Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per pubblico incanto Oggetto del presente bando di gara e' la progettazione esecutiva, nonche' la realizzazione dei lavori di consolidamento delle strutture di fondazione delle palazzine di via Appia Nuova n. 660 - Roma, ai sensi dell'art.19, comma 1, lettera b) n.1 della legge 109/94. Importo a base d'asta: L. 1.391.248.532 (pari a Euro 718.520), di cui L.147.779.430 (pari a Euro 76.322) non soggette a ribasso d'asta L.7.779.430 per oneri di sicurezza L.80.000.000 per economie). Il suddetto importo a base d'asta discende dall'applicazione, da parte dell'amministrazione provinciale, di un pre-ribasso del 10% sulla stima dei lavori redatta in sede di progettazione definitiva (L. 1.529.411.765, di cui L.147.779.430 non soggette a ribasso). Importo ribassabile rispetto al quale calcolare il ribasso percentuale offerto: L. 1.243.469.102. Classificazione dei lavori: Categoria prevalente: OS 21 classifica III fino a L. 2.000.000.000, (pari a Euro 1.032.913). Termine di scadenza per la presentazione dell'offerta: ore 10, del ventottesimo giorno successivo alla pubblicazione nella G.U.R.I. Cauzione provvisoria: L. 27.825.000 ( Euro 14.370). Finanziamento: mutuo con la Cassa DD.PP. Luogo di esecuzione dei lavori: via Appia Nuova n. 660 - Roma. Termine di esecuzione dei lavori: 180 giorni dalla data consegnalavori. A) Criterio di aggiudicazione: la gara si terra' con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dell'art. 19, comma 4, e dell'art.21, comma 1, lettera b) della legge 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara. Qualora le offerte valide siano in numero pari o superiore a cinque, la stazione appaltante procedera' alla esclusione automatica di tutte quelle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (art. 21, comma 1-bis legge n. 109/1994). L'amministrazione ha facolta', anche in presenza di un numero di offerte valide inferiore a cinque, di sottoporre a verifica quelle ritenute anormalmente basse, in contraddittorio con le imprese interessate. B) Data di svolgimento della gara: la gara sara' esperita in una sala aperta al pubblico presso la sede dell'amministrazione provinciale, via S. Eufemia n. 19, Roma, il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione nella G.U.R.I. alle ore 10, per quanto attiene all'esame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte, alle determinazioni della commissione di gara in ordine all'ammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio di cui all'art. 10, comma 1-quater della legge n.109/1994. La gara proseguira', poi, per quanto attiene alle determinazioni della commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati e a tutti gli ulteriori adempimenti finalizzati alla determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori, in data successiva, stabilita e comunicata al pubblico in chiusura della prima seduta; qualora l'amministrazione sia già in possesso, in riferimento a tutti i concorrenti sorteggiati, della documentazione comprovante i requisiti ex art. 10 comma 1-quater, la gara potrà proseguire e concludersi in seduta unica. C) Requisiti di partecipazione: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 10, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni ed integrazioni. Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra loro in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile. Ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge citata, e' consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di cui all'art. 2602 del Codice civile, anche se non ancora costituiti; in tal caso l'offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno l'associazione o il consorzio e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come 'capogruppo', la quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. E' vietata l'associazione in partecipazione, e' altresi' vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi, rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. Non e' consentito ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora vi prendano gia' parte in associazione o consorzio. I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lett. b) e c) legge n.109/94 sono tenuti ad indicare per quali imprese consorziate concorrono. Requisiti di qualificazione delle imprese singole: sono ammesse a partecipare alla gara le imprese singole in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all'art. 31 del D.P.R. 34/2000, ovvero in possesso dell'attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA per la categoria e la classifica previste dal presente bando. In entrambi i casi comunque, ai sensi dell'art. 18, comma 7 del D.P.R. citato, l'impresa deve avere uno staff tecnico composto da un numero minimo due soggetti, di cui almeno uno laureato e l'altro comunque diplomato, assunti a tempo indeterminato. In difetto del requisito di cui all'art. 18, comma 7, richiamato, l'impresa deve, a pena di esclusione, costituire associazione temporanea con i soggetti di cui all'art.17, comma 1, lettere d), e f) della legge n.109/94 (liberi professionisti singoli o associati, societa' di professionisti, società di ingegneria). D) Modalita' di partecipazione: i soggetti che intendono partecipare alla gara devono far pervenire all'amministrazione provinciale di Roma, servizio gare, via IV Novembre n. 119/a - 00187 Roma, entro e non oltre le ore 10, del ventottesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella G.U.R.I. un plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, il quale riporti, sul retro, la denominazione dell'impresa, l'indicazione dell'oggetto dell'appalto ed il giorno stabilito per la gara. Il plico deve essere trasmesso per raccomandata o posta prioritaria, tramite il servizio postale, ovvero consegnato a mano al recapito di cui sopra e rimane inteso che regolarita' e tempestività del recapito sono ad esclusivo rischio del mittente. Non si darà corso ai plichi sprovvisti delle indicazioni sopra specificate, ne' a quelli che risultino pervenuti oltre il termine anzidetto. Il plico in questione deve contenere, a pena di esclusione, i documenti di cui ai successivi nn. 1), 2), 3) e 4), nonche' la busta sigillata contente offerta segreta di cui al n. 5). 1. Istanza di ammissione alla gara, strettamente conforme allo schema di cui all'allegato 1 del presente bando, contenete tutte le dichiarazioni sostitutive ivi indicate, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. N.B. Si rammenta che costituiscono causa d'esclusione l'omissione ovvero l'incompletezza sostanziale delle dichiarazioni di cui All'allegato 1, lettere d), e), f), g), h), i), m), n), o), p), q), r), s), t), u). 2. Dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di qualificazione dell'impresa, resa dal titolare o legale rappresentante in conformita' all'allegato 2A (qualora si faccia riferimento ai requisiti di cui all'art. 31 del D.P.R. 34/2000) o, in alternativa, in conformità all'allegato 2B (qualora si sia in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata). Avvertenza: in caso di associazione temporanea di imprese o consorzio di cui all'art. 10, comma 1, lettera e) legge n.109/94, ciascuna impresa associata o consorziata deve, a pena di esclusione, presentare l'istanza di cui al n. 1) e la dichiarazione di cui al n. 2). 3. Copia fotostatica non autenticata di un documento d'identita' (carta d'identità o documento di riconoscimento equipollente ai sensi dell'art. 35, comma 2, del D.P.R.n.445/2000) del sottoscrittore o di ciascuno dei sottoscrittori. 4. Cauzione provvisoria di L. 27.825.000 ( Euro 14.370). .... Omissis... 5. Offerta: redatta in bollo, in lingua italiana, conformemente allo schema di cui all'allegato 3 del presente bando, deve essere, a pena d'esclusione, incondizionata e sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente ed indicare, a pena di esclusione: a) la gara alla quale si riferisce; b) cognome e nome del concorrente o denominazione dell'impresa o societa' nel cui interesse l'offerta e' presentata, nonche' rispettivamente il domicilio o la sede legale; c) il ribasso percentuale offerto, al netto delle somme non soggette a ribasso, espresso in cifre e in lettere; tale indicazione non dovra' riportare abrasioni o cancellature e, a pena di esclusione, qualsiasi eventuale correzione dovrà essere confermata con apposita postilla, firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l'offerta; d) l'accettazione di tutti gli obblighi, le soggezioni e gli oneri indicati nel capitolato speciale e nei documenti di gara, dei quali si dovra' dichiarare di aver preso esatta e completa conoscenza. L'offerta, redatta in conformita' allo schema di cui all'allegato 3, deve essere contenuta in una apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura; la busta medesima deve recare l'indicazione 'contiene offerta segreta', nonche' il nominativo dell'offerente, l'oggetto dell'appalto, il giorno e l'ora stabiliti per la gara. Si avverte che, scaduto il termine di presentazione, non sara' considerata valida alcuna offerta pervenuta successivamente, nemmeno se sostitutiva o integrativa di offerta precedente; non si darà luogo a gara di miglioria, ne' sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di gara. E) informativa ex art. 10, legge 675/1996; ...Omissis... F) Avvertenze specifiche attinenti alla natura di appalto integrato; ...Omissis... G) Avvertenze; ...Omissis... Il presente bando viene inviato per la pubblicazione nella G.U.R.I. in data 23 marzo 2001. Il capitolato speciale di appalto e i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso il servizio gare, via IV Novembre n. 119/a, piano terra, nei giorni feriali dalle ore 9, alle ore 12, escluso il sabato. Gli uffici dell'amministrazione provinciale il sabato sono chiusi. Informazioni e chiarimenti in ordine alla gara in oggetto possono richiedersi al responsabile della U.O.LL.PP Edilizia, dott. Gennaro Fiore (tel. 06/67663606, fax06/67663597). Responsabile del procedimento: arch. Leonardo Toppi. I responsabile della U.O.LL.PP. Edilizia: dott. Gennaro Fiore. Responsabile dell'istruttoria: signora Fiammetta Marcianesi. Il responsabile del procedimento: arch. Leonardo Toppi. Allegato 1 Istanza di ammissione - omissis Allegato 2A Dichiarazione sostitutiva - omissis Allegato 2B Dichiarazione sostitutiva - omissis Allegato 3 Schema di offerta - omissis Allegato 4 - omissis C-7480 (A pagamento).