UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
Bando di gara
'

(GU Parte Seconda n.85 del 11-4-2001)

      1. Universita' degli Studi di Siena, via Banchi di Sotto n. 55 -
 Siena - tel. 0577/232450; telefax 0577/232367.
    2.a) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto;
     b) forma del contratto: pubblica amministrativa.
 
    3.a) Luogo di esecuzione: localita' Pionta - Arezzo;
       b) i lavori consistono nell'esecuzione di tutte le opere e
 provviste per un importo dei lavori a base d'asta pari a L.
 2.465.000.000, Euro 1.273.066,25. La categoria prevalente e' 0G2;
     c) per memoria;
       d) l'appalto ha la finalita' di pervenire al completamento
 delle opere di' manutenzione straordinaria, ristrutturazione e
 adeguamento igienico funzionale dell'edificio RAM in località Pionta
 - Arezzo;
 
    4. Termine di esecuzione: trecentosessanta giorni.
      5.a) I documenti complementari (capitolati speciali d'appalto,
 relazioni tecniche, elenco prezzi, piano di sicurezza, disegni
 strutturali: architettonici ed impiantistici, sommario computo
 metrico) possono essere richiesti all'indirizzo di cui al punto 1;
 tali documenti fanno parte integrante del presente bando;
     b) per memoria.
 
      6.a) Le offerte devono pervenire entro le ore 14 del
 ventiseiesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del
 presente bando di gara nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
 italiana;
     b) devono essere trasmesse all'indirizzo di cui al punto 1;
     c) devono essere redatte in lingua italiana.
 
    7.a) Apertura delle offerte in forma pubblica;
       b) applicazione art. 10, 1-quater legge n. 109/1994 alle ore 10
 del 14 maggio 2001. Apertura delle offerte alle ore 10 del 28 maggio
 2001.
 
      8. L'aggiudicatario sara' tenuto a prestare le garanzie
 richieste dalla legge italiana. L'offerta dovrà essere corredata,
 pena l'esclusione, da una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori
 da prestare anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa e con
 le modalità previste dall'art. 30 della legge n. 109/1994 e
 successive modifiche ed integrazioni.
    9. Le opere sono finanziate.
      10. Possono partecipare alla gara imprese singole,
 temporaneamente riunite e consorziate; e' richiesta l'iscrizione alla
 cat. 0G2 livello III (L. 2.000.000.000, Euro 1.032.913).
      Nel presente appalto sono previste opere specializzate
 elettriche ed affini di importo superiore al 15% dell'importo totale
 dei lavori, pertanto non possono essere eseguite da imprese
 qualificate per la sola categoria prevalente se priva di relative
 adeguate qualificazioni. In tali casi secondo quanto previsto
 all'art. 13, comma 7, della legge n. 109/1994, i soggetti che non
 siano in grado di realizzare le predette componenti sono tenuti a
 costituire associazioni temporanee di tipo verticale. Il livello
 richiesto per l'esecuzione delle opere speciali e' il I (L.
 500.000.000, Euro 258.228).
      11. All'offerta dovranno essere allegate, pena l'esclusione, le
 dichiarazioni:
       a) cifra d'affari in lavori, non inferiore a 1,75 volte
 l'importo dell'appalto da affidare relativa al quinquennio
 precedente;
       b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente
 oggetto dell'appalto di importo non inferiore al 40% di quello da
 affidare realizzati nel quinquennio precedente;
       c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non
 inferiore ai valori fissati dall'art. 18, comma 10, del decreto
 Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000 n. 34 riferito alla cifra
 d'affari;
       d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica non inferiore al
 1% della cifra d'affari effettivamente realizzata;
       e) per le imprese riunite, relativa al mandato collettivo
 irrevocabile, mentre per le imprese consorziate dell'impresa
 incaricata del coordinamento delle misure di sicurezza delle imprese
 operanti in cantiere;
       f) dell'impresa o dell'imprese, in caso di associazione
 temporanea, concorrenti che non si trovino in stato di liquidazione o
 fallimento e che non hanno presentato domanda di concordato e che
 procedure di fallimento o di concordato non si sono verificate nel
 quinquennio anteriore alla data stabilita per la gara;
       g) dalla quale risulti l'indicazione dei nomi di tutti gli
 amministratori, nonche' dei direttori tecnici dell'impresa;
       h) sostitutiva dei certificato del casellario giudiziario oltre
 che del firmatario dell'offerta, anche dei seguenti soggetti:
 titolari dell'impresa (se individuale); legale rappresentante e di
 tutti gli amministratori (se trattasi di societa'), direttori
 tecnici;
       i) con la quale l'impresa singola l'impresa mandataria in caso
 di imprese temporaneamente riunite ovvero il consorzio di imprese, in
 caso di offerta prodotta da un consorzio con attivita' esterna,
 attesti cosi' come appresso riportato:
         1. di essersi recata sul luogo dove e' previsto che si
 svolgono i lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali
 ed eventualmente delle cave e dei campioni e di tutte le circostanze
 generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione
 dei prezzi; nonche' delle condizioni contrattuali che possono
 influire sull'esecuzione dell'opera;
         2. di giudicare nel loro complesso remunerativi i prezzi che
 rimarranno fissi ed invariabili;
         3. di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta,
 degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di
 condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore;
         4. di disporre dell'attrezzatura necessaria per l'esecuzione
 dei lavori;
         5. di accettare la consegna dei lavori anche prima della
 stipula del contratto sotto le riserve di legge;
         6. di aver preso visione dell'elaborato progettuale e di
 averlo fatto proprio ad ogni effetto, assumendo la responsabilita'
 dell'idoneità e della completezza in ordine alla formulazione
 dell'offerta.
 
      Dette dichiarazioni, pena l'esclusione, dovranno essere
 sottoscritte in modo chiaro e leggibile dal legale rappresentate
 dell'impresa con l'indicazione del luogo e della data di nascita. Nel
 caso di imprese riunite le dichiarazioni, pena l'esclusione, dovranno
 essere sottoscritte dall'impresa capogruppo con l'esplicita
 attestazione 'in nome e per conto proprio e delle imprese mandanti'.
      Nel caso che l'offerta sia prodotta da un consorzio di imprese,
 le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale
 rappresentante del consorzio. La ditta aggiudicataria dovra'
 presentare all'amministrazione i documenti originali comprovanti la
 sussistenza delle dichiarazioni fatte. In caso di imprese riunite o
 consorziate i documenti e i certificati dovranno essere prodotti da
 ciascuna delle imprese riunite o consorziate.
      12. L'offerta sara' vincolata per centottanta giorni dal termine
 di scadenza per la sua presentazione.
      13. Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lettera b)
 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni e piu'
 precisamente mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di
 gara.
    14. Per memoria.
      15. Ove il concorrente intenda affidare a terzi l'esecuzione di
 parte dei lavori deve attenersi alle disposizioni di cui all'art. 34
 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni.
 Secondo quanto previsto all'art. 3-bis dell'art. 18, della legge n.
 55/1990 sara' cura della ditta aggiudicataria la corresponsione dei
 pagamenti ai subappaltatori o cottimisti. L'amministrazione
 aggiudicataria si avvarrà della procedura vigente in materia relativa
 alla valutazione delle offerte anomale.
    16. Per memoria.
    17. Per memoria.
    18. Per memoria.
                                         Il rettore: prof. Piero Tosi.
                                                                      
C-9413 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.