ICRAM
Istituto Centrale per la Ricerca
Scientifica e Tecnologica applicata al Mare
'

(GU Parte Seconda n.85 del 11-4-2001)

    Bando di gara per appalto di pubbliche forniturecon procedura     
                ristretta - Bando di gara: n. 02/2001                 
                                                                      
      1. Ente appaltante: ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca
 Scientifica e Tecnologica applicata al Mare) via di Casalotti n. 300
 - 00166 Roma tel. 06615701, fax 0661561906, www.icram.org, codice
 fiscale n.97020340580.
      2. Oggetto dell'appalto: costruzione e fornitura di n. 1
 imbarcazione in VTR per esecuzione rilievi oceanografici dotata di
 sistema di propulsione ausiliario diesel oleodinamico silenzioso.
      3. Importo presunto: L. 500.000.000 (cinquecento milioni) pari
 ad Euro 258.228,45. Non sono ammesse offerte parziali.
      4. Luogo della consegna: porto di Imperia secondo modalita' di
 dettaglio da concordarsi con l'ICRAM.
      5. Procedura di aggiudicazione: appalto concorso ai sensi del
 decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992 cosi' come modificato
 dal decreto legislativo n.402 del 20 ottobre 1998 con le modalita' di
 cui all'art.4 del regio decreto n.2440/1923 e degli articoli 40 e 91
 del regio decreto n.827/1924.
      6. Termini di consegna: l'imbarcazione sara' presentata al
 collaudo entro 240 giorni solari dalla data di stipulazione del
 contratto.
      7. Soggetti partecipanti: sono ammesse alla gara ditte singole,
 ditte costituite in R.T.I. e consorzi. Nel caso di partecipazione di
 consorzi, dovranno essere individuate le ditte, tra quelle
 consorziate, che effettivamente eseguiranno l'impresa. L'esistenza
 delle condizioni minime di cui al successivo punto 10) dovra' essere
 dimostrata per tutte le ditte partecipanti all'impresa. E' ammesso il
 subappalto purche' la richiesta in merito sia inserita nell'offerta.
      8. Termini per la ricezione delle domande di partecipazione: le
 domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine
 perentorio del 9 maggio 2001, ore 12.
      9. Presentazione delle domande di partecipazione: la domanda di
 partecipazione, redatta in carta legale ed in lingua italiana,
 sottoscritta dal legale rappresentante, unita a copia di un documento
 di identita' e contenuta in un plico sigillato sui lembi di chiusura,
 dovrà recare sull'esterno della busta il numero, l'oggetto della gara
 ed il mittente.
      Le istanze di partecipazione, da inviare al seguente indirizzo:
 ICRAM, via di Casalotti n. 300 - 00166 Roma, potranno essere
 recapitate tramite:
     servizio postale (raccomanda A/R - posta celere;
       a mano ovvero tramite corriere autorizzato, presso l'ufficio
 protocollo dell'ICRAM dalle 9 alle 12 dal lunedi' al venerdì.
 
      10. Documentazione e requisiti per la partecipazione: la domanda
 suddetta dovra' essere corredata da:
     a) dimostrazione delle seguenti condizioni:
         che il fornitore non si trovi in una delle situazioni di cui
 all'art. 11, comma 1, lettere a) b) d) e) del sopracitato decreto
 legislativo n.358/1992 (o in qualsiasi altra situazione equivalente
 secondo la legislazione straniera) o soggetto ad un procedimento per
 la definizione di una di tali situazioni. La dimostrazione delle
 condizioni sopraindicate dovra' essere fornita mediante la produzione
 dei documenti o delle dichiarazioni previste ai commi 2 e 3 del
 citato art.11 e secondo la disciplina contenuta nel D.P.R. del 28
 dicembre 2000, n.445;
       b) dimostrazione della capacita' finanziaria ed economica e
 della capacità tecnica mediante le dichiarazioni previste nel decreto
 legislativo n. 358/1992: dall'art.13, comma 1, lettera c);
 dall'art.14, comma 1, lettera a), b) e c);
       c) certificato attestante che la ditta e' in possesso di un
 sistema di qualita' aziendale ISO 9002;
       d) certificazione rilasciata dagli uffici competenti (non
 anteriore a sei mesi dalla data del bando) con eventuale
 dichiarazione sostitutiva, nel caso di data antecedente al bando, che
 attesti l'assolvimento degli obblighi derivanti dalla legge n.
 68/1999 sui disabili.
 
      Qualora la domanda di partecipazione dovesse pervenire in
 ritardo rispetto al termine di tempo sopraindicato, o priva di uno
 dei requisiti o documenti richiesti a corredo, la stessa non sara'
 presa in considerazione.
  La domanda inoltre non sara' accettata qualora l'amministrazione
 dovesse accertare l'esistenza di gravi errori nell'esercizio
 dell'attività professionale indicati alla lettera c) del suddetto
 art. 11, comma 1, del decreto legislativo n.358/1992, o delle false
 dichiarazioni di cui alla lettera f) dell'articolo medesimo.
      La predetta domanda non e' vincolante per l'amministrazione
 appaltante.
      11. Invito a presentare le offerte: l'invito a presentare il
 progetto tecnico e l'offerta economica sara' inoltrato entro 30
 giorni dal termine indicato al punto 8.
      12. Cauzione provvisoria: per la partecipazione alla gara sara'
 richiesta una cauzione provvisoria pari al 5% dell'importo presunto
 della gara.
      13. Criteri di valutazione: la scelta della proposta da
 realizzare sara' effettuata dopo che un'apposita commissione avrà
 espresso il proprio parere risultante dalla considerazione dei
 seguenti elementi:
     prezzo valutabile fino ad un massimo di 50 punti su 100;
     merito tecnico valutabile fino ad un massimo di 50 punti su 100.
 
      Si precisa che il merito tecnico della proposta sara' valutato
 in funzione dei seguenti elementi:
       valutazione globale delle caratteristiche nautiche e tecniche
 di ogni proposta fino ad un massimo di 30 punti su 50;
       soluzioni tecniche proposte dalle singole ditte concorrenti per
 minimizzare il livello di rumore irradiato in aggiunta a quelle
 previste dal capitolato di massima fino ad un massimo di 20 punti su
 50.
 
      14. Aggiudicazione: l'eventuale aggiudicazione sara' effettuata
 dall'amministrazione a favore dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa ai sensi dell'art. 19, comma 1, lett.b) del decreto
 legislativo n.358/1992. L'ente appaltante si riserva il diritto di
 aggiudicare la fornitura oggetto della gara in presenza di almeno due
 offerte valide. Entro 15 giorni dall'avvenuta comunicazione formale
 di aggiudicazione, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere: alla
 costituzione di un deposito cauzionale definitivo pari al 10%
 dell'importo contrattuale e alla presentazione, nel caso di
 raggruppamento di imprese, del mandato collettivo speciale e relativa
 procura conferitale dalle imprese mandanti, redatto per atto pubblico
 o scrittura privata autenticata. L'amministrazione si riserva il
 diritto di non aggiudicare l'appalto, a proprio insindacabile
 giudizio, qualora il prodotto offerto non risulti, all'esame tecnico,
 rispondente alle esigenze dell'ente.
      Nulla spettera' alle ditte partecipanti a titolo di compenso per
 qualsiasi onere o spese da esse incontrate nella redazione dei
 progetti.
      Nel caso di mancato invio di tale documentazione e di mancata
 costituzione del deposito cauzionale definitivo, la ditta stessa
 verra' dichiarata decaduta dall'aggiudicazione della fornitura.
    15. Pubblicazione del bando di gara indicativo: 7 marzo 2001.
    16. Spedizione G.U.C.E.: 27 marzo 2001.
    17. Data di ricezione del bando: 27 marzo 2001.
      18. Altre indicazioni: il capitolato di massima relativo alla
 fornitura in oggetto sara' disponibile per la consultazione presso:
 ICRAM via di Casalotti n. 300 - 00166 Roma, ufficio del protocollo
 dalle 9 alle 12, dal lunedi' al venerdì.
    Responsabile del procedimento: dott. Pietro Magrini.
     Roma, 27 marzo 2001
                                  Il direttore: dott. Attilio Rinaldi.
C-9343 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.