Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara 1. Stazione appaltante: Italferr S.p.a. - Via Marsala n. 53/67 - 00185 Roma, in nome e per conto di Ferrovie dello Stato S.p.a. 2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge n. 109/1994 (n. 415/1998). 3. Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalita' di pagamento: 3.1) luogo di esecuzione: comuni di S. Pierniceto e Pace del Mela provincia di Messina; 3.2) descrizione: realizzazione del raddoppio della tratta Rometta - Pace del Mela della linea Palermo - Messina dalla progressiva km 0+000 alla progressiva km 1+411, 66 (PA-458); 3.3) importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la sicurezza ed opere a conguaglio): L. 21.438.802.576 (lire ventunomil= sicurezza ed opere a conguaglio): L. 21.438.802.576 (lire ventunomiliardiquattrocentotrentottomilioniottocentoduemilacinquecen= tosettantasei) Euro 11.072.217,50 di cui: a corpo L. 20.937.305.702, Euro 10.813.215,98; a misura L. 165.804.874, Euro 85.631,07; oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 152.100.000, Euro 78.553,09; oneri per la realizzazione di opere a conguaglio per modifiche e/o spostamenti si sottoservizi di proprieta' di enti erogatori di servizi pubblici non soggetti a ribasso: L. 183.592.000, Euro 94.817,36; 3.4) lavorazioni di cui si compone l'intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 di importo superiore a Euro 150.000) OG3 L. 14.265.419.683 ( Euro 7.367.474,41), cat. prevalente; OG4 L. 4.001.926.421 ( Euro 2.066.822,51), scorporabile e subappaltabile; OS1 L. 1.122.605.082 ( Euro 579.777,14), scorporabile e subappaltabile o eseguibile direttamente; OS29 L. 1.076.406.234 ( Euro 555.917,43), scorporabile e subappaltabile; OG8 L. 788.853.156 ( Euro 407.408,65), scorporabile e subappaltabile o eseguibile direttamente; 3.5) altre lavorazioni previste in progetto non rilevanti ai fini della qualificazione (inferiori a Euro 150.000), elencate ai soli fini dell'eventuale subappalto (art. 18, comma 3, legge n. 55/1990): OS27 L.202.622.858 ( Euro 104.645,97), OS9 L.167.000.000 ( Euro 86.248,30) e bonifica da ordigni bellici L.55.238.300 ( Euro 28.528,20) . Tali categorie non sono scorporabili; il loro importo, ai fini della qualificazione, e' ricompreso nella categoria prevalente; se subappaltate, non incidono sul limite (30%) di subappaltabilita' della categoria prevalente. Per l'esecuzione delle prestazioni di bonifica da ordigni bellici è necessaria l'iscrizione all'A.F.A. per importi e classifiche adeguati. 4. Termine di esecuzione: 644 (seicentoquarantaquattro) giorni naturali consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. 5. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, legge n.109/1994 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 97 decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5. legge n.109/1994, nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione europea alle condizioni di cui all'art. 3, comma7, decreto del Presidente della Repubblica n.34/2000. Sono ammessi raggruppamenti di tipo 'misto' (orizzontale nella verticale): la capogruppo del raggruppamento verticale puo' associare in orizzontale imprese qualificate pro quota nella categoria prevalente; altrettanto non può fare la mandante con riferimento alla/e scorporabile/i di cui assume la realizzazione. 6. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo raccomandata a.r. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all'indirizzo di cui al punto 1. del presente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 17 del giorno 30 aprile 2001; e' altresi' possibile la consegna a mano della domanda, dalle ore 9 alle ore 17 dei normali giorni lavorativi, al suddetto indirizzo (4. piano stanza n. 409). Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta di invito alla licitazione privata per la realizzazione del raddoppio tra le progressive km 0+000 al km 1+411,66 della tratta Rometta - Pace del Mela della linea Palermo - Messina (PA-458)'. La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l'indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita I.V.A., il numero del telefono e del fax. In caso di associazione temporanea o consorzio gia' costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione: a) una dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 o piu' dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilita': a.1) certifica di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall'articolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, come sostituito dall'art.2 del decreto del Presidente della Repubblica n.412/2000, menzionando specificamente l'assenza di ciascuna di tali cause; a.2) dichiara di essere in possesso dell'attestato SOA per categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare; a.3) dichiara che l'impresa non si trova in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile con altra concorrente; a.4) dichiara che l'impresa non e' assoggettata agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/1999 (se ha fino a 15 dipendenti, oppure da 16 a 35 senza nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000); a.5) attesta avvenuto adempimento all'interno della propria azienda degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa (art. 1 comma 5 legge n.327/2000); b) certificati in originale o copia autenticata del casellario giudiziale o dei carichi pendenti relativi a ciascuno dei soggetti indicati all'art. 75, comma1, lettere b) e c) decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999, come sostituito dall'art.2 del decreto del Presidente della Repubblica n.412/2000, ovvero, in caso di impresa di altro Stato membro UE, uno dei documenti equivalenti di cui al comma 3 dello stesso articolo; c) certificazione originale o copia autenticata da cui risulti che l'impresa e' in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili in corso di validita' (sei mesi); se rilasciata prima della pubblicazione del presente bando deve essere accompagnata da dichiarazione attestante la permanenza della situazione certificata (art. 17, legge n.68/1999); d) copia fotostatica del certificato C.C.I.A.A. in corso di validita' ovvero, per le imprese con sede in uno stato straniero, copia fotostatica del certificato di iscrizione all'albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza; la copia deve essere accompagnata da dichiarazione di chi sottoscrive la domanda attestante la conformità all'originale e recante indicazione dei direttori tecnici, ove non indicati nel certificato, e delle modifiche eventualmente sopravvenuta (es. modifica legali rappresentanti, procure, etc.); in alternativa, puo' essere presentata una dichiarazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 che riproduca fedelmente il contenuto del certificato camerale; e) indicazione dei consorziati per i quali il consorzio concorre; tali consorziati non possono partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. Le suddette dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, le dichiarazioni e la documentazione sopra indicata devono essere prodotte da ciascuna concorrente che costituisce o che costituira' l'associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da un procuratore del legale rappresentante; in tal caso va trasmessa la relativa procura. A pena di esclusione, la sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni di cui sopra deve essere autenticata, o, in alternativa, deve essere accompagnata da copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore. 7. Termine di spedizione degli inviti: entro centottanta giorni dalla data del presente bando. 8. Cauzioni e garanzie: 1) cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo complessivo dell'appalto; 2) cauzione definitiva pari al 10% dell'importo dell'appalto al netto del ribasso; entrambe prestate in conformita' alle prescrizioni di cui agli articoli 30 legge n. 109/1994, 100 e 101 decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999. Alle imprese dotate di certificazione del sistema di qualità si applica il beneficio di cui all'art. 8 comma 11-quater legge n.109/1994; in caso di riunioni di imprese, e' necessario che ciascuna impresa sia certificata, comprese eventuali cooptate. 9. Modalita' essenziali di pagamento: pagamenti a 90 (novanta) giorni, dalla data di emissione della situazione provvisoria d'acconto emessa in misura dell'avanzamento dei lavori. 10. Condizioni di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere l'attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità, per categorie e classifiche adeguate. 11. Criterio di aggiudicazione dell'appalto: offerta a prezzi unitari con esclusione di offerte in aumento. 12. Varianti: non sono ammesse offerte in variante. 13. Altre informazioni: a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti che si trovino in una qualsiasi delle cause di esclusione di cui all'art. 75, comma1, decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999, come sostituito dall'art.2 del decreto del Presidente della Repubblica n.412/2000; b) prima di procedere all'apertura delle offerte economiche, individuate le offerte ammesse, la stazione appaltante provvedera', in apposita seduta aperta al pubblico, al sorteggio di cui all'art. l0, comma1-quater, legge n.109/1994 s.m.i. La data, il luogo e l'ora in cui si terranno le operazioni di sorteggio tra le offerte ammesse saranno resi noti con la lettera di invito. Alla ricognizione delle offerte economiche si procederà, in seduta aperta al pubblico, nel giorno, luogo e ora che saranno comunicati mediante affissione di apposito avviso presso l'Albo della stazione appaltante nonche' mediante diffusione sul sito Internet http://www.italferr.it/gare, con l'avvertenza che tale modalità ha mera funzione divulgativa; c) si procedera' alla verifica delle offerte anomale con le modalità di cui agli articoli 21, comma 1-bis, legge n.109/1994 e 89, comma2, decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999; resta fermo il potere della stazione appaltante di valutare la congruità dei prezzi anche con riferimento ad offerte non eccedenti la soglia di anomalia di cui all'art.21; d) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio; e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; f) in caso di riunioni temporanee i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all'art. 95, comma2 e comma3, decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999; ferme restando le percentuali minime di cui all'art.95 citato, la singola impresa raggruppata o consorziata puo' beneficiare dell'incremento di 1/5 di cui all'art.3 decreto del Presidente della Repubblica n.34/2000 ove qualificata per una classifica pari almeno ad 1/5 dell'importo dei lavori a base di gara; g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell'euro; h) per i lavori in subappalto l'aggiudicatario dovra' trasmettere copia delle fatture quietanzate (art. 18 comma3-bis legge n.55/1990); i) Italferr si riserva di avvalersi della facolta' di cui all'art. 10 comma1-ter legge n.109/1994; l) responsabile della fase dell'aggiudicazione: ing. Santi. Per informazioni tel. 06/4975.2405. 14. Sul sito http://www.italferr.it/gare e presso l'indirizzo di cui al punto 1, sono disponibili: copia integrale del presente bando; schema di domanda di partecipazione; specificazione puntuale dei requisiti richiesti alle imprese singole e associate. Appalti: ing. Pietro Lorenzo Santi. C-9385 (A pagamento).