ANAS
Ente Nazionale per le Strade

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade, direzione  
 generale Roma - Via Mozambano, 10 telefono 06/490326 - fax 06/4454956  
 - 06/4456224.  
      2.a) Licitazione privata disciplinata dalle disposizioni di cui  
 all'art. 21 della legge n. 109/1994 comma l cosi' come sostituito ed  
 integrato dall'art. 7 del decreto-legge n. 101/1995 convertito nella  
 legge 2 giugno 1995 n. 216;  
     b) termini abbreviati per motivi d'urgenza.  
 
    3.a) Luogo di esecuzione: Provincia di Brindisi;  
     b) oggetto dell'appalto: BA 58/98 - s.s. n. 7 'Appia'.  
 
      Lavori di adeguamento della sede stradale alla Sezione tipo III  
 delle Norme CNR. Tratto Grottaglie-Brindisi - 1 Lotto dal km. 0+000  
 al km. 9+957,036 corrispondente al km 679+000 - 688+957,03 della s.s.  
 7 'Appia'.  
    Categoria prevalente: G3 ctg. ANC L. 46.928.749.580.  
    Ulteriori categorie:  
     S21 ctg. ANC - Importo L. 1.321.064.000;  
     S10 ctg. ANC - Importo L. 5.678.421.000.  
 
    Natura ed entita' delle prestazioni:  
     Lavori a corpo per un totale di L. 27.498.557.779;  
     Lavori a misura per un totale di L. 26.429.676.801;  
     Importo complessivo dell'appalto: L. 53.928.234.580;  
 
    4. Termine di esecuzione: gg. 900 dalla consegna.  
      5. Partecipazione aperta a imprese singole, associazioni  
 temporanee e Consorzi ai sensi degli artt. 22 e segg. del decreto  
 legislativo n. 406/1991 e ai soggetti previsti dall'art. 10 e  
 seguenti della legge n. 109/1994 come modificata dalla legge n.  
 216/1995.  
      6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di  
 partecipazione: ore 12 del 27 novembre 1998;  
     b) indirizzo: vedi punto 1.  
 
      Domande in carta legale, in plico raccomandato, a mezzo del  
 servizio postale, sottoscritte dal legale rappresentante o titolare  
 dell'impresa o delle imprese in caso di riunione; sulla busta sara'  
 evidenziato l'oggetto dell'appalto e che trattasi di  
 'qualificazione';  
     c) lingua: italiana.  
 
      7. Termine massimo di spedizione degli inviti: giorni centoventi  
 dalla pubblicazione bando.  
    8. Cauzione e garanzie:  
       provvisoria: pari al 2% dell'importo a base d'asta da  
 presentare unitamente all'offerta;  
       definitiva: garanzia fidejussoria nella misura del 10%  
 dell'importo netto di aggiudicazione. In caso di ribasso d'asta  
 superiore al 25% la garanzia fidejussoria e' aumentata di tanti punti  
 percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di  
 ribasso.  
 
      9. Finanziamento: L. 1.000.000.000 nell'esercizio corrente; L.  
 9.000.000.000 nell'esercizio 1999, L. 22.000.000.000 nell'esercizio  
 2000 e il resto nell'esercizio 2001. Pagamenti in acconto: per  
 crediti netti di L. 1.500.000.000.  
      10. Indicazioni, sotto forma di dichiarazione a firma  
 autenticata, successivamente verificabili, da allegare alla domanda  
 di partecipazione o includere in essa, a pena di esclusione:  
     a) essere iscritti all'ANC ctg. G3 importo illimitato.  
       b) non ricorrere a proprio carico le condizioni di cui all'art.  
 18 decreto legislativo n. 406/1991 e non trovarsi in nessuna delle  
 cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di  
 lavori pubblici di cui all'art. 8, 7. comma della legge n. 109/1994  
 cosi' come modificata dalla legge n. 216/1995 (art. 24, primo comma,  
 direttiva CEE n. 93/37);  
     c) referenze bancarie;  
       d) cifra d'affari globale e in lavori, nell'ultimo triennio,  
 derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa (decreto  
 ministeriale n. 172/1989): rispettivamente L. 107.856.000.000 e L.  
 80.892.000.000;  
       e) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di lavori nella  
 categoria prevalente per complessive L. 32.356.000.000;  
       f) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di uno o due lavori  
 nella categoria prevalente: L. 21.571.000.000 per un solo lavoro eL.  
 26.964.000.000 per due.  
 
      Per i lavori di cui ai precedenti punti e), f) deve indicarsi -  
 limitatamente alla categoria G3 ANC - la parte eseguita e  
 contabilizzata nel quinquennio (in presenza di raggruppamenti o  
 consorzi, la quota di compartecipazione) specificando dei lavori:  
 titolo, opere principali, committente ed estremi del contratto.  
      Nei raggruppamenti o consorzi, la percentuale degli importi  
 indicati ai punti d), e), f) da possedersi dalla mandataria e,  
 individualmente, delle mandanti, deve risultare, non inferiore,  
 rispettivamente al 40% e 10%;  
       g) elenco attrezzature, mezzi d'opera, equipaggiamento tecnico  
 a disposizione per l'esecuzione dell'appalto;  
       h) organico medio annuo e numero dirigenti negli ultimi tre  
 anni, con costo per personale dipendente almeno pari allo 0,10 della  
 cifra d'affari in lavori. In caso di rapporto tra costo del personale  
 dipendente e cifra anzidetta inferiore alla percentuale di cui sopra,  
 si applicano le disposizioni dell'art. 18, comma 5, decreto del  
 Ministro per i lavori pubblici 9 marzo 1989, n. 172; la cifra  
 d'affari cosi' rideterminata vale per dimostrare il possesso del  
 requisito punto d);  
       i) non sussistere alcun rapporto di collegamento e controllo di  
 cui all'art. 2359 del Codice civile con altri concorrenti.  
       Partecipazione aperta a imprese aventi sede in uno Stato  
 aderente CEE non iscritte all'A.N.C. alle condizioni previste dagli  
 artt. 18 e segg. del decreto legislativo n. 406/1991.  
 
      11. L'aggiudicazione avverra' con il criterio del massimo  
 ribasso ai sensi dell'art. 21 della legge n. 109/1994, comma 1, cosi'  
 come sostituito ed integrato dall'art. 7 del decreto-legge n.  
 101/1995 convertito nella legge 2 giugno 1995 n. 216.  
      L'Anas valutera' l'anomalia delle offerte ai sensi dell'art. 30,  
 comma 4 della Dir. CEE 93/37. Le offerte anomale saranno individuate,  
 utilizzano i criteri indicati dal decreto ministeriale 18 dicembre  
 1997.  
     Saranno escluse le offerte in aumento.  
     12. -.  
       13. Facolta' di svincolarsi dall'offerta: sessanta giorni dalla  
 licitazione.  
       Contestualmente all'offerta dovranno indicarsi le opere che si  
 intendono subappaltare giusta vigente normativa.  
       Quota subappaltante dei lavori facenti capo alla categoria  
 prevalente: entro il 30% dell'importo dei aggiudicazione. Entro venti  
 giorni da ciascun pagamento, l'impresa aggiudicataria dovra'  
 trasmettere alla direzione lavori copia delle fatture quietanzate  
 relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o  
 cottimisti con l'indicazione delle ritenute di garanzie effettuate.  
       L'Anas si riserva la facolta' di non procedere alla licitazione  
 privata senza che coloro che hanno presentato domanda di  
 partecipazione possano avanzare alcuna pretesa.  
 
    14. Non e' stata pubblicata informazione preliminare.  
    15. Data di invio del bando: 29 ottobre 1998.  
     Roma, 29 ottobre 1998  
              Il dirigente capo ufficio contratti: dott.ssa M. Scurti.
S-23960 (A pagamento).  
                                                                      
                                                                      
                         I.P.A.B. EDUCATORIO                          
                DELLA SS. CONCEZIONE DETTO DI FULIGNO                 
                      Firenze, via Faenza n. 48                       
                        Tel. e fax 055/210.232                        
                    Codice fiscale n. 80013770484                     
                                                                      
 Pubblicazione di aggiudicazione(ai sensi dell'art. 20 legge 19 marzo 
                             1990 n. 55)                              
                                                                      
      Risultato licitazione privata 'Il Fuligno Ritorna alla Citta'',  
 Recupero della chiesa e dei locali annessi aggiudicata secondo le  
 modalita' e le procedure previste dall'art. 21 legge n. 109/'94, come  
 modificato dal decreto legge n. 101/95, convertito in legge 2 giugno  
 1995 n. 216, con il criterio del massimo ribasso, importo a base di  
 gara L. 2.100.000.000.  
    Alla licitazione privata sono state invitate le seguenti imprese:  
      1) arch. Gaetano Berni & Figli - Impresa Costruzioni Edilizie  
 S.p.a. - Firenze; 2) Consorzio Veneto Cooperativo - Marghera (VE); 3)  
 Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro -  
 Ravenna; 4) Lupo Rocco & C. s.n.c. - Gaeta (LT); 5) Consorzio  
 Cooperative Costruzioni - Bologna; 6) M.B.F. Edilizia S.p.a. in  
 assoc. con C.I.E.T. S.p.a. - Arezzo; 7) S.A.C.ED. S.r.l. - Napoli; 8)  
 Figli di Augusto Lorenzini S.p.a. - Fiesole (FI); 9) Ing. Enrico  
 Pasqualucci S.r.l. - Roma; 10) Cioci geom. Luciano - Canzano (TE);  
 11) Romolo Bardin S.p.a - Belluno; 12) Giudici e Casali Costruzioni  
 S.p.a. - Firenze; 13) Frezza geom. Walter & C. S.a.s. - L'Aquila; 14)  
 Lattanzi -S.r.l. - Roma; 15) I.R.E.S. S.p.a. Costruzioni e Restauri -  
 Firenze; l6) C.P.C. Compagnia Progetti e Costruzioni S.p.a. - Roma;  
 17) A. Flori & C. s.n.c. - Pistoia; 18) Calosi & Del Mastio S.p.a. -  
 Firenze; 19) Consorzio A.G.I. Amministrazione e Gestione Immobili -  
 Bologna; 20) R. & R. S.r.l. - Montespina Agnano (NA); 21) Cooperativa  
 Edil Atellana - Casagiove (CE); 22) Pouchain S.r.l. - Roma; 23)  
 Costruzioni S.r.l. - Matera; 24) S.I.R.E. S.r.l. in assoc. con F.lli  
 Ragionieri S.r.l. - Firenze; 25) Corit Costruzioni Restauri Impianti  
 tecnologici S.p.a. - Napoli.  
      Hanno partecipato le imprese contrassegnate con i numeri 1), 2),  
 3), 5), 7), 8), 11), 12), 14), 18), 21), 24).  
      L'appalto e' stato aggiudicato al Consorzio Cooperative  
 Costruzioni, via della Cooperazione n. 17 - Bologna, che ha  
 presentato l'offerta di ribasso del 15,92% sull'importo a base di  
 gara.  
     Firenze, 27 ottobre 1998  
                                    Il presidente: rag. Ezio Barbieri.
F-1038 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.