PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO '

(GU Parte Seconda n.85 del 11-4-2001)

      1. Ente appaltante: Provincia regionale Agrigento, piazza Aldo
 Moro, Agrigento, tel. 593111, fax 25733.
      2. Pubblico incanto da esperirsi con il sistema di
 aggiudicazione al prezzo piu' basso ai sensi dell'art. 23 comma 1,
 lett. A) del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, senza
 prefissione di alcun limite di ribasso.
      Ai fini della individuazione delle offerte anomale
 l'Amministrazione potra' avvalersi della procedura di cui all'art. 25
 del decreto legislativo n. 157/1995. Saranno ammesse soltanto offerte
 di ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari ed offerte in
 aumento.
    L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola offerta.
      L'asta sara' presieduta dal dirigente del settore interessato al
 contratto o da un dirigente d'altro settore ai sensi dell'art. 41 del
 regolamento per la disciplina dei contratti della provincia regionale
 di Agrigento.
    3. Categoria del servizio: 16.
      Denominazione: eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti,
 disinfestazione e servizi analoghi.
    Numero di riferimento della C.P.C.: 94.
    (Allegato 1 del decreto legislativo 1995, n. 157).
    3-bis) Luogo di esecuzione, descrizione, importo dei lavori:
     a) localita': Provincia di Agrigento;
       b) oggetto: interventi di risanamento ambientale del territorio
 provinciale esterno ai perimetri dei centri abitati, e pulizia
 litorali marini e aree protette della costa agrigentina;
       c) descrizione delle forniture e dei servizi: i servizi
 occorrenti per l'esecuzione dell'opera di cui al presente bando
 possono cosi' riassumersi:
         a.1) pulizia dei litorali marini (spiagge libere e non
 interdette alla balneazione) della costa agrigentina e delle aree
 protette;
         a.2) risanamento ambientale del territorio esterno ai
 perimetri dei centri abitati danneggiato dalla presenza di discariche
 abusive abbandonate;
         a.3) raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti solidi
 urbani e di rifiuti speciali di cui ai precedenti punti a.1) e a.2),
 in discarica comunale;
       d) importo a base d'asta L. 1.333.234.000 pari a Euro
 688.557,89.
 
    Il servizio e' finanziato con fondi della Provincia.
      I pagamenti saranno effettuati in conformita' a quanto stabilito
 dal capitolato speciale;
     e) e' richiesta:
         1) iscrizione alla C.C.I.A.A. per attivita' attinenti
 all'oggetto dell'appalto;
         2) iscrizione all'Albo nazionale delle imprese che effettuano
 la gestione dei rifiuti, ai sensi dell'art. 10 della legge n.
 441/1987, relativamente all'attivita' di raccolta e trasporto di
 rifiuti urbani e assimilati (art. 8, comma 1, lett. a), D.M.
 dell'Ambiente 28 aprile 1998, n.406) o l'autorizzazione dell'A.R.
 Territorio ed Ambiente ai sensi dell'art. 6 lett. d) del D.P.R. n.
 915/1982, per lo smaltimento dei R.S.U.+R.S.A. per le fasi di
 raccolta, trasporto e conferimento, ove ricorrano le condizioni di
 cui all'art. 30, comma 15 e art. 57, comma3, del decreto legislativo
 n. 22/1997.
 
      4. Termine di esecuzione: e' stabilito in mesi 12 ( dodici ) a
 decorrere dalla data di consegna dei lavori e dei servizi, secondo le
 modalita' di cui al capitolato speciale d'appalto.
      4-bis) Non e' consentito subappaltare i servizi di cui al
 presente bando ai sensi del comma2, dell'art. 46 della L.R. n. 10 del
 12 gennaio 1993.
      5. Ai sensi dell'art. 34-bis, comma 7 della legge regionale n.
 21/1985. introdotta dall'art. 48 della legge regionale n.10/1993, si
 informa che l'ufficio responsabile delle attivita' istruttorie,
 propositive, preparatorie ed esecutive in materia contrattuale e':
 l'ufficio contratti, nella persona del funzionario responsabile sig.
 Pietro Mortellaro.
      6. Il bando di gara, il capitolato speciale d'appalto e gli atti
 relativi sono visionabili presso l'Ufficio relazioni con il pubblico,
 sito nel palazzo della provincia, in piazza Aldo Moro n. 1. Presso lo
 stesso ufficio relazioni con il pubblico potra' essere rilasciata
 copia della suddetta documentazione previo pagamento della somma
 prevista al vigente regolamento.
    7. Presentazione delle offerte:
       a) per partecipare alla gara le imprese dovranno far pervenire,
 in plico sigillato, a mano o a mezzo raccomandata del servizio
 postale anche non statale, fino ad un'ora prima di quella stabilita
 per l'apertura delle operazioni di gara e cioe' entro le ore 9 del 1.
 giugno 2001 i documenti indicati al seguente paragrafo 10;
       b) si precisa che il plico deve essere chiuso con ceralacca
 sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta
 dell'impresa; sul plico dovra' inoltre apporsi chiaramente la
 seguente scritta:
         'Offerta per la gara dell'anno 2001 il giorno 1 (uno) del
 mese giugno alle ore 10 in ordine all'appalto del servizio relativo
 ad attivita' in materia di smaltimento rifiuti solidi urbani e di
 rifiuti speciali nelle parti di territorio esterno ai perimetri dei
 centri abitati e pulizia litorali marini e aree protette della costa
 agrigentina. Importo a base d'asta L.1.333.234.000';
       c) il plico dovra' essere indirizzato alla Provincia regionale
 di Agrigento, piazza A. Moro, 92100 Agrigento;
       d) non hanno efficacia eventuali dichiarazioni di ritiro delle
 offerte gia' presentate; non hanno altresi' efficacia eventuali
 dichiarazioni sostitutive o aggiuntive delle offerte già presentate;
     e) le domande dovranno essere redatte in lingua italiana.
 
      8. Celebrazione della gara: possono presenziare alla
 celebrazione della gara i rappresentanti di tutte le imprese che ne
 hanno interesse, la gara sara' esperite l'anno 2001 il giorno 1 (uno)
 del mese di giugno alle ore 10.
      8-bis) La cauzione definitiva e' fissata nella misura del 5%
 dell'importo di aggiudicazione prestata nei modi previsti dall'art.
 10 del capitolato speciale d'appalto.
      9. Raggruppamenti di imprese: possono partecipare alla gara
 imprese riunite, ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo del 24
 luglio 1992, n. 358.
    10. Elenco dei documenti da presentare pena esclusione della gara:
       1) l'offerta indicante il ribasso percentuale espresso sia in
 cifre che in lettere.
 
      La predetta offerta di ribasso, redatta su carta da bollo,
 debitamente sottoscritta, deve essere contenuta in apposita busta
 chiusa con ceralacca, controfirmata sui lembi di chiusura, nella
 quale, oltre l'offerta, non devono essere inseriti altri documenti.
 Sulla ceralacca deve essere impressa l'impronta di un sigillo a
 scelta dell'impresa.
      L'offerta deve essere firmata dall'imprenditore o dai legali
 rappresentati della societa' o dell'Ente cooperativo o consorzi di
 cooperative, nel quale caso occorre dimostrare, mediante idonea
 documentazione da allegare, il conferimento al legale rappresentante
 della società o della cooperativa o del consorzio di cooperative,
 della facoltà di adempiere agli incombenti relativi;
       2) una dichiarazione resa con sottoscrizione autenticata.
 redatta su carta bollata con la quale la ditta attesti di accettare
 tutte le condizioni previste dal presente bando e di avere giudicato
 i prezzi medesimi, nel loro complesso remunerativi e tali da
 consentire l'offerta che stara' per fare.
 
      Il certificato d'iscrizione alla C.C.I.A.A., per oggetto
 inerente i servizi dell'appalto di che trattasi, rilasciato
 dall'autorita' competente in data non anteriore a sei mesi da quella
 fissata per la gara, ovvero copia autenticata ai sensi dell'art. 7
 della legge n. 15/1968.
      1) Autorizzazione dell'Assessorato regionale territorio e
 ambiente ai sensi dell'art. 6 lett. d) del D.P.R. n. 915/1982, per lo
 smaltimento dei rifiuti solidi e urbani e speciali assimilabili agli
 urbani, (R.S.U.+ R.S.A.) per le fasi di raccolta, trasporto e
 conferimento, ove ricorrono le condizioni di cui all'art. 30, comma
 15, art. 57, comma 3, del decreto legislativo n. 22/1997 o
 certificato d'iscrizione all'Albo nazionale delle imprese che
 effettuano la gestione dei rifiuti, ai sensi dell'art. 10 della legge
 n. 441/1987, relativamente alla attivita' di raccolta e trasporto di
 rifiuti urbani e assimilati (art. 8, comma 1, lett. a), D.M.
 dell'Ambiente 28 aprile 1998, n. 406).
      2) Dichiarazione di disponibilita' in proprio dei mezzi
 richiesti dall'Amministrazione all'art. 3 del capitolato speciale
 d'appalto e indicazione dettagliata degli stessi. Qualora le imprese
 intendano avvalersi di noli a freddo dovranno produrre apposita
 dichiarazione in sede di presentazione delle offerte. La mancata
 presentazione di tale dichiarazione non comporta esclusione ma
 costituisce motivo di diniego dell'autorizzazione alla stipula di
 contratti di nolo. I soggetti con cui vengono stipulati i contratti
 di nolo non devono trovarsi in alcuna delle condizioni di cui
 all'art. 18 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406 e
 successive modifiche.
      Salvo che la legge non disponga per specifici interventi,
 ulteriori e diverse condizioni la stipula di contratti per noli e'
 autorizzata dall'Amministrazione appaltante qualora sussistano le
 condizioni indicate nel comma 3, dell'art. 18 della legge 19 marzo
 1990, n. 55 e successive modifiche e previo accertamento delle
 capacita' economiche e tecniche di cui agli artt. 20 e 21 del decreto
 legislativo 19dicembre 1991, n. 406 e successive modifiche.
      Tale autorizzazione puo' essere negata nel caso in cui
 l'amministrazione appaltante ravvisi il verificarsi di forme illecite
 o surrettizie di sub-appalto. E' rilevante ai fini del diniego che la
 ditta con la quale vengano stipulati i contratti a noli abbia preso
 parte, non rimanendo aggiudicataria, alla gara per le esecuzioni
 degli stessi servizi.
      In tale dichiarazione deve essere specificato se il possesso dei
 mezzi deriva dalla proprieta' degli stessi da contratto di nolo a
 freddo già stipulato.
      6) In caso di raggruppamento d'imprese ciascuna delle imprese
 riunite deve presentare i documenti indicati nei precedenti punti 3)
 e 4).
      6-bis) Il certificato generale del casellario giudiziale,
 integrato nel bollo, di data non anteriore a sei mesi da quella
 fissata per la gara, rilasciata dalla competente autorita'.
    Tale certificato deve essere prodotto a pena di esclusione.
    A) Impresa individuale: per il titolare.
    B) Societa' commerciale, cooperative e loro consorzi:
       a) per tutti i soci accomandatari nel caso di societa' di
 accomandita semplice;
       b) per tutti i componenti la societa' in caso di società in
 nome collettivo;
       c) per tutti gli amministratori muniti dei poteri di
 rappresentanza nel caso di societa' di qualunque altro tipo;
 
      per le societa' per qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative
 e loro consorzi, un certificato, integrato nel bollo, della
 cancelleria del Tribunale competente - sezione società commerciali,
 ovvero certificato della Camera di commercio, industria, artigianato
 e agricoltura - ufficio del registro delle imprese, in data non
 anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, dal quale risulta
 che la società stessa non si trovi in stato di liquidazione,
 fallimento, concordato e di qualsiasi altra situazione equivalente.
      7) Per le imprese individuali e per le societa' di qualsiasi
 tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato
 della cancelleria del Tribunale competente - sezione fallimentare,
 integrato nel bollo, ovvero certificato della Camera di commercio,
 industria, artigianato e agricoltura - ufficio del registro delle
 imprese, in data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la
 gara, dal quale risulti che nei confronti della società e
 dell'impresa individuale non sia in corso una procedura di cui al
 precedente punto 7) e che non e' intervenuta dichiarazione di
 fallimento, ne sussiste concordato preventivo.
      8) Una dichiarazione su carta bollata con sottoscrizione
 autenticata ai sensi degli artt. 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968,
 n. 15, attestante:
       a) che nell'esercizio delle attivita' professionali non sia
 stato commesso errore grave;
       b) che non siano state rese false dichiarazioni in merito ai
 requisiti e condizioni per concorrere all'appalto;
     c) che non si trovi in stato di cessazione di attivita';
       d) che l'impresa e' in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti
 pagamenti ed adempimenti (con la dichiarazione del codice fiscale e
 del domicilio fiscale);
       e) che l'impresa e' in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti e pagamenti i n materia di
 contributi sociali.
 
      Si chiarisce che la presentazione della dichiarazione in
 questione e' in ogni caso facoltativa e che la mancata presentazione
 di essa non dara' luogo ad esclusione della gara, mentre, in ogni
 caso, la dichiarazione non sostituisce in alcun modo l'attività di
 apprezzamento dell'Amministrazione appaltante per quanto riguarda i
 requisiti e le condizioni rilevanti per concorrere all'appalto.
      10) Dichiarazione, resa con sottoscrizione autenticata,
 concernente la capacita' economica e finanziaria, attestante
 l'importo globale dei servizi e l'importo relativo ai servizi
 analoghi a quello della gara realizzati negli ultimi tre esercizi.
      11) Dichiarazione resa con sottoscrizione autenticata,
 concernente la capacita' tecnica, attestante l'elenco dei servizi
 eseguiti negli ultimi tre anni presso Enti pubblici e/o istituzioni
 pubbliche nel settore.
      Detta dichiarazione dovra' contenere l'impegno a produrre, nel
 caso che l'impresa risulti aggiudicataria, certificati di buona
 esecuzione dei servizi piu' importanti, relativi a servizi analoghi,
 a quello oggetto della gara indicanti l'importo, il periodo, il luogo
 di esecuzione e precisamente se furono eseguiti a regola d'arte e con
 buon esito finale.
      Da tale dichiarazione deve risultare l'esecuzione portata a buon
 fine negli ultimi tre anni di servizi analoghi a quelli oggetto del
 presente appalto, e la cui sommatoria di importi complessivamente
 dovra' essere pari o superiore alla base d'asta di cui al presente
 bando.
      12) In caso di raggruppamento di imprese le dichiarazioni di cui
 ai predetti punti 10) e 11) devono essere presentate da ciascuna
 impresa riunita.
      Da tali dichiarazioni deve risultare che le Imprese riunite nel
 loro complesso abbiano eseguito negli ultimi tre anni servizi
 analoghi a quelli oggetto del presente appalto, e la cui sommatoria
 di importi complessivamente dovra' essere pari o superiore alla base
 d'asta di cui al presente bando;
      12-bis) Le imprese che si trovino nelle condizioni ostative
 previste dall'art. 3 della legge 19 marzo 1990 n. 55 e successive
 modifiche debbono astenersi tassativamente dal partecipare alla gara,
 pena delle sanzioni previste.
      13) Le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, ove
 vogliano beneficiare delle disposizioni di favore nei loro confronti,
 devono produrre in aggiunta ai documenti di cui ai precedenti punti
 da 1) a 12), il certificato d'iscrizione nell'apposito registro
 prefettizio o nello schedario generale della cooperazione presso il
 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
      14) Cauzione provvisoria di L. 66.661.700 pari ad 1/20
 dell'importo dell'appalto, da prestare mediante versamento in
 contanti presso la Tesoreria Provinciale di Agrigento o mediante
 fidejussione Bancaria o assicurativa.
      15) Si precisa che saranno esclusi dalla gara i concorrenti che
 si trovino in una delle seguenti situazioni:
       a) che sia in stato di fallimento, di liquidazione, di
 cessazione di attivita', di concordato preventivo e di qualsiasi
 altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e la
 legislazione straniera, se trattasi di cittadino di altro stato;
       b) nei confronti del quale sia in corso procedura di cui alla
 lettera precedente o che abbia presentato domanda di concordato
 preventivo;
       c) che abbia riportato condanna. con sentenza passata in
 giudicato, per un reato che incida gravemente sulla sua moralita'
 professionale;
       d) che nell'esercizio della propria attivita' professionale
 abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di
 prova dall'Ente appaltante;
       e) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi
 sociali secondo la legislazione italiana o la legislazione del paese
 di residenza;
       f) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti
 adempimenti secondo la legislazione italiana o quella del paese di
 residenza;
       g) che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e
 condizioni rilavanti per concorrere all'appalto;
       h) che non abbia proceduto al versamento della cauzione
 provvisoria pari ad 1/20 dell'importo dell'appalto secondo le
 modalita' di cui al precedente punto 14.
                             Avvertenze:                              
                                                                      
      1) Il recapito del plico sigillato contenente i documenti per la
 partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo motivo
 rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza
 maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine
 perentorio delle ore 9 del giorno fissato per la gara.
      2) Saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con
 ceralacca nonche' i plichi che, pur forniti della chiusura di
 ceralacca, non rechino sulla stessa ceralacca l'impronta del sigillo,
 come precedentemente prescritto.
      3) Sara' esclusa dalla gara l'offerta contenuta in busta la
 quale non sia chiusa con ceralacca, non rechi sulla chiusura con
 ceralacca l'impronta del sigillo come precedentemente prescritto, non
 sia controfirmata sui lembi di chiusura.
      4) Si precisa che si fara' luogo all'esclusione dalla gara
 quando manchi anche una sola delle modalità sopra descritte.
      5) Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso
 in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta.
      6) Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo
 indeterminato e con semplice riferimento ad altra offerta.
      7) Quando in una offerta vi sia discordanza fra il prezzo
 indicato in lettere e quello indicato in cifre, e' valida l'offerta
 piu' vantaggiosa per l'Ente.
      8) Ai sensi dell'art. 36 della legge regionale n. 10/1993 non
 hanno efficacia eventuali dichiarazioni di ritiro di offerte gia'
 presentate ne sono efficaci le offerte di uno stesso concorrente
 successive a quelle inizialmente presentate.
      9) Nel caso che siano state ammesse solo due offerte e queste
 risultino uguali fra di loro si procedera' all'aggiudicazione, a
 norma dell'art.77 del regolamento generale dello Stato, approvato con
 R.D. 23 maggio 1924, n. 827. Si precisa che si procederà al
 miglioramento, ai sensi del 1. comma del predetto art. 77,
 dell'offerta anche se presente una sola delle Imprese che hanno
 offerto ribasso uguale.
      10) L'Amm.ne, nella considerazione di dovere assicurare con
 urgenza i Servizi di cui al presente Bando, puo' avvalersi della
 facolta' di procedere immediatamente, dopo l'avvenuta aggiudicazione,
 alla consegna dei Servizi sotto le riserve di legge ai sensi della
 Legislazione vigente.
      L'impresa aggiudicataria e' obbligata a produrre alla
 Amministrazione appaltante, entro dieci giorni utili dalla
 aggiudicazione la seguente documentazione:
       a) autocertificazione redatta nelle forme e per gli effetti
 previsti dal decreto legislativo dell'8 agosto 1994, n. 490;
       b) deposito cauzione nella misura del 5% dell'importo di
 aggiudicazione e puo' essere prestata nei modi previsti dall'art. 10
 del Capitolato speciale d'Appalto;
       c) titoli di proprieta' dei mezzi richiesti
 dall'Amministrazione all'art. 3 del Capitolato speciale d'Appalto. Si
 precisa che in caso di non proprietà dei mezzi sopra citati, la ditta
 aggiudicataria, dovrà presentare i contratti di nolo a freddo,
 stipulati nelle forme di legge, (con firme autenticate dalle parti
 contraenti) contenenti i mezzi oggetto del nolo (autorizzati alla
 effettuazione dei servizi per conto terzi) relative targhe e copie
 autenticate dei relativi libri di circolazione;
       d) certificati di buona esecuzione dei servizi piu' importanti
 eseguito negli ultimi tre anni, indicanti gli importi, il periodo, il
 luogo di esecuzione e precisamente se furono eseguiti a regola d'arte
 e buon esito, cio' a comprova della dichiarazione formulata in sede
 di gara. relativa alla capacita' tecnica.
 
      11) Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti
 alla stipula del contratto con tutti gli oneri fiscali relativi. Si
 avverte che i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella
 prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il
 bollo e' esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga
 assorto in modo virtuale.
      Si fara' luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi
 qualcuno dei documenti richiesti. Per partecipare alla gara non e'
 richiesta la presentazione di alcun altro documento o dichiarazione
 non prescritti dal presente bando.
      Le certificazioni richieste nel presente bando possono essere
 sostituite da dichiarazioni sostitutive rilasciate ai sensi degli
 artt. 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15. Le prescrizioni
 contenute nel presente bando sostituiscono o modificano eventuali
 diverse prescrizioni contenute nel Capitolato speciale d'appalto.
      Ai sensi e per gli effetti dell'art. 16 della legge 10 dicembre
 1981, n. 741, e' esclusa la competenza arbitrale. Il presente Bando
 di gara sara' pubblicato nei modi previsti dall'art. 8 del decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157 ed è stato inviato alla G.U.C.E. il
 2aprile 2001.
 
                     Il dirigente del 8^ settore:                     
                          Pietro Mortellaro                           
                                                                      
C-9423 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.