AUTOSTRADA TORINO SAVONA
Gruppo - Autostrade - S.p.a.

Sede legale in Moncalieri (TO), corso Trieste n. 170'

(GU Parte Seconda n.85 del 11-4-2001)

               Bando di gara mediante pubblico incanto                
                                                                      
      1. Ente appaltante: Autostrada Torino-Savona S.p.a. - Direzione
 Generale, corso Trieste n. 170 - 10024 Moncalieri (TO),
 tel.011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
    2. Procedura di aggiudicazione prescelta:
       2.a) Pubblico incanto ai sensi dell'art. 20 comma 1, della
 leggen.109/94 cosi' come modificata dalla legge n.415/98, in seguito
 denominata n. 109/94;
     2.b) Scrittura privata da registrarsi in caso d'uso.
 
    3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
     3.a) Autostrada Torino-Savona - A 6
       3.b) Interconnessione lotti di raddoppio Priero - Altare e
 Altare - Savona;
         importo complessivo a base d'asta: L. 4.110.583.950 ( Euro
 2.122.939,44);
         importo dei lavori a base d'asta: L. 3.890.583.950 ( Euro
 2.009.318,93);
         importo a corpo dei lavori: L. 1.783.892.640 ( Euro
 921.303,66), di cui L.100.000.000 ( Euro 51.645,69) relativi ai costi
 per la sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta.
         importo a misura dei lavori: L. 2.326.691.310 ( Euro
 1.201.635,78), di cui L.120.000.000 ( Euro 61.974,83) relativi ai
 costi per la sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta.
 
      Costi complessivi della sicurezza: L. 220.000.000 ( Euro
 113.620,52) non soggetti a ribasso.
      Categorie di cui si compone l'opera: OG3 (prevalente) per L.
 2.439.261.980 ( Euro 1.259.773,68);
      OS 21 (scorporabile non subappaltabile a qualificazione
 obbligatoria -) per L. 1.186.492.970 ( Euro 612.772,48).
      OS 12 (scorporabile subappaltabile a qualificazione non
 obbligatoria) per L. 484.829.000 ( Euro 250.393,28).
      4. Termine di esecuzione dell'appalto: duecentottanta giorni
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna,
 fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e
 suoi allegati.
      5. Documenti tecnici ed amministrativi per l'esecuzione
 del-l'appalto:
       5.a) I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili
 in visione presso la sede della societa' esclusivamente previo
 appuntamento telefonico (011/6650353-358).
       Copia del bando di gara nonche' gli schemi della cauzione
 provvisoria potranno essere ritirati presso 'l'ufficio contratti'
 (011/6650419-420).
       In ogni caso l''elenco descrittivo delle voci' e la 'lista
 delle categorie di lavoro' verranno consegnati gratuitamente dalla
 committente a tutti gli interessati;
 
      5.b) i documenti di cui sopra potranno essere acquistati,
 prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a
 data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo
 di L. 337.200, ( Euro 174,15) I.V.A. compresa. In caso di acquisto
 verra' emessa da parte dell'eliografia apposita fattura a carico
 dell'impresa richiedente, da saldarsi all'atto dell'emissione.
    6. Presentazione dell'offerta:
     6.a) entro le ore 12, del giorno 21 maggio 2001;
     6.b) all'indirizzo di cui al punto 1;
     6.c) in lingua italiana (compresa la documentazione).
 
    7. Aperture dell'offerte:
       7.a) L'apertura dei plichi avra' luogo alla presenza degli
 interessati;
 
      7.b) giorno 21 maggio 2001 alle ore 14, presso la sede della
 societa'.
  Prima di procedere all'apertura delle buste contenenti l'offerta
 economica si dara' applicazione al disposto del comma 1-quater
 dell'art. 10 della legge 109/94.
      Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti
 sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la
 stessa e' riconvocata per il giorno 5 giugno 2001 alle ore 14.
      Le imprese sorteggiate, se non in possesso dell'attestazione di
 qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non
 oltre il giorno 1. giugno 2001, pena l'esclusione dalla gara, la
 documentazione espressamente prevista dalla circolare del Ministero
 LL.PP n. 182/400/93 del 1. marzo 2000 a dimostrazione di quanto
 dichiarato in sede di gara.
      8. Cauzioni a garanzia: i soggetti partecipanti dovranno
 presentare in sede di offerta:
       la cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo lordo dei
 lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa
 redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovra' essere
 corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del
 sottoscrittore per conto dell'ente fideiussore, a firma semplice
 purche' accompagnata da fotocopia del documento di identità del
 sottoscrittore stesso.
 
      La cauzione dovra' inoltre essere corredata dall'impegno a
 rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al comma 2, dell'art. 30
 della legge 109/94 qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
      La cauzione potra' infine essere ridotta del 50% qualora
 l'impresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice
 purche' accompagnata da fotocopia del documento di identità del
 sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del
 sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO
 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme
 europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni
 inerenti l'appalto.
      In caso di associazioni temporanee di imprese o di consorzio di
 concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potra' essere operata
 qualora tutte le imprese costituenti l'associazione od il consorzio
 stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità
 di cui sopra.
      La cauzione dovra' inoltre essere rilasciata a favore di tutte
 le imprese raggruppate o consorziate.
    Il soggetto aggiudicatario dovra' presentare:
       la cauzione secondo quanto previsto dall'art. 30, comma 2 e
 dall'art.8, comma 11-quater punto a), della legge 109/94;
       la polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale
 non inferiore all'importo netto di aggiudicazione per opere e secondo
 quanto previsto dall'art. 103, comma 2, del D.P.R. 554/99 per
 responsabilita' civile.
 
      Verra' inoltre effettuata su ogni S.A.L. la trattenuta a
 garanzia dello 0,50% sull'ammontare dei lavori.
    9. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore:
       il finanziamento delle opere avra' luogo in parte con ricorso
 fondi concedente ANAS (68%), in parte autofinanziamento (32%). Le
 modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, indicate nei
 documenti contrattuali prevedono pagamenti in acconto a fronte di
 stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno
 concesse anticipazioni.
 
    10. Forma giuridica del raggruppamento aggiudicatario:
       mandato conferito all'impresa Capogruppo dalle altre imprese
 riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovra'
 contenere altresi' l'indicazione relativa alle quote percentuali di
 partecipazione al raggruppamento di ogni singola impresa. La procura
 relativa e' conferita a chi legalmente rappresenta l'impresa
 capogruppo.
 
      11. Requisiti di partecipazione - modalita' di presentazione
 offerta:
       l'offerta economica dovra' essere chiusa in apposita busta
 controfirmata e sigillata con bolli di ceralacca sui lembi di
 chiusura, riportante all'esterno la dicitura 'offerta' nonche' il
 nominativo dell'impresa mittente. L'offerta dovrà essere espressa
 mediante la compilazione del modulo a piu' colonne dal titolo 'liste
 delle categorie di lavoro' previste per l'esecuzione dell'appalto.
 
      Nel suddetto modulo, vidimato dal legale rappresentante di
 questa societa', sono riportate, per ogni categoria di lavoro:
         1) nella prima colonna il numero di riferimento dell'elenco
 delle descrizioni delle varie lavorazioni previste in progetto;
         2) nella seconda colonna, la descrizione sintetica delle
 varie lavorazioni;
       3) nella terza colonna, le unita' di misura;
         4) nella quarta colonna, il quantitativo previsto per ogni
 voce;
         5) nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari offerti
 espressi rispettivamente in cifre e lettere;
         6) nella settima colonna, i prodotti dei quantitativi della
 quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
 
      Nel caso di discordanza dei prezzi unitari offerti prevale il
 prezzo indicato in lettere.
      Premesso che dovra' essere utilizzato, a pena di esclusione
 dalla gara, unicamente il modulo originale messo a disposizione dalla
 società committente, il prezzo offerto al netto degli oneri per la
 sicurezza, risultante dalla somma dei suddetti prodotti, sarà
 indicato da codesta impresa in calce al modulo stesso unitamente al
 conseguente ribasso percentuale rispetto all''importo dei lavori a
 base d'asta' di cui al punto 3.b) del presente bando. Il prezzo
 offerto al netto degli oneri per la sicurezza ed il ribasso sono
 indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza prevale il
 ribasso percentuale indicato in lettere.
      Il modulo dovra' essere sottoscritto per esteso con firma
 leggibile dal legale rappresentante di codesta impresa, e non potrà
 presentare correzioni che non siano dallo stesso espressamente
 confermate e sottoscritte. Il modulo stesso dovrà inoltre essere
 sottoscritto una prima volta in calce al 'totale generale'
 dell'offerta, ed una seconda volta in calce alla 'dichiarazione'
 apposta al piede dello stesso. L'offerta dovrà essere limitata alle
 sole voci riportate nella lista. Non saranno ammesse sul modulo altre
 indicazioni oltre a quelle sopradescritte; in particolare non saranno
 ammessi sconti ne' ribassi aggiuntivi sui prezzi unitari o sul prezzo
 offerto. Il modulo dovrà essere corredato di una marca da bollo da L.
 20.000, debitamente annullata.
      Nella busta contenente l'offerta economica, oltre al predetto
 modulo debitamente compilato, dovra' essere inoltre da Voi incluso
 l''elenco descrittivo delle voci', firmato in ogni pagina
 dall'impresa, ma non corredato da alcuna indicazione di prezzo.
      In separata busta, riportante all'esterno la dicitura
 'documenti' ed il nominativo dell'impresa, dovra' poi essere
 prodotta, a pena d'esclusione, la seguente documentazione in corso di
 validità che, per quanto attiene alle imprese appartenenti ad altro
 Stato della C.E.E. non residenti in Italia, dovranno essere
 sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della legge 406/91 da
 documentazione equivalente in base alla legge dello Stato di
 appartenenza:
       11.a) attestazione rilasciata da una SOA debitamente
 autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG3
 (costruzioni di strade, autostrade etc.) per classifica 'IV' fino a
 L. 5.000.000.000 ( Euro 2.582.284) e, nel caso di impresa singola, ai
 sensi dell'art.17 comma3 della legge 109/94, nella categoria OS 21
 (opere strutturali speciali) per classifica 'II' fino a
 L.1.000.000.000 ( Euro 516.457).
 
      Qualora le imprese partecipanti non fossero in possesso
 dell'attestazione rilasciata da una SOA, dovranno presentare una
 dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del
 documento di identita' del sottoscrittore attestante il possesso dei
 requisiti di ordine speciale di cui all'art. 31 del D.P.R 34/2000,
 nel rispetto di quanto espresso al punto precedente.
      Cio' premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della
 qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti
 concorrenti:
         11.a.1) l'impresa singola, qualora sia in possesso
 dell'attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA
 regolarmente autorizzata nelle categorie OG 3 e OS 21 per importi
 adeguati. In alternativa, l'impresa singola deve essere in possesso
 dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi di cui
 all'art. 31 D.P.R.34/2000, riferiti alla categoria prevalente OG 3 ed
 alla categoria scorporabile OS 21 per i singoli importi. I requisiti
 relativi alle lavorazioni scorporabili rientranti nella categoria OS
 12 non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con
 riferimento alla categoria prevalente.
         11.a.2) le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi
 di cui all'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della
 L.109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le
 suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti
 economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all'art. 31 del
 D.P.R.34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una
 impresa consorziata nella misura minima del 40% la restante
 percentuale dev'essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o
 dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%
 di quanto richiesto all'intero raggruppamento, cio' con riferimento
 alle categorie OG 3 e OS 21. L'impresa mandataria in ogni caso deve
 possedere i requisiti in misura maggioritaria.
         In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente,
 ciascuna impresa riunita o consorziata puo' produrre l'attestazione
 di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata,
 con riferimento alle categorie OG 3 e OS 21, per classifica,
 incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dell'importo dei
 lavori a base d'asta. In ogni caso la somma degli importi per i quali
 le imprese riunite sono in possesso dell'attestazione di
 qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto,
 e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti
 per l'importo dei lavori che si intende assumere deve essere almeno
 pari all'importo dei lavori a base d'asta;
         1l.a.3) le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi
 di cui all'articolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della
 citata legge 109/94, di tipo verticale. Per le suddette associazioni
 o consorzi l'attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA
 regolarmente autorizzata, oppure i requisiti economico-finanziari e
 tecnico-organizzativi di cui all'art.31 del D.P.R.34/2000, sono
 posseduti dalla mandataria o capogruppo nella categoria prevalente;
 nelle categorie scorporabili ciascuna mandante possiede
 l'attestazione di qualificazione oppure, in alternativa, i requisiti
 economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per l'importo
 dei lavori della categoria che intende assumere. L'attestazione di
 qualificazione oppure i requisiti relativi alle lavorazioni
 scorporabili non subappaltabili non assunte da imprese mandanti sono
 posseduti dalla impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla
 categoria prevalente ed obbligatoriamente, nel caso di specie, alle
 lavorazioni di cui alla categoria OS21;
         11.a.4) le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi
 di cui all'art. 10, comma 1, lettere d), e), ed e-bis), della citata
 legge109/94, di tipo misto cioe' caratterizzate dalla contemporanea
 presenza di piu' imprese tra loro temporaneamente riunite o
 consorziate con integrazione orizzontale in relazione ai lavori
 appartenenti alla categoria prevalente, e da ulteriori imprese
 mandanti, assuntrici singolarmente con integrazione verticale della
 esecuzione di ciascuna delle parti di opera indicate nel bando come
 scorporabili. Per le suddette associazioni di tipo misto
 l'attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente
 autorizzata, oppure i requisiti economico-finanziari e
 tecnico-organizzativi di cui all'art.31 del D.P.R.34/2000 previsti
 per l'importo dei lavori della categoria prevalente, sono posseduti
 dalla mandataria o capogruppo, unitamente alle mandanti o consorziate
 con integrazione orizzontale, nella categoria prevalente e nelle
 percentuali previste dalla legge. Nelle categorie scorporabili
 ciascuna mandante o consorziata con integrazione verticale, possiede
 l'attestazione di qualificazione oppure i requisiti
 economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all'art.31 del
 D.P.R. 34/2000 previsti per l'intero importo dei lavori della
 categoria che intende assumere. L'attestazione di qualificazione
 oppure i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte
 da imprese mandanti o consorziate con integrazione verticale sono
 possedute dall'impresa mandataria o capogruppo e dalle imprese
 temporaneamente riunite o consorziate con integrazione orizzontale
 con riferimento alla categoria prevalente ed obbligatoriamente, nel
 caso di specie, alle lavorazioni di cui alla categoria OS 21, che, ai
 sensi dell'art. 13 comma 7, della legge 109/94, non possono essere
 affidate in subappalto.
       11.b) un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure
 dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai
 sensi della legge 127/97) redatto ai sensi del decreto legislativo n.
 581 del 7 dicembre 1995 o certificato equivalente, in corso di
 validita', dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta
 individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci
 accomandatari, se società in accomandita semplice, degli
 amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri
 membri del Consiglio di amministrazione qualora detto organo
 sussista, per le società commerciali; nonche' i poteri dei firmatari
 delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il
 suddetto certificato dovrà altresi' attestare che l'impresa non si
 trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di
 fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il
 certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà
 preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui
 all'articolo 9 comma 1 del D.P.R n.252 del 3 giugno 1998;
       11.c) procura (in originale o copia autenticata), nel caso in
 cui l'identita' e poteri dei firmatari delle offerte non risultino
 dalla documentazione di cui al punto 11.b);
       11.d) copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al
 precedente punto 5, ovvero, in sua sostituzione certificato
 rilasciato da incaricato della ns. societa' attestante che gli stessi
 documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un
 rappresentante dell'impresa debitamente autorizzato;
       11.e) i concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di
 dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del
 documento di identita' del sottoscrittore:
         11.e.1) di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione
 dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di
 cui all'art. 75 del D.P.R.554/99, come introdotto dal D.P.R. 412/00;
         11.e.2) ai sensi dell'art. 5 della legge 7 novembre 2000
 n.327 di aver adempiuto, all'interno della propria azienda, agli
 obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
         11.e.3) di essere in regola con le norme che disciplinano il
 diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne
 ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza
 rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dell'art. 17 della
 legge68/69;
         11.e.4) che l'impresa non partecipa alla stessa gara sia
 individualmente che in associazione di imprese o consorzi o in piu'
 associazioni di imprese o consorzi; che non parteciperanno alla
 stessa gara altre imprese ad essa legate da vincoli di controllo o
 collegamento ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile, oppure con
 identici rappresentanti legali o amministratori;
         11.e.5) di aver preso conoscenza del progetto esecutivo,
 compreso l'eventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta
 conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di
 aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le
 condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovra' essere
 organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con
 il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso
 deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che
 hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per
 cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in
 considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di
 giudicare l'offerta formulata remunerativa avendo tenuto conto di
 eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero
 intervenire durante l'esecuzione dei lavori rinunciando fin d'ora a
 qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per
 gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice civile, di mantenere
 la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla
 sua presentazione;
         11.e.6) di esonerare la societa' concessionaria da
 qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in
 conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa
 società di non procedere all'aggiudicazione sulla base delle offerte
 ricevute;
         11.e.7) di rinunciare alla facolta' di opporre eccezioni al
 fine di evitare o ritardare l'esecuzione di prestazioni comunque
 dovute in favore della società concessionaria qualora circostanze di
 qualsiasi tipo o atti d'imperio legislativi, amministrativi o
 giurisdizionali non consentano il compimento della gara o
 l'esecuzione del contratto;
       11.f) la cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo
 complessivo a base d'asta di cui al punto 8, del presente bando.
 
      Le imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio,
 dovranno presentare, per ciascuna impresa facente parte della
 riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del
 presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d) e
 11.f) che dovra' essere presentata dall'impresa designata come
 capogruppo.
      La mancata produzione, anche parziale, la difformita' o
 incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di
 partecipazione al pubblico incanto costituirà per l'ente appaltante
 motivo legittimo di esclusione dalla gara delle imprese omittenti.
 Saranno altresi' esclusi i raggruppamenti nei quali anche una sola
 delle imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui
 sopra.
       11.g) il codice attivita' di ogni impresa singola o raggruppata
 o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non
 costituisce motivo di esclusione dalla gara, ma rappresenta comunque
 un dato indispensabile per l'espletamento delle future procedure.
       La busta contenente l'offerta economica e quella contenente i
 documenti dovranno essere incluse in un plico 'raccomandato con
 ricevuta di ritorno' da recapitarsi all'indirizzo di cui al punto 1
 per mezzo del servizio postale dello Stato. Sul retro di detto plico
 dovranno essere indicati, a pena di esclusione, l'oggetto
 dell'appalto, il giorno e l'ora stabiliti per la presentazione
 dell'offerta, nonche' il nominativo dell'impresa mittente. Dovranno
 altresi' essere indicati, la sede, il numero di partita I.V.A., il
 numero di telefono ed il numero di fax. E' ammessa l'autoprestazione
 ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo n.261 del 22luglio 1999,
 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un
 ufficio postale. Non saranno prese in considerazione le offerte
 pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente
 bando.
 
      12. Svincolo dall'offerta: trascorsi 180 giorni dalla
 presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facolta' di
 svincolarsi dall'offerta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
      13. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: si procedera'
 all'aggiudicazione dell'appalto con il criterio di cui all'art. 21,
 comma1, lettera c) della 109/94, con le modalità di cui all'art.90
 del D.P.R.554/99 (aggiudicazione al prezzo piu' basso determinato
 mediante offerta a prezzi unitari) e con la disciplina di
 qualificazione di cui al D.P.R.34/2000.
      Si procedera' all'esclusione automatica ai sensi dell'art. 21
 comma1-bis della legge stessa precisando che l'incremento della media
 dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte
 che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di
 quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non
 considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
      Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale
 arrotondata all'unita' superiore qualora la quarta cifra decimale sia
 pari o superiore a cinque.
      Nel caso di piu' offerte uguali fra loro e risultate migliori
 offerenti si procedera' all'aggiudicazione mediante sorteggio.
      Non saranno ammesse offerte in aumento. Potra' procedersi
 all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
      La societa' si riserva di avvalersi del disposto di cui all'art.
 10, comma 1-ter della legge 109/94.
    14. Varianti: non sono ammesse varianti.
    15. Altre informazioni:
       Soggetti ammessi alla gara - Associazioni temporanee di imprese
 o consorzi. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei
 soggetti di cui all'art. 10, comma 1, della legge 109/94, costituiti
 da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli
 artt.93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R.554/99, ovvero imprese che
 intendano riunirsi ai sensi dell'art.13, comma5 della legge 109/94,
 nonche' concorrenti con sede in altri stati dell'Unione europea alle
 condizioni di cui all'art. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
       In caso di associazioni temporanee di imprese o consorzi
 l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che
 costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno
 che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese
 conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di
 esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo,
 la quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle
 mandanti.
       E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in
 piu' di un'associazione temporanea o consorzio di cui all'art. 10
 comma 1, lettere d) ed e) della legge109/94 ovvero partecipare alla
 gara anche in forma individuale qualora l'impresa partecipi in
 associazione o consorzio.
       I 'consorzi' di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c) della
 legge109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto
 dei quali partecipano. A questi ultimi e' fatto divieto di
 partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
       Con riferimento a quanto disposto dall'art. 13, comma 5-bis
 della legge 109/94 si precisa che e' vietata qualsiasi modificazione
 alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui
 all'art.10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante
 dall'impegno presentato in sede di offerta.
       Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si
 richiama l'art. 34 della legge109/94, l'art.18 della legge55/90 cosi'
 come modificato dall'art.231, lettera u) del D.P.R.554/99, l'art.30
 letterac) del D.P.R.34/2000 e l'art.141 del D.P.R. 554/99. La
 mancanza di dichiarazione di costituzione di associazione temporanea
 di tipo verticale nel caso in cui la ditta concorrente non abbia i
 requisiti per eseguire direttamente le lavorazioni ulteriori rispetto
 alla categoria prevalente che riguardano opere generali, oppure
 strutture, impianti o opere speciali di cui all'art.72, comma 4, del
 D.P.R.554/99, e' causa d'esclusione.
       La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria
 prevalente non potra' superare il 30% dell'importo di aggiudicazione.
       Si richiama che nell'ambito del presente appalto la categoria
 prevalente e' la categoria OG 3 (costruzione e manutenzione di strade
 e autostrade etc.) per L. 2.439.261.980 ( Euro 1.259.773,68);
       altra categoria subappaltabile a scelta dei concorrenti e'
 inoltre la cat. OS 12 per L.484.829.000 ( Euro 250.393,28);
       a termini dell'art. 34, comma 1, del decreto legislativo406/91
 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della
 facolta' di corrispondere in via diretta ai subappaltatori l'importo
 dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario e' fatto
 obbligo di trasmettere a questa società, entro 20 (venti) giorni
 dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia
 delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai
 subappaltatore/i o cottimista/i, con l'indicazione delle ritenute di
 garanzia effettuate.
       La verifica riservata ai soggetti sorteggiati verra'
 successivamente eseguita anche nei confronti dell'aggiudicatario e
 del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non
 siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la
 trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla
 ricezione della nota di richiesta dell'ente appaltante, e le sanzioni
 per gli inadempienti saranno le stesse previste dall'art. 10 comma
 1-quater della legge109/94 e successive modifiche ed integrazioni per
 il sorteggiati inadempienti.
       Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti al
 pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta
 acquisita agli atti di questa societa' e non verrà restituita neanche
 parzialmente alle imprese non aggiudicatarie.
       I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla
 societa' conformemente alle disposizioni della legge 675/96. Le
 imprese hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall'art.13
 della legge stessa.
       Informazioni di carattere afferente le procedure di gara
 potranno essere richieste 'all'ufficio contratti' (011/6650419-420).
 Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta
 all'indirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza
 di cui al punto 6.a), si dara' risposta a mezzo telefax.
 
      16. Avviso di preinformazione: non pubblicato avviso di
 preinformazione.
      17. Pubblicazione del bando: il presente bando verra' pubblicato
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pubblicato per
 estratto su due quotidiani a diffusione nazionale nonche' su due
 quotidiani a diffusione regionale.
      Il bando sara' altresi' disponibile sul sito internet di cui al
 punto 1, del presente bando di gara.
                     L'amministratore delegato: geom. Mario Battaglia.
C-9394 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.