CONSORZIO DI BONIFICA SUD
BACINO MORO, SANGRO, SINELLO E TRIGNO

Vasto (CH), via S. Antonio Abate
Tel. 0873/367491 - Fax 0873/367196'

(GU Parte Seconda n.83 del 9-4-2001)

  Bando di gara mediante pubblico incanto per l'appalto dei lavori
 'diga di Ponte Chiauci - opere di completamento e di sistemazione
 delle pendici dell'invaso - lotto n. 4 - casa di guardia'.
 
      Importo a base d'asta L. 1.687.752.503 ( Euro 871.651,42) di cui
 L. 84.387.000 ( Euro 43.582,25) per oneri di sicurezza non soggetti a
 ribasso d'asta.
      In esecuzione della delibera commissariale n. 61 del 23 marzo
 2001 e' pubblicato il seguente bando di gara mediante pubblico
 incanto.
      1. Amministrazione aggiudicatrice: Consorzio di Bonifica Sud
 Bacino Moro-Sangro-Sinello e Trigno, contrada S. Antonio Abate, 66054
 Vasto (CH), tel. 0873/367491, fax 0873/367196.
      2. Procedura e criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ai
 sensi della legge n. 109/1994 e s.m.i. da aggiudicare trattandosi di
 lavori con contratto da stipulare a misura, ex art. 21, comma 1,
 letteraa), della stessa legge mediante ribasso sull'elenco prezzi
 posto a base di gara. Si procedera' all'esclusione automatica delle
 offerte anomale ai sensi dell'art. 21 comma 1-bis della legge n.
 109/1994. Nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si
 procede all'esclusione automatica.
      3.a) Luogo di esecuzione: Comuni di Chiauci e Civitanova del
 Sannio (IS);
       b) caratteristiche dell'opera: lavori di costruzione della casa
 di guardia con struttura in c.a., opere di finimento, impianti
 compresi; piazzale esterno e strada di accesso; rialzo torrini;
 scogliera a valle del piazzale.
 
      Importo a base d'asta L. 1.687.752.503 ( Euro 871.651,42) di cui
 L. 84.387.000 ( Euro 43.582,25) per oneri di sicurezza non soggetti a
 ribasso d'asta.
      Categoria prevalente: OG1, classifica III; importo L.
 1.049.475.803 ( Euro 542.009,02), costruzione casa di guardia avente
 struttura in c.a., opere di finimento, impianti e sopraelevazione
 torrini con opere murarie edili.
    Ulteriori categorie:
         OG3, classifica I; L. 367.188.700 ( Euro 189.637,14),
 sistemazione piazzale, subappaltabili o scorporabili;
         OG8, classifica I; L. 271.088.000 ( Euro 140.005,27),
 scogliera a valle del piazzale subappaltabile o scorporabile;
     c) l'opera non e' suddivisa in lotti.
 
      4. Termine ultimo per il completamento dei lavori: 270
 (duecentosettanta) giorni naturali e consecutivi a partire dalla data
 della consegna.
      5. Documentazione: gli elaborati di progetto sono in visione
 tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle 13, presso l'ufficio tecnico
 del Consorzio intestato. Copie degli stessi possono essere richiesti
 presso la copisteria Linea 4 di Barone Franco, via Conti Ricci n. 21
 - Vasto, tel. 0873/378540.
      6.a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 14 del
 12 maggio 2001;
       b) indirizzo cui devono essere trasmesse: Consorzio di Bonifica
 Sud, contrada S. Antonio Abate - 68054 Vasto (CH), Italia;
     c) lingua: italiana.
 
      7.a) Persone ammesse all'apertura delle offerte: legale
 rappresentante delle ditte offerenti o persone, una per ogni
 concorrente, munita di specifica delega conferita dai suddetti legali
 rappresentanti;
       b) data, ora e luogo dell'apertura delle offerte: la seduta
 pubblica per l'apertura dei plichi contenenti i documenti e l'offerta
 si svolgera' presso la sede del Consorzio intestato alle ore 15, del
 giorno 14 maggio 2001 per verifica requisiti ammissione e sorteggio
 ex art.10, comma 1-quater, legge n. 109/1994 e s.m.i. La gara verrà
 ripresa senza ulteriore avviso il giorno 29 maggio 2001 alle ore 15,
 per procedere all'apertura delle buste contenenti l'offerta ed
 all'aggiudicazione.
 
      8. Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'opera e' stata
 finanziata con delibera CIPE 21 aprile 1999, pubblicato nel
 supplemento alla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 1999, e
 decreto ministeriale n. 694/U.P.P. del 30 settembre 1999, registrato
 alla Corte dei conti l'11 novembre 1999.
    Il pagamento delle rate di acconto avverra' mediante S.A.L.
      9. Sono ammessi a gara i soggetti di cui all'art. 10 della legge
 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
      10. Svincolo dell'offerta: l'aggiudicatario ha facolta' di
 svincolarsi dall'offerta qualora, decorsi 60 giorni dall'apertura
 delle buste, senza propria colpa, non sia ancora stata adottata la
 deliberazione di aggiudicazione definitiva.
      11. Presentazione dell'offerta e della documentazione: il plico
 sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura dovra'
 pervenire, esclusivamente per raccomandata postale, posta celere o
 per mezzo corrieri (si fa presente che l'ufficio e' aperto dalle ore
 8 alle 14 di ogni giorno) a questo Consorzio, non piu' tardi delle
 ore 14 del giorno precedente a quello fissato per la gara, contenente
 la seguente documentazione:
       11.1) L'offerta su carta bollata, espressa in cifre e in
 lettere. La predetta offerta, sottoscritta con firma leggibile e per
 esteso dal legale rappresentante, contenente l'esatta indicazione del
 luogo e della data di nascita della persona o delle persone che
 l'hanno firmata, deve essere chiusa in apposita busta, sigillata con
 ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale, oltre
 l'offerta, non devono essere inseriti altri documenti.
       11.2) Cauzione provvisoria, stabilita nella misura del 2%, ai
 sensi dell'art. 30, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e
 successive modifiche ed integrazioni, di L. 33.755.050 ( Euro
 17.433,07). La fideiussione bancaria o assicurativa dovra' essere
 corredata dall'impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia
 fideiussoria di cui al comma 2 dell'art. 30 della legge n. 109/1994 e
 successive modifiche e integrazioni e, qualora l'offerente risultasse
 aggiudicatario, il rispetto delle condizioni di cui al comma 2-bis
 dell'art. 30 della legge citata.
       11.3) Una dichiarazione con la quale codesta impresa attesti di
 essersi recata sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso
 conoscenza delle condizioni locali, della viabilita' di accesso,
 delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate
 nonche' di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili
 di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni
 contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i
 lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i
 prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il
 ribasso offerto; di aver effettuato una verifica delle disponibilità
 della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonché
 della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla
 tipologia e categoria dei lavori in appalto; di conoscere tutte le
 modalità che regolano i lavori finanziati dal Ministero delle risorse
 agricole ed alimentari.
       11.4) Dichiarazione con la quale codesta impresa attesti di
 aver esaminato gli elaborati progettuali compreso il computo metrico
 e il piano di sicurezza.
  11.5) Attestato rilasciato dall'ufficio tecnico del Consorzio
 attestante che l'impresa ha preso visione degli elaborati di
 progetto. Si precisa che alla presa visione della documentazione del
 progetto saranno ammessi esclusivamente il titolare o il legale
 rappresentante o il direttore tecnico o persona appositamente
 delegata.
       11.6) Dichiarazione di fare proprio il progetto ad ogni effetto
 assumendo la responsabilita' della idoneità e della completezza del
 medesimo in ordine alla realizzazione delle opere e della loro
 funzionalità.
       11.7) Indicazione, ai sensi dell'art. 34 della legge n.
 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, dei lavori o di
 parte delle opere che l'impresa intende affidare in subappalto.
 
      12. Documentazione attestante la inesistenza di alcuna delle
 condizioni di esclusione dalla gara previsti dall'art. 75 del decreto
 del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 544, introdotto
 dal decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 2000, n.412.
       12.1) Certificato della cancelleria del Tribunale competente
 (Cancelleria fallimentare) rilasciato in data non anteriore a sei
 mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti che l'impresa
 non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione
 di attivita', di concordato preventivo o di qualsiasi altra
 situazione equivalente e, inoltre, che tali procedure non si siano
 verificate nel quinquennio anteriore alla data della gara, lettere a)
 e b), dell'art. 75 citato.
       12.2) Certificato del Casellario giudiziale rilasciato in data
 non anteriore a sei mesi, da quella fissata per la gara, riferito al
 titolare dell'impresa o ai legali rappresentanti (in caso di
 societa') ed al/i direttore/i tecnico/i, lettera c) dell'art. 75
 citato.
       12.3) Dichiarazione attestante che l'impresa e' in regola con i
 contributi di sicurezza sociale e con il pagamento delle imposte e
 tasse (lettera g) dell'art. 75 citato.
       12.4) Dichiarazione di non trovarsi in una delle condizioni di
 cui alle lettere d), e), f), e h) dell'art. 75 citato.
 
      13. Dichiarazione del legale rappresentante nella quale si
 attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto
 al lavoro dei disabili.
      14. Certificato della competente autorita' dalla quale risulti
 l'ottemperanza alle norme della legge 12 marzo 1999, n. 68, (norme
 per il diritto al lavoro dei disabili).
      15. Il certificato della Camera di commercio competente, ai
 sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 7
 dicembre 1995, in data non anteriore a mesi sei a quella fissata per
 la gara. In luogo di tale certificato puo' essere presentato un
 estratto, autenticato dal notaio, della deliberazione con la quale i
 competenti organi amministrativi della societa' hanno conferito al
 firmatario dell'offerta i poteri per impegnare e rappresentare
 legalmente la società nella presente gara.
      16. Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA
 regolarmente autorizzata per categoria corrispondente e classifica.
      In alternativa: una dichiarazione redatta ai sensi del decreto
 del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la
 quale l'impresa indichi dettagliatamente il possesso dei requisiti
 economico-finanziario e tecnico-organizzativo previsti dall'art. 31
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 ed, in
 specifico:
       a) cifra d'affari in lavori eseguiti direttamente o
 indirettamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione
 del bando non inferiore a 1,75 volte l'importo dell'appalto da
 affidare;
       b) esecuzione mediante attivita' diretta ed indiretta svolta
 nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di
 lavori appartenenti alla categoria prevalente, oggetto dell'appalto,
 di importo non inferiore al 40% di quello del lavoro da affidare;
       c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non
 inferiore ai valori fissati dall'art. 18, comma 10, riferiti alla
 cifra d'affari effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente
 la data di pubblicazione del bando;
       d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori
 fissati all'art. 18, comma 8, riferiti alla cifra effettivamente
 realizzata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 25
 gennaio 2000, n. 34.
 
      Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lettere c) e d) non
 rispettino i valori previsti si applicano le disposizioni previste
 dall'art. 18, comma 15; la cifra d'affari cosi' figurativamente
 rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di
 cui alla lettera a).
      Per cio' che concerne le imprese riunite ai sensi dell'art. 10,
 lettera d) della legge n. 109/1994 e s.m.i., se sono costituite la
 capogruppo dovra' presentare la procura delle imprese mandanti alla
 mandataria capogruppo, risultante da atto pubblico notarile (art.
 2699 del Codice civile) nel quale sia esplicitamente detto che essa
 procura e' rilasciata ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 22
 e seguenti del D.L. 19 dicembre 1991, n. 406, a seguito di
 intervenuta stipula del contratto di mandato tra le imprese
 raggruppate.
      Se la citata procura non contiene, come detto, la precisazione
 che essa e' stata rilasciata a seguito di mandato ai sensi dell'art.
 22 e seguenti del D.L. 19 dicembre 1991, n. 406, dovra' essere
 inviato, unitamente alla procura medesima, redatto per atto pubblico,
 anche il contratto di mandato stipulato tra la mandataria e le
 mandanti risultante da scrittura privata autenticata.
      E' d'altronde consentita la partecipazione di associazioni
 temporanee la cui costituzione non sia ancora formalizzata e Consorzi
 non ancora costituiti nei modi e nei tempi di cui all'art. 13, commi
 4, 5 e 5-bis della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed
 integrazioni.
      Ciascuna delle imprese associate dovra' presentare la
 documentazione e le dichiarazioni richieste ai punti 13, 14, 15, 16.
      Le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, per poter
 beneficiare delle disposizioni vigenti nei loro confronti, devono
 produrre, in aggiunta alla documentazione elencata, regolare
 certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio o nello
 schedario generale della cooperazione presso il Ministero del lavoro
 e della previdenza sociale.
      Per le certificazioni di cui alla gara in narrativa l'impresa
 puo' applicare il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
 2000, n. 445, in materia di semplificazione delle certificazioni
 amministrative (autocertificazione).
      Si ricorda che la domanda e l'offerta devono essere in regola
 con il bollo altrimenti si procedera' a segnalare la circostanza
 all'ufficio del registro.
      Sul plico contenente i documenti sopra elencati e sulla busta
 contenente l'offerta deve chiaramente risultare, oltre l'indicazione
 dell'impresa mittente, la seguente scritta: 'Offerta per la gara del
 giorno 14 maggio 2001, alle ore 15, relativa al lavori di: diga di
 Ponte Chiauci, opere di completamento e di sistemazione delle pendici
 dell'invaso, lotto n. 4, casa di guardia'.
    Importo a base d'asta L. 1.687.752.503 ( Euro  871.651,42).
    17. Disposizioni finali:
       a) il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del
 mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a
 destinazione entro il termine perentorio delle ore 14 del 12 maggio
 2001;
       b) trascorso il termine fissato, non viene riconosciuta valida
 alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva d'offerte
 precedenti;
     c) non si fa luogo a migliorie;
       d) l'imposta di registro e' dovuta nella misura fissa ai sensi
 dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
 1972, n. 634, in quanto le cessioni di servizi e beni sono soggette
 all'imposta sul valore aggiunto;
     e) i lavori non sono soggetti alla revisione prezzi contrattuali;
     f) i lavori saranno consegnati subito sotto le riserve di legge;
       g) sui lavori deve essere garantita l'esatta applicazione di
 tutte le leggi sulla sicurezza e di tutte le norme di cui all'art. 31
 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed
 integrazioni;
       h) per il subappalto o cottimo si applica l'art. 18 della legge
 19 marzo 1990, n. 55, come modificato dalla legge 11 febbraio 1994,
 n.109 e successive modifiche ed integrazioni.
 
      L'aggiudicazione e' effettuata direttamente dal Consorzio, ed
 approvata se necessario, a favore del concorrente che abbia fatto
 l'offerta piu' vantaggiosa per l'Amministrazione come innanzi detto;
 in caso di offerte uguali si procede a norma dell'art. 77 del
 regolamento approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827.
      L'Amministrazione si riserva il diritto di far ricorso alle
 facolta' di cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/1994 e
 successive modifiche e integrazioni.
      Se dal certificato generale del Casellario giudiziario che sara'
 richiesto d'ufficio risulti che il titolare dell'impresa e, per la
 società, i legali rappresentanti non siano in possesso dei requisiti
 per l'assunzione dell'appalto, non si darà luogo alla stipulazione
 del contratto.
      Dopo l'approvazione dell'aggiudicazione questa Amministrazione
 invitera' l'impresa a:
       costituire la cauzione definitiva come stabilita dall'art. 30,
 della legge n. 109/1994;
       assegno circolare c/c vaglia postale o mediante versamento su
 c.c. postale n. 13990668 un deposito per il rimborso al Consorzio
 delle spese dovute per copie del capitolato speciale, dei disegni,
 ecc. ammontanti a L. 4.500.000 (lire quattromilionicinquecentomila) (
 Euro 2.324,06).
 
      Ove al termine di giorni 15 dalla data indicata nel suddetto
 invito, l'impresa non abbia ottemperato a quanto sopra richiesto, e
 non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno
 all'uopo stabilito, questa Amministrazione avra' la facoltà di
 ritenere come non avvenuta l'aggiudicazione.
      Nell'esecuzione dei lavori in narrativa, l'impresa ai sensi
 dell'art. 36 della legge 20 maggio 1970, n. 300, si obbliga ad
 applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto
 nazionale dei lavoratori per gli operai dipendenti dalle aziende
 industriali, edili ed affini e negli accordi integrativi dello
 stesso, in vigore per il tempo e nelle localita' in cui si svolgono i
 lavori.
      L'impresa si obbliga, altresi', ad applicare il contratto e gli
 accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla sostituzione di
 essi, e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci.
      I suddetti obblighi vincolano l'impresa anche se non sia
 aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed
 indipendentemente dalla natura industriale o artigianale, dalla
 struttura e dimensione dell'impresa stessa e da ogni altra sua
 qualificazione giuridica, economica e sindacale.
      Nell'esecuzione dei lavori in narrativa e' tenuta ad applicare
 inoltre nei confronti dei propri dipendenti le norme sulla gestione
 delle Casse edili ai sensi dell'art. 37 della legge n. 109/1994 come
 modificata dalla successiva n. 216/1995 e dalla legge n. 415/1998.
      In caso di inottemperanza agli obblighi precitati innanzi
 (contratti collettivi), accertata dalla stazione appaltante o ad essa
 segnalata dall'ispettorato del lavoro, la stazione medesima
 comunichera' all'impresa e, se nel caso, anche all'ispettorato
 suddetto, l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del
 20% sui pagamenti di acconto, se i lavori sono in corso di
 esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento di saldo, se i
 lavori sono ultimati, destinando le somme accantonate a garanzia
 dell'adempimento degli obblighi di cui sopra.
      Il pagamento all'impresa delle somme accantonate non sara'
 effettuato sino a quando dall'ispettorato del lavoro non sia stato
 accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente
 adempiuti.
      Per le detrazioni o sospensioni dei pagamenti di cui sopra,
 l'impresa non puo' opporre eccezione alla stazione appaltante, ne' a
 titolo di risarcimento danni.
    Si rammenta:
       1) che l'omissione di uno solo dei documenti o la mancanza di
 uno solo dei requisiti prescritti nella presente lettera comporta
 l'esclusione dell'impresa dalla gara;
       2) che e' opportuno citare nell'offerta il codice attivita', il
 numero di codice fiscale ed il numero di partita I.V.A. (per le
 società) comunque in materia si rinvia espressamente al decreto del
 Presidente della Repubblica 2 novembre 1976, n. 784 e decreto del
 Presidente della Repubblica 23 dicembre 1977, n. 955;
       3) che i documenti di gara possono essere ritirati a mano dal
 giorno successivo all'espletamento della gara;
       4) non si forniscono chiarimenti per via fax o per lettera
 negli ultimi dieci giorni antecedenti la gara. Prima di tale periodo
 possono essere contattati nelle ore d'ufficio il dott. ing. Enzo
 Mariani o geom. Michelangelo Magnacca.
 
    18. Responsabile del procedimento e' il dott. ing. Enzo Mariani.
      Il responsabile del procedimento: dott. ing. Enzo Mariani       
                                                                      
                 Il commissario: Giuseppe Torricella                  
                                                                      
C-9298 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.