CITTA' DI CINISELLO BALSAMO
Cinisello Balsamo (MI), via XXV Aprile n. 4
Tel. 02/660231, fax 02/66011464
www.comune.cinisello-balsano.mi.it

(GU Parte Seconda n.78 del 3-4-2003)

      E' indetta asta pubblica al prezzo piu' basso, inferiore a  
 quello posto a base d'asta, ai sensi della legge n. 109/94 e  
 successive modifiche ed integrazioni, con esclusione delle offerte  
 anomale ai sensi del combinato disposto dell'art. 19, comma 4 e 21,  
 comma 1c e comma 1bis della medesima legge.  
    Luogo di esecuzione: Comune di Cinisello Balsamo.  
      Lavori di realizzazione nuovi marciapiedi ed eliminazione  
 barriere architettoniche nelle vie: (Carlo Villa; Giovanni XXIII,  
 Manzoni (tratto da via Veneto a via Monfalcone); Sauro; Respighi;  
 Paganini (tratto); Monte Santo (tratto da via L. Da Vinci a via  
 Guardi); Verdi; Solferino; Rossini; Monte Grappa (tratto da via De  
 Ponti a via Virgilio); L.B. Alberti (tratto da via Monte Santo a via  
 Bramante); Ferri; Gozzano (tratto lato ovest da via Ferri a via  
 Fucini); Fucini (tratti lato sud sino alla piazza Ferravilla);  
 Paisiello (tratto da via Puccini a via C. Pavese); Sardegna (tratto  
 da via Molise a via privata Sardegna); piazza Campo dei Fiori e via  
 Manin; collegamenti pedonali tra piazza Costa - C. Marx e via  
 Fratelli Cervi.  
      Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la  
 sicurezza): Euro 1.447.571,78 (I.V.A. esclusa), di cui Euro  
 197.407,46 per lavori a corpo e Euro 1.250.164,32 per lavori a  
 misura.  
    Prezzo di gara, soggetto a ribasso:  Euro 1.389.668,91.  
      Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a  
 ribasso: Euro 57.902,87.  
      Valore della santa da assicurare per danni di esecuzione, ai  
 sensi dell'art. 103, comma 1 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99: Euro 2.000.000,00.  
      Valore della somma da assicurare per danni causati a terzi ai  
 sensi dell'art. 14 dello schema di contratto e capitolato speciale  
 d'appalto: Euro 5.000.000,00.  
      Categoria prevalente dei lavori: cat. OG3, classe IV, per Euro  
 1.081.137,28, cosi' suddivisa:  
     opere stradali, per  Euro 1.048.056,81;  
     cat. OS.l0, segnaletica stradale, per  Euro 33.080,47.  
 
      Ulteriori categorie di lavori, scorporabili mediante  
 Associazione Temporanea di Imprese e non subappaltabili (pena  
 l'esclusione dalle procedure di gara) ai sensi dell'art. 13, legge n.  
 109/94 e s.m.i. e artt. 72, 73, 74, decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99: cat. OG6, lavori di fognatura, per Euro  
 221.080,10, classe I.  
      Ulteriori categorie di lavori, subappaltabili (o scorporabili)  
 ai sensi degli artt. 73 e 74, decreto del Presidente della Repubblica  
 n. 554/99;  
       cat. OS24, opere per verde e arredo urbano, per un importo di  
 Euro 145.354,40, classe I.  
 
      Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle  
 vigenti leggi e l'amministrazione comunale non provvedera' a  
 corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo corrispondente  
 ai lavori dallo stesso eseguiti.  
      Termine di esecuzione dell'appalto: 340 (trecentoquaranta)  
 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna.  
  Le informazioni amministrative possono essere richieste all'Ufficio  
 contratti (tel. 02/66023355 o 02/66023334), il capitolato d'oneri, i  
 documenti complementari e le informazioni tecniche al Settore 5.  
 LL.PP., via Umberto Giordano n. 3 (tel. 02/66023442411)  
 esclusivamente nei giorni di apertura al pubblico: lunedi' dalle ore  
 9 alle 11 e il mercoledi' dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle ore  
 18,20.  
      Le offerte, redatte in italiano o corredate di traduzione  
 giurata, devono pervenire al protocollo del Comune, vedi  
 intestazione, entro le ore 12 del 30 aprile 2003, a pena di  
 esclusione, mediante raccomandata del servizio postale, agenzia di  
 recapito autorizzata o consegna a mano dei plichi.  
      L'apertura dell'asta si terra' il giorno 5 maggio 2003 alle ore  
 9,30 presso la sede dell'Ufficio tecnico, via U. Giordano n. 3.  
      Sono ammessi all'apertura delle offerte i legali rappresentanti  
 delle imprese partecipanti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente,  
 muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali  
 rappresentanti.  
      Modalita' di finanziamento: parte a mezzo Boc e parte mezzi  
 propri di bilancio.  
      Modalita' di pagamento: come da schema di contratto e capitolato  
 speciale d'appalto.  
      Possono partecipare alla gara imprese singole, associazioni  
 temporanee e consorzi ai sensi e nei limiti degli artt. 10 e segg.  
 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni ed ai  
 sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente  
 della Repubblica n. 554/99, nonche' correnti con sede in altri Stati  
 membri dell'Unione europea, alle condizioni di cui all'art. 3, comma  
 7 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000.  
      L'offerente ha facolta' di svincolarsi dalla propria offerta  
 decorsi 180 giorni dall'apertura delle buste senza che sia avvenuta  
 l'aggiudicazione definitiva.  
      Modalita' di partecipazione: sul plico, sigillato e  
 controfirmato sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, deve  
 essere indicato mittente e relativo indirizzo, oggetto della gara,  
 giorno ed ora di espletamento della stessa.  
      Il plico deve contenere al suo interno due buste, a loro volta  
 sigillate e controfirmate sui lati di chiusura a pena di esclusione,  
 recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente 'A  
 - Documentazione' e 'B Offerta economica'.  
    La busta A deve contenere, i seguenti documenti:  
       a)domanda di partecipazione in bollo (a pena di esclusione) (a  
 firma non autenticata ai sensi dell'art. 38, comma 3 del decreto del  
 Presidente della Repubblica n. 445/00, ovvero per i concorrenti non  
 residenti in Italia, sottoscritta con modalita' equivalente secondo  
 la legislazione dello Stato di appartenenza) del legale  
 rappresentante della ditta o di procuratore dello stesso (allegando  
 la relativa procura), redatta preferibilmente su apposito modello  
 (allegato A) disponibile sul sito internet comunale o presso  
 l'Ufficio tecnico o l'Ufficio contratti del Comune, negli orari  
 suindicati. Nel caso il concorrente si presenti in associazione  
 temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda di  
 partecipazione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che lo  
 costituiranno. La domanda deve indicare:  
         1) codice fiscale e/o partita I.V.A. della ditta, indirizzo,  
 n. telefonico e di fax, n. e data di iscrizione alla Camera di  
 commercio e relativa Provincia, n. di iscrizione al registro ditte,  
 codice fiscale del legale rappresentante e data della nomina;  
         2) nominativi, date di nascita e residenza degli eventuali  
 titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di  
 rappresentanza e soci accomandatari (anche cessati dalla carica nel  
 triennio antecedente la gara);  
         3) elenco delle imprese (denominazione, ragione sociale e  
 sede) rispetto alle quali, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile,  
 il concorrente si trova in situazione di controllo diretto o come  
 controllante o come controllato, ovvero dichiarazione che l'impresa  
 non si trova in tale situazione;  
         4) se trattasi di consorzio, i consorziati per i quali lo  
 stesso concorre (relativamente a questi ultimi consorziati opera il  
 divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma). In caso  
 di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell'esecuzione dei lavori  
 non possono essere diversi da quelli indicati. Se il consorzio,  
 associazione o G.E.I.E. non e' ancora costituito, dichiarazione, resa  
 da ogni concorrente, attestante a quale concorrente sara' conferito  
 mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo nonche'  
 l'impegno ad uniformarsi alla relativa disciplina vigente;  
         5) di eleggere il proprio domicilio, ai sensi dell'art. 2 del  
 D.M. LL.PP. 19 aprile 2000, n. 145, presso .................;  
         6) di essere in possesso di attestazione di qualificazione  
 rilasciata da SOA autorizzata, relativa alle categorie dei lavori e  
 relative classifiche richieste dal presente bando;  
         7) di essere in possesso della dichiarazione sulla presenza  
 degli elementi significativi e tra loro correlati del sistema di  
 qualita' rilasciato da un ente certificatore accreditato ai sensi  
 dell'art. 2, comma 1, lett.q), allegato B al decreto del Presidente  
 della Repubblica n. 34/2000;  
         8) di aver preso visione e di accettare, senza condizione o  
 riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute negli  
 elaborati progettuali. A tal fine e' fatto obbligo alle imprese  
 concorrenti di allegare l'apposita certificazione attestante  
 l'avvenuta presa visione, rilasciata dalla stazione appaltante al  
 momento della consultazione degli elaborati stessi e sottoscritta  
 contestualmente per accettazione dal titolare, legale rappresentante,  
 direttore tecnico o da altro soggetto con potere di rappresentanza  
 conferito con procura speciale (da esibire in copia al momento della  
 consultazione). L'attestazione di presa visione sara' pertanto  
 rilasciata solo ai soggetti suindicati;  
       9) i lavori che eventualmente si intendono subappaltare;  
         10) che l'impresa non si avvale dei piani individuali di  
 emersione del lavoro sommerso, ai sensi dell'art. 1, comma 14 del  
 D.L. 25 settembre 2002, n. 210;  
         11) che l'offerta tiene conto degli oneri previsti per il  
 piano per la sicurezza ai sensi del decreto legislativo n. 494/96,  
 nonche' degli oneri e degli obblighi relativi alle disposizioni in  
 materia di sicurezza, assicurazione, condizioni di lavoro e di  
 previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere  
 eseguiti i lavori;  
         12) di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, di  
 eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero  
 intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a  
 qualsiasi azione o eccezione in merito;  
         13) di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di  
 aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilita' di  
 accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche  
 autorizzate nonche' di tutte le circostanze generali e particolari  
 suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle  
 condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver  
 giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali  
 adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da  
 consentire il ribasso offerto;  
         14) di aver accertato l'esistenza e la reperibilita' sul  
 marcato dei materiali e della manodopera da impiegare nei lavori, in  
 relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi;  
         15.a) di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 75,  
 lettere a), b), c), d), e), f), g) ed h)del decreto del Presidente  
 della Repubblica n. 554/99;  
         b) che nei propri confronti negli ultimi cinque anni non sono  
 stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della  
 sorveglianza di cui all'art. 3 della legge n. 1423/56 irrogate nei  
 confronti di un proprio convivente;  
         c)che nei propri confronti non sono state emesse sentenze  
 ancorche' non definitive relative ai reati che precludono la  
 partecipazione alle gare d'appalto;  
         16) di non essere assoggettabile agli obblighi previsti dalle  
 norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla  
 legge n. 68/99, ovvero di aver ottemperato alle norme suddette;  
         17) di prendere atto che le indicazioni delle voci e  
 quantita' riportate nella 'lista delle categorie di lavorazioni e  
 forniture previste per l'esecuzione dei lavori' relativamente alla  
 parte a corpo non ha valore negoziale, essendo il prezzo, determinato  
 attraverso la stessa, fisso ed invariabile ai sensi dell'art. 19  
 della legge n. 109/94 e successive modificazioni e dell'art. 326,  
 comma 2, della legge n. 2248/1865, all. F.;  
         18) di autorizzare, ai sensi della legge n. 675/1996, al  
 trattamento dei dati personali ai fini connessi all'espletamento  
 delle procedure di gara;  
         19) di impegnarsi, qualora risultasse aggiudicatario, a  
 comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione circa la sede,  
 ragione sociale, forma e composizione societaria ed inoltre a  
 presentare la documentazione richiesta per la stipulazione del  
 contratto entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta  
 aggiudicazione da parte della stazione appaltante;  
       a)copia dell'attestazione di qualificazione, (a pena di  
 esclusione) rilasciata da SOA autorizzata, relativa alle categorie  
 dei lavori e relative classifiche richieste dal presente bando;  
       b)copia della dichiarazione (a pena di esclusione) sulla  
 presenza degli elementi significativi e tra loro correlati dal  
 sistema di qualita' rilasciato da un ente certificatore accreditato  
 ai sensi dell'allegato B al decreto del Presidente della Repubblica  
 n. 34/2000;  
       c)cauzione provvisoria, (a pena di esclusione) pari al 2%  
 dell'importo dei lavori ( Euro 28.951,43), da presentare con le  
 modalita' previste dall'art. 30, legge n. 109/1994 e successive  
 modifiche ed integrazioni, a scelta del contraente:  
         mediante versamento in contanti da effettuarsi presso la  
 Tesoreria comunale Cariplo, via Liberta', Cinisello Balsamo (allegare  
 quietanza del versamento);  
         ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa  
 (allegare polizza originale);  
       d)dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una  
 compagnia di assicurazione contenente l'impegno a rilasciare la  
 cauzione definitiva richiesta dall'art. 30, comma 1, legge n. 109/94,  
 nel caso in cui la ditta concorrente risultasse aggiudicataria;  
       e)copia del certificato del casellario giudiziale e dei carichi  
 pendenti (a pena di esclusione) per la dimostrazione dei requisiti di  
 cui al comma 1b) e 1c) all'art. 75 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554 del 21 dicembre 1999, relativo a tutti i soggetti  
 indicati nei suddetti commi; e' ammessa autocertificazione ai sensi  
 dell'art. 46, comma 1aa) e 1bb) del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 445/00, redatta sul modello 'allegato B' corredata da  
 fotocopia di un documento di identita' del dichiarante. Il  
 certificato del casellario giudiziale deve essere presentato anche  
 per i soggetti di cui all'art. 75, comma 1c) cessati dalla carica nel  
 triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.  
 Qualora l'impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di  
 completa dissociazione dall'eventuale condotta penalmente sanzionata  
 dei soggetti suindicati, rientrera' nelle cause di esclusione  
 previste dal medesimo articolo;  
       f)se il concorrente e' assoggettato agli obblighi di cui alla  
 legge n. 68/99, certificazione, (a pena di esclusione) rilasciata  
 dagli uffici competenti, dalla quale risulti l'ottemperanza alle  
 norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi  
 dell'art. 17 della medesima legge, a pena di esclusione. Qualora la  
 medesima risalga a data antecedente a quella del bando di gara, non  
 superiore a sei mesi, deve essere accompagnata da una dichiarazione  
 sostitutiva del legale rappresentante che confermi la persistenza  
 della situazione originariamente certificata;  
       g)attestazione di presa visione (a pena di esclusione)  
 rilasciata dall'Ufficio tecnico comunale secondo le modalita'  
 indicate al puntoa) n. 7 (allegato D);  
       h)autocertificazione attestate la regolarita' contributiva  
 dell'impresa e le relative posizioni I.N.P.S., I.N.A.I.L, Cassa Edile  
 redatta su apposito modello predisposto dalla scrivente  
 amministrazione (allegato C);  
       i)nel caso di associazione gia' costituita, copia del mandato  
 collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria  
 per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero nel caso di  
 consorzio o G.E.I.E., copia dell'atto costitutivo;  
       j)fotocopia (non autenticata) di in documento di identita' del  
 rappresentante legale che firma la domanda di partecipazione.  
 
      La busta B deve contenere, a pena di esclusione, offerta  
 economica in bollo, redatta su apposito modulo da ritirare in  
 originale presso l'Ufficio tecnico, denominato 'Lista delle categorie  
 di lavoro e forniture previste per l'esecuzione dell'appalto',  
 debitamente sottoscritto e firmato dal legale rappresentante o da suo  
 procuratore in ogni pagina ai sensi dell'art. 21, comma 1c) della  
 legge n. 109/94 e dell'art. 90 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99. In caso di associazione temporanea, consorzio o  
 G.E.I.E. non ancora costituiti, la lista deve essere sottoscritta da  
 tutti i soggetti che costituiranno la concorrente. L'offerta dovra'  
 essere redatta integralmente sul modulo ed i prezzi unitari, il  
 prezzo globale offerto ed il conseguente ribasso percentuale dovranno  
 essere riportati sia in cifre che in lettere. L'offerta non puo'  
 presentare correzioni che non siano espressamente conferiate e  
 sottoscritte.  
      La stazione appaltante si riserva di interpellare, in caso di  
 fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento  
 dell'originario appaltatore, il secondo classificato al fine di  
 stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle  
 medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di offerta, ai  
 sensi dell'art. 10, comma 1-ter, legge n. 109/94 e successive  
 modifiche ed integrazioni. Ai sensi del medesimo articolo, in caso di  
 fallimento del secondo classificato, la stazione appaltante si  
 riserva di interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il  
 nuovo contratto e' stipulato alle condizioni economiche offerte dal  
 secondo classificato.  
      La stazione appaltante puo' invitare i concorrenti a completare  
 o a chiarire certificati, documenti e dichiarazioni presentati.  
 Qualora non pervenissero nei termini le integrazioni o i chiarimenti  
 richiesti si procedera' all'esclusione del concorrente dalla gara.  
    Non sono annesse offerte in aumento ne' in variante.  
      Le spese contrattuali sono a carico del contraente privato. La  
 stipulazione del contratto e', comunque, subordinata al positivo  
 esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di  
 lotta alla mafia.  
      Il Comune si riserva di non aggiudicare l'appalto se a suo  
 insindacabile giudizio nessuna offerta risulti soddisfacente.  
      La gara sara' aggiudicata anche in presenza di una sola offerta  
 valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di  
 offerte uguali si provvedera' per sorteggio.  
    Responsabile del procedimento: arch. Danilo Bettoni.  
     Cinisello Balsamo, 24 marzo 2003  
             Il dirigente del settore 5. lavori pubblici,             
                 arredo urbano demanio e patrimonio:                  
                         arch. Danilo Bettoni                         
C-8291 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.