PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO
Pubblico incanto per l'affidamento del servizio sostitutivodi mensa,
aziendale (cat. 17 riferimento C.P.C. n. 64).
'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

      1. Provincia Regionale di Agrigento, piazzale Aldo Moro, 1 -
 92100 Agrigento, numero verde 800-236837 - Fax 0922/594247. Luogo di
 esecuzione Agrigento.
      2. Pubblico incanto da esperirvi con il sistema di
 aggiudicazione, unicamente al prezzo piu' basso, di cui all'art. 23,
 1. comma lettera a) del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157. Ai
 fini dell'individuazione delle offerte anomale, l'amministrazione
 potra' avvalersi della procedura di cui all'art. 25 del decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157, saranno ammesse soltanto offerte
 di ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari e offerte in
 aumento.
      3. Servizio alternativo di mensa aziendale, erogato in almeno 5
 punti di ristoro l'affidamento del servizio prevede l'erogazione di
 circa 160 pasti giornalieri per quattro giorni settimanali ed ogni
 pasto avra' un valore nominale di L. 10.000 compresa I.V.A.
      4. Importo annuo presunto L. 350.000.000 I.V.A. inclusa.
 Im-porto complessivo L. 1.050.000.000 I.V.A. inclusa. Importo di un
 pasto L. 10.000 I.V.A. inclusa.
    5. Il pagamento avverra' con le modalità previste dal C.S.A.
      6. E' prevista una durata contrattuale di tre anni dalla stipula
 o dall'inizio della erogazione del servizio.
      7. Gli atti relativi sono visionabili presso l'ufficio Relazioni
 con il pubblico della provincia Regionale di Agrigento siti in
 piazzale Aldo Moro n. 1 dalle ore 8 alle ore 14 e dalle 14 e dalle
 ore 15 alle ore 18 dal Lunedi' al Venerdì. Gli interessati, previo
 versamento a titolo di contributo spese della somma di L. 500 a
 facciata a mezzo di vaglia bancario non trasferibile intestato alla
 provincia regionale di Agrigento, possono richiedere copia dei
 suddetti documenti dietro domanda fatta pervenire non oltre 5
 (cinque) giorni prima della celebrazione della gara e l'amm.ne
 rilascera' copia di tali documenti entro 3 (tre) giorni dalla
 richiesta. La spedizione dei predetti documenti potrà avvenire anche
 a mezzo fax, previa richiesta espressa e versamento di un ulteriore
 contributo spese di L. 500 a facciata. L'ufficio responsabile
 dell'attività propositiva ed esecutiva e' il settore XVII
 Provveditorato nella persona del dirigente dott. Ignazio Gennaro,
 mentre quello responsabile dell'attività contrattuale è il settore
 contratti nella persona del dirigente prof. Pietro Mortellaro. La
 gara sarà presieduta dal dirigente del settore Provveditorato ed in
 caso d'impedimento da altro dirigente appositamente incaricato.
    8. Presentazione delle offerte:
       a) per partecipare all'asta le ditte interessate dovranno far
 pervenire entro le ore 9 del giorno 22 maggio 2001, i documenti
 indicati nel seguente punto n. 14;
       b) si precisa che il plico anomino deve essere chiuso con
 ceralacca sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a
 scelta della ditta e che, sul plico dovra' inoltre chiaramente
 apporsi la seguente dicitura: 'Offerta per la gara del giorno 22
 maggio 2001, ore 10, relativa all'affidamento del servizio
 sostitutivo di mensa aziendale.
 
      9. La gara sara' esperita l'anno 2001 il giorno 22 (ventidue)
 del mese di maggio alle ore 10.
      10. La cauzione definitiva e' fissata nella misura del 5%
 dell'importo di aggiudicazione e puo' essere prestata mediante
 fidejussione bancaria o polizza assicurativa.
      11. Possono partecipare imprese di ristorazione singole e/o
 associate, che non si trovino nell'incapacita' di contrarre con la
 P.A. e che sono iscritte alla C.C.I.A.A. per la categoria adeguata
 all'oggetto.
    12. L'offerta non dovra' avere limiti di validità.
      13. L'aggiudicazione e' un unico e definitivo incanto anche se
 perverra' o rimarrà in gara una sola offerta valida.
    14. Elenco dei documenti da presentare:
       I) Offerta redatta in lingua italiana su carta da bollo e
 debitamente sottoscritta e inserita in apposita busta sigillata e
 controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale oltre all'offerta
 non devono essere inseriti altri documenti. L'offerta deve essere
 firmata dal titolare o dai legali rappresentanti dei partecipanti la
 gara.
 
      L'offerta, espressa in cifre ed in lettere, deve indicare il
 ribasso percentuale sul valore nominale di un pasto di L. 10.000
 (I.V.A. inclusa);
       II) Dichiarazione redatta in lingua italiana su carta da
 bollo,sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, autenticata
 ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 con la quale
 la ditta attesti:
         a) di obbligarsi ad eseguire tutte le prestazioni oggetto
 dell'appalto al prezzo offerto che riconosce remunerativo e
 compensativo;
         b) di obbligarsi ad effettuare tutte le prestazioni oggetto
 dell'appalto entro il termine previsto nel bando di gara restando
 espressamente esclusa qualsiasi possibilita' di revisione del prezzo
 offerto;
         c) di non trovarsi nella condizione di incapacita' di
 contrarre con la pubblica amm.ne di cui agli artt. 120 e seguenti
 della legge 24 novembre 1981, n. 689;
         d) di non essere stata temporaneamente esclusa dalla
 presentazione di offerta in pubblici appalti;
         e) di non essere incorsi, ne' i titolari, né i legali
 rappresentanti, né le persone conviventi, in uno dei provvedimenti di
 prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive
 integrazioni, e di non avere pendente a loro carico un procedimento
 per tali misure;
         f) di essere iscritta alla Camera di commercio per la
 categoria adeguata all'oggetto della presente gara;
         g) che il titolare o i legali rappresentanti non hanno
 riportato condanne penali ovvero in caso contrario elencare tutte le
 condanne riportate;
  h) di non avere in corso procedure di fallimento, di concordato
 preventivo, di amministrazione controllata o di liquidazione coatta
 amministrativa aperte in virtu' di sentenze o decreti emessi negli
 ultimi cinque anni;
         i) di avere preso piena ed integrale conoscenza e di
 accettare le norme del Capitolato speciale e di quello generale per
 gli appalti delle forniture dello Stato, approvato con D.M. 20
 ottobre 1985:
         l) di non avere avuto comunicazione di presentazione di
 fallimento negli ultimi due anni;
         m) di disporre di almeno 5 punti di ristorazione e che detti
 locali siano ubicati nel centro cittadino o nelle immediate vicinanze
 degli uffici provinciali;
       III) Di produrre idonea dichiarazione bancaria a dimostrazione
 della capacita' finanziaria ed economica ai sensi dell'art. 13 del
 decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157 (comma 1, lettera a) art.
 13 decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157.
       IV) La descrizione dell'attrezzatura tecnica e delle misure
 adottate per garantire la qualita' del servizio (a dimostrazione
 della capacità tecnica ai sensi dell'art. 14 lett. e) del decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157.
       V) Descrizione dettagliata del programma organizzativo, con
 l'indicazione di eventuali parti che potrebbero essere subappaltate.
 
    15. Il subappalto e' regolato dall'art. 13 del C.S.A.
      Il presidente di gara in caso di mancato rispetto delle
 condizioni previste dal presente bando, procedera' all'esclusione
 dall'asta di qualsiasi concorrente senza che questi possa reclamare
 indennità o danni.
    Avvertenze:
       l'amministrazione si riserva la facolta' insindacabile di non
 far luogo alla gara: al presidente di gara e' riservata la facoltà di
 sospendere o di posticipare la data, senza che i concorrenti possano
 accampare alcuna pretesa al riguardo;
       sia l'offerta che tutta la documentazione richiesta devono
 essere redatte in lingua italiana;
       resta inteso che il recapito del plico integro, rimane ad
 esclusivo rischio del mittente e qualora lo stesso per qualsiasi
 motivo del mittente e qualora lo stesso per qualsiasi motivo non
 dovesse giungere a destinazione in tempo utile, l'Ente appaltante non
 assume alcuna responsabilita';
       la validita' temporale delle certificazioni e dei documenti va
 conteggiata dalla data fissata per la gara;
       non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in
 modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro
 appalto. Quando nell'offerta vi sia discordanza tra il prezzo
 indicato in cifre e quello indicato in lettera, sara' ritenuto valido
 quello piu' vantaggioso per l'Ente. In caso di ribassi uguali, si
 procederà all'aggiudicazione a norma dell'art. 77 del regio decreto
 23 maggio 1924, n. 827. Si precisa che anche nel caso sia presente
 uno solo dei rappresentanti legali delle imprese che hanno offerto il
 ribasso uguale, si procederà all'offerta di miglioramento.
 
      L'offerta presentata non puo' essere ritirata ne' modificata o
 sostituita con altra.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso venga presentata
 o sia rimasta in gara una sola offerta valida.
      Non e' consentito fara' riferimento ad altra eventuale
 documentazione dalla ditta esistente presso questa amm.ne a qualsiasi
 titolo.
      Non si fara' luogo all'esclusione nel caso previsto dall'art. 19
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 642/1972, cosi' come
 sostituito dall'art. 16 del decreto del Presidente della Repubblica
 n.955/1982.
      Determina l'esclusione dalla gara il fatto che l'offerta non sia
 contenuta nell'apposita nell'apposita busta interna debitamente
 sigillata e nel caso in cui il plico contenente la documentazione sia
 privo di chiusura con ceralacca con l'apposizione di un sigillo
 anonimo o pervenuto manomesso.
      Qualora per qualsiasi causa non potra' darsi luogo alla stipula
 del contratto con l'aggiudicatario, l'amm.ne si riserva la facoltà di
 procedere alla stipula con la ditta seconda nella graduatoria, al
 prezzo dalla stessa offerto, che in tal senso rimane vincolata per i
 sei mesi successivi alla data di effettuazione della gara.
      L'aggiudicatario sara' tenuto ai seguenti adempimenti nel
 termine che gli verrà fissato dall'amm.ne:
       trasmissione della documentazione richiesta
 dall'amministrazione a riprova delle dichiarazioni rese;
     trasmissione certificato d'iscrizione C.C.I.A.A.;
       trasmissione autocertificazione e documentazione necessaria per
 la richiesta alla Prefettura della comunicazione o certificazione di
 cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
       versamento delle spese contrattuali (carta bollata, diritti di
 segretaria, imposta di registro, copia atti da allegare al contratto
 in ragione di L. 500 a facciata);
       costituzione del deposito cauzionale definitivo pari ad 1/20
 dell'importo di aggiudicazione:
       presentazione dei certificati del Casellario giudiziale, dei
 carichi pendenti della Pretura e della Procura, di data non anteriore
 a tre mesi, riferiti al titolare o ai rappresentanti legali della
 societa';
       stipulazione del contratto pena l'applicazione delle sanzioni
 previste dalla vigenti disposizioni e l'incameramento della cauzione.
 
      La partecipazione alla gara comporta la piena e incondizionata
 accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.
 Per quanto non previsto nel presente bando valgono le clausole
 contenute nelle vigenti disposizioni di legge, nazionali e regionali,
 in quanto applicabili.
      Il presente bando e' stato inviato all'ufficio delle
 Pubblicazioni Ufficiali della Comunita' europea il 20 marzo 2001.
      Esso e' stato ricevuto dall'ufficio delle Pubblicazioni
 Ufficiali della Comunita' europea il ..........................
 
                             Il dirigente responsabile: P. Mortellaro.
                                                                      
C-7904 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.