COMUNE DI MILANO
Settore Anziani e Strutture Residenziali
'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      L'amministrazione comunale ha indetto con determinazione
 dirigenziale n. 18/RES del 12 marzo 2001 pubblica gara mediante
 appalto concorso in tre lotti, ai sensi dell'art. 4 del regio decreto
 18 novembre 1923 n.2440, da esperire secondo il metodo di cui
 all'art.91 del regio decreto 23 maggio 1924 n.827 ed in conformita'
 all'apposito capitolato speciale di appalto, per l'esecuzione del
 servizio di soggiorni climatici per anziani, anno 2001, per un
 importo presunto complessivo di L.1.200.000.000, I.V.A. inclusa, pari
 a Euro 619.748,28, cosi' suddiviso:
     lotto A importo presunto L. 600.000.000, pari a  Euro 309.874,14;
     lotto B importo presunto L. 350.000.000, pari a  Euro 180.759,91;
     lotto C importo presunto L. 250.000.000, pari a  Euro 129.114,22;
 
      (si specifica che a tali importi presunti sono da aggiungere i
 contributi a carico degli anziani come previsto all'art. 6, lettera
 H, del capitolato speciale).
  Specifiche tecniche: il servizio da espletare prevede soggiorni con
 turni di 14 giorni di pensione completa in camera doppia con servizi
 interni, a partire dalla cena del 1. giorno e fino al pranzo del 15.
 giorno, secondo quanto meglio specificato all'art. 5 del capitolato
 speciale, nel rispetto delle seguenti localita' e periodi:
     lotto A: Riviera Ligure n. 1.300 unita';
       periodo: maggio - luglio e settembre - dicembre;
     lotto B: Riviera Adriatica n. 800 unita' cosi' suddivise:
         n. 600 unita' : Romagna (con l'indicazione di almeno una
 località marina termale per patologie dell'apparato respiratorio);
       n. 200 unita': Marche, Abruzzo;
       periodo: maggio - luglio e settembre - ottobre;
     lotto C : n. 300 unita' cosi' suddivise:
         n. 100 unita' Lago di Como e/o Garda e/o Maggiore (con
 l'indicazione di almeno una località termale per patologie
 dell'apparato respiratorio);
       periodo: maggio - luglio e settembre - ottobre;
         n. 100 unita' Collina (Lombardia e/o Trentino e/o Emilia
 Romagna e/o Veneto) - altitudine da m 300 minimo a m800 massimo;
       periodo: luglio - agosto;
       anziani parzialmente autosufficienti n. 100 unita' cosi'
 suddivise:
       n. 50 unita': Liguria;
         n. 50 unita' : Romagna (località termale per patologie
 dell'apparato respiratorio);
       periodo: giugno.
 
      Raggruppamenti di imprese: sono ammesse a presentare domanda di
 partecipazione e successive offerte anche imprese appositamente e
 temporaneamente raggruppate. L'offerta e la domanda devono essere
 sottoscritte da tutte le imprese raggruppate e devono specificare le
 parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese. Le
 singole imprese, facenti parte del gruppo aggiudicatario della gara,
 dovranno conferire mandato collettivo speciale irrevocabile con
 rappresentanza ad una di esse qualificata come capo gruppo. Il
 raggruppamento di imprese deve essere costituito con atto notarile
 entro 10 giorni dall'aggiudicazione. Non e' consentito, a pena di
 esclusione dalla gara, che una ditta partecipi contemporaneamente
 alla gara singolarmente e quale componente di un raggruppamento di
 imprese ovvero sia presente in piu' raggruppamenti di imprese.
      Domanda di partecipazione: le domande di partecipazione, in cui
 dovra' essere precisato il lotto o i lotti per cui si intende
 partecipare, redatte in lingua italiana su carta da bollo da L.
 20.000, corredate dei documenti sottoindicati, ed in busta chiusa
 sigillata, dovranno pervenire, pena l'esclusione dalla gara, al
 comune di Milano - Settore Anziani e Strutture Residenziali - Ufficio
 Protocollo - L.go Treves n.1 - 20121 Milano - Tel.02/88463121/130/183
 - Fax 02/88467352, entro e non oltre le ore 12 del quindicesimo
 giorno (non festivo) dalla data di pubblicazione nella Gazzetta
 Ufficiale della Repubblica italiana del presente bando.
    Sulla busta chiusa dovra' risultare chiaramente la dicitura:
       'Domanda di partecipazione' all'appalto concorso del Servizio
 di Soggiorni Climatici per Anziani - Anno 2001.
 
      Le imprese interessate dovranno fornire contestualmente alla
 domanda di partecipazione ed a pena di esclusione, dichiarazioni
 sostitutive di certificazioni (art. 2 della legge 4 gennaio 1968 n.15
 e art. 1, comma 1, del D.P.R. 20 ottobre 1998 n.403) o dichiarazioni
 sostitutive di atto di notorieta' (art.4 della legge n.15/68 e art.2,
 comma 1, del D.P.R. n.403/98), non autenticate (art.2 della legge
 n.15/68 e art.2, comma 11 della legge n.191/98), non anteriori a sei
 mesi dalla data di presentazione della richiesta di partecipazione
 (art.2, comma 3 della legge n.127/97, come modificato dalla legge
 n.191/98, art.6, comma 1 del D.P.R. n.403/98), nonche' corredate da
 una copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità
 del sottoscrittore in corso di validità (art.3, comma 1, della legge
 n.127/97, come modificato dalla legge n.191/98), come di seguito
 indicato:
       1. dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante la
 qualita' di legale rappresentante dell'impresa concorrente del
 sottoscrittore delle dichiarazioni seguenti;
       2. dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante
 l'iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato ed
 agricoltura della Provincia in cui l'impresa ha sede, e che l'oggetto
 sociale dell'impresa comprenda il servizio oggetto dell'appalto;
  3. dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante
 autorizzazione regionale e provinciale per l'apertura e l'esercizio
 di agenzia di viaggi e turismo che consenta la vendita al pubblico;
       4. dichiarazione di primario istituto bancario, che attesti la
 idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa ad adempiere la
 prestazione di cui alla gara. Tale attestazione, dovrà fare chiaro
 riferimento all'oggetto della gara, nonche' al lotto e al relativo
 importo per il quale l'impresa intende concorrere. In caso di
 raggruppamento di imprese tale attestazione deve essere presentata da
 ciascuna impresa;
       5. dichiarazione attestante il volume d'affari delle tre ultime
 dichiarazioni annuali I.V.A. da cui risulti un giro di affari annuo
 medio almeno pari all'importo presunto precedentemente indicato, in
 relazione al lotto per cui si intende partecipare; in caso di
 raggruppamento temporaneo di imprese il suddetto requisito dovra'
 essere posseduto almeno per il 60% dall'Impresa capo gruppo e la
 restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle
 quali e' comunque richiesto almeno il 10% dell'importo indicato. In
 alternativa ai documenti sopraindicati, l'impegno rilasciato e
 sottoscritto da Enti, Istituti o Imprese autorizzate dalle vigenti
 disposizioni, a prestare, in caso di aggiudicazione, fidejussione
 escutibile a prima richiesta, pari al 20% del corrispettivo presunto
 precedentemente indicato, di durata almeno pari a quella del servizio
 e comunque prorogabile fino all'esatto adempimento dell'appalto;
       6. dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' a firma del
 legale rappresentante contenente l'indicazione di precedenti servizi,
 anche con soggetti diversi, effettuati durante l'ultimo triennio,
 analoghi per oggetto a quello oggetto del presente bando, con
 rispettivo importo, data e destinatario. L'importo complessivo di
 massimo 10 servizi, resi in una stessa annualità, dovrà raggiungere
 l'importo del lotto per cui si concorre. In caso di raggruppamento,
 ciascuna impresa dovrà indicare e comprovare referenze in misura
 percentuale almeno pari alla parte di servizio che effettuerà;
       7. dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal legale
 rappresentante con la quale il prestatore di servizi candidato
 attesti, sotto la propria responsabilita', di non trovarsi in alcuna
 delle condizioni di cui alle lettere a), b), d), e) dell'art. 12 del
 D.Lgs. 17 marzo 1995 n.157 contenente anche, per i concorrenti fuori
 Milano, l'impegno ad individuare una sede operativa in Milano entro
 20 giorni dall'aggiudicazione; la reale possibilità di mettere in
 atto tutte le operazioni indispensabili per:
       a) formazione dei turni di vacanza;
         b) convocazione diretta degli utenti per concordare la
 partecipazione ai vari turni;
         c) riscossione dei contributi e ritiro dei certificati medici
 degli utenti;
       d) formazione dei gruppi di utenti per le localita' prescelte;
       e) contatti diretti con gli alberghi;
       8. dichiarazione del legale rappresentante, ai sensi dell'art.
 17 della legge 12 marzo 1999 n. 68, che attesti di essere in regola
 con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili,
 nonche' apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti
 dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della presente legge,
 pena l'esclusione;
       9. dichiarazione (Patto di Integrita') del legale
 rappresentante resa ai fini della prevenzione di tutti gli atti di
 corruzione o comunque in contrasto con le regole della trasparenza
 amministrativa, contenente:
         l'attestazione che l'impresa partecipante non si e' accordata
 nonche' l'impegno a non accordarsi con altri partecipanti alla gara
 per limitare in alcun modo la concorrenza;
         l'impegno a rendere noti, su richiesta del comune di Milano,
 tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente
 assegnato a seguito della gara in oggetto, inclusi quelli eseguiti a
 favore di intermediari e consulenti;
         la presa d'atto che, nel caso di mancato rispetto degli
 impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrita', potranno
 essere applicate le sanzioni ivi previste;
         la presa d'atto, che il Patto di Integrita' e le relative
 sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla esecuzione del
 contratto eventualmente assegnato a seguito della gara in oggetto.
 
      Comunque l'amministrazione puo' invitare i concorrenti ad
 integrare o chiarire i certificati ed i documenti presentati; si
 rammenta la responsabilita' penale cui si incorre in caso di
 dichiarazioni mendaci. In tal caso, si procederà alla conseguente
 denuncia penale. L'amministrazione potrà effettuare idonei controlli,
 anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
 Qualora dai predetti controlli emerga la non veridicità del contenuto
 della dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici
 eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della
 dichiarazione non veritiera.
      Entro 10 giorni dal ricevimento delle domande di partecipazione
 l'amministrazione appaltante spedira' l'invito a presentare le
 offerte alle Organizzazioni che risulteranno idonee.
      Per poter partecipare alla gara le organizzazioni concorrenti
 dovranno previamente costituire il deposito cauzionale provvisorio
 per un importo di L. 20.000.000, per il lotto A (pari a Euro
 10.329,14); di L.11.670.000, per il lotto B (pari a Euro 6.027,05);
 di L.8.350.000 per il lotto C (pari a Euro 4.312,42) da effettuarsi
 presso la Cassa Civica, via Silvio Pellico n.16 - Milano in valuta
 legale o con assegni circolari (intestati direttamente al comune di
 Milano od al Civico Tesoriere del comune di Milano) o con libretti di
 deposito al portatore non vincolati o con Titoli di Stato (o
 garantiti dallo Stato), fatta avvertenza che i Titoli dello Stato
 verranno conteggiati al Valore di Borsa del giorno della costituzione
 del deposito.
      Il deposito cauzionale provvisorio puo' essere costituito anche
 mediante fidejussione bancaria (rilasciata da Azienda di Credito di
 cui all'art. 5 del R.D.L. 12 marzo 1936, n.375 e successive
 modificazioni e/o integrazioni) o polizza assicurativa (rilasciata da
 impresa di assicurazioni, debitamente autorizzata all'esercizio del
 ramo cauzioni, ai sensi del D.P.R. 13 febbraio 1959, n.449 e
 successive modificazioni e/o integrazioni). Le fidejussioni bancarie
 e le polizze assicurative devono avere una validita' minima di 90
 giorni e devono essere presentate unitamente alle offerte. In ogni
 caso il deposito cauzionale deve essere effettuato con un unico tipo
 di valori.
      I depositi cauzionali provvisori verranno restituiti, subito
 dopo l'avvenuta assegnazione dell'appalto, ai concorrenti che non
 risultassero aggiudicatari. L'aggiudicataria, entro il termine che
 verra' indicato con lettera dell'amministrazione, dovrà provvedere
 alla trasformazione del deposito provvisorio in definitivo, il cui
 ammontare viene stabilito nella misura del 5% (cinquepercento) circa
 dell'importo contrattuale presunto.
      Il predetto deposito cauzionale definitivo restera' vincolato
 fino a gestione ultimata e, comunque, fino a quando non sarà stata
 definita ogni eventuale eccezione o controversia con
 l'aggiudicataria. L'aggiudicazione dell'appalto avverrà secondo i
 criteri di valutazione approvati con Determinazione dirigenziale n.
 18/RES del 12 marzo 2001.
      I concorrenti potranno presentare offerta per tutti i lotti, ma
 potranno essere dichiarati aggiudicatari di un lotto soltanto. In
 caso di presentazione di offerta per piu' lotti, il deposito
 cauzionale provvisorio dovra' essere pari a quello previsto per il
 lotto di importo più elevato. Si procederà all'aggiudicazione in
 ordine progressivo di lotto. Si procederà all'aggiudicazione anche in
 caso di presentazione di una sola offerta valida per ciascun lotto,
 purche' in grado di soddisfare le esigenze della Civica
 amministrazione. In conformità a quanto disposto dall'art. 3 (comma
 2) del D.Lgs. 17 marzo 1995 n.157 non si procede alla pubblicazione
 del presente bando su Gazzetta Ufficiale C.E.E.
      Per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di
 gara, rivolgersi al Settore Anziani e Strutture Residenziali -
 Ufficio Turismo Sociale - L.go Treves n. 1 - c.a.p. 20121 Milano -
 Tel. 02-88463121/130/183 - Fax n. 02-88467352.
      Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7
 agosto 1990 n.241, si informa che il responsabile del procedimento
 relativo al bando in oggetto e' il dott. Aldo Messina.
      Ai sensi dell'art. 10 della legge 675/96 si informa che i dati
 riferiti dalle imprese partecipanti alla gara verranno utilizzati
 soltanto per le finalita' connesse all'espletamento della gara, non
 verranno comunicati o diffusi a terzi e verranno comunque trattati in
 modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.
      Atti Municipali P.G. 1.626.483 del 14 febbraio 2001 - R.I.
 2.328/2001.
     Milano, 22 marzo 2001
                     Il direttore del settore: dott.ssa Luisa Anzaghi.
M-1859 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.