ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AL VOLO

(GU Parte Seconda n.81 del 7-4-1998)

                         Procedura ristretta                          
                                                                      
      1. Ente appaltante: E.N.A.V. - Servizio A.L. Area manutenzione,
 via Salaria n. 716 - 00138 Roma, tel. 06/8166537, fax 8166409.
      2. Natura dell'appalto: (allegato XVIA al decreto legislativo n.
 158/1995, categoria 1 c.p.c., nn. 6112, 6122, 633, 886. Licitazione
 privata per appalto di servizi di calibrazione e riparazione di
 strumenti elettronici di misura impiegati dai tecnici E.N.A.V.
      3. Luogo di esecuzione: Aeroporti di Roma e siti dipendenti,
 Bari, Forli', Olbia, Reggi Calabria e Venezia.
      5.a) Soggetti che possono partecipare alla gara: ditte presenti
 sul mercato, accreditate come centri S.I.T. per grandezze elettriche
 e in grado di emettere certificati di taratura relativi alla
 calibrazione degli strumenti elettronici di misura.
      5.b) Riferimento alle disposizioni legislative: decreto
 legislativo n. 158/1995, allegato XIIB.
      5.d) Lotto: il servizio consistera' nella calibrazione annua di
 circa 500 strumenti elettronici di misura e nell'eventuale
 riparazione degli stessi, secondo gli importi massimi annui fissati
 al punto 15 successivo. Non potranno essere presentate offerte
 parziali.
      8. Termini massimi di esecuzione: il servizio avra' durata
 triennale.
      9. Raggruppamenti di imprese: sono ammessi con le modalita' di
 cui all'art. 23 del decreto legislativo n. 158/1995. Nella domanda di
 partecipazione dovranno essere indicate le imprese che intendono
 raggrupparsi con specificazione dell'impresa capogruppo.
      10.a) Termine per la presentazione delle domande: le domande di
 partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro le ore
 12 del 13 maggio 1998.
      10.b) Indirizzo: vedi punto 1) per raccomandata postale o
 consegna a mano presso l'ufficio protocollo, indicando sulla busta:
 'Prequalificazione per la gara a licitazione privata inerente
 l'appalto di servizi di calibrazione di strumenti elettronici di
 misura impiegati dai tecnici E.N.A.V.'.
      11. Termine per l'invito a presentare offerta: subito dopo la
 selezione delle imprese richiedenti.
      12. Cauzione: la societa' aggiudicataria dovra' prestare una
 cauzione pari al 10% dell'importo contrattuale.
      13. Modalita' di pagamento: a prestazione eseguita e previa
 regolare esecuzione.
      14. Condizioni minime: la domanda di partecipazione in bollo da
 rilasciare con le forme di cui alla legge n. 15/1968 e successive
 modificazioni, dovra' contenere, o dimostrare pena esclusione:
       a) denominazione, numero del codice fiscale, partita I.V.A.
 sede legale e fiscale;
       b) dichiarazione di non essere incorsi in una delle cause di
 esclusione di cui all'art. 11, punto 1, lettere da a) a f) del
 decreto legislativo n. 358/1992;
       c) capacita' economico-finanziaria: mediante la produzione di
 idonee dichiarazioni bancarie, copia di bilanci o estratti di bilanci
 dell'impresa relativi agli ultimi tre anni;
       d) capacita' tecniche: mediante la produzione dei seguenti
 documenti in originale o copia autentica:
         1) certificato comprovante il riconoscimento come centro di
 taratura del S.I.T. (Servizio, italiano di taratura) per le seguenti
 grandezze elettroniche e relativi campi:
       tensione continua: fino a 1 kV;
       corrente continua: da 1µA÷30A;
       tensione alternata: da 1mV÷1000V;
       corrente alternata: da 10 mA÷a 10A;
       resistenza in c.c.: da 1W100 MW;
       attenuazione in alta forza fino a 100 dB da 10 MHz÷18GHz;
       potenza in alta forza da 1mW÷10W da 100 KHz÷8GHz;
       frequenza: da 1 MHz÷18GHz;
       rapporto di tensione e di resistenza in c.c. da  0,00001÷1;
         2) certificato da cui risulti che la ditta sia in possesso
 dei requisiti di controllo di qualita' previsti dalla norma UNI EN
 ISO 9001 o equivalente AQAP-110 relativamente ai settori
 dell'elettronica-elettronica-telecomunicazioni;
       e) dichiarazione attestante il possesso di almeno due automezzi
 idonei trasporto (consegna e riconsegna) della strumentazione di
 misura oggetto di gara.
 
      Unitamente alla domanda di partecipazione, pena esclusione, la
 ditta o il R.T.I. dovra' produrre in originale o copia autentica il
 certificato in bollo della Camera di commercio, attestante
 l'attivita' esercitata e che la societa' non si trovi nelle seguenti
 condizioni: fallimento, liquidazione, amministrazione controllata,
 concordato preventivo di sospensione delle attivita' o in qualsiasi
 altra situazione analoga derivante da una procedura prevista dalla
 vigente normativa.
      E' vietata, la partecipazione disgiunta alla gara di imprese
 controllate o collegate ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile. La
 richiesta di partecipazione in bollo, per come sopra indicato,
 dovra', a pena di inammissibilita' essere sottoscritta dal legale
 rappresentante ovvero da un procuratore i cui poteri dovranno
 risultare dai certificati soprariportati o da procura notarile da
 allegare alla richiesta. In caso di R.T.I. tutte le imprese dovranno
 presentare la dichiarazione o attestare il possesso dei requisiti di
 cui ai punti 14.a), 14.b) e 14.c). Il requisito di cui al punto
 14.d1) potra' essere comprovato secondo quanto stabilito dal comma
 dodicesimo del decreto legislativo n. 158/1995.
      La richiesta di partecipazione non vincola l'Ente il quale
 provvedera' ad inviare la lettera d'invito a chi e' risultato idoneo
 a suo insindacabile giudizio.
      15. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' ai
 sensi dell'art. 24.1a del decreto legislativo n. 158/1995. Il prezzo
 a base dell'appalto, riferito al servizio di calibrazione, e' fissato
 in L. 185.000.000 per ciascun anno. L'importo massimo annuo per il
 servizio di riparazione, non soggetto a ribasso e' cosi' fissato:
 primo anno, L. 50.000.000; secondo anno, L. 54.000.000; terzo anno,
 L. 58.000.000. Tutti gli importi suddetti sono al netto dell'I.V.A.
      16. Altre informazioni: l'elenco della fornitura sara' inviato
 unitamente all'invito alle ditte prequalificate. L'esecuzione del
 servizio, deve essere accompagnato da particolari misure di
 sicurezza, pertanto le ditte dovranno essere in possesso
 dell'abilitazione preventiva, che sara' verificata dall'ente prima
 dell'emissione della lettera d'invito.
 
                Il direttore generale: Carlo Griselli.                
                                                                      
            Il vice direttore generale: dott. Egidio Palma            
                                                                      
C-8666 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.