Bando di gara Licitazione privata indetta per l'esecuzione di tutte le opere e somministrazioni occorrenti per la realizzazione dei lavori connessi al 'Completamento degli adduttori di Serino, tratto Cancello, S. Teresa, Serbatoio Scudillo, Serbatoio Cangiani'. Importo a corpo posto a base di appalto: L. 38.901.188.000 + I.V.A. Durata dei lavori: giorni 550 solari e consecutivi a decorrere dalla data della consegna. L'A.R.I.N. indice una gara pubblica, da esperire mediante licitazione privata, per riaffidamento dei lavori e delle somministrazioni in oggetto. I lavori, a grandi linee, consisteranno nella costruzione di due condotte di acciaio di cui la prima, per arca 12.000 ml., con tubazioni del DN 1500 mm e altra, per circa 2.000 ml., con tubazioni del DN 1200 mm. Le norme tecniche per l'esecuzione dei lavori sono indicate nel Capitolato Speciale di Appalto. Saranno ammessi a partecipare alla gara anche le riunioni di imprese quali definite dall'art. 23 del D.L.vo 158/95. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'A.R.I.N., Ufficio Segreteria Generale, via Costantinopoli n. 98 - 80138 Napoli (Italia), entro le ore 15 del giorno 5 maggio 1998. Esse dovranno essere redatte in lingua italiana e sottoscritte dai rappresentanti legali delle imprese. In caso di associazione temporanea o raggruppamento il rappresentante legale di ogni singola impresa dovra' manifestare, anche su un unico comune documento, la propria volonta' sottoscrivendo la domanda di partecipazione. I consorzi di imprese dovranno inviare, pena esclusione dall'invito, con la domanda di partecipazione anche il libro dei soci valido alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro il 29 maggio 1998. Le ditte dovranno costituire cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara nella misura e nei termini stabiliti dall'art. 30, comma 1 della legge 109/94, come modificata dalla legge 216/95. La ditta aggiudicataria costituira' cauzione definitiva nella misura e con le modalita' stabilite dall'art. 30, comma 2. della legge innanzi citata. Le opere, comprensive delle forniture, sono state cofinanziate con i fondi del Q.C.S - C.I.P.E. I pagamenti all'aggiudicataria saranno effettuati come all'uopo previsto dal Capitolato Speciale di Appalto. Potranno partecipare alla gara imprese che siano in possesso dell'iscrizione A.N.C. per la categoria 10/a e per una classifica adeguata all'importo posto a base di appalto. Le domande di partecipazione, di cui innanzi, dovranno pervenire all'A.R.I.N., all'indirizzo innanzi indicato, corredate da certificato A.N.C., anche in copia conforme, delle singole richiedenti, da idonee referenze bancarie delle stesse e d una dichiarazione, da rendersi, ai sensi degli art. 20 e 26 della legge 15/68, da parte del loro rappresentante legale, attestante: che nei propri confronti non sussistano le cause di esclusioni dalle procedure di appalto di cui all'art. 18 del D.L.vo 406/91; che l'impresa abbia conseguito, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, una cifra affari globale pari a due volte l'importo a base di appalto netto di I.V.A. ed una cifra in lavori da attivita' diretta e indiretta pari ad 1,50 volte l'importo a base di appalto medesimo, sempre al netto di I.V.A.; che nel medesimo periodo abbia sostenuto costi per il personale non inferiori al 10% della cifra di affari in lavori da attivita' diretta ed indiretta di cui al punto precedente; che l'impresa abbia eseguito nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana almeno un lavoro nella categoria prevalente 10/A dell'importo pari ad almeno 0,40 volte quello a base di appalto; che l'impresa abbia eseguito, nel quinquennio suddetto, lavori nella categoria prevalente 10/A, per l'importo globale non inferiore a 0,60 volte l'importo a base di appalto; che l'impresa disponga (elencandoli) delle attrezzature, dei mezzi di opera e dell'equipaggiamento tecnico necessari per la realizzazione dei lavori ad eseguirsi. Nelle associazioni temporanee di imprese i requisiti economici richiesti per le singole partecipanti dovranno essere posseduti almeno per il 40% dall'impresa capogruppo e per almeno il 20% dalle mandanti. L'elenco delle attrezzature, mezzi di opera ed equipaggiamento tecnico, dovra' essere redatto da tutte le componenti A.T.I. Potranno partecipare alla gara anche imprese di altri stati membri della CEE, alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.L.vo 406/91. I documenti che saranno prodotti dalle imprese in questione dovranno essere corredati da traduzione in lingua italiana certificata dalla competente autorita' consolare. La gara sara' aggiudicata con il criterio del massimo ribasso sul prezzo a corpo posto a base di appalto. Non saranno ammesse offerte in aumento. Le imprese potranno svincolarsi dalle proprie offerte 120 giorni dopo esperimento della gara. Circa le offerte anormalmente basse, si precisa che si istruira' il procedimento di verifica della congruita' per le offerte che esporranno una percentuale di ribasso superiore alla soglia da determinare in funzione del criterio indicato dal Decreto del Ministro dei LL.PP. emanato il 18 dicembre 1997. Le autorizzazioni al subappalto saranno concesse in applicazione dell'art. 21 del D.L.vo 158/95. L'A.R.I.N. in considerazione del fatto che l'appalto e' cofinanziato QCS/CIPE, prima della stipula del contratto, in ogni momento, potra' sospendere o annullare le procedure poste in essere per sopravvenute esigenze, senza che le imprese partecipanti od anche aggiudicataria, avranno titolo alcuno per potersi rivalere nei suoi confronti. Per ulteriori informazioni le imprese interessate potranno rivolgersi al Servizio Appalti e Contratti dell'A.R.I.N. (tel. 0039/081/7818145 - 5493169 nelle ore di ufficio di tutti i giorni feriali escluso il sabato. Il presente bando integrale e' stato invia alla G.U.C.E., alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e al B.U.R.C. in data 27 marzo 1998. Esso e' stato affisso agli Albi Pretori del Comune di Napoli e dell'AR.I.N. a far data dal 30 marzo 1998. Il direttore generale: dott. ing. Giuseppe Bruno. C-8457 (A pagamento).