AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO
allo studio universitario di Firenze

(GU Parte Seconda n.63 del 15-3-2002)

  Avviso di gara a mezzo pubblico incanto per l'affidamento del
 Servizio di Tesoreria e Cassa per il periodo 1. giugno 2002-31 maggio
 2007.
 
      1. Ente Appaltante: A.R.D.S.U. di Firenze Viale Gramsci n. 36 -
 50132 Firenze, tel. 055/22611, fax 055/2261258
 http://www.azidistu.fi.it e-mail: mbox@azidistu. fi.it
      2. Categoria di Servizio: Cat. 6b - servizio di tesoreria e
 cassa regolato dalle norme vigenti in materia, in particolare dalla
 Legge Regionale n. 36 del 6 agosto 2001 recante norme
 sull'ordinamento contabile della Regione Toscana, dalla Legge n.
 720/1984 istitutiva del sistema di Tesoreria Unica, dal D.P.C.M. del
 29 agosto 1989 e dallo schema di convenzione approvato con
 Provvedimento del Direttore dell'Azienda Regionale per il D.S.U. di
 Firenze n. 78 del 25 febbraio 2002.
    3. Luogo di esecuzione: nel Comune di Firenze.
      4. Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi
 dell'art. 6, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 17 marzo
 1995, n. 157 e succ. mod. ed int., con il criterio dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa, di cui all'art. 23 del citato
 decreto legislativo n. 157/1995 e succ. mod. ed int.
      La valutazione delle offerte sara' effettuata da un'apposita
 commissione in base ai seguenti parametri:
     a) elementi economici - punti 25;
     b) elementi qualitativi/organizzativi - punti 35;
     c) altri elementi - punti 40.
 
    Gli elementi di cui alla lettera a) saranno cosi valutati:
       1.a) punti di diminuzione del tasso creditore per le giacenze
 aziendali rispetto al T.U.R. tempo per tempo in vigore (si applica la
 formula: tasso creditore offerto/tasso creditore piu' alto x 5);
       2.a) punti di aumento del tasso debitore per le anticipazioni
 di cassa rispetto al T.U.R. tempo per tempo in vigore (si applica la
 formula: tasso debitore piu' basso/tasso debitore offerto x 5);
       3.a) tasso commissione applicato su polizze fideiussorie
 rilasciate su richiesta dell'Azienda: si applica la formula tasso
 commissione piu' basso/tasso commissione offerto x 15.
 
    Gli elementi di cui alla lettera b) saranno cosi' valutati:
       1.b) numero di sportelli attivi nel Comune di Firenze, (1 punto
 per ogni sportello successivo al primo), nella Provincia di Firenze,
 con esclusione del Comune Capoluogo (0,5 punti per ogni sportello
 attivo) nelle Province di Prato e Pistoia (0,5 punti per ogni
 sportello attivo), nelle rimanenti Province della Regione Toscana
 (0,25 punti per ogni sportello attivo), fino ad un massimo di 15
 punti;
       2.b) numero di giorni che l'Istituto di Credito intende far
 intercorrere tra la data in cui viene ricevuto l'ordinativo di
 pagamento e la data di inizio decorrenza valuta per i bonifici a
 terzi indicando separatamente i tempi necessari su piazza e fuori
 piazza: punteggio massimo 10punti (si applica la formula: media dei
 giorni minima/media dei giorni indicatix10);
       3.b) esperienze in materia di Tesoreria Pubblica negli ultimi
 cingue anni (0,5 punti per ogni esperienza fino ad un massimo di 10
 punti).
 
    Gli elementi di cui alla lettera c) saranno cosi' valutati:
       1.c) disponibilita' a sponsorizzare iniziative, anche
 formative/culturali, promosse dall'Azienda in conformita' alle
 proprie finalita' istituzionali: punteggio massimo di 10 punti
 (applicando la formula: importo annuo sponsorizzazione
 offerto/importo annuo sponsorizzazione massimox10);
       2.c) progetto per il pagamento di borse di studio e contributi
 (valutabili in circa n. 7.000 da corrispondere in due rate annuali)
 indicando tempi e modalita' dei pagamenti nonche' la disponibilita' a
 praticare condizioni favorevoli agli studenti assegnatari di borse di
 studio e contributi diversi e le migliori condizioni praticabili per
 l'erogazione del prestito d'onore o agevolato: punteggio massimo 30
 punti a discrezione della Commissione.
 
    Il calcolo dei punteggi sara' arrotondato al secondo decimale.
      5. Requisiti per la partecipazione alla gara: saranno ammesse
 alla gara le Banche/Societa' ed i raggruppamenti di imprese che
 risulteranno in possesso dei seguenti requisiti, attestati con
 apposita dichiarazione del legale rappresentante, nelle forme di cui
 al decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000:
       non trovarsi in nessuna della cause di esclusione previste
 dall'art. 10 del decreto legislativo n. 65/2000;
     essere iscritta al Registro delle Imprese c/o C.C.I.A.A.;
     essere iscritte all'Albo delle Banche;
       idoneita' a svolgere il Servizio di Cassa in conformita' alle
 disposizioni di legge vigenti;
     avere almeno n. 1 sportello attivo nel Comune di Firenze;
       accettazione di tutte le condizioni contenute nello schema di
 convenzione;
     essere in regola con le disposizioni antimafia;
     accettazione di prestare servizio a titolo gratuito.
 
      6. Durata del contratto: anni 5 (cinque) dal 1. giugno 2002 al
 31 maggio 2007, con opzione di rinnovo.
      7. Ritiro documenti: c/o Servizio Acquisizione Risorse, oppure
 sul sito Internet all'indirizzo di cui al punto 1.
      8. Modalita' presentazione offerta: le offerte devono essere
 recapitate presso l'Ufficiale Rogante dell'A.R.D.S.U. di Firenze,
 Viale Gramsci n. 36 - Firenze per raccomandata a mezzo servizio
 postale di Stato o postacelere ad esclusivo rischio del mittente e,
 pertanto, non verranno accettati reclami di sorta nel caso in cui
 l'offerta medesima non pervenisse in tempo utile. Il plico sigillato
 con ceralacca e controfirmato dal legale rappresentante sui lembi di
 chiusura, dovra' recare all'esterno oltre all'indicazione del
 nominativo dell'Istituto di Credito concorrente la seguente dicitura:
 'Offerta affidamento servizio di tesoreria e cassa' e contenere, a
 pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione:
       8.a) una busta sigillata, riportante esternamente, la seguente
 dicitura: 'Documentazione a corredo dell'offerta' contenente:
         dichiarazione in carta libera, sottoscritta dal legale
 rappresentante dell'Istituto di Credito, resa in conformita' ai
 disposti della Legge n. 191/1998, che attesti sotto la propria
 responsabilita' i requisiti previsti al punto 5. del bando di gara;
       8.b) una seconda busta sigillata, riportante esternamente, la
 seguente dicitura: 'Elementi per la valutazione dell'offerta'
 contenente:
         elementi economici - lettera a) del punto 4. del bando di
 gara;
         elementi qualitativi/organizzativi - lettera b) del punto 4.
 del bando di gara;
       altri elementi - lettera c) del punto 4. del bando di gara.
 
    9. Termine ultimo per ricezione offerte: ore 12 del 6 maggio 2002.
    10. Indirizzo ove inviare offerte: indirizzo di cui al punto 1.
    11. Lingua: italiana.
      12. Persone che possono presenziare all'apertura delle offerte:
 Rappresentanti legali delle Banche/Societa' concorrenti o persone da
 questi delegate.
    13. Apertura offerte: ore 10 del 7 maggio 2002.
      14. Raggruppamento Temporaneo di Imprese: ammesso ai sensi
 dell'art. 9 del decreto legislativo n. 65/2000.
      15. Responsabile del Procedimento: Coordinatore Incaricato del
 Servizio Acquisizione Risorse Sig. Sergio Tocchini, tel.
 055/2261315-2261247.
      16. Data di spedizione del bando alla Gazzetta Ufficiale delle
 Comunita' Europee 4 marzo 2002.
 
         Il Direttore dell'Azienda regionale DSU di Firenze:          
                      Dr.ssa Maria Grazia Masini                      
                                                                      
F-88 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.