COMUNE DI MILANO
Sistema Informativo Comunale
Milano, via G.B. Vico n. 18

(GU Parte Seconda n.81 del 7-4-1998)

             Bando di gara appalto concorso n. 931.500/98             
                                                                      
      E' indetta gara pubblica, in unico lotto, nella forma
 dell'Appalto Concorso in ambito U.E. per la fornitura on-site del
 Servizio di manutenzione correttiva, servizio anti virus - Servizio
 di installazione e disinstallazione, servizio Help Desk e assistenza
 Software e gestione inventario Hardware Software di Personal Computer
 ed altre apparecchiature di microiformatica installati nei vari
 uffici del Comune di Milano.
      Il prezzo complessivo a base d'appalto e' previsto in L.
 1.900.000.000 piu' I.V.A. del 20% per un servizio della durata di un
 anno.
      La gara verra' esperita con le modalita' di cui all'art. 6,
 punto 1, lettera c) del decreto legislativo 157/95 e
 all'aggiudicazione si addiverra' sulla base dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 23 , punto 1,
 lettera b) dello stesso decreto legislativo 157/95.
      La domanda di partecipazione alla gara, redatta in lingua
 italiana su carta da bollo da Lire italiane 20.000, sottoscritta dal
 Le gale Rappresentante o da persona munita di apposita procura,
 dovra' pervenire all'Amministrazione del Comune di Milano -S.I. Com.
 presso l'Ufficio protocollo, via G.B. Vico n. 18 - 20123 Milano entro
 e non oltre le ore 16 del giorno 4 maggio 1998 in busta chiusa,
 debitamente affrancata secondo le vigenti tariffe postali, riportante
 ben visibile la dicitura: 'Domanda di partecipazione alla gara per la
 fornitura on-site del Servizio di manutenzione correttiva, servizio
 anti virus - Servizio di installazione e disinstallazione, servizio
 Help Desk e assistenza Software e gestione inventario Hardware
 Software di Personal Computer ed altre apparecchiature di
 microiformatica installati nei vari uffici del Comune di Milano' e la
 denominazione dell'Impresa, il numero della gara.
      Non sara' ritenuta valida alcuna domanda presentata oltre tale
 termine.
      Alla domanda di partecipazione, le Ditte interessate dovranno
 presentare la seguente documentazione:
       1) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio,
 Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui le Ditte
 hanno sede, o ad analogo registro professionale di Stato aderente
 alla CEE per le Ditte non residenti in Italia, rilasciato in data non
 anteriore a sei mesi, dal quale risulti che la Societa' concorrente
 esercita una attivita' coerente con quanto espresso al successivo
 paragrafo punto 7), lettera b);
       2) dichiarazioni di istituti bancari operanti negli Stati
 membri della CEE che possano attestare l'idoneita' finanziaria ed
 economica della Ditta al fine dell'assunzione della fornitura;
     3) per quanto riguarda la potenzialita' economica dell'azienda:
         A) copia delle dichiarazioni I.V.A. relative agli esercizi
 1995 - 1996 e 1997 da cui risulti un volume d'affare annuo medio non
 inferiore all'importo complessivo di L. 6.000.000.000 (seimiliardi);
         B) attestazione che il fatturato per il triennio considerato,
 riferito esclusivamente alle vendite ed assistenza di prodotti
 hardware e software non sia inferiore ad una media annua di L.
 2.000.000.000 (duemiliardi).
 
      Per le imprese che intenderanno costituire 'raggruppamenti di
 imprese' ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 17 marzo 1995
 n. 157, cosi come integrato dall'art. 10 del decreto legislativo
 358/92, si precisa quanto segue:
      Societa' Capo Gruppo: dovra' possedere almeno il 60% della
 potenzialita' economica prevista ai precedenti punti A e B.
      Le Imprese 'mandanti' dovranno invece dimostrare di possedere
 cumulativamente la restante percentuale e comunque a ciascuna delle
 quali e' richiesto almeno il 10% della potenzialita' economica
 indicata nei precedenti punti A e B.
      Non e' consentito, a pena d'esclusione dalla gara, che una Ditta
 partecipi contemporaneamente alla gara stessa come Azienda singola e
 quale componente di un raggruppamento di fornitori;
       4) elenco delle principali forniture (riferite ai servizi
 richiesti in gara) degli ultimi 3 anni, con il rispettivo importo,
 data e destinatari sia pubblici o privati, significando che, come
 previsto dall'art. 14, punto 1, lettera a) del decreto legislativo n.
 157/95, per le forniture effettuate ad autorita' pubbliche, le stesse
 devono essere provate da certificati rilasciati o vistati dalle
 amministrazioni o dagli enti medesimi;
       5) numero dei tecnici addetti al servizio di manutenzione Hw e
 Sw, disponibili presso la sede che dovra' provvedere per il servizio
 stesso nei riguardi della Civica Amministrazione ed una descrizione
 dell'impostazione, delle modalita' e degli standard usati dalle
 strutture preposte a tale compito;
       6) una dichiarazione con la quale il legale rappresentante
 della Ditta attesti, sotto la propria responsabilita' che la Ditta
 stessa:
         a) non si trova in alcuna delle condizioni di cui
 all'articolo 12 del decreto legislativo 157/95 che richiama quanto
 previsto dall'art. 11, lettere a) - b) - d) - e) ed f) del decreto
 legislativo 358/92;
         b) offre, nell'ambito dei servizi oggetto della gara, le piu'
 ampie garanzie del rispetto delle norme contenute nel decreto
 legislativo del 19 settembre 1994 n. 626 e successive modificazioni e
 integrazioni, dove viene recepita fra l'altro, la Direttiva CEE
 90/270 in materia di prescrizioni minime per la tutela e la sicurezza
 dei lavoratori. A tale riguardo si richiama quanto piu'
 dettagliatamente esplicitato all'art. 25 del Capitolato Speciale
 d'Appalto;
       7) copia del modello INPS/DM10, debitamente quietanzato,
 riferito al mese precedente a quello di pubblicazione del bando di
 gara, nonche' copia della richiesta inviata alla sede I.N.P.S.
 competente del certificato di 'correntezza contributiva', debitamente
 vistata dall'I.N.P.S. stesso.
 
    La Ditta dovra' impegnarsi inoltre a:
       aprire le posizioni contributive presso le sedi degli Enti
 territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione dell'unita'
 produttiva;
       presentare, su richiesta dell'Amministrazione appaltante, in
 qualsiasi momento del periodo contrattuale, copia di tutti i
 documenti atti a verificare la corretta corresponsione dei salari,
 nonche' dei versamenti contributivi.
 
      Tutta la documentazione presentata dovra' essere regolarmente
 sottoscritta.
      La mancata presentazione di uno qualsiasi dei documenti elencati
 nei punti dal numero 1) al numero 7), costituira' motivo di
 esclusione dalla gara.
      Con la presentazione della domanda di partecipazione alla gara
 e/o la successiva offerta la Societa' accetta implicitamente tutte le
 clausole ed i vincoli espressi nel bando di gara stesso nel relativo
 Capitolato Speciale d'Appalto.
      Per i raggruppamenti di imprese sia le Societa' 'capogruppo' che
 le 'mandanti' devono presentare tutta la documentazione richiesta e
 le domande di partecipazione alla gara, cosi' come e successive
 offerte devono essere sottoscritte da tutte le aziende facenti parte
 del raggruppamento.
      Anche in questo caso la mancata presentazione dei documenti
 richiesti costituira' motivo di esclusione dalla gara.
      Ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo 157/95 il
 concorrente ha facolta' di indicare la parte dell'appalto che intenda
 eventualmente subappaltare, tenendo presenti le prescrizioni
 contenute nell'art. 23 del Capitolato Speciale d'Appalto.
      Gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro 120
 giorni dalla data di pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta
 delle Comunita' Europee.
      La commissione giudicatrice verra' nominata ai sensi dell'art.
 17 del Regolamento per la Disciplina dei Contratti adottato dal
 Comune di Milano.
      Le spese di pubblicita' della gara previste in circa 22 milioni,
 salvo conguaglio, saranno a carico della Ditta aggiudicataria.
      Per quanto riguarda il deposito cauzionale, le modalita' di
 aggiudicazione della fornitura con le relative formule si rimanda a
 quanto esplicitato nel Capitolato Speciale d'Appalto e nella lettera
 d'invito.
      Prima della stipulazione del relativo contratto con la Ditta
 aggiudicataria si provvedera' ad acquisire la prevista certificazione
 in materia di antimafia.
      Per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di
 gara, le Ditte interessate potranno rivolgersi al S.I. Com. - Sez.
 Amm.va - Ufficio Contabilita' - Delibere e Contratti in via G.B. Vico
 n. 18 - 20123 Milano - Tel. 02/43004390.
      Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7
 agosto 1990, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento
 relativo al bando in oggetto e' il dott. Salvatore Cusmai.
      Il testo integrale del bando di gara e' stato inviato
 all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee in
 data 26 marzo 1998. Il Bando di gara e' stato ricevuto all'Ufficio
 delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee in data 27
 marzo 1998 con documento n. 41266-98.
                      Il direttore di settore: dott. Salvatore Cusmai.
                                                                      
M-2513 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.