AZIENDA SANITARIA N. 2
U.O. Provveditorato
Bando di licitazione privata per la fornitura attrezzature sanitarie
'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

      Bando di procedura ristretta per l'appalto della fornitura di n.
 1 TAC spirale e n. 1 tavolo di comando, con permuta ed asporto di una
 TAC G.E. CT MAX 640 anno 1989 e un tavolo di comando CGR mod.
 Triplunix, n.1 tavolo operatorio, n. 1 poligrafo, n. 1 apparecchio
 radiologico mobile con intensificatore di immagini, n. 1 lampada
 scialitica, in esecuzione dei seguenti provvedimenti: n. 527 dell'11
 dicembre 2000 e n. 571 del 18 dicembre 2000. Base d'appalto: L.
 950.000.000; in Euro 490.634,05.
      1. Ente appaltante: Azienda sanitaria n. 2 - U.O.
 Provveditorato, indirizzo: via degli Ospedali, tel.
 0981-485.407/405.409, telefax 0981-491519.
    2. Procedura e forma della fornitura:
       a) la fornitura viene aggiudicata mediante procedura di
 licitazione privata secondo le disposizioni di cui all'art. 9,
 lettera b), del decreto legislativo n. 358/1992 e successive
 modificazioni e secondo le modalita' descritte nel capitolato
 speciale.
 
      3. Natura dei beni oggetto della fornitura, luogo di consegna,
 quantita' ed altre indicazioni sui lotti:
       a) luogo della consegna: Presidio ospedaliero di San Marco
 Argentano (CS) e Presidio ospedaliero di Castrovillari;
     b) la fornitura e' divisa in n. 6 lotti, e piu' precisamente:
       lotto n. 1: n. 1 TAC spirale;
       lotto n. 2: n. 1 tavolo di comando;
       lotto n. 3: n. 1 tavolo operatorio;
       lotto n. 4: n. 1 poligrafo;
         lotto n. 5: n. 1 apparecchio radiologico mobile con
 intensificatore di immagini;
       lotto n. 6: n. 1 lampada scialitica.
 
      L'offerta potra' essere presentata per tutti i lotti o anche per
 solo uno di essi.
      4. Raggruppamenti di imprese: nella gara potranno presentare
 offerta anche le imprese appositamente e temporaneamente raggruppate.
 Sia per le modalita' di partecipazione che per quelle di costituzione
 in caso di aggiudicazione si farà riferimento all'art. 10 del decreto
 legislativo n. 358/1992 e successive modificazioni.
    5. Domande di partecipazione:
       a) la domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta dal
 titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della società.
 
      I. Allegati alla domanda dovranno essere inviati i seguenti
 documenti concernenti l'ammissione:
       autodichiarazione concernente gli elementi di ammissione
 debitamente sottoscritta dal titolare o legale rappresentante
 dell'impresa. Fac-simile di schema di autocertificazione potra'
 essere richiesta all'U.O. Provveditorato;
       documenti comprovanti il possesso dei requisiti di capacita',
 indicati al punto 9 del presente bando.
 
      Il termine ultimo per la ricezione delle domande di
 partecipazione e' fissato al quindicesimo giorno successivo alla
 pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Le domande dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo
 raccomandata con ricevuta di ritorno comprovante la data di
 spedizione, con domanda di partecipazione e documentazione in regola
 con l'imposta di bollo e dovranno essere effettuate esclusivamente in
 lingua italiana.
      6. Garanzie e cauzioni: per la presentazione dell'offerta sara'
 richiesta la seguente garanzia: fidejussione bancaria o assicurativa
 pari al 3% del valore dell'offerta.
    7. Capacita' dei concorrenti:
     a) capacita' giuridica:
         a.1) iscrizioni: le imprese partecipanti, ivi comprese tutte
 quelle costituenti raggruppamento di imprese, dovranno essere in
 possesso:
 
      se italiane: di iscrizione nel registro della Camera di
 commercio, per attivita' attinente l'appalto;
      se di uno degli Stati dell'Unione: di iscrizione in uno dei
 registri commerciali o professionali dello Stato di residenza;
         a.2) assenza di cause di esclusione: le imprese, e per esse,
 con riferimento ai requisiti personali, i legali rappresentanti e
 costituenti il Consiglio di amministrazione, non dovranno incorrere
 in uno dei casi di esclusione previsti dall'art. 11 del decreto
 legislativo n. 358/1992 e successive modificazioni.
 
      Saranno parimenti escluse le imprese che si siano rese colpevoli
 di negligenza o malafede in precedenti forniture, in applicazione
 analogica dell'art. 3 del regio decreto n. 2440/1923 e del regio
 decreto n.827/1924;
         a.3) assenza di rapporti di collegamento o controllo con
 altre imprese partecipanti alla gara, intesi in relazione all'art.
 2359 del Codice civile, in forma singola o raggruppata;
       b) capacita' economico-finanziaria dei concorrenti: le imprese
 partecipanti alla gara dovranno presentare apposita dichiarazione ai
 sensi dell'art. 6, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente del
 Consiglio dei Ministri n. 55/1991;
       c) capacita' tecnica dei concorrenti: la capacità tecnica della
 impresa deve essere dimostrata mediante: l'elenco delle principali
 forniture effettuate durante gli ultimi tre anni; se trattasi di
 forniture effettuate ad enti pubblici, devono essere provate da
 certificati rilasciati o vistati o dagli enti medesimi; se trattasi
 di forniture a privati, i certificati devono essere rilasciati
 dall'acquirente; quando cio' non sia possibile, e' sufficiente una
 semplice dichiarazione del concorrente, oppure, la descrizione
 dell'attrezzatura tecnica, delle misure adottate per garantire la
 qualità, nonche' degli strumenti di studio e di ricerca dell'impresa.
 
      8. Criteri utilizzati per l'aggiudicazione della fornitura:
 l'appalto sara' aggiudicato al prezzo piu' basso, ai sensi dell'art.
 16, lettera a) del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, cosi'
 come modificato dal decreto legislativo n. 402/1998, di recepimento
 delle direttive comunitarie 93/36/CEE e 97/52/CE.
      9. Data d'invio del bando all'ufficio delle pubblicazioni
 ufficiali della Comunita' europea: 20 marzo 2001.
Norme finali:
       tutti i termini disposti nel presente bando sono da intendersi
 come perentori;
       tutte le modalita' di partecipazione e presentazione
 dell'offerta disposte nel presente bando sono da intendersi a pena di
 esclusione, salvo quanto disposto dall'art. 15 del decreto
 legislativo n. 358/1992 e successive modificazioni.
 
       Castrovillari, 23 marzo 2001
 
                         Il direttore generale: ing. Riccardo Rinaldi.
                                                                      
C-7523 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.