Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Ripartizione Contratti
Bando di gara per licitazione privata - Procedura ristretta
(decreto legislativo 406/91 e D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55)
1. Ente appaltante: Comune di Venezia - San Marco n. 4136, I
30100 Venezia, Ripartizione Contratti, Fax 041-2708626.
2. a) Procedura di aggiudicazione prescelta: art. 29 lettera A)
del D.Lgs. n. 406/91 con esclusione di offerte in aumento, secondo il
metodo di cui all'art. 1, lettera E) e art. 5 della legge 2 febbraio
1973, n. 14. Pertanto l'aggiudicazione avverra' a favore del
concorrente che avra' offerto il prezzo piu' basso determinato
mediante offerta a prezzi unitari con la precisazione che saranno
ritenute accettabili esclusivamente le giustificazioni fondate sulla
economicita' del procedimento di costruzione o delle soluzioni
tecniche adottate ovvero di condizioni favorevoli di cui gode
l'offerente. Si applichera' il disposto dell'art. 5, settimo comma,
del D.L. 31 gennaio 1995, n. 26;
b) motivazione del ricorso alla procedura accelerata: stante la
necessita' di procedere al piu' presto all'inizio dei lavori;
c) forma dell'appalto oggetto del bando di gara: licitazione
privata.
3. a) luogo di esecuzione: Venezia Centro Storico;
b) natura e entita' delle prestazioni, caratteristiche generali
dell'opera: intervento di recupero dell'ex infermeria di S. Anna a
Venezia. 1 stralcio esecutivo. Opere edili, sistemazione esterne,
impianti termotecnici e impianti elettrici. Importo a base d'asta L.
9.345.131.185. Oneri fiscali esclusi. Iscrizione ANC, categoria 2 per
L. 9.000 milioni;
c) se l'opera o l'appalto e' suddiviso in piu' lotti, l'ordine
di grandezza dei diversi lotti e la possibilita' di presentare
offerta per uno, per piu' o per l'insieme dei lotti: Offerta unica.
4. Termine di esecuzione eventualmente imposto: giorni 540
(cinquecentoquaranta) dalla consegna.
5. Se del caso, forma giuridica che dovra' assumere il
raggruppamento di imprenditori aggiudicatario dell'appalto: Imprese
singole o riunite o Consorsi ai sensi dell'art. 22 e seguenti del
D.Lgs. n. 406/91.
6. a) Data limite di ricezione delle domande di partecipazione:
20 aprile 1995;
b) indirizzo a cui esse devono essere trasmesse: vedi punto 1.
Domande in carta legale, a mezzo del servizio postale di Stato, in
plico raccomandato, sottoscritte, con firma autenticata, dal legale
rappresentante o titolare dell'Impresa o delle Imprese in caso di
riunione; sulla busta sara' evidenziato l'oggetto dell'appalto e che
trattasi di 'Qualificazione';
c) lingua: italiano.
7. Data limite di spedizione degli inviti a presentare offerte:
12 maggio 1995.
8. Cauzione e garanzia richieste: 5% dell'importo contrattuale.
9. Modalita' essenziali di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni in materia: Mutuo I.M.I.
10. Indicazioni riguardanti la situazione propria
dell'imprenditore, nonche' le condizioni minime di carattere
economico e tecnico che questo ultimo deve soddisfare: indicazioni,
sotto forma di dichiarazione a firma autenticata, successivamente
verificabili, da allegare alla domanda di partecipazione o includere
in essa:
1) certificato d'iscrizione ANC (per i richiedenti di altro
Stato CEE, documentazione equivalente in originale o copia
autentica). In caso di riunione di imprese detto certificato dovra'
essere presentato per ciascuna di esse;
2) di non trovarsi in alcuna delle condizioni o situazioni
previste dall'art. 18 del D.Lgs. n. 406/91;
3) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
dei contributi di sicurezza sociale, delle imposte e delle tasse ai
sensi dell'art. 24, lettere e), f) della Direttiva 93/37/CEE del
Consiglio, del 14 giugno 1993;
4) cifra d'affari globale e in lavori, nell'ultimo triennio,
derivante da attivita' diretta e indiretta dell'Impresa (D.M. n.
172/1989) rispettivamente L. 23.362.827.963 e L. 18.690.262.370;
5) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di lavori nella
categoria 2 ANC per complessive L. 11.214.157.422;
6) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di uno o due lavori
nella categoria 2 ANC: L. 4.672.565.593 per un solo lavoro e L.
5.607.078.711 per due.
Nel caso di imprese riunite in associazione temporanea, i
requisiti finanziari e tecnici, di cui ai punti 4), 5), 6), previsti
per l'impresa singola devono essere posseduti nella misura del 60%
della capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalle
mandanti, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale del 20%
di quanto chiesto cumulativamente;
7) elenco dei lavori, riferibili alla categoria richiesta,
eseguiti negli ultimi cinque anni e corredato dai certificati di
buona esecuzione dei lavori piu' importanti, con l'indicazione
dell'importo, il periodo e il luogo di esecuzione dei lavori stessi;
8) elenco attrezzature, mezzi d'opera e l'equipaggiamento
tecnico di cui si disporra' per l'esecuzione dell'appalto;
9) organico medio annuo e numero dirigenti negli ultimi tre
anni, con costo per personale dipendente almeno pari allo 0,10 della
cifra d'affari in lavori. In caso di rapporto tra costo del personale
dipendente e cifra anzidetta inferiore alla percentuale di cui sopra,
si applicano le disposizioni dell'art. 18, comma 5, decreto del
Ministero LL.PP. 9 marzo 1989, n. 172, la cifra d'affari cosi'
ritederminata vale per dimostrare il processo del requisito punto 4.;
10) elenco dei tecnici o gli organi tecnici che facciano o meno
parte integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per
l'esecuzione dell'opera;
11) due referenze bancarie;
12) di non avere forme di controllo o di collegamento a norma
dell'art. 2359 del Codice civile con altri soggetti partecipanti alla
gara;
13) attestazione di non avere reso false dichiarazioni in merito
ai requisiti e alle condizioni rilevanti per concorrere all'appalto.
13. Altre indicazioni: i partecipanti saranno vincolati alla
propria offerta per un periodo di giorni 180 dalla data di apertura
delle offerte.
Subappalto: i concorrenti dovranno osservare il disposto
dell'art. 18 della legge n. 55/1990, come modificato dall'art. 34 del
D.Lgs. n. 406/91. E` fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di
trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
effettuato nei loro confronti copia delle fatture quitanzate relative
ai pagamenti da essi aggiudicatari via via corrisposti al
subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di
garanzia effettuate.
Sono ammesse a partecipare alla gara le Imprese non iscritte
all'A.N.C., aventi sede in uno Stato della CEE, alle condizioni
previste dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs. n. 406/91.
14. Data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle
Comunita' Europee dell'avviso di preinformazione o menzione della sua
mancata pubblicazione: la comunicazione di preinformazione non e'
stata pubblicata.
15. Data di spedizione del bando di gara: 30 marzo 1995.
16. Data di ricezione del bando di gara da parte dell'Ufficio
delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee: 30 marzo 1995.
La domanda di partecipazione non vincola l'Amministrazione
aggiudicatrice.
Venezia, 24 marzo 1995
La dirigente: dott.ssa Giancarla Manini.
C-7969 (A pagamento).