Bando di gara per l'affidamento della gestione di servizi socio-sanitari e generali presso le strutture assistenziali per anziani di Canova, di San Silvestro e di Montedomini in Firenze 1. Ente appaltante: Istituti Riuniti di Montedomini e San Silvestro,via Malcontenti n. 6 - C.A.P. 50122 Firenze (Italia) - Tel. 055/23391 - fax 055/2345890 con deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 20 del 18 luglio 2000. 2. Categorie di servizio - Numero di riferimento CPC: i servizi in appalto sono individuati in base al decreto legislativo n, 157/1995 at- tuativo della direttiva 92/50 CEE del 18 giugno 1992 - All. 1 cat. nn. 1, 2 e 14 e all. 2 cat. nn. 17, 25 e 26. Numero di riferimento: CPC: 6112, 6122, 633, 886, 712, 7512, 87304, 874, da 82201 a 82206, 64, 93 e 96. 3. Durata dell'appalto: cinque anni, con facolta' di rinnovo fino a massimo 3 anni. 4. Luogo di esecuzione: in Firenze: via Canova, Borgo Pinti 64 e via Malcontenti 6. 5. Importo presunto annuale a base di gara: L. 7.200.000.000 ( Euro 3.718.489,67), I.V.A. esclusa. 6. Obbligo elenco nominativo: del personale impiegato nei servizi. 7. Offerte parziali - Varianti: non ammesse. 8. Termine ultimo avvio del servizio: ventuno giorni dal ricevimento comunicazione aggiudicazione. 9. Richiesta e termine ritiro documentazione appalto: ufficio protocollo stazione appaltante - Lunedi'/Venerdì ore 9-14 non oltre il sesto giorno antecedente termine presentazione offerte. 10. Modalita' invio - Termine ultimo ricevimento: con qualsiasi mezzo in plico sigillato entro le ore 12 del 2 ottobre 2000 presso l'ufficio protocollo stazione appaltante, a pena di esclusione. Farà fede d'arrivo entro i termini esclusivamente il timbro e la data apposti sul plico dall'ufficio protocollo dell'ente. 11. Lingua redazione offerta: italiano. 12. Data, ora e luogo dell'apertura delle offerte: 4 ottobre 2000 ore 10 presso stazione appaltante. 13. Cauzioni richieste: cauzione provvisoria pari al 4% dell' importo a base d'asta (al netto I.V.A.), cauzione definitiva pari al 5% dell'importo di aggiudicazione (al netto I.V.A.) 14. Modalita' di finanziamento e pagamento del servizio: fondi di bilancio parte corrente per importi mensili complessivi a fronte delle prestazioni effettuate. 15. Raggruppamenti di prestatori di servizi - riunione di imprese e consorzi: ammessi ai sensi dell'art. 11 decreto legislativo n. 157/1995. 16. Requisiti relativi ai prestatori di servizi: non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione ex art. 12 decreto legislativo n. 157/1995 e/o situazioni ostative ex decreto legislativo n. 490/1994 e succ. modif. Iscrizione nei registri professionali art. 15 decreto legislativo n. 157/1995. Sede operativa in Toscana. Presentazione dichiarazioni bancarie relative agli ultimi tre anni o documentazione alternativa ex art. 13 decreto legislativo n.157/1995. Fatturato globale anni 1997-1998-1999, non inferiore a: L. 32.000.000.000 ( Euro 16.526.620,77) di cui almeno L. 10.000.000.000 ( Euro 5.164,569) nell'ultimo anno del triennio. Fatturato realizzato nello stesso periodo in servizi socio-assistenziali in strutture pubbliche o private non inferiore a: L. 16.000.000.000 ( Euro 8.263.310,39) di cui almeno L.5.000.000.000 ( Euro 2.582.284,50) nell'ultimo anno del triennio. Nel caso di associazioni temporanee di imprese o consorzi: fatturato globale riferito all'associazione di imprese (somma dei fatturati di ogni impresa riunita) realizzato negli anni 1997-1998-1999 non inferiore a L.32.000.000.000 ( Euro 16.526.620,77,) di cui almeno L. 10.000.000.000 ( Euro 5.164.569) nell'ultimo anno del triennio, di cui come minimo L.21.000.000.000 ( Euro 10.845.594,88) realizzati nel medesimo periodo dall'impresa capogruppo. (Non verranno presi in considerazione e conteggiati i volumi di affari di singole imprese di importo inferiore a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.456,90). Fatturato realizzato nello stesso periodo in strutture pubbliche o private per servizi socio-assistenziali, non inferiore a; L.16.000.000.000 ( Euro 8.263.310,39) di cui almeno L. 5.000.000.000 ( Euro 2.582.284,50) nell'ultimo anno del triennio di cui come minimo L.10.000.000.000 ( Euro 5.164.569) realizzati dall'impresa capogruppo. 17. Validita' dell'offerta: centoventi giorni scadenza presentazione offerte. 18. Procedura e criteri per l'aggiudicazione: pubblico incanto ex art.6 comma 1, lett. a) del decreto legislativo n. 157/1995, con i criteri dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ex art. 23 comma l, lett. b) del decreto medesimo. L'aggiudicazione potra' aver luogo anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte vincenti uguali si procederà a richiedere miglioria d'offerta o, se del caso, si procederà al sorteggio ai sensi dell'art. 77, comma 2 del regio decreto n. 827/1924. In caso di offerte anomale si procederà ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo n. 157/1995. Non sono ammesse offerte in aumento. 19. Altre informazioni: la presentazione dell'offerta, che ha natura di offerta irrevocabile, costituisce accettazione incondizionata di tutte le clausole del presente bando, del documento unificato di invito con gli allegati documenti complementari, con rinunzia ad ogni eccezione. Responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990: dirigente ufficio economato/provveditorato sig. Marco Fusco; competente per questa fase del procedimento dott. Massimo Bigoni (tel. 055.23.39.406 - fax 055/23.45.890). 20. Data invio del bando: inviato all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della comunita' europea il 27 luglio 2000. Firenze, 28 luglio 2000 Il direttore/segretario generale: dott. Pietro Rebuffat F-820 (A pagamento).