Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
1. Soggetto aggiudicatore: Ferrovie Nord Milano Esercizio S.p.a., piazzale Cadorna n. 14 - 20123 Milano, Italia, tel.02.8511233, telefax02.8511231. 2. Natura dell'appalto: quadruplicamento della tratta ferroviaria Cadorna-Bovisa della linea Milano-Saronno di F.N.M.E. Lotto unico a programmazione suddivisa in due interventi funzionali cosi' denominati: 1) tratta via Mac Mahon, ingresso stazione di Bovisa (intervento n. 3b); 2) nuova tratta tra stazione di Bovisa F.N.M.E. e linea FS per il collegamento Malpensa-Centrale (intervento 4). 3. Luogo di esecuzione: Italia - Milano. 4. Natura ed entita' dei lavori: 1. intervento funzionale: lavori ferroviari per la realizzazione del quadruplicamento della tratta Cadorna-Bovisa da via Mac Mahon all'ingresso della stazione di Bovisa. Si tratta di realizzare per una estensione di circa 0,700 km tutte le opere necessarie per ampliare la sede ferroviaria esistente, attualmente a due binari, posandone altri due adeguatamente attrezzati di impianti ferroviari. 2. intervento funzionale: lavori ferroviari per la realizzazione del collegamento Malpensa-stazione centrale FS. Si tratta di realizzare per un'estensione di circa 0,400 km tutte le opere necessarie per mettere in esercizio due nuovi binari che collegheranno la stazione di Bovisa F.N.M.E. con la linea FS Milano-Rho. La complessita' dei lavori deriva soprattutto dal fatto che tutti gli interventi saranno da realizzare mantenendo costantemente in sicurezza e regolarità gli esercizi ferroviari, sia sulla linea FS che F.N.M.E. nonche' dalla presenza del tessuto urbano milanese. I lavori sono da realizzarsi in un lotto unico. Non sono ammesse offerte per i singoli lotti funzionali. Importo presunto dei lavori: L. 36.902.981.850 ( Euro 19.058.799,57) + I.V.A. Dell'importo presunto dei lavori costituisce importo degli oneri da riconoscersi all'appaltatore per apprestamenti ed attrezzature atti a garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, non soggetto a ribasso d'asta, la somma di L. 2.583.208.730 ( Euro 1.334.115,97). Categoria prevalente: categoria OG3 - Strade, autostrade, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aeroportuali e relative opere complementari, per un importo di L. 27.466.828.696 ( Euro 14.185.433,17). Altre categorie: OS21 - Fondazioni speciali e consolidamento di terreni per un importo di L. 3.483.732.930 ( Euro 1.799.197,91); OS29 - Armamento ferroviario, per un importo di L. 2.608.724.737 ( Euro 1.347.293,89); OS27 - Impianti di trazione elettrica, per un importo di L. 2.026.387.083 ( Euro 1.046.541,59); OS9 - Segnalamento, per un importo di L. 762.224.530 ( Euro 393.656,12); OS30 - Installazione, gestione e manutenzione ordinaria di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi, per un importo di L. 448.547.893 ( Euro 231.655,65); OS19 - Telecomunicazioni, per un importo di L. 419.824.462 ( Euro 216.821,24). 5. Per memoria. 6. Autorizzazione a presentare varianti: l'appaltatore non puo' presentare varianti. 7. Per memoria. 8. Termine per l'esecuzione dei lavori. Il termine di completamento di tutte le opere di cui al contratto d'appalto e' di 600 giorni naturali consecutivi dalla data di consegna lavori. 9. Forma giuridica degli imprenditori: tutte le forme di cui all'art. 23 decreto legislativo n.158/1995. 10.a) Termine perentorio di ricezione delle domande di partecipazione alla gara: le domande, redatte su carta intestata del soggetto richiedente e sottoscritte dal legale rappresentante, dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 26 aprile 2001. Le stesse, con gli allegati richiesti, dovranno essere contenute in plico sigillato. La sigillatura potra' essere effettuata con ceralacca o, in alternativa, con timbro e firma del rappresentante dell'impresa apposti sui punti di chiusura del plico, sovrapponendovi nastro adesivo trasparente; b) indirizzo: F.N.M.E. S.p.a. ufficio protocollo, piazza Cadorna n. 14 - 20123 Milano; c) lingua: la domanda e tutte le dichiarazioni richieste devono essere scritte in lingua italiana. 11. Termine spedizione inviti: 90 giorni dal termine di ricezione delle domande di partecipazione. 12. Cauzioni e garanzie: con l'offerta il soggetto aggiudicatario dovra' costituire una cauzione pari al 2% dell'importo presunto dei lavori a garanzia dell'offerta. Il soggetto aggiudicatario dovra' costituire inoltre cauzione pari al 10% dell'importo dei lavori nonche' le polizze assicurative cosi' come saranno dettagliatamente specificate nella lettera di invito. L'importo della cauzione e della garanzia di cui al capoverso precedente possono essere ridotte del 50% ai sensi dell'art. 8 comma 11-quater della legge 109/94 come modificata dalla 415/98. 13. Finanziamento: L. 211/92, L. 611/96 e convenzione FMNE/FS. Pagamenti: stati di avanzamento lavori trimestrali redatti secondo la metodologia WBS; pagamenti a 90 giorni dalla data di constatazione dei SAL. 14. Indicazioni da includere e documentazione da allegare alla domanda di partecipazione: a pena di esclusione, alla domanda di partecipazione dovra' essere allegata la seguente documentazione, atta a dimostrare il possesso dei requisiti minimi di carattere economico, finanziario e tecnico-organizzativo necessari per essere successivamente invitati a presentare offerta: a) dichiarazione redatta su carta intestata del soggetto richiedente sottoscritta dal legale rappresentante attestante la qualificazione ex D.P.R. n. 34/2000 nella categoria OG3 per importo fino a L.30 miliardi ovvero dichiarazione attestante, ai sensi dell'art.32 del D.P.R. n.34/2000 il possesso dei seguenti requisiti: cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta ed indiretta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 2,50 volte l'importo dell'appalto da affidare; esecuzione, mediante attivita' diretta ed indiretta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori nella categoria prevalente oggetto dell'appalto di importo non inferiore al 60% di quello da affidare; esecuzione di un singolo lavoro, nella categoria prevalente oggetto dell'appalto di importo non inferiore al 30% di quello dell'appalto da affidare ovvero, in alternativa, di due lavori nella suddetta categoria prevalente, di importo complessivo, non inferiore al 40% dell'appalto da affidare ovvero, in alternativa di tre lavori, nella suddetta categoria prevalente, di importo complessivo non inferiore al 50% di quello dell'appalto da affidare. In caso di associazione temporanea o consorzio o GEIE ogni singolo lavoro deve essere integralmente eseguito da una qualsiasi delle imprese associate o consorziate; costo complessivo per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall'art. 18, comma 10, D.P.R. 34/2000, riferiti alla cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata; dotazione stabile di attrezzatura tecnica nella meta' dei valori fissati dall'art. 18 comma 8, D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra d'affari effettivamente realizzata; b) certificato di iscrizione o dichiarazione attestante l'iscrizione alla C.C.I.A.A., da cui risulti l'attivita' del soggetto offerente e il nominativo delle persone autorizzate a rappresentarlo. c) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto offerente, attestante: di non trovarsi, nelle condizioni di esclusione, dalle gare di cui all'art. 75 D.P.R.544/1999 come sostituito dall'art. 12 D.P.R.412/2000; ai sensi dell'art. 17 della legge 68/99 di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili con riserva di presentazione, a richiesta della stazione appaltante, di apposita dichiarazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della legge citata; di aver adempiuto agli obblighi posti dalla normativa in materia di sicurezza del lavoro ai sensi dell'art. 1, comma 5, della legge n. 327/00. In caso di associazione di impresa o di consorzio, di cui all'art. 10 lett.d) e) ed e-bis) della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 14 lettera a) dovranno essere posseduti nella misura prevista dall'art.95 D.P.R.544/99. Le dichiarazioni di cui al punto 14, lettere b) e c) devono essere presentate da tutte le imprese associande ed associate. Ai sensi dell'art. 2, comma 2, D.P.R. 30 agosto 2000 n.412 tutte le imprese dovranno altresi' dimostrare mediante certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti che non ricorrono le condizioni di cui al comma 1, lettere b) e c), del medesimo articolo. Si precisa che nella successiva fase di offerta le imprese italiane invitate dovranno, a pena di esclusione, allegare all'offerta l'attestazione SOA ex D.P.R. n. 34/2000 nella categoria OG3 per importo fino a L. 30 miliardi. 15. Criterio di aggiudicazione: art. 24, comma 1, lettera a) decreto legislativo n. 158/95. 16. Altre informazioni: a) Il subappalto e' consentito alle condizioni e nelle misure indicate all'art. 18 della legge n.55/90 e successive modifiche; b) F.N.M.E. intende avvalersi della facolta' prevista dall'art. 10,comma 1-ter, legge n.109/94 e successive modifiche; c) l'anomalia delle offerte sara' valutata ai sensi dell'art. 25 decreto legislativo 158/95; d) F.N.M.E. si riserva di precedere all'aggiudicazione anche nel caso di presentazione di un'unica offerta; e) il responsabile del procedimento di gara ai sensi della legge n. 241/1990 e' il dott. Massimo Stoppini. 17. Memoria. 18. Data spedizione del bando di gara all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea: 14 marzo 2001. Il presidente: dott. ing. Norberto Achille. M-1965 (A pagamento).