AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA

(GU Parte Seconda n.81 del 7-4-1998)

                Bando di gara con procedura ristretta                 
                                                                      
      1. Ente appaltante: Autorita' Portuale di Venezia, D.D. Zattere
 n. 1401 (I) - 30123 Venezia - Tel. +39 (0)41 5334111 - Telefax +39
 (0)41 5334300.
    2.a) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata.
     b)-c) forma contrattuale: secondo la normativa vigente.
 
      3.a) Luogo di esecuzione: Porto Commerciale di Venezia, sezione
 di Marghera;
       b) oggetto dell'appalto: lavori di restauro e rafforzamento
 della rampa di collegamento fra la S.S. 11 e la zona del Porto
 Commerciale. Importo a base d'asta L. l.999.684.600; cat. ANC 2.
 
      I lavori consistono in: demolizione della pavimentazione
 esistente; demolizione della soletta in c.a.; scavi di sbancamento od
 a sezione ristretta; opere integrative in c.a., muratura ed intonaci
 nonche' di risanamento strutturale e di protezione delle strutture
 stesse; getto di una soletta in c.a. dello spessore di cm. 17;
 pavimentazione in conglomerato bituminoso; opere di finitura e
 segnaletica;
     c) offerta per lotto unico.
 
    4. Termine d'esecuzione: giorni 450 naturali e consecutivi.
      5. Raggruppamento d'imprese: sono ammesse associazioni
 temporanee d'impresa ai sensi degli artt. 22 e seguenti del D.Lgs.
 406/91 e dell'art. 13 della legge 109/94 modificata dalla legge
 216/95.
      5.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di
 partecipazione: in carta legale, entro l'8 maggio 1998;
     b) indirizzo: vedi punto 1.
     c) lingua o lingue: italiana.
 
      7. Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta: 120
 giorni naturali consecutivi dalla data di cui al punto 6.a).
      8. Cauzioni: deposto cauzionale provvisorio del 2% alla
 presentazione dell'offerta e definitivo del 10% dell'importo
 contrattuale.
      9. Modalita' di finanziamento e di pagamento: finanziamento del
 Ministero dei Lavori Pubblici ed i pagamenti avverranno con le
 modalita' previste dal capitolato speciale d'appalto.
      10. Possesso requisiti minimi: possono essere ammesse alla gara,
 ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.Lgs. n. 406/91, le imprese
 inscritte all'Albo Nazionale Costruttori nella categoria 2 per un
 importo adeguato, se chi esercita l'impresa e' cittadino italiano o
 straniero residente in Italia oppure negli albi e liste ufficiali del
 proprio Stato di residenza se straniero residente negli Stati
 aderenti alla CEE. L'impresa interessata dovra' allegare alla domanda
 il certificato, in originale o copia autenticata in bollo, relativo
 all'iscrizione all'albo di cui al comma precedente e le dichiarazioni
 sottoscritte con firma autenticata, in seguito verificabili, con
 riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del bando, di:
       10.1. possedere idonea capacita' economica, finanziaria e
 tecnica comprovabile in particolare con l'indicazione:
         10.1.1. della cifra d'affari, globale ed in lavori derivante
 da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa che non dovra' essere
 inferiore all'importo dei lavori a base d'asta;
         10.1.2. del costo per il personale che non dovra' essere
 inferiore a 0,10 della cifra d'affari in lavori di cui sopra.
       10.2. non trovarsi nelle situazioni elencate dall'art. 18 del
 D.Lgs. 406/91.
 
      In caso d'imprese riunite, i requisiti sopraccitati, previsti
 per l'impresa singola, dovranno essere posseduti nella misura del 40%
 dalla capogruppo e la restante percentuale dalla o dalle mandanti
 cumulativamente, ciascuna delle quali con un minimo del 10% di quanto
 richiesto complessivamente. Fermo restando che il raggruppamento
 d'impresa dovra' possedere complessivamente i requisiti richiesti per
 l'impresa singola, i documenti di cui sopra dovranno essere forniti
 da ogni singola impresa componente detto raggruppamento.
      11. Criteri d'aggiudicazione: con il metodo previsto dall'art.
 21 della legge 109/94 modificata dalla legge 216/95 e dall'articolo
 1, lettera a) della legge 2 febbraio 1973, n. 14 e successive
 modificazioni, cioe' con il criterio del massimo ribasso. Non sono
 ammesse offerte in aumento. L'anomalia delle offerte sara' valutata
 ai sensi dell'art. 21 comma 1-bis della legge 109/94 succitata e del
 decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 18 dicembre 1997.
    12. -.
    13. Altre informazioni:
       a) trascorso il periodo di 180 giorni, le imprese offerenti
 hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta;
       b) i dati forniti saranno utilizzati ai soli fini del
 procedimento concorsuale.
                                    Il presidente: Claudio Boniciolli.
C-8410 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.