COMUNE DI FIRENZE
Direzione beni e servizi
Servizio contratti e appalti
'

(GU Parte Seconda n.130 del 7-6-2001)

                            Avviso di gara                            
                                                                      
      Il comune di Firenze, con sede in piazza Signoria, palazzo  
 Vecchio, tel. 055/3283716, 3283605, 3283627, indice una licitazione  
 privata per il recupero edilizio e funzionale del complesso ex  
 carcerario Le Murate - area n.5, primo lotto di intervento.  
      Progetto approvato con deliberazione 330/235/GC del 10 aprile  
 2001.  
      Importo a base di gara L. 8.978.064.577 ( Euro 4.636.783,39) di  
 cui : L.8.542.659.511 ( Euro 4.411.915,44) soggette a ribasso;  
 L.435.405.066 ( Euro 224.868,00) per oneri di sicurezza ex art. 31,  
 comma2, legge n.109/1994 non soggetti a ribasso.  
    Categorie dei lavori ex art. 30 D.P.R. n. 34/2000.  
      Categoria prevalente: OG2 L. 7.348.945.947 ( Euro 3.795.414,83)  
 classificaIV.  
      Categorie diverse dalla prevalente: OS3 L. 610.666.960 ( Euro  
 315.383,16) classifica II; OS28 L.291.961.160 ( Euro 150.785,35)  
 classificaI; OS30 L.726.490.510 ( Euro 375.201,03).  
      Modalita' di pagamento: come da capitolato - finanziamento:  
 contributo regionale. Termine esecuzione lavori: 720 giorni naturali  
 e consecutivi a partire dal verbale di consegna, comprensivi dei  
 tempi di approntamento e approvazione del programma esecutivo dei  
 lavori di cui all'art. 45, comma10, del D.P.R. n.554/00. Cauzioni:  
 come da capitolato. Sono dovute le cauzioni provvisoria e definitiva  
 ex art.30, legge n.109/1994, commi1 e2, con eventuale riduzione ex  
 art.8, comma11-quater, lett.a). L'esecutore dei lavori dovrà  
 stipulare la polizza ex art.30, comma3, legge n.109/1994 e art.103  
 D.P.R. n.554/1999 per la somma assicurata per danni  
 all'Amministrazione di L.3.872.540.000 ( Euro 2.000.000) e con un  
 massimale per l'assicurazione contro la R.C. verso terzi determinato  
 ex art.103, comma2, D.P.R. n.554/1999 in L.968.135.000 ( Euro  
 500.000).  
      Cause di esclusione dalla gara: art. 75 D.P.R. n.554/1999,  
 introdotto dall'art.2, D.P.R. n. 412/2000.  
      Requisiti di ordine speciale richiesti: attestazione SOA ex art.  
 8, legge n.109/1994 e D.P.R. n.34/2000 adeguata per categorie e  
 classifiche ai valori della gara, oppure i requisiti dell'art.31,  
 D.P.R. n.34/2000.  
      Le attestazioni o i requisiti devono essere riferiti: a) alla  
 sola categoria prevalente per l'importo a base di gara; oppure: b) a  
 ciascuna delle categorie per i rispettivi importi; oppure c) a una  
 soltanto delle categorie diverse dalla prevalente per il rispettivo  
 importo e alla categoria prevalente per il rimanente importo a base  
 di gara. Nei casi a) e c) i lavori delle categorie per le quali  
 manchino i necessari requisiti o attestazioni SOA dovranno essere  
 subappaltati, con dichiarazione in sede di offerta, a pena di  
 esclusione dalla gara, a imprese in possesso delle relative  
 attestazioni o requisiti.  
    Abilitazioni ex legge n. 46/1990: come da capitolato.  
      Criterio di aggiudicazione: prezzo piu' basso, inferiore a  
 quello posto a base di gara, determinato, trattandosi di progetto  
 redatto a corpo e misura, mediante offerte a prezzi unitari ex art.  
 21, comma1, legge n.109/1994 e succ. Sara' proceduto a esclusione  
 automatica delle offerte anomale ai sensi art.21, comma1-bis, legge  
 n.109/1994. Nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a cinque  
 non si procederà a esclusione automatica, ma l'Amministrazione si  
 riserva la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute  
 anormalmente basse ai sensi art.89, comma4, D.P.R. n.554/1999.  
      Sara' proceduto ad aggiudicazione anche in presenza di una sola  
 offerta, purche' accettabile.  
      Il comune si riserva la facolta' di interpellare il secondo ed  
 eventualmente il terzo classificato nei casi e per gli effetti  
 previsti dal-l'art. 10, comma 1-ter, legge n.109/1994.  
      Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,  
 comma 1, legge n.109/1994, costituititi da imprese singole, riunite o  
 consorziate ex articoli da 93 a 97 D.P.R. n.554/1999, ovvero che  
 intendano riunirsi o consorziarsi ex art.13, comma5, legge  
 n.109/1994.  
      Saranno ammessi concorrenti non italiani alle condizioni  
 previste dall'art. 3, comma7, del D.P.R. n.34/2000. Le domande di  
 partecipazione, redatte in lingua italiana e su carta da bollo,  
 dovranno pervenire a questo comune - Direzione patrimonio immobiliare  
 - Ufficio edilizia residenziale pubblica, piazza della Signoria -  
 Palazzo Vecchio - Firenze, entro il 3 luglio 2001 specificando in  
 evidenza sulla busta la dicitura 'domanda d'invito ad appalto'.  
      Le lettere di invito a presentare le offerte saranno spedite  
 entro il 25 settembre 2001.  
      La domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale  
 rappresentante dell'impresa o dai legali rappresentanti delle imprese  
 riunite, deve contenere, a pena di esclusione, le seguenti  
 dichiarazioni rese e sottoscritte dalle stesse persone ai sensi degli  
 articoli 2 e4, legge n.15/1968 e 1 e2, D.P.R. n.403/1998:  
       1) dichiarazione che l'impresa e le persone indicate nell'art.  
 75, comma1, lett. c) e d), del D.P.R. n.554/1999 non si trovano in  
 alcuna delle cause di esclusione dalle gare previste dallo stesso  
 art.75, D.P.R. n.554/1999, introdotto dall'art.2, D.P.R. n.412/2000;  
       2) dichiarazione di non trovarsi con altro concorrente in una  
 delle situazioni di controllo e/o collegamento di cui all'art. 2359  
 del Codice civile, richiamato dall'art.10, 1-bis, legge n.109/1994, o  
 di intreccio degli organi amministrativi o di rappresentanza o  
 tecnici, o in altra situazione che comunque non assicuri la piena  
 autonomia e segretezza dell'offerta;  
       3) dichiarazione del possesso dell'attestazione di  
 qualificazione ex legge n. 109/1994 e D.P.R. n.34/2000, rilasciata da  
 una SOA e adeguata per categorie e classifiche ai valori della gara;  
 oppure dichiarazione ai sensi dell'art. 29, comma2, D.P.R. n.34/2000  
 del possesso di tutti i requisiti di ordine speciale previsti  
 dall'art.31, D.P.R. n.34/2000 in misura non inferiore a quanto  
 previsto dal medesimo art.31. In entrambi i casi deve essere  
 dichiarato anche che le attestazioni o i requisiti sono riferiti:  
       a) alla sola categoria prevalente per l'importo a base di gara;  
       b) a ciascuna categoria per i rispettivi importi; oppure  
         c) a una soltanto delle categorie diverse dalla prevalente  
 per il rispettivo importo e alla categoria prevalente per il  
 rimanente importo a base di gara;  
       4) dichiarazione che l'impresa non e' assoggettabile agli  
 obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge n. 68/1999 in  
 quanto occupa non piu' di15 dipendenti, oppure da15 a35 dipendenti e  
 non ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000; oppure  
 dichiarazione che l'impresa ha ottemperato alle norme della legge  
 n.68/1999 in quanto occupa più di35 dipendenti oppure occupa da15  
 fino a35 dipendenti ed ha effettuato una nuova assunzione dopo il 18  
 gennaio2000.  
 
      Alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione, la  
 fotocopia di un valido documento di identita' personale del o dei  
 sottoscrittori della stessa e delle suddette dichiarazioni.  
      Le dichiarazioni del possesso dei requisiti di ordine speciale  
 saranno verificate come previsto dall'art. 29, D.P.R. n.34/2000 ai  
 sensi e per gli effetti dell'art.10, 1-quater, legge n.109/1994,  
 sulla base della documentazione di cui al titolo III dello stesso  
 D.P.R. n.34/2000.  
    L'Amministrazione richiedera' detta documentazione via fax.  
      Le altre dichiarazioni saranno verificate nei confronti degli  
 stessi soggetti individuati per le verifiche dei requisiti di ordine  
 speciale.  
      L'aggiudicatario sara' tenuto al pieno rispetto della normativa  
 vigente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  
      Gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi  
 180 giorni dalla data della gara.  
      Nell'offerta dovranno essere indicati i lavori che eventualmente  
 si intendono subappaltare, ai sensi e con le modalita' indicate  
 dall'art. 34 legge n.109/1994 e succ. mod.  
      Ai sensi dell'art. 18, comma3-bis, legge n.55/1990, il comune  
 non corrispondera' direttamente al subappaltatore o al cottimista  
 l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti. Pertanto l'aggiudicatario  
 e' obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun  
 pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti,  
 copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso  
 aggiudicatario corrisposti, con l'indicazione delle ritenute di  
 garanzia effettuate.  
      La mancanza dei requisiti, l'incompletezza delle dichiarazioni e  
 di quant'altro richiesto, comporta la non accettazione della domanda.  
      Si precisa che al momento dell'offerta, le imprese partecipanti  
 dovranno produrre il certificato di presa visione del progetto,  
 nonche' il certificato di avvenuto sopralluogo, con modalita' che  
 saranno precisate nella lettera di invito. Non saranno prese in  
 considerazione le domande pervenute fuori dal termine sopra indicato.  
 Responsabile unico del procedimento: arch. Roberto Melosi.  
 Responsabile della procedura di gara: dott. D. Palladino.  
     Firenze, 28 maggio 2001  
 
                                     Il dirigente: dott. D. Palladino.
                                                                      
F-554 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.