RETE FERROVIARIA ITALIANA - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.63 del 15-3-2002)

                       Bando di gara n. 3/2002                        
                                                                      
      1. Ente aggiudicatore: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - gruppo
 Ferrovie dello Stato - Zona Territoriale Nord Ovest - Direzione
 Compartimentale Infrastruttura di Genova - Settore Operativo Legale,
 Piazza Acquaverde n. 5 - 16126 Genova. Tel. 010/2743623 - 010/2743254
 - Fax 010/2743253.
      2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge
 n. 109/1994 e successive modificazioni.
    3. Natura dell'appalto: appalto di lavori e opere:
       a) luogo di esecuzione: linee Genova-Milano, Torino-Genova,
 Genova-La Spezia e Genova-Ovada-Acqui Terme;
       b) descrizione: lavori urgenti di manutenzione straordinaria,
 alla presenza di esercizio ferroviario, atti ad eliminare condizioni
 di degrado presenti in calotta e piedritto, nonche' il ripristino
 della funzionalita' idraulica della cunetta di scolo delle acque, in
 alcune gallerie presenti nella giurisdizione della Rete Ferroviaria
 Italiana S.p.a. - Direzione Compartimentale di Genova - Struttura
 Organizzativa Mantenimento in Efficienza - Unita' Territoriale Genova
 Nodo.
 
    I lavori consistono essenzialmente in:
     1) Linea Genova - Milano.
 
      Ripristino funzionalita' idrauliche della cunetta centrale a
 servizio del binario con ripristino condotta idrica nonche'
 impermeabilizzazioni di alcuni tratti di rivestimento della calotta e
 piedritto nella Galleria Borlasca, consistenti in: emungimento delle
 acque a tergo del rivestimento murario della galleria per una estesa
 complessiva di circa m500; preparazione delle superfici di piedritti
 e volto della galleria da impermeabilizzare; realizzazione di
 cuciture delle lesioni presenti; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; ripristino camminamento e ripresa strisce
 segnaletiche di sicurezza, nonche' pulizia nicchie di ricovero del
 personale; opere accessorie e di finitura.
      Regimentazione acque meteoriche ed impermeabilizzazione tratti
 di calotta e piedritto all'imbocco sud della Galleria Granarolo,
 consistenti in: emungimento delle acque a tergo del rivestimento
 murario della galleria per una estesa complessiva di circa m 200;
 preparazione delle superfici di piedritti e volto della galleria da
 impermeabilizzare; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; ripristino camminamento e ripresa strisce
 segnaletiche di sicurezza, nonche' pulizia nicchie di ricovero del
 personale; opere accessorie e di finitura.
     2) Linea Torino - Genova.
 
      Consolidamento ed impermeabilizzazione di tratti di calotta e
 piedritto della Galleria Montanesi (p.c. km 146+391 - 146+491),
 consistenti in: emungimento delle acque a tergo del rivestimento
 murario della galleria per una estesa complessiva di circa m 80;
 preparazione delle superfici di piedritti e volto della galleria da
 impermeabilizzare; realizzazione di cuciture delle lesioni presenti;
 applicazione a pressione di intonaco impermeabilizzante sulle
 superfici di piedritti e volto della galleria; spurgo di cunette
 coperte, previa scopertura e successiva ricopertura, anche con la
 sostituzione dei lastroni di copertura inservibili; costruzione di
 regolare camminamento provvisorio nei tratti in lavorazione per
 permettere la eventuale discesa dai treni in caso di necessita';
 ripristino camminamento e ripresa strisce segnaletiche di sicurezza,
 nonche' pulizia nicchie di ricovero del personale; opere accessorie e
 di finitura.
      Consolidamento ed impermeabilizzazione di tratti di calotta e
 piedritto della Galleria Armirotti (p.c. km 149+506 -149+703),
 consistenti in: emungimento delle acque a tergo del rivestimento
 murario della galleria per una estesa complessiva di circa m 150;
 preparazione delle superfici di piedritti e volto della galleria da
 impermeabilizzare; realizzazione di cuciture delle lesioni presenti;
 applicazione a pressione di intonaco impermeabilizzante sulle
 superfici di piedritti e volto della galleria; spurgo di cunette
 coperte, previa scopertura e successiva ricopertura, anche con la
 sostituzione dei lastroni di copertura inservibili; costruzione di
 regolare camminamento provvisorio nei tratti in lavorazione per
 permettere la eventuale discesa dai treni in caso di necessita';
 ripristino camminamento e ripresa strisce segnaletiche di sicurezza,
 nonche' pulizia nicchie di ricovero del personale; opere accessorie e
 di finitura.
     3) Linea Genova - La Spezia.
 
      Impermeabilizzazione tratti di calotta e ripristino
 funzionalita' cunetta scolo delle acque della Galleria Traversata
 Vecchia, consistenti in: emungimento delle acque a tergo del
 rivestimento murario della galleria per una estesa complessiva di
 circa m 150; preparazione delle superfici di piedritti e volto della
 galleria da impermeabilizzare; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; opere accessorie e di finitura.
      Impermeabilizzazione tratti di calotta e ripristino
 funzionalita' cunetta scolo delle acque della Galleria Traversata
 Nuova, consistenti in: emungimento delle acque a tergo del
 rivestimento murario della galleria per una estesa complessiva di
 circa m 80; preparazione delle superfici di piedritti e volto della
 galleria da impermeabilizzare; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; opere accessorie e di finitura.
     4) Linea Genova - Ovada - Acqui Terme.
 
      Intervento urgente di consolidamento e impermeabilizzazione
 della Galleria Turchino, consistente in: emungimento delle acque a
 tergo del rivestimento murario della galleria per una estesa
 complessiva di circa m 800; preparazione delle superfici di piedritti
 e volto della galleria da impermeabilizzare; realizzazione di
 cuciture delle lesioni presenti; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; ripristino camminamento e ripresa strisce
 segnaletiche di sicurezza, nonche' pulizia nicchie di ricovero del
 personale; opere accessorie e di finitura.
      Consolidamento per grossa lesione zona sbocco con fuoriuscita
 acqua nella galleria Chiesino dal km 12+253 al km 12+807 della linea
 Genova - Ovada - Acqui T., consistente in: emungimento delle acque a
 tergo del rivestimento murario della galleria per una estesa
 complessiva di circa m 300; preparazione delle superfici di piedritti
 e volto della galleria da impermeabilizzare; realizzazione di
 cuciture delle lesioni presenti; applicazione a pressione di intonaco
 impermeabilizzante sulle superfici di piedritti e volto della
 galleria; spurgo di cunette coperte, previa scopertura e successiva
 ricopertura, anche con la sostituzione dei lastroni di copertura
 inservibili; costruzione di regolare camminamento provvisorio nei
 tratti in lavorazione per permettere la eventuale discesa dai treni
 in caso di necessita'; ripristino camminamento e ripresa strisce
 segnaletiche di sicurezza, nonche' pulizia nicchie di ricovero del
 personale; ripristino della funzionalita' del muro d'ala lesionato
 nonche' del fosso di guardia relativo; opere accessorie e di
 finitura.
      Rientrano, inoltre, nell'oggetto del contratto di appalto
 l'esecuzione di tutti i lavori indicati nel progetto definitivo posto
 a base di gara nonche' ogni altro intervento complementare ed
 accessorio ritenuto indispensabile per dare completamente finite ed
 idonee all'uso cui sono destinate tutte le opere costituenti
 l'oggetto del contratto di appalto;
       c) importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
 sicurezza): Euro 1.234.331,99 (Euro
 unmilioneduecentotrentaquattromilatrecentotrentuno e centesimi
 novantanove); Categoria prevalente: OG 4 - classifica III;
       d) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non
 soggetti a ribasso: Euro 86.403,24 (Euro
 ottantaseimilaquattrocentotre e centesimi ventiquattro);
       e) lavorazioni di cui si compone l'intervento: Categoria OG 4
 (prevalente): Euro 1.001.904,99, Categoria OS 29 Euro 232.427,00;
       f) le lavorazioni riferibili alla categoria prevalente sono
 subappaltabili sino al 30% dell'importo indicato di tale categoria.
 Le lavorazioni della categoria OS 29 non sono subappaltabili. Si
 precisa che il ricorso al subappalto sara' disciplinato ai sensi
 della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto.
 
      Si informa inoltre che, ai sensi e per gli effetti del comma
 3-bis dell'art. 18, della legge 19 marzo 1990, n. 55, e' fatto
 obbligo all'Impresa aggiudicataria di trasmettere, entro 20 giorni
 dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia
 delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dall'Impresa stessa
 via via corrisposti agli eventuali subappaltatori, con l'indicazione
 delle ritenute di garanzia;
       g) modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura ai
 sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19,
 comma 4, 21, comma 1, lettera a) della legge n. 109/94 e successive
 modificazioni;
     h) divisione in lotti: non prevista.
 
      4. Il termine di esecuzione e' di 360 (trecentosessanta) giorni
 naturali consecutivi a decorrere dalla data che verra' indicata nel
 verbale di consegna dei lavori.
      5. Autorizzazione a presentare varianti: le Imprese non possono
 presentare varianti rispetto a quanto richiesto da Rete Ferroviaria
 Italiana S.p.a.
      6. Soggetti ammessi alla gara: possono partecipare alla gara i
 concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/94 e
 successive modificazioni, costituiti da imprese singole di cui alle
 lettere a), b), e c) o da imprese riunite o consorziate di cui alle
 lettere d), e) ed e-bis) ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97
 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o
 consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5 della legge n. 109/94
 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri
 stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'articolo
 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
      7. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve
 essere inviata, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale,
 ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, al presente
 indirizzo: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Zona Territoriale Nord
 Ovest - Settore Operativo Legale - Piazza Acquaverde n. 5 - 16126
 Genova - e deve pervenire a pena di esclusione entro le ore 12 del
 giorno 4 aprile 2002.
      E' altresi' possibile la consegna a mano della domanda, dalle
 ore 9 alle ore 12 dei normali giorni lavorativi, escluso il sabato,
 alla struttura suddetta che ne rilascera' apposita ricevuta.
      Si rammenta, comunque, che la tempestivita' del recapito resta
 ad esclusivo rischio del mittente. Sull'esterno della busta dovra'
 essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura
 'Richiesta di invito alla licitazione privata per .... (indicare il
 titolo di cui al punto 3.b)'.
      La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da
 persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare
 l'indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita I.V.A., il
 numero del telefono e del fax.
      In caso di associazione temporanea o consorzio gia' costituito,
 alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato
 collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
 o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve
 essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le imprese
 associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla
 domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve
 essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un
 documento di identita' del sottoscrittore.
    Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:
       1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28
 dicembre 2000 n. 445, o piu' dichiarazioni ai sensi di quanto
 previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in
 Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione
 dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante
 del concorrente assumendosene la piena responsabilita':
         a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi
 nelle condizioni previste nell'articolo 75, comma 1, lettere a), b),
 c), d), e), f), g), e h) del D.P.R. n. 554/99 e successive
 modificazioni;
         b) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque
 anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione
 della sorveglianza di cui all'art. 3, della legge 27 dicembre 1956,
 n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
         c) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse
 sentenze ancorche' non definitive relative a reati che precludono la
 partecipazione alle gare di appalto;
         d) dichiara: (nel caso di imprese stabilite in Italia) di
 essere in possesso dell'attestato di qualificazione SOA per le
 categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare (in tal caso
 allegare fotocopia di detto attestato SOA, sottoscritto dal legale
 rappresentante del concorrente con allegata fotocopia del documento
 di identita' dello stesso); nel caso di concorrenti comunque riuniti,
 la dichiarazione del possesso dell'attestazione SOA deve essere
 prodotta da ogni singolo soggetto con le medesime modalita', oppure
 dichiara di aver stipulato con una SOA autorizzata un contratto per
 il rilascio dell'attestazione di qualificazione per categorie ed
 importi adeguati ai lavori da assumere;
 
      (nel caso di imprese stabilite in altri stati aderenti
 all'Unione Europea) di essere in possesso dei requisiti previsti dal
 DPR 34/2000accertati, ai sensi dell'articolo 3 comma 7, del suddetto
 DPR 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme
 vigenti neirispettivi paesi;
         e) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
 rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
 controllante o come controllato ai sensi dell'articolo 2359 c.c.;
 tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
         f) (per le imprese che occupano non piu' di 15 dipendenti e
 da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni
 dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non
 assoggettabilita' agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui
 alla legge n. 68/99;
         g) (per le imprese che occupano piu' di 35 dipendenti e per
 le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato
 una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data
 non anteriore a quella della data di pubblicazione del presente
 bando, di cui all'art. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti
 l'ottemperanza alle norme della suddetta legge, oppure rilasciata in
 data non anteriore a sei mesi, rispetto alla citata data di
 pubblicazione, purche' corredata da apposita dichiarazione
 sostitutiva con la quale il legale rappresentante confermi la
 persistenza della situazione certificata;
         h) (nel caso di consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere
 b) e c) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni)
 dichiarazioni con cui si indica per quali consorziati il consorzio
 concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto
 di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
         i) dichiara l'avvenuto adempimento della propria azienda agli
 obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente di cui
 all'art. 1, comma 5 della legge n. 327/2000.
 
      La dichiarazione di cui al presente punto 1) deve essere
 sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente
 singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da
 riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere
 prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituira'
 l'associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono
 essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed
 in tal caso va trasmessa la relativa procura, in originale o copia
 resa autentica. Nel caso di raggruppamento ciascun componente dovra'
 specificare la categoria delle lavorazioni che intenda eseguire con
 relativo importo.
      Le dichiarazioni di cui al presente punto 1 lettere b) e c)
 devono essere rese anche dai soggetti previsti dall'articolo 75,
 comma 1, lettere b) e c) del D.P.R. n. 554/99 e successive
 modificazioni.
      In caso di concorrenti comunque riuniti le dichiarazioni di cui
 al presente punto 1, lettera e) e lettera f) ovvero la certificazione
 di cui alla lettera g) e lettera i) devono essere prodotte da ciascun
 concorrente costituente la riunione.
      La domanda a pena di esclusione deve contenere tutto quanto
 previsto nel punto 1.
      8. Termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare
 offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per
 l'aggiudicazione dell'appalto sara' inviato ai concorrenti
 prequalificati entro 180 giorni naturali consecutivi dalla data di
 pubblicazione del presente bando.
    9. Cauzioni e garanzie - Sono previste:
       cauzione provvisoria: l'offerta dei concorrenti dovra' essere
 corredata da una garanzia, a serieta' dell'offerta, pari al 2% (due
 per cento) del corrispettivo dell'appalto al netto dell'I.V.A.
 costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa
 oppure con versamento in contanti o in titoli del debito pubblico,
 secondo i termini e le modalita' di cui al 1. e 2. comma dell'art.
 100 del D.P.R. n. 554/99.
       garanzia definitiva: (da costituire dalla sola impresa
 aggiudicataria) da prestarsi nella misura del 10% (dieci per cento)
 dell'importo netto di aggiudicazione, da produrre con fideiussione
 bancaria o polizza assicurativa. In caso di ribasso d'asta superiore
 al 20%, la garanzia definitiva e' aumentata di tanti punti quanti
 sono quelli eccedenti la suddetta percentuale di ribasso.
 
      Le suddette cauzioni e garanzie fideiussorie (assicurative e
 bancarie) dovranno essere costituite ai sensi di quanto disposto
 dall'articolo 30, commi 1, 2, 2-bis della legge n. 109/94 e s. m.i.
 con la rinuncia ad eccepire il decorso del termine di cui all'art.
 1957 del Codice Civile. E' prevista l'applicazione del beneficio di
 cui all'articolo 8, comma 11-quater della legge n. 109/94, cosi' come
 modificata ed integrata dalla legge n. 415/98.
      In caso di Riunioni di Imprese, affinche' si applichi tale
 beneficio, e' necessario che ciascuna Impresa sia dotata della
 certificazione del Sistema di Qualita', incluse eventuali Imprese
 cooptate.
      Si informa che e' altresi' prevista una assicurazione per danni
 e responsabilita' civile verso terzi, di cui all'art. 30, comma 3,
 della legge n. 109/1994 e art. 103 del D.P.R. n. 554/1999, per una
 somma assicurata pari a Euro 516.459.
      10. Modalita' essenziali di pagamento: secondo quanto previsto
 dalle 'Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di opere,
 lavori e forniture in opera delle Societa' del Gruppo Ferrovie dello
 Stato', approvate dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del
 28 settembre 2000 e 14 dicembre 2000, registrate presso l'ufficio
 delle Entrate di Roma 4 , al n. 1622, serie 3 , il 15 febbraio 2001,
 e secondo quanto previsto dallo Schema di Contratto.
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione:
       (nel caso di concorrenti stabiliti in Italia): i concorrenti
 all'atto della presentazione dell'offerta devono possedere adeguata
 attestazione di qualificazione rilasciata da societa' di attestazione
 (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso
 di validita';
       (nel caso di concorrenti stabiliti in altri stati aderenti
 all'Unione Europea): i concorrenti devono possedere i requisiti
 previsti dal D.P.R. n. 34/2000 accertati, ai sensi dell'art. 3, comma
 7, del suddetto D.P.R. n. 34/2000, in base alla documentazione
 prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi Paesi.
 
      Questa Societa' si riserva la facolta' di procedere ad un
 accertamento dell'effettivo possesso dei requisiti prescritti, in
 relazione alla natura e complessita' delle prestazioni, anche
 mediante sopralluoghi diretti agli uffici, agli impianti di
 produzione ed ai cantieri delle Imprese, nonche' alla verifica delle
 dichiarazioni ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000.
      12. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale
 sulle Tariffe dei prezzi poste a base di gara, esclusi gli oneri per
 l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.d) del presente
 bando.
    13. Altre informazioni:
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 ,
 cosi' come sostituito dall'articolo 2, comma 1, del D.P.R. n.
 412/2000, e dei requisiti di cui alla legge n. 68/99;
       b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21,
 comma 1-bis, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; nel
 caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad
 esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la
 facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente
 basse;
       c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente;
     d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;
       e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o con annessa traduzione
 in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla
 competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un
 traduttore ufficiale;
       f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'articolo
 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e
 successive modificazioni i requisiti di cui al punto11. del presente
 bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'art. 95, comma
 2 del D.P.R. n. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale e
 nella misura di cui all'art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora
 associazioni di tipo verticale;
       g) i concorrenti non possono essere costituiti in forma di
 associazione mista;
       h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato
 membro dell'unione Europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in Euro;
       i) l'offerta e' valida per 180 giorni decorrenti dalla data di
 scadenza del termine di presentazione delle offerte che sara'
 stabilito dalla lettera di invito;
       j) i lavori oggetto del presente bando si svolgeranno anche per
 fasi;
       k) indicazioni d'ordine amministrativo: per informazioni e
 comunicazioni a carattere amministrativo e procedurale fare
 riferimento alla struttura organizzativa di cui al punto 7.;
       l) indicazioni d'ordine tecnico: per chiarimenti e
 specificazioni di carattere tecnico, fare riferimento a: Direzione
 Compartimentale Infrastruttura - Unita' Territoriale Genova Nodo -
 Piazza Acquaverde n. 4 - Genova, tel. 0102742312 - 0102743231;
       m) l'appalto sara' regolato dalle 'Condizioni Generali di
 Contratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle
 Societa' del Gruppo Ferrovie dello Stato' approvate dal Consiglio di
 Amministrazione nelle sedute del 28 settembre 2000 e 14 dicembre
 2000, registrate presso l'ufficio delle Entrate di Roma 4, al n.
 1622, serie 3, il 15 febbraio 2001;
  n) la data, il luogo e l'ora in cui si svolgeranno le pubbliche
 sedute di gara saranno resi noti con l'affissione di apposito avviso
 presso l'albo del Settore Operativo sopra citato, nonche' mediante
 diffusione sul sito Internet: www.fsdino.com, con l'avvertenza che
 tale ultima modalita' ha mera finalita' divulgativa. Le Imprese
 dovranno dimostrare di possedere i requisiti previsti nel presente
 bando presentando la documentazione che sara' indicata nella lettera
 d'invito;
       o) l'Impresa aggiudicataria sara' tenuta a presentare la
 documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ad
 accettare le apposite clausole di 'trasparenza prezzi' e di
 'auditing' nel testo predisposto da Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.;
       p) ai sensi del decreto legislativo n. 626/94 e del decreto
 legislativo n. 494/96 si informa sin d'ora che i lavori si
 svolgeranno in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti
 posti a base di gara saranno fornite dettagliate informazioni sui
 rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui le Imprese
 appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende
 ovviamente ai rischi specifici propri dell'attivita' delle Imprese
 appaltatrici;
       q) la Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. si riserva la facolta'
 di avvalersi del disposto di cui al comma 1-ter dell'art. 10, della
 legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed
 integrazioni;
       r) le imprese dovranno dimostrare con chiarezza, all'atto della
 trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in
 ogni ulteriore fase della gara, la natura eventualmente riservata
 delle informazioni rese, a tal fine apponendo l'indicazione
 'riservato' nella documentazione ritenuta tale;
       s) ciascuna impresa potra' partecipare singolarmente o in
 raggruppamento, ma non contestualmente presentarsi come impresa
 singola e inserita in raggruppamento, cosi' come e' vietata la
 partecipazione a piu' raggruppamenti e l'associazione in
 partecipazione;
       t) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
 vigenti leggi;
       u) responsabile della fase dell'esecuzione: Ing. Carlo Alberto
 Tobaldi - R.F.I. S.p.a. - Direzione Compartimentale Infrastruttura di
 Genova - Unita' Territoriale Genova Nodo con sede in Piazza
 Acquaverde n. 4 - Genova, tel. 010 2742312 - 0102743231;
       v) per l'esecuzione dei lavori del presente appalto saranno
 necessari idonei mezzi d'opera, specificati in contratto, nonche'
 personale in possesso dell'attestato di idoneita' al corso
 antincendio classificato a livello di rischio elevato ai sensi della
 legge n. 609/1996;
 
      w) responsabile della fase di affidamento: Dott. Lorenzo Bove -
 R.F.I. S.p.a. - Zona Nord Ovest - Legale, con sede in Piazza Freud n.
 1 - Milano, tel. 0263717023.
      Il presente bando e' stato anche inviato all'Albo Pretorio del
 comune di Genova, nonche' esposto presso l'Albo di questo Settore
 Operativo Legale ed e' pubblicato sul sito Internet della Rete
 Ferroviaria Italiana S.p.a. - Zona Territoriale Nord Ovest, al
 seguente indirizzo: www.fsdino.com
      Il presente bando e la richiesta d'invito non vincolano questa
 Societa'.
     Genova, 6 marzo 2002
                                        Il responsabile: Lorenzo Bove.
C-7707 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.