COMUNE DI FIRENZE
Direzione 19a Patrimonio Immobiliare
Servizio Gestione Patrimonio

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

                            Avviso d'asta                             
                                                                      
      Il dirigente viste le deliberazioni del consiglio comunale n.
 3520/267 del 22 dicembre 1997, della giunta comunale n. 1337/1022 del
 28 luglio 1998 e della giunta municipale n. 1659/1290 del 29
 settembre 1998, rende noto che il giorno 3 dicembre 1998 alle ore
 9,30 in Firenze, nella Sala incontri, Palazzo Vecchio, piazza della
 Signoria n. 1 dinanzi al dirigente del servizio contratti e appalti
 ed a due testimoni si procedera' alla vendita all'asta con il metodo
 delle offerte segrete al rialzo secondo le procedure di cui all'art.
 73, lettera c) del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 dei seguenti
 immobili appartenenti al patrimonio disponibile del Comune di
 Firenze:
       lotto n. 1: fondo commerciale posto in Firenze, via Borgo degli
 Albizi n. 11/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 648 sub 2 e particella
 649 sub 17, prezzo di base d'asta L. 344.000.000;
       lotto n. 2: fondo commerciale posto in Firenze, piazza
 Salvemini n. 4/5, N.C.E.U. foglio 167 particella 649 sub 500, prezzo
 di base d'asta L. 207.000.000;
       lotto n. 3: fondo commerciale posto in Firenze, piazza
 Salvemini n. 7, N.C.E.U. foglio 167 particella 649 sub 501, prezzo di
 base d'asta 300.000.000;
       lotto n. 4: fondo commerciale posto in Firenze, piazza
 Salvemini n. 8/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 648 sub 1: prezzo di
 base d'asta L. 140.000.000;
       lotto n. 5: fondo commerciale posto in Firenze, via dei Pepi n.
 45/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 468 sub 1: prezzo di base d'asta
 L. 87.000.000;
       lotto n. 6: fondo commerciale posto in Firenze, via Aretina n.
 72/R, N.C.E.U. foglio 106 particella 194 sub 1, prezzo di base d'asta
 L. 233.000.000;
       lotto n. 7: fondo commerciale posto in Firenze, via Aretina n.
 76-78/R, N.C.E.U. foglio 106 particella 194 sub 3, prezzo di base
 d'asta L. 413.000.000;
       lotto n. 8: fondo commerciale posto in Firenze, via Borgo degli
 Albizi n. 13/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 648 sub 3, prezzo di
 base d'asta L. 51.000.000;
       lotto n. 9: fondo commerciale posto in Firenze, via San Pier
 Maggiore n. 16-18/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 647 sub 11,
 prezzo di base d'asta L. 220.000.000;
       lotto n. 10: fondo commerciale posto in Firenze, via San Pier
 Maggiore n. 14/R, N.C.E.U. foglio 167 particella 647 sub 1, prezzo di
 base d'asta L. 76.000.000;
       lotto n. 11: fondo ad uso laboratorio artigianale posto in
 Firenze, via dei Sapiti n. 16/R, N.C.E.U. foglio 170 particella 78
 sub 6 e particella 259 sub 1, prezzo di base d'asta L. 146.000.000;
 
      I lotti numeri 1, 2, 3, 4 e 9 sono attualmente occupati con
 contratto di locazione regolarmente disdettato per il 31 dicembre
 1998; i lotti numeri 5 e 6 sono liberi; i lotti numeri 7, 8 e 10 sono
 attualmente occupati con contratto di locazione con scadenza
 rispettivamente al 26 novembre 2001, 31 gennaio 2001, e 4 maggio
 2010; il lotto n. 11 e' attualmente occupato dall'ex conduttore, il
 cui contratto di locazione regolarmente disdettato e' scaduto il 9
 aprile 1998, sara' cura dell'amministrazione comunale rendere il
 fondo libero da persone e cose in caso di aggiudicazione a terzi.
      Gli immobili sono venduti nello stato di fatto e di diritto in
 cui si trovano, a corpo e non a misura. La perizia tecnica
 descrittiva ed estimativa dei beni nonche' le condizioni che regolano
 la vendita degli immobili suindicati sono a disposizione di chiunque
 ne sia interessato presso la Direzione patrimonio immobiliare del
 Comune di Firenze, Lungarno alle Grazie n. 22.
      L'offerta segreta, redatta in carta legale, in plico sigillato,
 controfirmato sui lembi di chiusura dovra' pervenire entro e non
 oltre le ore 12 del giorno 2 dicembre 1998 a mezzo di consegna
 diretta al Comune di Firenze, archivio generale, Palazzo Vecchio,
 piazza Signoria n. 1, che rilascera' apposita ricevuta comprovante il
 giorno dell'avvenuta consegna. Sul plico dovra' essere chiaramente
 indicato il mittente e il lotto cui si riferisce, del quale sara'
 apposta espressa indicazione nella ricevuta di cui sopra.
      La consegna a mezzo posta raccomandata A.R., a rischio del
 mittente, sara' accettata, solo se i plichi, predisposti nel modo
 sopra descritto, perverranno al Comune di Firenze, archivio generale,
 Palazzo Vecchio, piazza Signoria n. 1, entro e non oltre le ore 12
 del giorno 2 dicembre 1998.
      Per le offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che
 non siano pervenute o siano pervenute in ritardo, non sono ammessi
 reclami.
      Il plico sigillato contenente l'offerta segreta dovra' contenere
 in allegato ricevuta del deposito cauzionale, pari al 10% del prezzo
 di vendita indicato dall'avviso d'asta, che dovra' essere costituito
 mediante il versamento della somma alla tesoreria comunale ovvero
 mediante fidejussione bancaria o assicurativa redatta in forma
 pubblica o in forma di scrittura privata autenticata nei contenuti
 indicati nelle condizioni generali di vendita, nonche' il deposito
 per spese pari al 10% del prezzo di base d'asta.
      Le offerte dovranno essere presentate separatamente per ogni
 singolo lotto.
      L'asta sara' dichiarata deserta qualora non venga presentata
 almeno un'offerta valida.
      L'aggiudicazione e' da intendersi definitiva ad unico incanto,
 ma sospensivamente condizionata al mancato esercizio del diritto di
 prelazione da parte dei soggetti aventi diritto, da esercitarsi entro
 sessanta giorni dalla comunicazione della direzione patrimonio
 immobiliare. All'aggiudicazione definitiva si perverra' con specifico
 provvedimento nel quale si dara' atto del mancato esercizio del
 diritto di prelazione da parte dei soggetti aventi titolo ovvero
 dell'avvenuto esercizio di esso da parte di questi, che abbiano
 costituito la cauzione ed il deposito spese previsti.
      Il diritto di prelazione potra' essere esercitato ai sensi
 dell'art. 38 della legge n. 392/1978 da coloro i quali al 23 gennaio
 1998, data di esecutivita' della deliberazione consiliare n. 3520/267
 del 22 dicembre 1997, erano in possesso di un valido titolo di
 occupazione per i beni posti in vendita e che continuano ad occupare
 il bene al momento dell'esperimento della gara di cui al presente
 avviso, purche' in regola con il pagamento del corrispettivo per
 l'occupazione e dei relativi oneri accessori.
      Il pagamento dovra' essere effettuato in unica soluzione al
 momento del rogito, che dovra' avvenire entro sei mesi dal giorno
 dell'esperimento della gara. All'acquirente faranno carico tutte le
 spese di pubblicazione, le spese relative e consequenziali all'atto
 stesso, nonche' le spese e le imposte ai sensi di legge e quelle
 relative all'atto di trasferimento.
      Le cauzioni ed i depositi per spese versati dai soggetti non
 aggiudicatari saranno svincolati con provvedimento dirigenziale dopo
 la redazione del verbale di aggiudicazione provvisoria.
      Qualora per fatto dell'interessato non si addivenga alla
 stipulazione nei termini stabiliti o non vengano rispettate le
 condizioni contenute nell'avviso d'asta l'amministrazione comunale
 tratterra' la cauzione.
      Per quanto non previsto espressamente nel presente bando si fa
 riferimento alla normativa vigente in materia.
    L'aggiudicazione non ha luogo di contratto.
     Firenze, Palazzo Vecchio, 26 ottobre 1998
                                      Il dirigente: dott. L. Graziano.
F-1033 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.