VELA MORTGAGES S.R.L. Societa' a socio unico
Iscritta al numero 39185 nell'Elenco Generale degli Intermediari
Finanziari
tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell' articolo 106
del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993
Sede legale in Via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia
Capitale sociale Euro 12.000 i.v.
Codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese di Treviso
numero 04104160264

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. Iscritta al numero 1005 all'Albo delle Banche
tenuto presso la Banca d'Italia
ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993
Soggetta ad attivita' di direzione e coordinamento
da parte del socio unico BNP Paribas S.A.
Sede legale in Via Vittorio Veneto, 119, 00187 Roma, Italia
Capitale sociale Euro 2.075.000.000 i.v.
Codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese
di Roma numero 09339391006

(GU Parte Seconda n.46 del 17-4-2008)

   Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato
  disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile
   1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del
 D.Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"),
   unitamente alla informativa ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs
 196/2003 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e
 del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati
                    Personale del 18 gennaio 2007.
 
   La   Vela   Mortgages  S.r.l.  (l'"Acquirente")  comunica  di  aver
acquistato  pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato
disposto  degli  articoli  1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e
dell'articolo  58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di
cessione  di  crediti  pecuniari individuabili "in blocco" concluso in
data 14 aprile 2008 con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ("BNL"), con
effetto  dal  12  aprile 2008 (incluso), tutti i crediti, unitamente a
ogni  altro  diritto,  garanzia  e titolo in relazione a tali crediti,
derivanti  da  e/o in relazione a mutui fondiari residenziali in bonis
erogati ai sensi di contratti di mutuo (rispettivamente, i "Mutui" e i
"Contratti  di  Mutuo")  stipulati da BNL con i propri clienti, che al
12 aprile 2008 (incluso) rispondevano ai seguenti criteri:
      (1) mutui denominati in euro;
      (2)  mutui che siano "in bonis", in quanto non presentano alcuna
rata  impagata,  in  relazione  ai  quali  non sia stata comunicata al
debitore  la  classificazione ad "Incaglio" o in "Sofferenza", ne' "in
corso  di  ristrutturazione"  e  che  non  sono  stati  in  precedenza
classificati come "ristrutturati" in base alle Istruzioni di vigilanza
e alle altre norme regolamentari emanate da Banca d'Italia;
      (3)  mutui  che  alla  data  di  relativa erogazione risultavano
garantiti da ipoteca di primo grado ovvero ipoteca di grado successivo
a   condizione   che   il  credito  garantito  dall'ipoteca  di  grado
precedente fosse estinto alla data del 12 aprile 2008 (inclusa);
      (4) mutui fondiari residenziali garantiti da ipoteca sulla prima
casa    di    proprieta'    del   debitore   (individualmente   o   in
cointestazione);
      (5)  mutui  erogati  a  persone  fisiche  (individualmente  o in
cointestazione)  (appartenenti  alla  categoria  SAE  600  -  Famiglie
Consumatrici - secondo le definizioni di Banca d'Italia);
      (6)  mutui  stipulati  con  soggetti  diversi  da dipendenti del
gruppo bancario BNL;
      (7)  mutui  a  tasso  fisso  e  rata  costante  o  mutui a tasso
variabile  indicizzati  al  tasso  Euribor  a un mese o a sei mesi (e,
limitatamente  ai  mutui  a tasso variabile, mutui per i quali non sia
stabilito  contrattualmente  un  tasso nominale annuo massimo a carico
del mutuatario - CAP);
      (8)  mutui  che non presentino opzioni a favore del mutuatario o
di  BNL  di variare le modalita' di indicizzazione e/o la tipologia di
tasso nominale annuo a carico del mutuatario;
      (9) mutui non frazionati;
      (10)  mutui  che  non  beneficino  di  alcuna  agevolazione  e/o
sussidio  statale,  ministeriale,  regionale,  provinciale  o di altro
ente;
      (11)  mutui  il  cui  relativo contratto sia stato stipulato per
atto pubblico rogato da notaio italiano;
      (12)  mutui  in relazione ai quali sia gia' iniziato il rimborso
del capitale;
      (13)  mutui  garantiti  da  ipoteca  su  immobili localizzati in
Italia,  con  l'esclusione  della  regione Molise, e che, alla data di
erogazione, avevano destinazione d'uso "abitativa";
      (14) mutui che non presentano rate scadute e impagate;
      (15)  mutui  il  cui  tasso  di interesse sia stato definito nel
rispetto  della  legge  7  marzo  1996,  numero  108,  come di seguito
modificata, in materia di usura;
      (16) mutui il cui tasso d'interesse nominale annuo, al 12 aprile
2008, non sia superiore all'8,00%;
      (17) mutui con periodicita' di pagamento mensile o semestrale e,
limitatamente  ai  mutui con periodicita' di pagamento semestrale, che
abbiano la scadenza della rata il 30 giugno e il 31 dicembre;
      (18) limitatamente ai mutui a tasso variabile, mutui per i quali
lo spread nominale annuo contrattuale sia maggiore di 0,75%;
      (19)  limitatamente  ai  mutui  a  tasso  variabile  e  rata con
incrementi  prefissati  ogni  cinque  anni,  mutui con periodicita' di
pagamento mensile;
      (20)  mutui  che  non  siano  stati erogati precedentemente al 1
gennaio 1995;
      (21)  mutui la cui relativa ipoteca si sia consolidata secondo i
termini di legge;
      (22) mutui il cui debito residuo sia almeno pari ad euro 1.500 e
non superiore a euro 1.500.000;
      (23)  mutui  il  cui  il  debito inizialmente erogato non eccede
l'80%  del  valore  del  bene immobile, quale risultante dalla perizia
rilasciata  ai  fini  della  concessione  del  mutuo  medesimo  o,  se
applicabile, dalla relativa autoperizia;
      (24)  mutui  i  cui  premi  di  polizza sull'immobile oggetto di
ipoteca  relativi  siano  stati  pagati e i cui beni immobili posti in
garanzia siano stati completati e non siano pertanto in costruzione;
      (25)  mutui  i  cui  beni  immobili  siano  coperti  da  polizza
assicurativa sull'immobile oggetto di ipoteca stipulata da BNL;
      (26) mutui che siano stati erogati da BNL;
      (27) mutui che siano stati erogati in un'unica soluzione;
      (28)  mutui  per  i  quali  non sia contrattualmente prevista la
rivalutazione o l'indicizzazione del debito residuo ("mutui a capitale
rivalutabile");
      (29) mutui per i quali il relativo intestatario o cointestatario
abbia in essere con BNL un solo contratto di mutuo fondiario.
   L'Acquirente ha conferito incarico a BNL ai sensi della Legge sulla
Cartolarizzazione  affinche'  per  suo  conto, in qualita' di soggetto
incaricato  della  riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso
delle  somme  dovute.  In  forza  di  tale incarico, i debitori ceduti
continueranno a pagare a BNL ogni somma dovuta in relazione ai crediti
ceduti  nelle  forme  previste  dai  relativi  Contratti di Mutuo o in
forza  di  legge  e  dalle eventuali ulteriori istruzioni che potranno
essere comunicate ai debitori ceduti.
   Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
   La  cessione dei crediti da parte di BNL all'Acquirente, ai sensi e
per  gli  effetti  del suddetto contratto di cessione, unitamente alla
cessione  di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali
crediti,  ha comportato il necessario trasferimento all'Acquirente dei
dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i
"Dati  Personali")  contenuti  in  documenti  ed evidenze informatiche
connesse  ai  crediti  ceduti.  Tra i Dati Personali non figurano dati
sensibili;  sono  considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato
di  salute,  alle  opinioni  politiche  e  sindacali, alle convinzioni
religiose (art. 4 del D. Lgs. 196/2003).
   L'Acquirente  e'  dunque  tenuta  a  fornire ai debitori ceduti, ai
rispettivi  garanti,  ai loro successori ed aventi causa l'informativa
di  cui  all'art.  13  del  Codice  in  materia di Protezione dei Dati
Personali e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione
dei Dati Personali del 18 gennaio 2007.
   L'Acquirente   trattera'  i  Dati  Personali  cosi'  acquisiti  nel
rispetto  del D. Lgs. 196/2003. In particolare, l'Acquirente trattera'
i  Dati  Personali  per  finalita' strettamente connesse e strumentali
alla  gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione
di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base
aggregata  dei  crediti  oggetto della cessione) nonche' all'emissione
di  titoli  da parte della societa' ovvero alla valutazione ed analisi
dei  crediti ceduti. L'Acquirente, inoltre, trattera' i Dati Personali
nell'ambito  delle  attivita'  legate  al  perseguimento  dell'oggetto
sociale   e  per  finalita'  strettamente  legate  all'adempimento  ad
obblighi  di  legge,  regolamenti  e  normativa  comunitaria  ovvero a
disposizioni  impartite  da  organi  di  vigilanza  e  controllo  e da
Autorita' a cio' legittimate dalla legge.
   In  relazione  alle  finalita'  indicate,  il  trattamento dei Dati
Personali   avverra'   mediante   strumenti   manuali,  informatici  e
telematici  con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e
in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la  riservatezza  dei  Dati
Personali.
   Per  le  finalita'  di  cui sopra, i Dati Personali potranno essere
comunicati, a titolo esemplificativo, a societa', associazioni o studi
professionali  che  prestano  attivita'  di assistenza o consulenza in
materia  legale  alla  BNL  e all'Acquirente, a societa' controllate e
societa'  collegate  a queste, nonche' a societa' di recupero crediti.
Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, societa'
e  studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali
in  qualita'  di incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti
delle  mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati
i Dati Personali tratteranno questi in qualita' di "titolari autonomi"
ai sensi del D. Lgs. 196/2003.
   Per  le  medesime finalita' di cui sopra, i Dati Personali potranno
essere  comunicati  all'estero ma solo a soggetti che operano in Paesi
appartenenti  all'Unione  Europea.  In ogni caso, i dati personali non
saranno oggetto di diffusione.
   L'elenco  completo  dei  soggetti ai quali i Dati Personali possono
essere  comunicati,  unitamente  alla presente informativa, e' messo a
disposizione presso BNL.
   Titolare  del  trattamento  dei  Dati  Personali  e' Vela Mortgages
S.r.l.,  con  sede legale in Via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano
(TV), Italia.
   Responsabile  del trattamento dei Dati Personali e' Banca Nazionale
del Lavoro S.p.A., Via Vittorio Veneto, 119, 00187 Roma, Italia.
   L'art.  7  del  D.  Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato
specifici  diritti  tra  cui  il  diritto  di  chiedere ed ottenere la
conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere
l'origine  degli  stessi, le finalita' e le modalita' del trattamento,
l'aggiornamento,   la   rettificazione   nonche',   qualora  vi  abbia
interesse,  l'integrazione  dei  dati personali medesimi. Tali diritti
possono essere esercitati rivolgendosi al responsabile del trattamento
dei  Dati  Personali  ossia  a  Banca  Nazionale del Lavoro S.p.A.. Le
richieste  e  le  comunicazioni  andranno  indirizzate in Via Vittorio
Veneto,  119,  00187  Roma,  Italia all'attenzione di BNL - Gruppo BNP
Paribas - Direzione Finanziaria - ALM.
   Conegliano, 15 aprile 2008

                        VELA MORTGAGES S.R.L.
                        L'Amministratore Unico
                           Giovanna Pujatti
 
IG-08120 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.