COMUNE MELITO PORTO SALVO
(Provincia di Reggio Calabria)
Prot. n. 4559 del 17 marzo 2004.

(GU Parte Seconda n.83 del 8-4-2004)

      In esecuzione della determinazione del responsabile Area assetto 
 del territorio n. 91 R.G. del 12 marzo 2004 e' indetto pubblico 
 incanto. 
      1. Stazione appaltante: Comune di Melito di Porto Salvo, viale 
 delle Rimembranze n. 19, cap 89063 Melito di Porto Salvo (RC), tel. 
 0965/775111, telefax 0965/781780. 
    2. Categoria di servizio e descrizione: 
       a) categoria del servizio 16, num. di rif. C.P.C. 94 (decreto 
 legislativo n. 157/95, allegato 1); 
       b) denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione 
 aggiudicatrice: Servizi di igiene ambientale. 
 
      3. Luogo di esecuzione: territorio comunale di Melito di Porto 
 Salvo (RC). 
    4. Indicazioni sulla prestazione del servizio: 
       a) l'impresa dovra' essere in regola con le vigenti 
 disposizioni in materia di autorizzazione all'espletamento dei 
 servizi di smaltimento dei rifiuti, nonche' in materia di iscrizione 
 all'albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei 
 rifiuti per la categoria 1, classe d'iscrizione lettera e); 
       b)riferimenti legislativi: regio decreto n. 827/24, reg. CEE 
 n.92/50, decreto legislativo n. 22/97, decreto legislativo n. 157/95, 
 D.M. n. 406/98, decreto legislativo n. 65/2000, decreto legislativo 
 n. 267/2000. 
 
      5. Indivisibilita' dei servizi: dovra' essere presentata 
 un'unica offerta per tutti i servizi compresi nell'appalto. 
      6. Varianti: il servizio dovra' essere svolto secondo tutte le 
 disposizioni previste dal decreto legislativo n. 22 del 5 febbraio 
 1997 e successive modifiche ed integrazioni, e di quanto previsto dal 
 capitolato speciale d'appalto. Non sono ammesse varianti. 
    7. Durata e importo dell'appalto: 
       a) durata: l'affidamento avra' una durata di anni 5 (cinque) a 
 decorrere dalla data di effettiva consegna del servizio, che dovra' 
 avere luogo entro 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione 
 dell'appalto; 
       b) importo dell'appalto a base di gara: Euro 436.465,00 oltre 
 I.V.A. 
 
    8. Richiesta documenti: 
       a) gli atti relativi al presente bando sono visionabili presso 
 l'Ufficio tecnico comunale, dalle ore 9 alle ore 12 di ogni giorno 
 lavorativo, escluso il sabato; 
       b)le richieste di documenti dovranno pervenire non oltre 10 
 giorni prima della data fissata per la gara, e previo pagamento di 
 Euro 25,00 da versare sul c/c n. 11698891 intestato a Comune di 
 Melito di Porto Salvo. Gli interessati possono richiedere 
 informazioni o riscontrare atti, fino al giorno precedente la gara. 
 
      9. Modalita' di presentazione dell'offerta: l'offerta redatta in 
 lingua italiana deve: 
       contenere l'indicazione, in cifre ed in lettere, del prezzo 
 offerto; 
       essere sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal 
 legale rappresentante della ditta concorrente. In caso di R.T.I., 
 l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, e 
 devono dichiarare che in caso di aggiudicazione della gara, si 
 impegnano a conformarsi alla disciplina di cui all'art. 9 del decreto 
 legislativo n. 65 del 25 febbraio 2000; 
       essere racchiusa in una busta sull'esterno della quale dovra' 
 essere riportata la seguente dicitura 'Offerta per la gara del giorno 
 11 maggio 2004 ore 10, per i 'Servizi di igiene ambientale'' ed il 
 nominativo e l'indirizzo della ditta concorrente. 
 
    Detta busta deve essere: 
       chiusa con ceralacca sulla quale deve essere impressa 
 l'impronta di un sigillo a scelta della ditta e controfirmata sui 
 lembi di chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza 
 dell'offerta; 
       racchiusa, unitamente alla documentazione richiesta dal 
 presente bando per la partecipazione alla gara, in apposito plico, 
 perfettamente chiuso con ceralacca e controfirmato sui lembi di 
 chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza 
 dell'offerta, sull'esterno del quale dovra' essere riportata la 
 seguente dicitura 'Non aprire contiene documenti ed offerta per la 
 gara del giorno 11 maggio 2004 ore 10, per i 'Servizi di igiene 
 ambientale'' ed il nominativo e l'indirizzo della ditta concorrente; 
       il plico cosi' formato dovra' pervenire, a mezzo raccomandata 
 a/r, recapitata attraverso il servizio postale o a mezzo posta 
 celere, al protocollo generale del Comune di Melito di Porto Salvo 
 (RC), sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12 del giorno 
 10 maggio 2004. Il recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente 
 ove, per qualsiasi motivo, il plico non dovesse giungere a 
 destinazione in tempo utile. 
 
      10. Celebrazione della gara: la gara sara' esperita il giorno 11 
 maggio 2004 alle ore 10 e seguenti presso la sede dell'Ufficio 
 tecnico dell'ente. La seduta si terra' in sala aperta al pubblico. 
    11. Cauzioni ed altre forme di garanzia: 
       a) l'impresa partecipante dovra', a pena di esclusione dalla 
 gara, presentare a titolo di cauzione provvisoria apposita polizza 
 fidejussoria bancaria o assicurativa o assegno circolare non 
 trasferibile intestato al Comune di Melito di Porto Salvo pari al 2% 
 dell'importo a base di gara; 
       b) l'impresa aggiudicataria dovra', a pena di decadenza, 
 presentare a titolo di cauzione definitiva entro il termine stabilito 
 dalla notifica dell'aggiudicazione apposita polizza fidejussoria 
 bancaria o assicurativa pari al 10% dell'importo netto quinquennale 
 di aggiudicazione dell'appalto. In caso di aggiudicazione con ribasso 
 d'asta superiore al 5% la garanzia fidejussoria e' aumentata di tanti 
 punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 5%; 
       c) l'impresa aggiudicataria dovra' sottoscrivere il contratto 
 entro 30 (trenta) giorni dalla data di notifica dell'aggiudicazione 
 dell'appalto; 
       d) la mancata stipulazione nei termini assegnati da parte della 
 ditta aggiudicataria, comportera' la decadenza dall'aggiudicazione e 
 cio' senza pregiudizio di risarcimento di tutti i danni che potranno 
 derivare all'amministrazione comunale. 
 
      12. Finanziamento del contratto e modalita' di pagamento: il 
 servizio oggetto del presente bando e' finanziato con fondi del 
 bilancio comunale. Il pagamento avverra' cosi' come stabilito 
 dall'art. 9 del C.S.A. 
    13. Raggruppamenti e consorzi di imprese: 
       a) potranno presentare offerta consorzi e imprese 
 temporaneamente raggruppate, nel rispetto di quanto previsto 
 dall'art. 11 del decreto legislativo n. 157/95; 
       b) il raggruppamento che risultera' aggiudicatario dovra' 
 conferire mandato speciale con rappresentanza all'impresa che sara' 
 stata individuata in offerta quale capogruppo. 
 
      14. Concorrenti ammessi alla gara: imprese individuali anche 
 artigiane, societa' commerciali e cooperative, raggruppamenti di 
 imprese, consorzi tra societa' cooperative di produzione e lavoro 
 costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e successive 
 modifiche, consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge n. 
 443/85, consorzi di concorrenti di cui all'art. 2602 del Codice 
 civile, gruppi europei di interesse economico di cui al decreto 
 legislativo n. 240/91. 
    15. Documentazione per la partecipazione alla gara: 
       a) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, 
 indirizzata all'ente, sottoscritta dal legale rappresentante della 
 ditta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di 
 un documento d'identita' del sottoscrittore ai sensi dell'art. 38, 
 comma 3, decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 
 dicembre 2000. L'istanza dovra' contenere le seguenti dichiarazioni, 
 successivamente verificabili, relative a: 
         1) di obbligarsi ad eseguire il servizio ai prezzi offerti 
 che riconosce remunerativi e compensativi e di accettare tutte le 
 prescrizioni previste nel C.S.A.; 
         2) di aver preso piena ed integrale conoscenza dei luoghi 
 sede del servizio; 
         3) di obbligarsi ad effettuare il servizio nei termini 
 previsti dal bando di gara restando espressamente esclusa qualsiasi 
 possibilita' di revisione dei prezzi offerti; 
         4) di non trovarsi nella condizione di incapacita' di 
 contrarre con la P.A. di cui agli art. 120 e seguenti della legge 24 
 novembre 1981, n, 689; 
         5) di non essere stata temporaneamente esclusa della 
 partecipazione di offerte in pubblici appalti; 
         6) di non essere incorsi, ne' i titolari, ne' le persone 
 conviventi, in uno dei provvedimenti di prevenzione di cui alla legge 
 27 dicembre 1956, n. 1423 e successive integrazioni, ovvero abbiano 
 pendente a loro carico un procedimento per tali misure; 
         7) di essere iscritta al registro delle imprese presso la 
 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o in uno 
 dei registri commerciali dello Stato di appartenenza; 
         8) di essere iscritta all'albo delle imprese che effettuano 
 la gestione dei rifiuti, di cui all'art. 30 del decreto legislativo 5 
 febbraio 1997, n. 22, per la categoria 1, classe non inferiore a 
 quella indicata con la lettera e) dall'art. 9, comma 2 del D.M. n. 
 406 del 28 aprile 1998; 
         9) di essere in regola con le norme che disciplinano il 
 diritto al lavoro dei disabili (legge 12 marzo 1999, n. 68); 
       per i Raggruppamenti Temporanei d'Imprese appositamente 
 costituite, il requisito d'iscrizione all'albo come prima indicato, 
 dovra' essere posseduto da ciascuna ditta del raggruppamento; 
         10) di non trovarsi, da pane dell'impresa e del titolare se 
 trattasi di ditta individuale o tutti gli amministratori muniti di 
 potere di rappresentanza se trattasi di societa' di capitali, di 
 tutti i soci se trattasi di societa' in nome collettivo, dei soci 
 accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice, di 
 coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello 
 Stato se trattasi di societa' di cui all'articolo2506 del Codice 
 civile, in alcuna delle situazioni di cui all'articolo 12 del decreto 
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157 e s.m.i.; 
         11) di non trovarsi, con gli altri concorrenti alla gara, in 
 una situazione di controllo o di collegamento di cui all'articolo 
 2359 del Codice civile e non partecipare alla gara in piu' di una 
 associazione temporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in 
 forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione 
 o consorzio; 
       12) che l'offerta ha validita' di almeno giorni 180; 
       b) documentazione concernente la capacita' economica e 
 finanziaria dell'impresa ai sensi dell'art. 13 del decreto 
 legislativo n. 157/95, come modificato dall'art. 11 del decreto 
 legislativo n. 65/2000 da effettuarsi mediante: 
       idonee dichiarazioni bancarie; 
         presentazione del bilancio dell'ultimo esercizio finanziario 
 escluso quello in corso; 
         dichiarazione, resa ai sensi del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 445/2000, del fatturato della ditta per i servizi cui 
 si riferisce l'appalto, relativamente agli ultimi tre esercizi 
 finanziari che deve essere non inferiore dell'importo annuale posto a 
 base d'asta; 
       c)documentazione concernente la capacita' tecnica dell'impresa 
 ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo n. 157/95 da 
 effettuarsi mediante: 
         presentazione di un elenco dei principali servizi analoghi a 
 quelli in appalto, prestati negli ultimi tre anni, con l'indicazione 
 degli importi, delle date di esecuzione, e dei destinatari sia 
 pubblici che privati. I servizi prestati agli enti pubblici, vanno 
 provati con apposite certificazioni rilasciate dagli enti medesimi e 
 negli ultimi tre esercizi finanziari devono raggiungere un importo 
 pari all'importo a basa d'asta annuo del presente appalto; 
         dichiarazione con la quale si indichi il numero medio annuo 
 dei dipendenti impiegati nell'ultimo triennio; 
         elenco delle attrezzature, i materiali, gli strumenti di cui 
 la ditta dispone per effettuare il servizio di che trattasi; 
         indicare il nome e le qualificazioni professionali delle 
 persone che effettuano la prestazione del servizio stesso; 
       d) presentazione di certificazione relativa alla regolarita' 
 contributiva rilasciata dagli uffici competenti. 
 
      La superiore certificazione puo' essere prodotta sotto forma di 
 auto certificazione, resa ai sensi del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 445/2000; 
       f) dichiarazione con la quale la ditta attesti di aver tenuto 
 conto nella preparazione dell'offerta degli obblighi relativi alle 
 disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di previdenza e 
 assistenza ai lavoratori impiegati in riferimento al luoghi in cui 
 dovra' espletarsi il servizio in appalto; 
       g) cauzione provvisoria costituita come innanzi prescritto, 
 pari al 2% dell'importo a base di gara. 
 
      L'amministrazione si riserva di effettuare, direttamente o con 
 richiesta della relativa documentazione, gli accertamenti relativi 
 alle predette dichiarazioni prima di stipulare il contratto con 
 l'aggiudicatario. 
      In caso di mancata stipula del contratto per qualsiasi motivo 
 imputabile alla ditta sara' incamerata la cauzione provvisoria. 
      L'amministrazione si riserva, per il mancato rispetto delle 
 condizioni previste dal presente bando o per inadempienze imputabili 
 alla ditta partecipante, la facolta' di escludere dalla gara 
 qualsiasi concorrente senza che questa possa reclamare indennita' o 
 danni. 
      Per quanto non previsto nel presente bando si rinvia alle norme 
 vigenti in materia. 
      16. Criterio di aggiudicazione: l'appalto sara' aggiudicato, 
 anche se perverra' o rimarra' in gara una sola offerta, secondo i 
 criteri previsti dal decreto legislativo n. 157/95, art. 23, comma 1, 
 lettera a). 
      17. Pubblicazione: il presente bando e' pubblicato in forma 
 integrale all'albo del Comune, nella Gazzetta Ufficiale della 
 Comunita' europea, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 
 e per estratto su due quotidiani a diffusione nazionale e su un 
 quotidiano avente particolare diffusione nella Regione Calabria. 
    18. Altre informazioni: 
       a) l'amministrazione si riserva la facolta' insindacabile di 
 non dare luogo alla gara. Il procedimento di gara si svolge senza 
 soluzione di continuita'; 
       b) e' vietato cedere, o concedere anche, di fatto, in sub 
 appalto, in tutto o in parte, il servizio appaltato. Non e' 
 consentito fare riferimento ad altra eventuale documentazione della 
 ditta esistente presso questa amministrazione a qualsiasi titolo; 
       c) il recapito del plico, integro, rimane ad esclusivo rischio 
 del mittente cosi' come per qualsiasi motivo non dovesse giungere a 
 destinazione in tempo utile, l'ente appaltante non assume alcuna 
 responsabilita'. La validita' temporale delle certificazioni e dei 
 documenti va conteggiata dalla data fissata per la gara; 
       d) saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con 
 ceralacca e i plichi che, pur forniti della superiore chiusura non 
 rechino l'impronta del sigillo personalizzato dell'impresa; 
       e) saranno escluse dalla gara le offerte contenute in busta 
 priva di chiusura con ceralacca e non rechino l'impronta del sigillo 
 scelto dall'impresa; 
       f) il prezzo dell'appalto e' riferito all'espletamento di tutti 
 i servizi previsti dal capitolato speciale di appalto; 
       g) saranno esclusi quei concorrenti che, oltre a non essere in 
 possesso dei requisiti prescritti, non si siano conformati a tutte le 
 prescrizioni del bando di gara, relative ad aspetti anche di ordine 
 formale; 
       h) e' ammessa la presentazioni di copie autenticate, ai sensi 
 di legge, dei certificati richiesti; 
       i) al fini del completamento e chiarimento dei documenti 
 presentati, valgono le disposizioni di cui all'art. 16 del decreto 
 legislativo n. 157/95; 
     j) non sono ammesse offerte in aumento; 
       k) non saranno, altresi', ammesse offerte per persone da 
 nominare, ne' offerte condizionate, nonche' quelle espresse in modo 
 indeterminato o che facciano riferimento ad altro appalto. 
       l) per le offerte che presentino un prezzo manifestatamente e 
 anormalmente basso rispetto alla prestazione, si procedera' ai sensi 
 dell'art. 25 del predetto decreto legislativo n. 157/95, modificato 
 ed integrato dal decreto legislativo n. 65/2000; 
       m) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti tutti 
 e l'offerta saranno redatti in lingua italiana o corredati di 
 traduzione giurata; 
     n) in caso di uguale ribasso, si procedera' per sorteggio; 
       o) tutte le imposte, le tasse ed i diritti relativi e 
 conseguenti alla gara, nonche' quelle relative alla stipula e 
 registrazione del contratto sono a totale carico della ditta 
 aggiudicataria; 
       p) la mancanza anche di uno solo dei documenti richiesti dal 
 presente bando, sara' causa automatica di esclusione dalla gara. 
 Sara', altresi', causa di esclusione dalla gara la presentazione di 
 certificazioni con indicazioni generiche o, comunque, prive di esatte 
 specificazioni. 
 
    19. Avvertenze generali: 
     non si dara' luogo all'apertura del plico pervenuto a quest'ente: 
       oltre il predetto termine, per qualsiasi motivo; 
         senza che all'esterno dello stesso sia riportata la dicitura 
 sopra richiesta o la ragione sociale della ditta mittente; 
         senza che i bordi del plico siano chiusi, sigillati con 
 ceralacca e controfirmati sui lembi di chiusura; 
     non sara' ammessa alla gara l'offerta: 
         che manchi o risulti incompleta o irregolare pure in uno dei 
 documenti richiesti e prescritti da questo bando; 
       che non sia contenuta nella prescritta busta interna; 
         che la busta interna non sia debitamente chiusa e 
 controfirmata sui lembi di chiusura; 
         relativa ad una ditta il cui titolare o legale rappresentante 
 abbia riportato una condanna passata in giudicato o abbia in corso 
 provvedimenti o procedimenti che ne impediscono, ai sensi delle 
 vigenti disposizioni, la partecipazione a pubblici appalti. 
 
      Qualunque omissione formale o sostanziale, che sara' riscontrata 
 nella documentazione di gara, sara' motivo di esclusione: 
       a) non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse 
 in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro 
 appalto; 
       b) quando nell'offerta vi sia discordanza tra il prezzo 
 indicato in cifre e quello indicato in lettere, sara' ritenuto valido 
 quello piu' vantaggioso per l'amministrazione comunale; 
       c) l'offerta presentata non puo' essere ritirata o modificata o 
 sostituita con altre, ne e' consentito in sede di gara presentarne 
 un'altra; 
       d) l'amministrazione si riserva di disporre in autotutela, con 
 provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessita', la riapertura 
 della gara gia' conclusa e l'eventuale ripetizione delle operazioni 
 della stessa; 
       e) l'aggiudicatario sara' tenuto al seguenti adempimenti nel 
 termine che gli sara' fissato dall'amministrazione: 
         a) trasmissione della documentazione richiesta 
 dall'amministrazione a riprova delle dichiarazioni rese; 
         b) trasmissione del certificato in bollo dell'iscrizione 
 all'albo in data non anteriore a tre mesi a quella fissata per la 
 celebrazione della gara; 
         c) trasmissione dichiarazione sostitutiva ex art. 7, legge n. 
 55/90 se ammessa, altrimenti certificato di residenza e stato di 
 famiglia del titolare dell'impresa di data non anteriore a tre mesi. 
 Se trattasi d'imprese costituite in societa', i certificati di 
 residenza e gli stati di famiglia dovranno essere presentati: 
         d) da tutti i soci componenti, se trattasi di societa' a nome 
 collettivo; 
       e)da tutti i soci accomandatari, se trattasi in accomandita; 
         f) dagli amministratori, dai soci forniti di rappresentanza, 
 se trattasi di societa' di capitale; 
         g) da coloro che hanno la rappresentanza esterna secondo 
 l'atto costitutivo, se trattasi di consorzio e cooperativa; 
     f) sono a carico dell'aggiudicatario: 
         a) versamento delle spese contrattuali (carta bollata, 
 diritti di segretaria, imposte di registro, ecc.); 
       b) costituzione del deposito cauzionale definitivo; 
       c)copia degli atti da allegare al contratto; 
         d) presentazione dei certificati dei carichi pendenti del 
 Tribunale e della Procura, di data non anteriore a tre mesi; 
         e) stipulazione del contratto pena l'applicazione delle 
 sanzioni previste dalle vigenti disposizioni e l'incameramento della 
 cauzione; 
       g) non si fara' luogo, di contro, all'esclusione nel caso 
 previsto dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 642/72, cosi' come sostituito dall'art. 16 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 955/82; 
       h) per partecipare alla gara non e' richiesta la presentazione 
 di alcun altro documento o dichiarazione non prescritta dal presente 
 bando; 
       i)ai sensi dell'art. 7, punto 11 della legge n. 55/90 e del 
 D.P.C.M. n. 187/91, l'impresa aggiudicataria e' tenuta a comunicare 
 immediatamente a quest'ente, ogni eventuale modifica degli assetti 
 societari nella struttura d'impresa e negli organismi tecnici 
 amministrativi ed organizzativi. In caso d'inottemperanza si 
 disporra' la revoca dell'aggiudicazione; 
       j) al contratto si provvedera' solo quando l'amministrazione 
 avra' accertato, per mezzo della certificazione della Prefettura, 
 l'assenza dei provvedimenti e procedimenti di cui all'art. 2 della 
 legge 23 dicembre 1982, n. 936. Nel caso che la ditta aggiudicataria 
 sia in uno di tali provvedimenti o procedimenti, si dara' corso a 
 nuovo esperimento di gara; 
       k) l'amministrazione comunale espressamente fa presente, che il 
 vincolo contrattuale derivante dalla celebrazione della gara di 
 appalto del servizio del presente C.S.A., e' posticipato al momento 
 della stipula del contratto. 
 
      L'amministrazione quindi, per esigenze derivanti da una diversa 
 organizzazione del servizio, si riserva la possibilita' di annullare 
 la gara prima della stipula del contratto, senza che la ditta 
 aggiudicataria non abbia nulla da pretendere; 
       l) la partecipazione alla gara comporta la piena e totale e 
 incondizionata accettazione di tutte le condizioni contenute nel 
 presente bando. 
 
      20. Tutela della riservatezza dei dati personali: ai sensi 
 dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, premesso che il 
 trattamento dei dati personali sara' improntato a liceita' e 
 correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della 
 loro riservatezza, si forniscono le seguenti informazioni: 
       a) il trattamento dei dati personali conferiti dai partecipanti 
 alla gara ha finalita' di consentire l'accertamento dell'idoneita' 
 dei concorrenti rispetto all'affidamento del servizio di che 
 trattasi; 
       b) il conferimento dei dati richiesti ha natura facoltativa; un 
 eventuale rifiuto a rendere le dichiarazioni previste, comportera' 
 l'esclusione dalle procedure di gara; 
       c) i dati relativi alle ditte partecipanti alla gara e 
 all'aggiudicatario, saranno comunicati, ai competenti Uffici pubblici 
 e agli aventi diritto, nel rispetto della vigente legislazione in 
 materia; 
       d) titolare del trattamento dei dati personali e' 
 l'amministrazione comunale di Melito di Porto Salvo (RC). 
 
      L'amministrazione comunale si riserva, a conclusione del 
 procedimento, di effettuare verifiche a campione delle 
 autodichiarazioni presentate dalle ditte partecipanti alla gara, nel 
 rispetto di quanto previsto dal decreto del Presidente della 
 Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e con l'applicazione, se ne 
 ricorre il caso, delle sanzioni ivi previste. 
      L'aggiudicazione disposta in sede di gara d'esame delle offerte 
 di gara, e' a titolo provvisorio. Infatti, mentre la ditta 
 aggiudicataria e' vincolata sia dal momento della presentazione 
 dell'offerta, l'amministrazione comunale rimarra' vincolata solo ad 
 intervenuta approvazione definitiva degli atti di gara con formale 
 determina del responsabile dell'Area assetto del territorio 
 regolarmente esecutiva ed a stipulazione del relativo contratto di 
 appalto. 
      Per quanto non previsto nel presente invito, valgono le clausole 
 contenute nelle vigenti disposizioni di legge, nazionali e regionali 
 in quanto applicabili. 
      Ai sensi dell'art. 4, della legge n. 241/1990 si specifica che 
 il responsabile del procedimento e' il signor Francesco Maisano, 
 responsabile dell'Area assetto del territorio. 
      Il presente bando e' stato trasmesso tramite email alla G.U.C.E. 
 in data 17 marzo 2004, n. 4559 di protocollo generale. 
     Melito P.S., 17 marzo 2004 
          Il responsabile dell'area assetto del territorio:           
                        ing. Francesco Maisano                        
C-8265 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.