PROVINCIA DI L'AQUILA
Settore Politiche Ambientali

L'Aquila, via F. Filomusi Guelfi n. 8
Tel. 0862/62377-0862/299278 - Fax 0862/410588'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

  Avviso pubblico per affidamento redazione del progetto esecutivo per
 la sistemazione idraulica del torrente Valle Mura nel Comune di
 Carsoli (decreto legislativo n. 180/1998).
 
    Il dirigente, visti:
       a) il decreto legislativo 11 giugno 1998, n. 180, convertito
 nella legge 3 agosto 1998, n.267;
     b) il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
       c) l'ordinanza n. 89 del 15 giugno 2000 della regione Abruzzo,
 direzione ambiente e gestione integrata acqua e suolo, con la quale
 e' stata assentita la concessione a questa Amministrazione
 provinciale per la realizzazione dei lavori di sistemazione idraulica
 di cui all'oggetto, per un importo pari a L.1.529.926.000;
       d) la deliberazione del consiglio provinciale n. 57 del
 29giugno 2000, con la quale e' stato approvato l'atto di concessione
 di cui al punto precedente;
       e) la scheda tecnica informativa per gli interventi connessi ai
 rischi idrogeologici, redatta da questa Amministrazione e trasmessa
 alla Regione Abruzzo con nota n. 13425 del 13 maggio 2000;
       f) le direttive impartite dal direttore generale con nota 660
 del 23 ottobre 2000;
 
    Rende noto:
       1. Generalita' della stazione appaltante: Amministrazione
 provinciale di L'Aquila, via S. Agostino n. 8 - 67100 L'Aquila,
 tel.0862/2991, fax 0862/65248.
       2. Indicazione del servizio: l'Amministrazione provinciale
 intende affidare l'incarico della redazione del progetto esecutivo
 per la sistemazione idraulica del torrente Valle Mura nel Comune di
 Carsoli. Nel servizio reso deve essere compreso anche il coordinatore
 della sicurezza in fase di progettazione.
 
      Il progetto esecutivo deve essere redatto in conformita' a
 quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 21
 dicembre 1999, n. 554, titolo III, capo II, sezione quarta, tenendo
 conto del programma degli interventi sul territorio della Regione
 Abruzzo approvato con deliberazione della Giunta regionale n.309 del
 10 marzo 2000 e della scheda tecnica informativa di cui al precedente
 punto e), in possesso di questo settore.
       3. Importo complessivo dell'intervento: l'importo complessivo
 stimato dell'intervento e' pari a L. 1.041.000.000. I lavori in
 questione rientrano nelle seguenti classi e categorie (legge n.143
 del 2marzo 1949): VII-a) per un importo di L.261.000.000 e I-g) per
 un importo di L.780.000.000.
       4. Importo onnicomprensivo progettazione: l'importo
 onnicomprensivo della progettazione e' di L. 192.000.000, pari ad
 Euro 99.159,725, I.V.A. ed altri oneri inclusi.
       5. Tempo massimo per l'espletamento dell'incarico: il progetto
 dovra' essere redatto entro e non oltre 45 (quarantacinque) giorni
 dalla data di sottoscrizione della convenzione con la quale verrà
 formalizzato l'affidamento, per ogni giorno di ritardo nella consegna
 del progetto verrà applicata una penale pari all'1‰ (uno per mille)
 dell'importo stabilito in convenzione.
       6. Termine di consegna delle domande di partecipazione: le
 domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e
 non oltre, pena l'esclusione, il 37. (trentasettesimo) giorno
 successivo alla data di pubblicazione del presente avviso.
       7. Indirizzo al quale inviare le domande: Amministrazione
 provinciale di L'Aquila, via S. Agostino n. 8 - 67100 L'Aquila.
       8. Termine entro il quale sono spediti gli inviti a presentare
 offerta: la lettera di invito verra' inviata entro 90 giorni dalla
 data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale. Il termine
 di presentazione di tali offerte fissato nella lettera di invito non
 sarà inferiore a 40 giorni dalla data di spedizione della lettera
 stessa.
     9. Procedura di aggiudicazione: procedura ristretta.
       10. Polizza di responsabilita' civile progettuale: il
 progettista o i progettisti incaricati della progettazione esecutiva
 dovranno essere muniti, a far data dall'approvazione del progetto, di
 una polizza di responsabilità civile professionale per i rischi
 derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza, per
 tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del
 certificato di collaudo provvisorio. La polizza del progettista o dei
 progettisti deve coprire, oltre alle nuove spese di progettazione,
 anche i maggiori costi che l'Amministrazione deve sopportare per le
 varianti resesi necessarie in corso di esecuzione. La garanzia e'
 prestata per un massimale pari al 10% dell'importo dei lavori
 progettati. La mancata presentazione da parte dei progettisti della
 polizza di garanzia esonera l'Amministrazione dal pagamento della
 parcella professionale.
     11. Soggetti partecipanti:
         a) liberi professionisti singoli o associati, nelle forme di
 cui alla legge 23 novembre 1939, n.1815 e successive modificazioni,
 iscritti ai rispettivi ordini professionali;
         b) societa' di professionisti iscritti ai rispettivi ordini
 professionali;
         e) societa' di ingegneria (il progetto sarà sottoscritto da
 almeno un professionista iscritto al rispettivo ordine
 professionale);
         d) raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui
 sopra. I soggetti di cui sopra dovranno essere in possesso della
 laurea in ingegneria, con esperienza di calcolo strutturale,
 sistemazione del suolo, geostatica, idrologia e costruzioni
 idrauliche.
 
      I raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di un
 professionista abilitato da almeno cinque anni all'esercizio della
 professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione Europea
 di residenza.
      Ai soggetti partecipanti si applica il divieto di cui all'art.
 17, comma 9, della legge n.109/1994.
       12. Importo dei lavori svolti: l'importo minimo della somma dei
 lavori svolti, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie
 specificata nel precedente punto 3), dal soggetto concorrente nel
 decennio anteriore la data di pubblicazione del presente bando, deve
 essere pari a L. 783.000.000 per la categoria VII-a) e
 L.2.340.000.000 per la categoria I-g).
       13. Numero di soggetti selezionati: soltanto le domande aventi
 le caratteristiche del precedente punto 12) saranno prese in
 considerazione per stilare una graduatoria di massimo 15 soggetti che
 saranno successivamente invitati a presentare le offerte. La
 graduatoria verra' stilata assegnando a ciascun concorrente un
 punteggio calcolato in base alla formula riportata nell'allegato 'D'
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999. Il punteggio
 e' incrementato del 5% qualora sia presente nel candidato almeno un
 professionista che, alla data di pubblicazione del bando, abbia
 ottenuto l'abilitazione all'esercizio professionale da non piu' di
 cinque anni. Il punteggio è ulteriormente incrementato del 10%
 qualora almeno un componente del candidato possieda il certificato di
 qualità aziendale.
       14. Fattori ponderali per la valutazione delle offerte: ai
 soggetti selezionati verra' richiesta una apposita offerta.
 L'aggiudicazione avverrà sulla base delle esperienze professionali,
 con preferenza delle progettazioni realizzate nel settore specifico
 dei lavori di cui trattasi, nonche' delle qualificazioni
 professionali e del ribasso percentuale del prezzo derivante
 dall'applicazione della tariffa professionale.
 
      L'incarico verra' affidato con determinazione dirigenziale
 previa istruttoria effettuata da una commissione nominata dal
 direttore generale che, per l'esame delle offerte, terrà conto dei
 seguenti elementi di valutazione:
     punteggio massimo complessivo: punti 100, cosi distribuiti:
         A) professionalita' acquisita dal candidato da valutare sulla
 base della documentazione di cui all'art. 64, comma 1, lettera b),
 n.1, del decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999: fino a
 punti 40;
         B) modalita' di svolgimento dell'incarico e curriculum del
 candidato di cui all'art. 64, comma 2, lettera b) del decreto del
 Presidente della Repubblica n.554/1999: fino a punti 40;
         C) ribasso percentuale sulla percentuale di cui all'art. 64,
 comma 1, lettera c), n.1, lettera d) del decreto del Presidente della
 Repubblica n.554/1999: fino a punti 20.
       15. Responsabile del procedimento: il responsabile del
 procedimento e' il dott. Francesco Fucetola; suoi collaboratori Anna
 Bernardi e Antonello Cianfrini.
 
      16. Domande di partecipazione: le domande dovranno pervenire al
 seguente indirizzo: Amministrazione provinciale di L'Aquila, settore
 politiche ambientali, via S. Agostino n. 7 - c.a.p. 67100.
  Le domande, redatte in carta legale, dal singolo professionista o
 dal legale rappresentante ovvero dal mandatario del soggetto
 richiedente, dovranno pervenire entro il 37. (trentasettesimo) giorno
 dalla data di pubblicazione del presente avviso, a mezzo raccomandata
 postale con a/r.
      Ai fini dell'osservanza del termine, fara' fede la data di
 arrivo e non quella di spedizione. Le domande, unitamente alla
 documentazione richiesta, dovranno essere racchiuse in un plico in
 cui dovrà essere indicato il mittente e l'oggetto della gara a cui si
 intende partecipare secondo la seguente dicitura: 'domanda di
 partecipazione per la realizzazione del progetto esecutivo per gli
 interventi di sistemazione idraulica del torrente Valle Mura'. Il
 plico dovrà essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura.
       17. Documentazione richiesta: le domande di partecipazione
 dovranno essere corredate da una dichiarazione, accompagnata dalla
 fotocopia di un documento di identita' in corso di validità
 dell'interessato, con la quale il professionista o il legale
 rappresentante del soggetto concorrente:
         indica i dati anagrafici e fiscali, le qualifiche, i titoli
 di studio e la data di iscrizione negli albi professionali del
 singolo professionista o dei componenti l'associazione o il
 raggruppamento, i quali anch'essi dovranno sottoscrivere per
 accettazione la dichiarazione stessa;
         attesta di non trovarsi nelle condizioni previste dagli
 articoli 51 e 52 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/1999 e s.m.i. (vedi per l'art 52 il decreto del Presidente della
 Repubblica n.412 del 30 dicembre 2000), il concorrente puo' avvalersi
 della facolta' di utilizzare l'autocertificazione, fermo restando che
 prima dell'assegnazione dell'incarico verranno effettuati i necessari
 accertamenti;
         indica, nel rispetto di quanto previsto nel precedente punto
 12) gli importi dei lavori e specifica per ognuno di essi il
 committente, nonche' le classi e le categorie, individuate sulla base
 delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, cui
 essi appartengono, il soggetto che ha svolto il servizio e la natura
 delle prestazioni effettuate;
         fornisce l'elenco dei professionisti che svolgono i servizi
 con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali;
         indica la composizione del gruppo e le modalita' di
 partecipazione dei componenti.
       18. Inosservanza prescrizioni: l'inosservanza anche di una sola
 delle prescrizioni indicate comportera' l'esclusione dalla gara.
 
      La presenza di nominativo di progettista in piu' richieste
 determinera' l'automatica esclusione delle istanze in cui e' presente
 lo stesso nominativo. La lettera di invito è inviata simultaneamente
 ai soggetti selezionati. Se uno solo dei soggetti risulta in possesso
 del requisito di cui al precedente punto 12) la stazione appaltante
 puo' affidare il servizio a trattativa privata sulla base delle
 condizioni stabilite dal bando di gara.
       19. Accettazione condizioni: la presentazione della domanda
 comporta l'accettazione incondizionata di tutte le condizioni
 previste nel presente avviso.
       20. Informazioni: ulteriori informazioni possono essere
 richieste al settore politiche ambientali, via Filomusi Guelfi n. 8 -
 67100 L'Aquila, tel. 0862/299278 - 0862/62377; telefax0862/410588.
                                      Il dirigente: dott. F. Fucetola.
                                                                      
C-7492 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.