AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI
Unita' Operativa Nuove Opere

Firenze, viale Pieraccini n. 17
Tel. 055/4277930 - Fax 055/4277544

(GU Parte Seconda n.220 del 21-9-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Questa amministrazione ha indetto con proprio atto deliberativo
 una gara con procedura ristretta per l'affidamento dell'incarico di
 progettazione degli interventi di ristrutturazione del padiglione
 ospedaliero S. Luca e di costruzione di 4 nuove sale operatorie nel
 C.T.O., con riserva di affidare anche la ristrutturazione di 8 sale
 operatorie esistenti nel medesimo complesso ospedaliero.
      L'incarico professionale comporta la realizzazione della
 progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori, il
 coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva di
 tutti gli interventi, secondo le modalita' analiticamente descritte
 nel capitolato speciale. La progettazione deve essere coerente con
 gli studi di fattibilita' approvati dalla regione.
      La procedura di gara ha carattere di somma urgenza a causa della
 necessita' di rendere utilizzabili le sale operatorie non conformi
 alla normativa vigente e garantire quindi continuita' all'attivita'
 ospedaliera.
      L'importo stimato della parcella professionale, esclusa la
 progettazione dell'intervento riguardante le 8 sale operatorie
 esistenti nel C.T.O., e' di L. 2.100.000.000 (due miliardi e
 centomilioni), esclusa C.P., I.V.A. e R.A se dovuta.
      L'incarico e' finanziato con fondi dell'Azienda ospedaliera
 (mutuo autorizzato con atto della Giunta Regionale Toscana n.
 993/1998).
      Il termine massimo per la consegna degli elaborati progettuali
 e' fissato al 15 dicembre 1998 per la progettazione delle 4 sale
 operatorie e al 31 gennaio 1999 per la progettazione riguardante il
 padiglione ospedaliero San Luca.
      Possono partecipare alla gara professionisti singoli, associati
 nonche' societa' di progettazione in possesso dei seguenti requisiti
 minimi:
       1) aver svolto la progettazione esecutiva in forma singola o
 associata, nel periodo dal 1. gennaio 1993 al 31 dicembre 1997, di
 almeno un lavoro di edilizia ospedaliera di importo complessivo a
 consuntivo non inferiore a L. 25.000.000.000 (venticinquemiliardi);
       2) aver diretto i lavori, nel periodo dal 1. gennaio 1993 al 31
 dicembre 1997, di almeno un intervento di edilizia ospedaliera di
 importo complessivo a consuntivo non inferiore a L. 25.000.000.000
 (venticinquemiliardi);
       3) aver progettato e diretto i lavori di un intervento di
 costruzione o ristrutturazione di una sala operatoria per un importo
 complessivo a consuntivo non inferiore a L. 1.500.000.000;
       4) essere in possesso della abilitazione prevista dal decreto
 legislativo 14 agosto 1996 n. 494, all'esercizio delle funzioni di
 coordinatore della sicurezza.
 
      Nel caso di raggruppamenti temporanei ciascuno dei requisiti
 minimi di cui ai precedenti n. 1-4 deve essere posseduto
 integralmente da almeno uno dei componenti del raggruppamento stesso.
      Nel caso di concorrenti in forma di societa' i suddetti
 requisiti devono essere posseduti dal/dai professionista/i,
 titolare/i socio/i o dipendente/i della societa' che assumera' la
 responsabilita' della commessa.
      Ciascun concorrente che intenda partecipare alla gara e' tenuto
 a presentare la propria domanda di partecipazione, utilizzando i
 prescritti moduli ed attenendosi alle istruzioni, messe a
 disposizione dall'amministrazione. Nel caso di raggruppamenti o
 associazioni le singole domande di partecipazione dovranno pervenire
 riunite in un unico plico.
      La modulistica necessaria alla partecipazione alla gara (bando
 di gara e facsimile di domanda di partecipazione, relazione tecnica
 descrittiva) potra' essere ritirata presso la Unita' Operativa Nuove
 Opere, previo accordo telefonico (tel. 055-4277930).
      Le linee guida degli interventi da progettare possono essere
 consultate presso la sede dell'amministrazione.
      Verranno invitati a presentare l'offerta i concorrenti singoli e
 raggruppati le cui domande di partecipazione unitamente alla
 documentazione allegata siano pervenute entro e non oltre le ore 12
 del 1. ottobre 1998.
      Le domande dovranno pervenire - redatte, a pena di esclusione,
 solo sui moduli predisposti da questa amministrazione - all'Ufficio
 Protocollo dell'Azienda Ospedaliera Careggi, V.le Pieraccini n. 17,
 Firenze.
      Non verranno prese in considerazione domande di partecipazione
 che non siano redatte sui moduli predisposti dall'amministrazione.
      L'amministrazione si riserva di invitare a presentare offerta
 non piu' di 25 concorrenti, qualora il numero dei candidati in
 possesso dei requisiti minimi fosse superiore.
      La scelta dei candidati da invitare avverra' sulla base delle
 informazioni che i concorrenti hanno fornito unitamente alla domanda
 di partecipazione.
      I concorrenti avranno a disposizione 15 giorni per presentare
 l'offerta.
      Unitamente all'offerta economica i concorrenti invitati dovranno
 far pervenire all'amministrazione documentazione dimostrativa, in
 originale o copia autentica, del possesso dei requisiti minimi di
 accesso alla gara, nonche' l'ulteriore documentazione indicata nella
 lettera di invito.
      L'aggiudicazione verra' disposta in favore dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa, determinata sulla base dei seguenti
 elementi il cui valore verra' analiticamente indicato nella lettera
 di invito:
       corrispettivo, tempo di esecuzione e modalita' di svolgimento
 del servizio.
 
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida.
      Il subappalto e' regolato dall'art. 34, legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni. Non verra' autorizzato l'affidamento di
 subappalti in favore di concorrenti che partecipino singolarmente o
 associati alla gara presentando una propria offerta.
      Informazioni di carattere tecnico possono essere richieste
 all'ing. Bruno Di Colo, Direttore dell'U.O. Nuove Opere (tel.
 055/4277930, fax 055/4277544).
      Responsabile del procedimento di gara e' la dott.ssa Beatrice
 Sassi, Dirigente dell'Ufficio Amministrativo per l'Area Tecnica.
 
     Firenze, 10 settembre 1998
                         Il direttore generale: dott. Claudio Galanti.
F-927 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.