AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
DI ASCOLI PICENO
Settore Viabilita'
'

(GU Parte Seconda n.85 del 11-4-2001)

  Bando di gara - Pubblico incanto per appalto lavori di
 metanizzazionedei comuni di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto
 
      1. Stazione appaltante: provincia di Ascoli Piceno, piazza
 Simonetti n. 36, 63100 Ascoli Piceno, tel. 0736/2771 - fax
 0736/277675.
      2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni.
      3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per
 la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni:
     3.1. luogo di esecuzione: Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto;
  3.2. descrizione: lavori di metanizzazione di Acquasanta Terme ed
 Arquata del Tronto, mediante realizzazione della condotta primaria di
 media pressione e relativi gruppi di sottostazione per la riduzione
 della pressione;
       3.3. importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
 sicurezza): L. 5.838.437.050 (cinquemiliardiottocentotrentottomilion=
iquattrocentotrentasettemilacinquanta) Euro 3.015.301,09 categoria
 prevalente OG6 classifica V;
       3.4. oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non
 soggetti a ribasso: L. 88.000.000 (ottantottomilioni) Euro 45.448,21;
     3.5. lavorazioni di cui si compone l'intervento:
         lavorazione: Posizionamento di condotte e guaine, categoria
 OG6 Importo L. 2.349.080.000 ( Euro 1.212.198,57);
         lavorazione: Rifacimento del manto stradale, categoria OG3
 importo L. 1.780.009.000 ( Euro 919.297,93);
         lavorazione: Scavi, demolizioni e ripristini, categoria OS1
 importo L. 1.709.348.050 ( Euro 882.804,59).
 
      Ai sensi dell'articolo 18, comma 3, legge 19 marzo 1990 n. 55, i
 lavori sopra descritti appartenenti alla categoria prevalente OG6,
 sono subappaltabili nella misura massima del 30% ad imprese in
 possesso dei requisiti necessari.
      I lavori sopra descritti appartenenti alla categoria generale
 OG3, diversa da quella prevalente, indicata come a 'qualificazione
 obbligatoria' nell'allegato A) al D.P.R. n. 34/2000, possono essere
 realizzate dall'appaltatore solo se in possesso dei relativi
 requisiti di qualificazione per la categoria pertinente; in caso
 contrario essi devono essere realizzati da un'impresa mandante
 qualora l'appaltatore sia un'associazione temporanea di tipo
 verticale, ovvero devono essere indicati obbligatoriamente in sede di
 gara come da subappaltare; in ogni caso l'esecutore (sia esso impresa
 mandante sia subappaltatore) deve essere in possesso dei requisiti
 necessari.
      Per i lavori sopra descritti appartenenti alla categoria
 specializzata OS1 non e' prescritta la 'qualificazione obbligatoria'
 nell'allegato A) del D.P.R. n. 34/2000; essi possono essere
 subappaltati per intero o affidati ad un'impresa mandante, ovvero
 eseguiti dall'appaltatore anche se quest'ultimo non sia in possesso
 dei relativi requisiti;
     3.6. modalita' di determinazione del corrispettivo:
         a misura ai sensi di quanto previsto dall'art. 326, comma 3,
 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato F.
 
      4. Termine di esecuzione: giorni 550 (cinquecentocinquanta)
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
 La consegna dei lavori potra' essere effettuata sotto riserva di
 legge immediatamente dopo l'aggiudicazione definitiva;
      5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme
 integrative del presente bando relative alle modalita' di
 partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e
 presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo
 della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche'
 gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il
 capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista
 delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l'esecuzione
 dei lavori e per formulare l'offerta, sono visibili presso l'archivio
 del Settore Viabilità, sito in largo Cattaneo n. 5, Ascoli Piceno,
 (tel. 0736/277668), e' possibile acquistarne una copia, presso la
 copisteria 'Elio Di Luigi & C.', via D'Ancaria n.9, Ascoli Piceno,
 (tel. 0736/253945). Non saranno evase richieste di invio di tale
 documentazione effettuate direttamente alla Provincia. Il bando ed il
 disciplinare di gara sono, altresi', disponibili sul sito Internet
 www.provincia.ap.it.
      6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e
 data di apertura delle offerte:
     6.1. termine ore 13 del giorno 16 maggio 2001;
       6.2. indirizzo: Provincia di Ascoli Piceno, piazza Simonetti n.
 36, 63100 Ascoli Piceno;
       6.3. modalita': a mezzo raccomandata del servizio postale
 ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata (o anche a mano
 presso l'archivio del Settore Viabilità, sito in Largo Cattaneo n. 5
 di Ascoli Piceno che ne rilascerà apposita ricevuta);
       6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 17
 maggio 2001 alle ore 10 presso il salone del Settore Viabilita' di
 cui al punto 6.3.; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 31
 maggio2001 alle ore 10 presso la medesima sede; eventuale terza
 seduta pubblica il giorno 12 giugno 2001 alle ore 10, sempre presso
 la stessa sede.
 
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali
 rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero
 soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro
 conferita dai suddetti legali rappresentanti.
    8. Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata:
       a) da una cauzione provvisoria, pari a L. 116.769.000, Euro
 60.306,16, corrispondenti al 2% (due per cento) dell'importo dei
 lavori e forniture costituita alternativamente:
         da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico
 presso la Tesoreria Provinciale Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno,
 codice CAB 6080 codice ABI 13500 c/c n. 2010;
         da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente
 validita' per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1.
 del presente bando;
       b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una
 compagnia di assicurazione, contenente l'impegno a rilasciare, in
 caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, una
 fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa
 alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante.
 
      Le garanzie bancarie sono prestate da istituti di credito o da
 banche autorizzate all'esercizio dell'attivita' bancaria, ai sensi
 del decreto legislativo n. 385/1993. Le garanzie assicurative sono
 prestate da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei
 rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione. Le garanzie
 possono essere prestate anche da intermediari finanziari iscritti
 nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto legislativo n.
 385/1993.
      9. Finanziamento: quanto a L. 2.500.000.000 con i fondi
 assegnati dal 'Patto Territoriale' e quanto alla restante quota di L.
 4.260.000.000 con ricorso al finanziamento previsto dalla legge
 n.46/1992, mediante assunzione di mutuo da porre a carico degli Enti
 intervenuti all'accordo di programma.
    10. Soggetti ammessi alla gara:
      concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/1994
 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese
 riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97
 del D.P.R. n.554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o
 consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5, della legge
 n.109/1994 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede
 in altri stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui
 all'articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel
 caso di concorrente in possesso dell'attestato SOA):
       attestazione, rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di
 cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di
 validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle
 categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
 
    (nel caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA):
       i requisiti di cui all'articolo 31 del D.P.R. n. 34/2000 in
 misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31,
 commi 1 e2.
 
      12. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per
 180 giorni dalla data dell'esperimento della gara.
    13. Criterio di aggiudicazione:
       massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto
 all'importo complessivo dei lavori a base d'asta al netto degli oneri
 per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del
 presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato ai sensi
 dell'art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata
 secondo le norme e con le modalita' previste nel presente
 disciplinare; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a
 quello posto a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei
 piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando.
 
    14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
    15. Altre informazioni:
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del D.P.R. n. 554/1999 e di
 cui alla legge n. 68/1999;
       b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalità previste dall'articolo 21,
 comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; nel
 caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad
 esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la
 facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente
 basse;
       c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
 
    in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;
       d) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dall'articolo 30, comma 2, della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni nonche' la polizza di cui
 all'articolo 30, comma 3, della medesima legge e all'articolo 103 del
 D.P.R. n.554/1999 per una somma assicurata pari a L.968.135.000, Euro
 500.000 per i rischi riguardanti opere ed impianti e L.968.135.000
 Euro 500.000 per la responsabilita' civile verso terzi;
       e) si applicano le disposizioni previste dall'articolo 8, comma
 11-quater, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni;
       f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
 giurata;
       g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,
 comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente
 bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'articolo 95,
 comma 2, del D.P.R. n. 554/1999 qualora associazioni di tipo
 orizzontale, e, nella misura di cui all'articolo 95, comma 3 del
 medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
       i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore
 dell'euro;
       j) la contabilita' dei lavori ed i corrispettivi saranno pagati
 con le modalità previste dal capitolato speciale d'appalto;
       k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
 vigenti leggi;
       l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
 ritenute a garanzie effettuate;
       m) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare
 le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1-ter, della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni;
       n) la definizione di eventuali controversie tra l'impresa
 appaltatrice e la stazione appaltante dovra' avvenire secondo le
 procedure indicate dagli artt. 31-bis e 32 della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni;
     o) responsabile del procedimento: ing. Paolo Tartaglini;
       p) informazioni riguardanti il bando e il disciplinare di gara
 potranno essere richieste all'U.O.C. Appalti e Contratti della
 stazione appaltante (tel. 0736/277630-1-2).
 
      Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n.
 675, in ordine al procedimento instaurato da questo bando, si informa
 che:
       le finalita' cui sono destinati i dati raccolti ineriscono
 strettamente e soltanto allo svolgimento della procedura di gara,
 fino alla stipulazione del contratto; le modalità di trattamento,
 solo in parte avviate tramite personal computer, ineriscono
 strettamente alla procedura di gara; di configurazione di banca-dati
 si potrebbe parlare solo per i soggetti che rilevano al fine
 dell'accertamento dell''antimafia', fine che pero' richiama
 l'applicazione dell'art. 4, comma 1 lettera e), della legge medesima;
 il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura piu'
 esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende
 partecipare alla gara o aggiudicarsi un appalto, deve rendere le
 dichiarazioni richieste dalla stazione appaltante in base alla
 vigente normativa; la conseguenza di un eventuale rifiuto di
 rispondere consiste nell'esclusione dalla gara; i soggetti o le
 categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
         il personale interno della Provincia implicato nel
 procedimento;
       i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara;
         ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge
 n. 241/1990.
 
      I diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art.
 13 della n. 675/1996, cui si rinvia. Soggetto attivo della raccolta
 dei dati e' la stazione appaltante.
     Ascoli Piceno, 2 aprile 2001
                 Il dirigente del Settore Viabilita':                 
                        ing. Paolo Tartaglini                         
C-9375 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.