CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO
INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA
DI REGGIO CALABRIA
'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

  Bando di gara a licitazione privata per l'affidamento di incarico di
 progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del progetto
 GRS17/1 'infrastrutture di base nella 3a zona industriale
 dell'agglomerato di Gioia Tauro - Rosarno - San Ferdinando' - 1.
 lotto. Importo inferiore al controvalore in Euro di 200.000 DSP.
 
      Il Consorzio ASI della Provincia di Reggio Calabria, vista la
 delibera del Comitato Direttivo n. 45 del 15marzo 2001, ai sensi
 dell'art.17, comma4 della legge n.109/94 e s.m.i., e degli articoli
 50 e seguenti del D.P.R. n.554/1999, intende procedere
 all'affidamento dell'incarico di progettazione (preliminare,
 definitiva ed esecutiva) mediante gara a licitazione privata, ai
 sensi dell'art.62, comma2 del D.P.R. n.554/1999.
      In tale incarico sono anche comprese le attivita' di supporto di
 cui al D.Lgs. n. 494/1996 e s.m.i. (coordinatore della sicurezza in
 fase di progettazione) e l'attività di redazione della relazione
 geologica.
      1. Stazione appaltante: consorzio A.S.I., via Vittorio Veneto n.
 77 - 89121 Reggio Calabria (Italia), telefono n.0965/897913, fax
 n.0965/896581 e-mail: asiregasireg.it; sito internet: www.asireg.it
      2. Categoria e descrizione dei servizi: categoria 12
 dell'allegato 1 al D.Lgs. n. 157/1995, riferimento CPC: 867 'Servizi
 attinenti all'architettura e all'Ingegneria, anche integrata'.
 Descrizione dei servizi: Progettazione preliminare, definitiva ed
 esecutiva, redazione della relazione geologica e coordinamento della
 sicurezza in fase di progettazione, relativamente ai lavori di cui al
 prog. GRS17/1 'Infrastrutture di base nella 3a zona industriale
 dell'agglomerato di Gioia Tauro . Rosarno - San Ferdinando' - 1.
 lotto.
      3. Importo dell'intervento cui si riferiscono i servizi: importo
 complessivo stimato dell'intervento cui si riferiscono i servizi: L.
 8.000.000.000 ( Euro 4.131.655,19). Importi parziali stimati, classi
 e categorie di riferimento relative ai lavori, individuate sulla base
 della vigente tariffa professionale:
     a) struttura in c. a. - L. 2.000.000.000, classe Ig;
     b) impianti elettrici e speciali - L. 1.000.000.000, classe IIIc;
     c) strade - L. 4.000.000.000, classe VIa;
     d) acquedotti e fognature - L. 1.000.000.000, classe VIII.
 
    4. Ammontare presumibile del corrispettivo:
       a) importo presumibile del corrispettivo per la progettazione
 preliminare, definitiva ed esecutiva delle opere riportate al
 precedente punto 3: L. 200.000.000 ( Euro 103.291,38);
       b) importo presumibile del corrispettivo relativo agli
 elaborati geologici: L. 30.000.000 ( Euro 15.493,71);
       c) percentuale massima per rimborso spese e per le prestazioni
 accessorie (articoli 4 e 6 della tariffa professionale): 30%
 dell'onorario a percentuale netto, di cui alle precedenti lettere a)
 e b);
       d) percentuale per prestazioni progettuali speciali (incarico
 parziale): 25% dell'onorario a percentuale netto, di cui alle
 precedenti lettere a) e b);
       e) importo massimo pari a L. 50.000.000 ( Euro 25.822,84),
 delle prestazioni accessorie necessarie per le tre fasi della
 progettazione e relative a:
         e1) eventuali indagini geologiche, geotecniche, idrologiche,
 sismiche, agronomiche, biologiche, chimiche, archeologiche e
 storico-architettoniche;
         e2) rilievi planoaltimetrici, misurazioni, picchettazioni e
 rilievi della rete dei sottoservizi;
         e3) valutazione di impatto ambientale, ai sensi del D.P.R.
 del 12 aprile 1996;
         e4) coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ai
 sensi del D.Lgs. n. 494/96 e s.m.i.
 
      Resta inteso che, qualora in sede di redazione del progetto
 esecutivo, gli importi a base d'asta delle singole opere progettate
 dovessero risultare differenti rispetto a quelli presuntivamente
 indicati in sede di bando, si provvedera' al conseguente adeguamento
 dell'onorario professionale, fermo restando l'importo massimo del
 progetto, cosi' come sopra indicato, che potrà essere suscettibile di
 variazioni in aumento o in diminuzione, solo previa formale
 autorizzazione del responsabile del procedimento e sempre entro i
 limiti del finanziamento globale del progetto. Tutti i corrispettivi
 dovranno essere determinati con applicazione della riduzione della
 tariffa professionale fino a un massimo del 20% di cui all'art.
 12-bis del D.L. n.65 del 2marzo 1989, convertito con modificazioni
 dalla legge n.155 del 26aprile 1989, calcolata così come previsto dal
 comma 4 dell'art.62 del D.P.R. n.554/99; ad essi sono da aggiungere
 I.V.A. ed oneri fiscali.
      5. Tempo massimo per l'espletamento degli incarichi: 160 giorni
 naturali e consecutivi dalla data di stipula del disciplinare di
 affidamento, con la sola aggiunta dei tempi necessari all'Ente
 appaltante per la verifica del progetto preliminare e per la
 validazione del progetto.
      6. Soggetti ammessi a partecipare: possono presentare domanda di
 partecipazione alla presente gara i soggetti di cui all'art. 17,
 comma 1, lettere d), e), f) e g) della legge n.109/1994, e successive
 modifiche ed integrazioni, con i divieti e le prescrizioni di cui
 agli articoli 51, 52, 53 e 54 del D.P.R. n.554/1999.
      La relazione geologica dovra', ai sensi del comma 14-quinquies
 dell'art. 17 della legge n.109/1994 e s.m.i., essere redatta
 necessariamente da un geologo che dovrà essere associato o
 raggruppato ad uno dei soggetti sopra indicati ovvero indicato da una
 società di ingegneria unitamente ai progettisti.
      In caso di presenza di dipendenti di enti pubblici, tra i
 partecipanti alla gara, pena l'esclusione, dovra' essere prodotta
 apposita autorizzazione preventiva allo svolgimento dell'incarico
 professionale, da presentare in sede di partecipazione. E' richiesto,
 in tutti i casi, che il progettista e/o i progettisti siano iscritti
 al relativo Albo professionale degli ingegneri e/o dei geologi,
 ognuno per quanto di competenza, con esclusione degli iscritti
 all'Albo degli architetti (Autorità per la vigilanza sui lavori
 pubblici, determinazione n. 57/2000).
      Per i raggruppamenti o le associazioni si applicano, in quanto
 compatibili, le norme di cui all'art. 13 della legge n.109/94.
 Valgono i divieti previsti dal comma9 dell'art.17 della legge
 n.109/94.
      7. Criteri di valutazione delle offerte e fattori ponderali: le
 offerte saranno valutate con il criterio dell'offerta economicamente
 piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 64, comma2 del D.P.R. n.554/1999,
 prendendo in considerazione i seguenti elementi:
       a) professionalita' desunta dalla documentazione grafica,
 fotografica e descrittiva che verrà inviata dai soggetti invitati;
       b) caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta
 desunte dalla illustrazione delle modalita' di svolgimento delle
 prestazioni oggetto dell'incarico e dai curricula dei professionisti
 che svolgeranno il servizio;
     c) ribasso percentuale indicato nell'offerta economica;
       d) riduzione percentuale indicata nell'offerta economica da
 applicarsi al tempo massimo per l'espletamento dell'incarico.
 
      I fattori ponderali per la determinazione dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa sono cosi' fissati:
     elemento a) punti 30;
     elemento b) punti 30;
     elemento c) punti 30;
     elemento d) punti 10.
 
      8. Termine per la presentazione delle domande di partecipazione:
 per poter partecipare alla gara, i concorrenti dovranno far pervenire
 per posta o a mano, le domande di partecipazione entro e non oltre il
 termine perentorio delle ore 12, del quarantesimo giorno naturale e
 consecutivo decorrente dalla data di pubblicazione del presente bando
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, alla sede del
 consorzio ASI, in via Vittorio Veneto n. 77 - 89121 Reggio Calabria.
      9. Termine di spedizione degli inviti a presentare offerta: 40
 giorni dalla scadenza di cui al precedente punto 8.
      10. Garanzie e coperture assicurative: i soggetti invitati alla
 gara, di cui al successivo punto 12 del presente bando, dovranno
 presentare una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo
 complessivo dei corrispettivi di cui alle lettere a) e b) del punto 4
 del presente bando, equivalente a L. 4.600.000 ( Euro 2.375,70), da
 prestare anche mediante fidejusssione bancaria o assicurativa. Il
 concorrente risultato aggiudicatario dovra' produrre una cauzione
 definitiva pari al 5% dell'importo complessivo dei corrispettivi di
 cui alle lettere a) e b) del punto 4 del presente bando, equivalente
 a L.11.500.000 ( Euro 5.939,25), da prestare anche mediante
 fidejussione bancaria o assicurativa e dovrà essere altresi' munito
 di una copertura assicurativa pari a quella prevista dal comma 5
 dell'art.30 della legge n.109/94 e successive modifiche ed
 integrazioni e dall'art.105 del D.P.R. n.554/99. Il massimale della
 garanzia assicurativa e' fissato pari ad Euro 450.000,00.
      11. Importo minimo di lavori progettati negli ultimi 10 anni: i
 soggetti concorrenti, nel decennio anteriore alla data di
 pubblicazione del presente bando, devono aver svolto servizi
 attinenti all'architettura ed all'ingegneria anche integrata, per un
 importo minimo di lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e
 categorie Ig, IIIc, VIa, VIII, pari a L. 24.000.000.000 ( Euro
 12.394.965,58), equivalente a tre volte l'importo globale stimato
 dell'intervento cui si riferiscono i servizi da affidare.
      12. Invito a presentare offerta: l'amministrazione invitera' a
 presentare offerta un numero massimo di 15 soggetti, in possesso del
 requisito tecnico professionale previsto al punto 11) del presente
 bando, sulla base della graduatoria che sarà formata applicando i
 criteri di cui all'allegato D del D.P.R. n. 554/99.
      Ai sensi dell'art. 63 comma 4 del D.P.R. n. 554/99, se uno solo
 dei soggetti risulta in possesso del suddetto requisito tecnico
 professionale l'amministrazione affidera' il servizio a trattativa
 privata sulla base delle seguenti condizioni:
       a) importo del corrispettivo per la progettazione preliminare,
 definitiva ed esecutiva delle opere, calcolato in base alle tariffe
 professionali vigenti;
  b) importo del corrispettivo relativo agli elaborati geologici,
 calcolato in base alle tariffe professionali vigenti;
       c) percentuale massima per rimborso spese e per le prestazioni
 accessorie (articoli 4 e 6 della tariffa professionale): 10%
 dell'onorario a percentuale netto, di cui alle precedenti lettere a)
 e b);
       d) percentuale per prestazioni progettuali speciali (incarico
 parziale): 25% dell'onorario a percentuale netto, di cui alle
 precedenti lettere a) e b);
       e) importo massimo pari a L. 30.000.000 ( Euro 15.493,71),
 delle prestazioni accessorie necessarie per le tre fasi della
 progettazione e relative a:
         e1) eventuali indagini geologiche, geotecniche, idrologiche,
 sismiche, agronomiche, biologiche, chimiche, archeologiche e
 storico-architettoniche;
         e2) rilievi planoaltimetrici, misurazioni, picchettazioni e
 rilievi della rete dei sottoservizi;
         e3) valutazione di impatto ambientale, ai sensi del D.P.R.
 del 12 aprile 1996;
         e4) coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ai
 sensi del D.Lgs. n. 494/96 e s.m.i.;
       f) tempo massimo per l'espletamento degli incarichi: 120 giorni
 naturali e consecutivi dalla data di stipula del disciplinare di
 affidamento, con la sola aggiunta dei tempi necessari all'Ente
 appaltante per la verifica del progetto preliminare e per la
 validazione del progetto.
 
      I corrispettivi sopra indicati alle lettere a) e b), saranno
 determinati con applicazione della riduzione della tariffa
 professionale pari al 20% di cui all'art. 12-bis del D.L. n.65 del
 2marzo 1989, convertito con modificazioni dalla legge n.155 del
 26aprile 1989; ad essi sono da aggiungere I.V.A. ed oneri fiscali.
      13. Responsabile del procedimento: il responsabile del
 procedimento e' l'ing. Pasquale Borgese.
      14. Domande di partecipazione: le domande di partecipazione
 dovranno essere redatte in lingua italiana, su carta semplice e
 dovranno pervenire racchiuse in busta debitamente sigillata, con
 l'indicazione del nominativo e dell'indirizzo del/i concorrente/i e
 con la dicitura: 'Domanda di partecipazione al bando di gara per
 l'affidamento di incarico di progettazione del progetto GRS17/1
 Infrastrutture di base nella 3a zona industriale dell'agglomerato di
 Gioia Tauro - Rosarno - San Ferdinando - 1. lotto', entro il
 perentorio termine di cui al punto 8 del presente bando. Non si
 terra' conto delle domande pervenute oltre il suddetto termine, non
 assumendo l'amministrazione alcuna responsabilità per il mancato o
 tardivo recapito del plico.
      Ai sensi dell'art. 63 comma 2 del D.P.R. n. 554/99, le domande
 di partecipazione dovranno essere corredate di un'unica
 dichiarazione, sottoscritta e accompagnata dalla fotocopia di un
 documento di identita' del/i dichiarante/i ai sensi della vigente
 normativa in materia (legge n.15/1968 e successive modifiche ed
 integrazioni), con la quale il professionista o il legale
 rappresentante del soggetto concorrente, sotto la propria
 responsabilità:
       a) attesta di non trovarsi nelle condizioni di esclusione
 previste dagli articoli 51 e 52 del D.P.R. n. 554/1999;
       b) indica, nel rispetto di quanto previsto al punto 11 del
 presente bando, gli importi dei lavori e specifica per ognuno di
 essi: il committente nonche' le classi e le categorie con i relativi
 singoli importi, individuate sulla base delle elencazioni contenute
 nelle vigenti tariffe professionali, cui essi appartengono, il
 soggetto che ha svolto il servizio e la natura delle prestazioni
 effettuate;
       c) fornisce l'elenco dei professionisti che svolgeranno i
 servizi con la specificazione delle rispettive qualifiche
 professionali nonche' con l'indicazione del professionista incaricato
 dell'integrazione delle prestazioni specialistiche. Nel caso di
 associazioni, raggruppamenti temporanei, societa' di professionisti o
 società di ingegneria:
         - la domanda deve essere a firma del capogruppo o
 rappresentante legale;
         - il curriculum presentato e' la sommatoria delle esperienze
 di ciascun componente il gruppo e dovra' essere firmato in ogni sua
 pagina, a pena di esclusione, da tutti i componenti del gruppo o
 associazione o società, che partecipano alla progettazione.
 
      L'amministrazione verifichera' le dichiarazioni inerenti al
 possesso dei requisiti previsti alle precedenti lettere a) e b) ai
 sensi e per gli effetti dell'art. 10, comma 1-quater, della legge
 n.109/1994 e s.m.i., per quanto compatibili.
  15. Disciplinare di affidamento: i servizi oggetto del presente
 bando saranno regolati da apposito disciplinare di affidamento che
 sara' allegato alla lettera d'invito e, comunque, posto in visione
 presso la sede del Consorzio ASI.
      16. Reperimento del bando ed informazioni: il bando di gara
 potra' essere ritirato presso la sede del Consorzio ASI dal lunedi'
 al Venerdì, ore 8,00 alle ore 14,00, ed il giovedì anche dalle ore
 16,00 alle ore 18,00, ovvero potrà essere inviato, previa apposita
 richiesta e con spese a carico del destinatario, fino al giorno
 precedente il termine stabilito al punto 8.
      Il Consorzio ASI si riserva, in qualunque momento, di annullare
 la procedura di aggiudicazione della presente gara, tutto cio' senza
 alcun onere o spesa a carico dell'amministrazione, per eventuali
 spese o danni di qualsiasi genere e natura patiti dai soggetti
 partecipanti.
    Il bando e' altresi' visionabile sul sito internet: www.asireg.it.
      Ulteriori informazioni possono essere assunte contattando presso
 gli uffici consortili il Responsabile del Procedimento.
      17. Termine di conclusione del procedimento: giorni 240 naturali
 e consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del bando di gara
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
                                             Il presidente: Fragomeni.
                                                                      
C-7541 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.