ISTITUTO EMANUELE BRIGNOLE
concessionari
SEICOM S.p.a. - SOGEDIL S.p.a.

(GU Parte Seconda n.155 del 5-7-1994)

      Appalto dei lavori di costruzione di una Residenza Sanitaria
 Assistenziale in via Negrotto Cambiaso (Genova).
      1. Denominazione ed indirizzo dell'Ente Appaltante - Oggetto del
 bando: Le societa' Seicom S.p.a., via De Marini, 1 - 16149 Genova -
 tel. 010/24.03.1 - telefax. 010/24.03.401 e Sogedil S.p.a., piazza
 della Vittoria, 15 - 16121 Genova - tel. 010/53.22.35 - telefax
 010/56.46.85
      eventualmente ed appositamente costituite in consorzio (nel
 seguito Stazione Appaltante), concessionarie per l'Istituto Emanuele
 Brignole (nel seguito Istituto) ai sensi della convenzione con esso
 firmata in data 3 ottobre 1990 e successive modificazioni e
 integrazioni, intendono affidare in appalto l'esecuzione dei lavori
 edili, strutturali ed impiantistici della Residenza Sanitaria
 Assistenziale (nel seguito RSA) sull'area, di proprieta'
 dell'Istituto, compresa tra le vie Carnia e Negrotto Cambiaso in
 Genova Rivarolo, mediante licitazione privata da esperirsi tra
 imprese idonee ai sensi delle vigenti leggi.
      2. Criterio di aggiudicazione: l'aggiudicazione sara' effettuata
 con il criterio del prezzo piu' basso determinato mediante offerte a
 prezzi unitari ai sensi dell'art. 5 della legge 2 febbraio 1973 n.
 14.
      Il prezzo massimo complessivo delle offerte non potra' superare
 l'importo a base di gara.
    3.  Descrizione dei lavori da appaltare:
      a) Luogo di esecuzione: Comune di Genova, localita' in Rivarolo
 compresa tra le vie Carnia e Negrotto Cambiaso accessibile da via N.
 Cambiaso;
      b) Caratteristiche generali dell'opera: L'appalto comprende
 tutti i lavori e le forniture occorrenti per dare finita e
 funzionante l'opera in tutte le sue parti.
    E` esclusa dalla gara d'appalto la fornitura degli arredi.
      I lavori oggetto della presente gara, che costituiscono un unico
 lotto indivisibile, vengono appaltati a forfait globale chiuso;
      c) Natura ed entita' delle prestazioni: L'importo a base di gara
 e' di L. 7.700.0000.000 (IVA esclusa). La categoria prevalente in cui
 rientrano le opere e' la II per un importo di L. 9.000.000.000.
      4. Termini per l'esecuzione dei lavori: il tempo previsto per
 l'esecuzione delle opere dell'intero complesso e' di n. 730
 (settecentotrent a) giorni, naturali consecutivi, decorrenti dalla
 data di consegna dei lavori.
      5. Cauzione: all'aggiudicatario sara' richiesta la costituzione
 della cauzione secondo le vigenti normative e modalita' in ragione
 del 10% dell'importo contrattuale.
      6. Finanziamento dell'opera: la copertura finanziaria e'
 garantita da mutuo Carige e da finanziamento ex art. 20 legge 67/88.
      7. Modalita' di pagamento: il corrispettivo d'appalto e'
 stabilito a forfait globale chiuso. I pagamenti saranno effettuati
 mediante compilazione di stati d'avanzamento lavori ogni qualvolta il
 credito dell'Appaltatore raggiunga, al netto del ribasso d'asta, del
 recupero sull'anticipazione, la somma di L. 400.000.000.
      8. Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla
 gara, oltre che le imprese singole, anche i consorzi di imprese e le
 associazioni temporanee di imprese ai sensi degli articoli 22 e
 seguenti del D.L. 406/91.
      9. Ammissioni delle imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede
 in Paesi CEE: sono ammesse a partecipare alla gara imprese non
 iscritte all'Albo Nazionale dei Costruttori aventi sede in uno stato
 della CEE alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.Leg.
 406/91.
      10. Svincolo dall'offerta: il periodo decorso il quale gli
 offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta e'
 stabilito in giorni 120 (centoventi) dalla data di presentazione
 dell'offerta stessa.
      11. Subappalti: ai sensi del comma 3 art. 18 della legge 55/90,
 come modificato dall'art. 34 del D.L. 406/91, all'atto dell'offerta
 presentata in sede di gara i concorrenti dovranno indicare i lavori o
 le parti di opere che intendono subappaltare. Ai sensi del comma 3bis
 della stessa legge sara' cura dell'appaltatore di corrispondere ai
 subappaltatori l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti.
      12. Comunicazione di preinformazione: non si e' dato corso alla
 comunicazione di preinformazione.
      13. Termini di ricezione delle domande di partecipazione: le
 domande di partecipazione e le documentazioni allegate dovranno
 pervenire in plico sigillato riportante all'esterno la dicitura
 'Domanda relativa alla partecipazione alla licitazione privata per
 l'aggiudicazione dei lavori per la realizzazione della Residenza
 Sanitaria Assistenziale in Genova Rivarolo' esclusivamente a mezzo di
 raccomandata del Servizio Postale di Stato o di agenzia di recapito
 Autorizzata, all'Istituto Emanuele Brignole, piazzale E. Brignole, 2
 - Genova entro il 22 luglio 1994.
      14. Diramazione degli inviti: la Stazione Appaltante provvedera'
 alla diramazione degli inviti a presentare offerta entro sessanta
 giorni dal predetto termine di ricezione delle domande.
      15. Domanda di partecipazione: le domande di partecipazione
 dovranno essere redatte su carta legale in lingua italiana, come per
 tutta la documentazione richiesta, e sottoscritte dal titolare o dal
 legale rappresentante dell'Impresa concorrente o dell'Impresa
 Capogruppo in caso di imprese riunite, ovvero, dai rappresentanti di
 tutte le Imprese che intendono presentarsi riunite, ma che non
 abbiano ancora perfezionato gli atti relativi, e dovranno essere
 corredate delle dichiarazioni di cui al successivo art. 16.
    16.  Requisiti: le domande dovranno essere corredate:
      dal certificato di iscrizione all'Albo Nazionale dei
 Costruttori, in data non anteriore ad un anno, dal quale risulti
 l'iscrizione nella categoria II per un importo non inferiore a L.
 9.000 milioni;
      dai certificati del casellario giudiziario e dei carichi
 pendenti in data non anteriore a tre mesi;
      da idonee dichiarazioni bancarie attestanti la capacita'
 economica e finanziaria dell'impresa;
      da bilanci o estratti dei bilanci dell'impresa, quando la
 pubblicazione ne sia obbligatoria in base alla legislazione dello
 Stato di residenza del concorrente.
      In caso di imprese riunite dovranno comunque essere osservate le
 norme di cui agli articoli 22 e 23 del D.Leg. 406/91.
      Per concorrenti stranieri, in mancanza del certificato di
 iscrizione all'A.N.C. si applicheranno gli articoli 18 e 19 del
 D.Leg. 406/91.
      Nella domanda di partecipazione gli interessati dovranno
 indicare sotto forma di dichiarazione resa ai sensi dell'art. 20
 della legge 15/68 e successivamente verificabile ai sensi dell'art.
 30 del D.Leg. 406/91:
      a) di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dalla
 legge 646 del 13 settembre 1982 e successive modificazioni e
 integrazioni;
      b) di non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di
 cessazione di attivita', di concordato preventivo o di qualsiasi
 altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana o
 straniera qualora trattasi di concorrente di altro Stato;
      c) di non avere in corso alcuna procedura di cui alla precedente
 lettera b);
      d) di non avere riportato condanne, con sentenze passate in
 giudicato, per un reato che incida gravemente sulla sua moralita'
 professionale;
      e) di non aver commesso, nell'esercizio della propria attivita'
 professionale, un errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova
 dell'ente appaltante;
      f) di essere in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi
 sociali secondo la legislazione italiana o del Paese di residenza in
 caso di concorrenti stranieri;
      g) di essere in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni in materia di imposte e tasse e conseguenti adempimenti
 secondo la legislazione italiana;
      h) di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e
 alle condizioni rilevanti per concorrere agli appalti o alle
 concessioni;
      i) di aver realizzato nell'ultimo quinquennio una cifra d'affari
 in lavori non inferiore a L. 11.500.000.000;
      j) di aver sostenuto negli ultimi cinque esercizi un costo per
 il personale dipendente non inferiore al 10% della cifra d'affari in
 lavori derivanti da attivita' dirette ed indirette dell'impresa;
      k) di aver eseguito nell'ultimo quinquennio lavori riconducibili
 alla categoria II di iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori
 per un importo complessivo non inferiore a 0,40 volte l'importo a
 base d'asta.
      l) che non concorrono alla gara altre imprese nei confronti
 delle quali esistono rapporti di collegamento o controllo ai sensi
 dell'art. 2359 del C.C.;
      m) l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni
 evidenziando quelli piu' importanti, questi ultimi saranno corredati
 di certificati di buona esecuzione indicanti l'importo, per il
 periodo ed il luogo di esecuzione dei lavori stessi e se gli stessi
 furono eseguiti a regola d'arte;
      n) l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico
 di cui si disporra' per l'esecuzione dell'appalto;
      o) l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei
 dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni;
      p) i tecnici e gli organi tecnici che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa di cui disporra' l'imprenditore per
 l'esecuzione dell'opera.
      Nel caso di associazioni o consorzi le predette dichiarazioni e
 documentazioni dovranno riferirsi a tutte le imprese costituenti il
 raggruppamento e i requisiti tecnico-finanziari posseduti dalle
 mandanti nelle misure previste dall'art. 8 del D.P.C.M. 55/91.
      17. Aggiudicazione dei lavori: si rende noto che in sede di gara
 la Stazione Appaltante procedera' all'aggiudicazione dei lavori anche
 in presenza di una sola offerta.
      Costituira' motivo di esclusione dalla qualificazione la
 mancanza di uno solo dei requisiti richiesti e l'incompletezza anche
 di una sola delle dichiarazioni e certificazioni previste nel
 presente bando.
      Le domande di partecipazione non vincolano l'amministrazione
 appaltante ai sensi dell'art. 7, ultimo comma, della legge 8 ottobre
 1984 n. 687.
    I legali rappresentanti:
    Alberto Costa - Ignazio Stefano Scaglione
G-698 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.