Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 (la "Legge 130/99") e 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "Decreto Legislativo 385/1993") - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice della Privacy"). Claris Finance 2008 S.r.l., societa' costituita ai sensi dell'articolo 3 della Legge 130/99 (la "Societa'"), comunica che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti ai sensi della Legge 130/99, in forza di 2 (due) contratti di cessione di crediti pecuniari conclusi in data 10 giugno 2008 ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge 130/99, ha acquistato pro soluto da Veneto Banca S.p.A. e da Banca Popolare di Intra S.p.A. (ciascuna, la "Banca Cedente" ed insieme, le "Banche Cedenti"), con effetti economici dalle ore 00.01 del 30 aprile 2008 (la "Data di Efficacia"), tutti i crediti per capitale residuo (compresa la quota capitale delle rate scadute e non ancora pagate), interessi (anche di mora) maturandi a partire dalla Data di Efficacia, commissioni, penali ed altri pagamenti a titolo di estinzione anticipata dei mutui, accessori, spese, danni, indennizzi ed ogni altra somma eventualmente dovuta in base ai relativi contratti di mutuo residenziale ipotecari e fondiari stipulati dalle Banche Cedenti, crediti individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni, qualificabili come in bonis in base alla normativa emanata dalla Banca d'Italia e selezionati tra quelli che alla data del 15 marzo 2008 (la "Data di Valutazione") soddisfino i seguenti criteri generali di selezione comuni alle Banche Cedenti (complessivamente i "Crediti"): a) Mutui denominati in Euro e i cui relativi contratti non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un'altra valuta; b) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo che prevedano un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese", per tale intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per cui ciascuna rata e' di importo iniziale costante e suddivisa in una quota capitale che cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi; c) Mutui che siano stati erogati ai sensi di contratti disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; d) Mutui classificati dalla Banca Cedente come in bonis in conformita' alle proprie politiche di recupero ed alla vigente normativa di vigilanza emanata dalla Banca d'Italia e che non siano stati mai classificati come crediti in sofferenza; e) Mutui garantiti da un'ipoteca di primo grado economico intendendosi per tale (i) un'ipoteca di primo grado legale; ovvero (ii) un'ipoteca di grado successivo al primo grado legale rispetto alla quale alla Data di Valutazione, erano state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente; f) Mutui che abbiano pagato almeno una Rata alla Data di Valutazione; g) Mutui non erogati ai sensi di alcuna legge o normativa italiana che preveda contributi, benefici o agevolazioni di alcun genere (cd. mutui agevolati e mutui convenzionati), in conto capitale e/o interessi, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore, in conseguenza del quale la Banca Cedente vanti un credito nei confronti di detto soggetto terzo; h) Mutui non concessi a favore di soggetti che siano amministratori e/o dipendenti (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dirigenti e funzionari) del Gruppo Veneto Banca; i) Mutui interamente erogati, per i quali non sussista alcun obbligo di, ne' sia possibile, effettuare ulteriori erogazioni; j) Mutui che non siano stati concessi alla pubblica amministrazione, ad altri enti pubblici o a enti ecclesiastici; k) Mutui i cui mutuatari siano residenti o domiciliati, nel caso di persone fisiche, in Italia o siano persone giuridiche domiciliate in Italia; l) Mutui il cui debito residuo in linea capitale alla Data di Valutazione sia maggiore di Euro 4.000; m) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo che non prevedano l'opzione a favore del relativo Debitore Ceduto di scegliere di modificare da fisso a variabile il tasso d'interesse applicabile; n) Mutui che alla Data di Valutazione non stiano maturando interessi ad un "tasso d'ingresso" diverso dal tasso d'interesse che sara' applicabile "a regime" ovvero a decorrere da una certa data indicata nel relativo Contratto di Mutuo; o) Mutui che non siano stati erogati dagli ex-sportelli Intesa Sanpaolo S.p.A.; p) Mutui che alla Data di Valutazione non presentino nessuna Rata scaduta e impagata. I crediti ceduti alla Societa' da Veneto Banca S.p.A. sono stati selezionati anche sulla base dei seguenti criteri specifici applicabili a ciascun Credito alla Data di Valutazione: a) Mutui in relazione ai quali, nel caso siano stati erogati a persone fisiche (non nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), il debito residuo alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 700.000; b) Mutui in relazione ai quali, nel caso siano stati erogati a societa' di capitali o societa' di persone o ditte individuali (nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), il debito residuo alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 2.000.000; c) Mutui erogati ad uno stesso mutuatario qualora l'ammontare residuo complessivo in linea capitale di tali Mutui alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 2.000.000; d) Mutui in relazione ai quali il rapporto tra l'ammontare residuo in linea capitale alla Data di Valutazione ed il minore tra il valore stimato dell'immobile ipotecato, calcolato in sede di erogazione del Mutuo, ed il valore dell'iscrizione ipotecaria, sia: (i) nel caso siano stati erogati a persone fisiche (non nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), superiore od uguale al 75% ed inferiore od uguale al 120%, oppure (ii) nel caso siano stati erogati a societa' di capitali, societa' di persone o ditte individuali (nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), minore o uguale all'80%. I crediti ceduti alla Societa' da Banca Popolare di Intra S.p.A. sono stati selezionati anche sulla base dei seguenti criteri specifici applicabili a ciascun Credito alla Data di Valutazione: a) Mutui in relazione ai quali, nel caso siano stati erogati a persone fisiche (non nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), il debito residuo alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 700.000; b) Mutui in relazione ai quali, nel caso siano stati erogati a societa' di capitali o societa' di persone o ditte individuali (nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), il debito residuo alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 1.500.000; c) Mutui erogati ad uno stesso mutuatario qualora l'ammontare residuo complessivo in linea capitale di tali Mutui alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 1.500.000; d) Mutui in relazione ai quali il rapporto tra l'ammontare residuo in linea capitale alla Data di Valutazione ed il minore tra il valore stimato dell'immobile ipotecato, calcolato in sede di erogazione del Mutuo, ed il valore dell'iscrizione ipotecaria, sia: (i) nel caso siano stati erogati a persone fisiche (non nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), superiore od uguale al 75% ed inferiore od uguale al 100%, oppure (ii) nel caso siano stati erogati a societa' di capitali, societa' di persone o ditte individuali (nell'ambito dello svolgimento di attivita' economiche), minore o uguale all'80%. Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla Societa', senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del Decreto Legislativo 385/1993, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti a ciascuna Banca Cedente in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie e le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli accessori, i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti, ai relativi contratti di mutuo ed ai relativi beni immobili e, piu' in generale, ogni diritto, ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. La Societa' ha conferito l'incarico a Veneto Banca Holding S.c.p.a. di responsabile dei servizi di cassa e pagamento per l'operazione di cartolarizzazione dei Crediti e ciascuna Banca Cedente e' stata subdelegata a procedere all'incasso dei Crediti dalla stessa ceduti. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare presso la relativa Banca Cedente ogni somma dovuta in relazione ai Crediti ed ai diritti ceduti, nelle forme nelle quali il pagamento di tale somma era loro consentito, per legge e/o in conformita' con le eventuali ulteriori indicazioni che potranno loro essere comunicate. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Veneto Banca Holding S.p.c.a., con sede legale in Piazza G.B. Dall'Armi n. 1, Montebelluna (TV). Inoltre, a seguito della cessione, la Societa' e' divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, ulteriore "Titolare" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti; si precisa infatti che ciascuna Banca Cedente rimane titolare dei relativi contratti di mutuo e, di conseguenza, "Titolare" in quell'ambito del trattamento dei dati personali dei debitori ceduti, per i quali rimane ferma l'informativa gia' a suo tempo resa. Tanto premesso, la Societa', anche per conto di ciascuna Banca Cedente, in qualita' di "Titolare" del trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della Privacy, con la presente intende fornire ai debitori ceduti e agli eventuali garanti alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell'articolo 13), la Societa' non trattera' dati definiti dal Codice della Privacy come "sensibili". I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi' come a suo tempo illustrate. In particolare, ciascuna Banca Cedente trattera' i dati personali per finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di crediti ceduti; al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Per il trattamento per le suestese finalita' non e' richiesto il consenso dei debitori ceduti, mentre l'eventuale opposizione al trattamento comportera' l'impossibilita' di prosecuzione del rapporto di mutuo, imponendo l'immediata estinzione del debito residuo. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione e recupero crediti, la Societa' comunichera' i dati personali per le "finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. I dati potranno essere comunicati anche alle seguenti categorie di soggetti: societa' esterne per (i) lo svolgimento di attivita' necessarie per l'esecuzione delle disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle frodi e il recupero dei crediti; (iii) il controllo della qualita' dei servizi forniti alla clientela nonche' e l'espansione dell'offerta di prodotti. Un elenco dettagliato di tali soggetti e' disponibile presso la sede della Societa', come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di "titolari" ai sensi del Codice della Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso la Societa'. I diritti previsti all'articolo 7 del Codice della Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo "Titolare", Claris Finance 2008 S.r.l., presso Securitisation Services S.p.A., con sede in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (Treviso), all'attenzione dell'Amministratore Unico. Ogni informazione potra' essere piu' agevolmente richiesta presso le sedi in cui e' sorto il rapporto contrattuale ovvero per iscritto a Veneto Banca Holding S.c.p.a., Piazza G.B. Dall'Armi n. 1, 31044, Montebelluna, Treviso, in qualita' di "Responsabile" designato dalla Societa' Cessionaria ai sensi dell'art. 29 del Codice della Privacy; ovvero a Banca Popolare di Intra S.p.A., Piazza Aldo Moro, 8, 28921 Verbania Intra, ed a Veneto Banca S.p.A., Piazza G.B. Dall'Armi, 1, 31044 Montebelluna (TV), nel loro ruolo di "Titolari" in proprio. Claris Finance 2008 S.r.l. Amministratore Unico Matteo Pigaiani IG-08180 (A pagamento).