione e
 l'Amministrazione, durante l'attività di vigilanza, verificherà la
 rispondenza delle procedure adottate nelle varie fasi di lavorazione
 rispetto a quelle riportate nel piano di qualità);
       dichiarazione sostitutiva attestante che la ditta non si e'
 trovata in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver
 presentato domanda di concordato nell'ultimo quinquennio;
       elenco delle piu' significative forniture in corso presso la
 P.A. con particolare riferimento ai materiali delle stesse tipologie
 a quelli in provvista, con il relativo importo;
       dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere
 in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei
 disabili, (legge n. 68 del 12 marzo 1999), pena l'esclusione (la
 presente disposizione trova applicazione anche nei confronti delle
 ditte estere, solo nel caso in cui abbiano una o piu' sedi secondarie
 sul territorio italiano);
       dichiarazione sostitutiva attestante il possesso della licenza
 del Ministero dell'Interno per la fornitura di manufatti destinati
 all'equipaggiamento delle Forze Armate, di cui all'art. 28 del Testo
 Unico 18giugno 1931, n. 773 (le ditte non italiane dovranno fornire
 la documentazione comprovante la realizzazione, negli ultimi tre anni
 nei rispettivi Paesi, di forniture di manufatti militari analoghi a
 quelli richiesti per partecipare alla gara).
 
      L'Amministrazione effettuera' tutti i controlli, anche a
 campione, ritenuti necessari ai fini di accertare quanto dichiarato.
      L'Amministrazione si riserva il diritto, se necessario di
 effettuare indagini sulla potenzialita' e capacità finanziaria
 economica e tecnica delle ditte partecipanti.
      Le ditte confezioniste facenti parte del raggruppamento, per
 poter essere ammesse a partecipare alle gare, dovranno dichiarare,
 pena nullita' della domanda, che ciascuna di essa, sia in possesso,
 oltre che di tutte le attrezzature necessarie al normale ciclo di
 produzione, anche dei seguenti macchinari con l'indicazione della
 marca, tipo, anno di fabbricazione e relativa quantità:
       sistema integrato di modellazione, sviluppo, piazzamento,
 stesura e taglio automatico;
       macchinari per la termoadesione che prevedano il controllo
 della temperatura, della pressione e del tempo;
       macchinari idonei a realizzare la 'piega permanente' del
 pantalone.
 
      Le ditte tessitrici, facenti parte del raggruppamento, dovranno
 dichiarare di essere in possesso di specifica attrezzatura per
 l'opacizzazione meccanica del tessuto (per ritardare la formazione
 'del lucido') specificando il tipo e la marca.
      L'Amministrazione si riserva di effettuare tutti i controlli
 ritenuti necessari ai fini di accertare quanto dichiarato.
      L'aggiudicazione sara' disposta, anche in presenza di una sola
 offerta valida, a favore della ditta che avrà offerto il prezzo piu'
 basso, purche' inferiore od almeno uguale al prezzo base palese
 fissato dall'Amministrazione, come meglio precisato nella lettera
 d'invito.
      Entro trenta giorni dalla firma del contratto, la ditta
 aggiudicataria dovra' approntare n. 3 campioni del manufatto da
 fornire e n. 3 metri del tessuto utilizzato, corredati dalle copie
 dei rapporti ufficiali su tutte le specifiche prove rilasciati da
 Istituti Accreditati a livello Europeo, attestanti la piena
 conformità delle caratteristiche tecniche del manufatto ai dati
 richiesti dal capitolato.
      Le merci da fornire dovranno essere in tutto rispondenti ai
 requisiti richiesti con l'avvertenza che, in caso di riscontrate
 inadempienze accertate in fase di esecuzione della produzione (che
 rendano necessario l'invio di diffide) o in sede di collaudo (che
 comportano l'applicazione di sconti o di multe per ritardi nelle
 consegne, per esecuzione parziali o per inosservanza delle clausole
 contrattuali), l'Amministrazione si riserva di adottare i
 provvedimenti piu' opportuni intesi a salvaguardare gli interessi
 dell'A.D.
      Al fine di assicurare la tempestiva vigilanza sulle lavorazioni,
 la ditta aggiudicataria dovra' comunicare, nei tempi stabiliti nella
 lettera d'invito, l'inizio delle lavorazioni a qualsiasi titolo
 effettuate. In caso di inadempimento e' prevista una penalità fissa
 dell'1% (unopercento) sull'importo della fornitura.
      Ogni prodotto finito costituente la fornitura dovra' essere
 contrassegnato, a cura della ditta fornitrice, da un numero
 progressivo. La numerazione dovrà rispecchiare rigorosamente i ritmi
 di produzione giornaliera in modo tale che ad ogni numero corrisponda
 un periodo di produzione definito ed individuabile univocamente,
 cosi' come sarà meglio specificato nella lettera dinvito.
      La fornitura del tessuto avverra' in due rate. La ditta
 tessitrice del raggruppamento dovrà provvedere, entro 60 giorni
 dall'approvazione del contratto, all'approntamento della prima rata
 di tessuto occorrente alla confezione di circa 15.000 divise ed il
 collaudo avverrà presso lo stabilimento della ditta tessitrice.
 L'ulteriore fornitura del tessuto avverrà entro 60 giorni dalla
 richiesta dell'A.D. quando verrà raggiunto il numero delle predette
 n. 15.000 divise.
      Successivamente all'esito positivo del collaudo della prima rata
 di tessuto, l'A.D. richiedera' in piu' rate il confezionamento di un
 numero di divise orientativamente non inferiore a n. 5.000 pro-rata.
 Il raggruppamento dovrà effettuare la rilevazione antropometrica
 delle taglie di ciascuna rata entro 30 giorni dalla richiesta
 dell'A.D. ed approntare successivamente, con continuità calendariale,
 entro 30 giorni la confezione delle divise richieste per ciascuna
 rata presso lo stabilimento della ditta confezionista, come meglio
 precisato nella lettera d'invito. In ogni caso, ciascuna partita sarà
 considerata approntata per il collaudo solo dopo essere stata isolata
 in appositi locali della ditta dotati di porta di accesso e destinati
 in via esclusiva allo stivaggio della partita stessa.
      E' prevista una penalita' fissa dell'1% (unopercento)
 dell'importo della fornitura in caso di approntamento al collaudo
 irregolare.
      Il raggruppamento con stabilimento di produzione non in
 territorio italiano, in caso di aggiudicazione, dovranno indicare la
 localita' italiana in cui e' ubicato idoneo deposito/magazzino in
 regola con la normativa vigente dove avverrà il collaudo dei
 materiali in fornitura.
      L'ultima rata di confezionamento di divise sara' richiesta
 dall'A.D. entro il 30 giugno 2003. I termini indicati precedentemente
 per il rilevamento antropometrico e per la confezione delle divise
 rimarranno validi per tutte le rate richieste.
      La consegna di ciascuna rata di divise dovra' avvenire ad esito
 positivo del collaudo di ciascuna rata a cura e spese del
 raggruppamento aggiudicatario presso gli Enti dell'Arma dei
 Carabinieri di appartenenza del personale 'rievato' entro dieci
 giorni dalla data di comunicazione di accettazione al Collaudo.
      Il pagamento di ciascuna rata di divise sara' effettuato dopo la
 consegna effettuata 'a domicilio' (e relativa assunzione in carico
 del manufatto), cosi' come meglio precisato nella lettera d'invito.
      Al fine di soddisfare urgenti ed improvvise richieste di
 vestizione, il raggruppamento aggiudicatario dovra' confezionare e
 tenere a disposizione nel proprio magazzino n. 500 divise secondo
 tipologia e attagliamento comunicato dall'A.D., che dovrà essere
 disponibile (e sarà collaudato) contestualmente all'approntamento
 della prima rata, da mantenere a livello mediante confezione delle
 taglie che dovranno essere consegnate al Reparto indicato entro 7
 giorni dalla richiesta dell'A.D.
    Le lettere d'invito saranno spedite entro il 21 maggio 2001.
      Ulteriori informazioni dovranno essere richieste alla Direzione
 di Commissariato - Sezione Contratti e Contenzioso del Comando
 Gene-rale dell'Arma dei Carabinieri, viale Romania n. 45 - 00197
 Roma, tel.0680982712, fax 0680982714-16.
      Visione del bando di gara all'ufficio relazioni con il pubblico,
 piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma - tel. 0680982935, fax 0680982934.
      Ai sensi della legge n. 675/1996 si informa che i dati forniti
 dalle imprese sono dal Comando Generale trattati per le finalita'
 connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione
 dei contratti.
      Le imprese e gli interessati hanno facolta' di esercitare i
 diritti previsti nell'art. 13 della legge stessa. Il titolare dei
 dati in questione e' il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri,
 nella persona del direttore di commissariato, con domicilio della
 carica in viale Romania n. 45 - 00197 Roma.
      Il bando di gara e' stato inviato in data 26 marzo 2001
 all'Ufficio Pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee.
                               d'ordine                               
                            Il direttore:                             
            col.ammcom.t.SG Antonello Costagliola di Fiore            
                                                                      
C-7477 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.