COMUNE DI FIRENZE
Direzione patrimonio immobiliare

Lungarno alle Grazie n. 22
Tel. 055/2768888 - Fax 055/2168835

(GU Parte Seconda n.220 del 21-9-1998)

  Bando di gara per affidamento dei servizi di ricognizione e
 regolarizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Firenze,
 sulla base di capitolato speciale, previa procedura aperta a norma
 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157 (recepimento Direttiva
 92/50/CEE del 18 giugno 1992), in esecuzione della deliberazione n.
 981/774 in data 9 giugno 1998.
 
    1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Firenze.
      2. Categoria di servizio: 7, 12 e cat. 14, all. 1 decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157. Importo complessivo stimato a base
 d'asta L. 4.449.600.000
 (quattromiliardiquattrocentoquarantanovemilioniseicentomila) compresa
 I.V.A.
    3. Luogo di esecuzione provincia di Firenze.
      4. Disposizioni legislative applicate: Direttiva 92/50 CEE del
 18 giugno 1992, decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, decreto
 legislativo 24 luglio 1992, n. 358.
    5. Non ammesse offerte parziali.
    6. Divieto di varianti.
    7. Durata tre anni dalla stipula del contratto.
      8. a) Servizio al quale possono essere richiesti i documenti del
 caso: Servizio Gestione Patrimonio (tel. 055/2768888 - Fax
 055/2768835);
       b) termine per la richiesta dei documenti: dieci giorni prima
 della scadenza del termine di presentazione delle offerte.
 
      9. a) Persone autorizzate a presenziare alla apertura delle
 offerte: rappresentante legale per ogni partecipante;
       b) Data ora e luogo dell'apertura: Palazzo Vecchio, piazza
 della Signoria il 23 novembre 1998, alle ore 9,30.
 
      10. Cauzione a garanzia adempimento obbligazioni contrattuali:
 5% importo contratto.
      11. Modalita' essenziali di finanziamento e pagamento: avanzo di
 gestione o altre fonti di entrate.
      12. Ammessa partecipazione di raggruppamenti di imprese ai sensi
 art. 11 decreto legislativo n. 157/1995.
    13. Condizioni minime di carattere tecnico ed economico:
       a) certificato storico di iscrizione alla C.C.I.A.A. con
 l'elenco degli amministratori e con indicazione se chi esercita
 l'impresa e' italiano o straniero residente in Italia, ovvero
 iscrizione a registri professionali o commerciali dello Stato di
 residenza se l'esercente l'impresa
  e' straniero non residente in Italia, con l'indicazione della
 attivazione dell'oggetto sociale, di cui al successivo punto c),
 almeno dal 1. gennaio 1995;
       b) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di
 esclusione di cui all'art. 29 della Direttiva 92/50/CEE e di cui
 all'art. 12 del decreto legislativo n. 157/95;
       c) copia autentica dello statuto dell'offerente che preveda
 espressamente attivita' di gestione di patrimoni immobiliari conto
 terzi e relazione notarile che attesti la previsione delle attivita'
 stesse con continuita' almeno dal 1. gennaio 1995;
       d) copia dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi
 finanziari, attestanti una cifra d'affari globale non inferiore a L.
 7.000.000.000 (Settemiliardi);
       e) dichiarazione ex legge 15/68 attestante lo svolgimento
 continuativo negli ultimi tre esercizi finanziari di servizi analoghi
 per un valore globale non inferiore a L. 4.500.000.000
 (quattromiliardicinquecentomilioni), per corrispettivi di servizio,
 esclusa la realizzazione di interventi manutentivi, forniture ed
 altre imprese a rimborso inerenti la gestione;
     f) idonee dichiarazioni bancarie;
       g) dichiarazione rappresentante istituto bancario o compagnia
 assicurazioni autorizzata, attestante che in caso di aggiudicazione
 verra' emessa a richiesta dell'aggiudicatario polizza a garanzia di
 cui al precedente punto 10.
 
      In caso di ATI o consorzi i requisiti di cui alle lett. a), b),
 c), f), g), devono essere posseduti da ciascuna impresa raggruppata o
 consorziata; i requisiti di cui alle lett. d), e), devono essere
 posseduti almeno per il 70% dalla impresa mandataria o capofila del
 consorzio e almeno per il 30% da ciascuna delle altre imprese; va
 indicata la suddivisione delle quote e la ripartizione delle
 attivita'.
      14. L'offerente e' vincolato alla propria offerta per un periodo
 di 180 giorni.
      15. L'aggiudicazione avverra' a favore dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa, a norma dell'art. 23, comma primo,
 lett. b) del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157, sulla base dei
 seguenti criteri:
     merito tecnico;
     esperienze servizi analoghi;
     prezzo.
 
      16. L'Amministrazione si riserva, in caso di offerte economiche
 anormalmente basse, di procedere ai sensi dell'art. 25 del decreto
 legislativo 17 marzo 1995 n. 157, nonche' di non procedere alla
 aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte venga ritenuta
 idonea, ovvero di procedere alla aggiudicazione anche in presenza di
 una sola offerta purche' ritenuta idonea.
      Le imprese partecipanti ad un raggruppamento o consorzio non
 possono partecipare come singole o come partecipanti ad altro
 raggruppamento o consorzio. Divieto contestuale partecipazione
 societa' controllate e/o collegate ai sensi art. 2359 Codice civile.
      L'Amministrazione non e' tenuta a corrispondere alcun compenso
 ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte
 presentate. Le dichiarazioni (esclusa quella di cui al punto 13,
 lett. f) vanno rese a norma della legge n. 15/68.
      La mancanza anche di uno solo dei documenti richiesti comporta
 l'esclusione dalla gara.
    Ogni altra informazione e' contenuta nel capitolato d'oneri.
      17. La stipulazione del contratto con la Ditta aggiudicataria e'
 subordinata alla effettiva dichiarazione da parte
 dell'Amministrazione dell'esistenza dell'avanzo di gestione o
 all'effettivo reperimento di altre fonti di entrate.
    18. Data di invio bando: 14 settembre 1998.
      19. Data di ricevimento del bando da parte dell'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee:
 
     Firenze, 14 settembre 1998
 
                                   Il dirigente: dott. Luigi Graziano.
F-923 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.