Bando di gara - Procedura ristretta 1. Amministrazione aggiudicatrice: Policlinico Militare di Roma, via S. Stefano Rotondo n. 4, 00184 Roma, tel. 06/70196203, fax 06/7000726. 2. Procedura di aggiudicazione: licitazione privata per le voci sottospecificate. 3. Luogo di consegna: Policlinico Militare di Roma. Oggetto dell'appalto: 1) servizio rifiuti speciali ospedalieri L.125.000.000, Euro 64.557,11; 2) materiale di pulizia L. 100.000.000, Euro 51.645,68; 3) sistema alternativo RIA L. 70.000.000, Euro 36.151,98; 4) sistema immunoenzimatica L. 100.000.000, Euro 51.645,68; 5) reagenti radioimmunologici L. 70.000.000, Euro 36.151,98; 6) sistema screening emoglobina L. 50.000.000, Euro 25.822,84; 7) sistema per programma completo di controllo di qualita' L. 80.000.000, Euro 41.316,55; 8) sistema indagine diagnostica immunoematologia C/T L. 170.000.000, Euro 87.797,67; 9) sistema indagine diagnostica esami sierovirologia C/T L. 115.000.000, e 59.392,54; 10) pellicole radiografiche per mammografia L. 40.000.000, Euro 20.658,27; 11) siringhe monouso L. 25.000.000, Euro 12.911,42; 12) guanti monouso L. 65.000.000, Euro 33.569.698; 13) materiale sanita-rio (pezze, cerotti, ecc.) L. 40.000.000, Euro 20.658,27; 14) albumina umana L. 150.000.000, Euro 77.468,53; 15) ceftazidima L. 40.000.000, Euro 20.658,27; 16) materiale elettrico L. 80.000.000, Euro 41.316,55; 17) materiale di ferramenta L. 50.000.000, Euro 25.822,84; 18) materiale idraulico L. 50.000.000, Euro 25.822,84 ; 19) vernici L. 35.000.000, Euro 18.075,99. I suddetti prezzi sono al netto dell'I.V.A. Termine di consegna: come specificato nella lettera d'invito. 4. -. 5. Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando di gara nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Indirizzo: vedi punto 1. Domande redatte su carta legale da L. 20.000. Lingua nella quale devono essere redatte: italiano (anche per informazioni e corrispondenza). 6. Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta: 90 (novanta) giorni dalla data indicata al punto 6. 7. Condizioni minime: unitamente alla domanda dovra' essere allegata la seguente documentazione: a) certificato della Camera di Commercio, Industria Artigianato ed Agricoltura attestante: l'esatta ragione sociale; l'attivita' esercitata dalla ditta; il nominativo delle persone legalmente autorizzate ad impegnare, esigere e quietanzare in nome e per conto della stessa; b) certificato della Cancelleria del Tribunale competente (sezione fallimenti) dal quale risulti che la ditta non si trovi in stato di fallimento, liquidazione, cessazione di attivita' o concordato preventivo, ovvero che a carico della ditta stessa non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; c) certificato generale del Casellario Giudiziario di tutte le persone legalmente autorizzate a rappresentare e ad impegnare la ditta, dal quale risulti che nei confronti delle stesse non sia stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudizio, per qualsiasi reato che incida sulla loro moralita' professionale, o per delitti finanziari; d) certificati rilasciati dai competenti uffici dai quali risulti che la ditta sia in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana; con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza; e) una dichiarazione concernente l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara realizzate negli ultimi tre esercizi con l'indicazione del destinatario delle stesse e del prezzo. Nel caso trattasi di forniture effettuate ad Amministrazioni o Enti Pubblici esse sono provate da certificati rilasciati o vistati dalle Amministrazioni e dagli Enti medesimi; nel caso trattasi di forniture a privati i certificati sono rilasciati dall'acquirente; quando cio' non sia possibile e' sufficiente una semplice dichiarazione; f) certificazione e dichiarazione previste dall'art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 concernente le norme sui disabili. Le certificazioni di cui al punto 8. lettere a), b) c) e d), possono essere sostituite da apposita dichiarazione rilasciata, con le forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modifiche, dalle persone legalmente autorizzate ad impegnare la ditta, sotto la loro responsabilita'. Per le ditte estere, qualora il Paese di appartenenza non contempli il rilascio di uno o piu' dei citati documenti, valgono le norme di cui all'art. 11 ultimo comma e all'art. 12 ultimo comma del decreto legge 24 luglio 1992, n. 358 concernente 'Testo Unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture in attuazione delle direttive C.E.E. 77/62/C.E.E., 80/767/C.E.E. e 88/195/C.E.E.'. Tutta la documentazione richiesta dovra' essere in data non anteriore a sei mesi e redatta in lingua italiana, o con annessa traduzione in lingua italiana, certificata 'conforme al testo straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica e consolare ovvero da un traduttore ufficiale. Per le ditte iscritte all'albo dei fornitori dell'Amministrazione della Difesa e' sufficiente la domanda di partecipazione corredata dal certificato di iscrizione al citato albo, della relativa scheda comprovante la non sussistenza delle cause di esclusione alla partecipazione a gare indette dalla P.A. 8. Criteri di aggiudicazione: come da lettera d'invito. 9. Pagamento: il pagamento della fornitura verra' effettuato in Italia in lire italiane. Il deposito cauzionale richiesto sia provvisorio a garanzia dell'offerta che definitivo a garanzia del contratto e' quello previsto dalla Contabilita' Generale dello Stato e del relativo regolamento. 10. Data dell'invio del bando: 30 marzo 2000. Il capo del servizio amministrativo: Col. ammcom.t.SG Francesco Mattu C-8384 (A pagamento).