Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per pubblico incanto a) Comune di Busto Garolfo, piazza Diaz n. 1 - Telefono ufficio tecnico 0331/569646 - Centralino 0331/569401 - Telefax 0331/568703. b) Pubblico incanto ai sensi del comma 1, art. 20 della legge 109/94 e successive modifiche. Prezzo a base d'asta L. 4.429.420.000, oltre I.V.A. L'aggiudicazione e' effettuata con il criterio del massimo ribasso sull'importo delle opere a corpo poste a base di gara, cosi' come illustrate e descritte nel progetto esecutivo. Ai sensi dell'art. 19, comma VI della legge 109/94 come integrato dalla legge 216/95, il contratto e' da stipularsi a corpo 'chiavi in mano' ed il prezzo di aggiudicazione e fisso ed invariabile. c.1) L'esecuzione dei lavori in oggetto e' prevista nell'ambito del territorio comunale su di un'area di proprieta' comunale compresa tra la via Giuseppe Mazzini e la via XXIV Maggio. L'area e' individuata catastalmente al foglio numero 25, mappale numero 480. I lavori consistono nella realizzazione di una residenza sanitaria assistenziale per anziani e disabili per n. 60 posti letto. 2) Il progetto non prevede opere scorporabili. 3) Possono partecipare alla gara le imprese iscritte all'Albo Nazionale Costruttori per la categoria 2 - classe 7 fino a L. 6.000 milioni. d) Il termine di esecuzione dei lavori e' di 365 (trecentosessantacinque) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di inizio fissata dal verbale di consegna. e) L'ufficio Tecnico, Servizio Lavori Pubblici, rilascia a richiesta tutti gli elaborati tecnici e i documenti complementari di progetto, dietro idoneo versamento da effettuarsi in contanti c/o l'Ufficio Economato al momento del ritiro, quantificato in L. 70.000, oltre all'eventuale costo esterno di riproduzione per gli. elaborati grafici. f) Le offerte redatte in lingua italiana, devono essere spedite al Comune di Busto Garolfo - Piazza Diaz n. 1 - 20020 Busto Garolfo, ed in tal caso, a rischio dei concorrenti, dovranno pervenire tramite raccomandata di Stato in piego sigillato, entro le ore 12 del giorno 3 marzo 1997. Per le offerte inviate per posta non pervenute nel termine suindicato non sono ammessi reclami. Inoltre possono essere presentate a mano presso la sede del Comune - Sala Giunta, dalle ore 9 alle ore 10 del giorno 4 marzo 1997. g.1) e' ammesso ad assistere chiunque interessato. 2) l'apertura dei pieghi pervenuti e presentati avverra' alle ore 10 del giorno 4 marzo 1997 nei locali sopra indicati. h) Ai sensi del capitolato generale d'appalto per le opere pubbliche, il concorrente deve costituire: 1) cauzione definitiva del 5% dell'importo di aggiudicazione da prestare prima della stipulazione del contratto tramite numerano presso la Tesoreria Comunale o tramite polizza fidejussoria bancaria o assicurativa, a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali; 2) garanzia fidejussoria da prestare a fronte dell'anticipazione sull'importo contrattuale. i) L'opera e' finanziata con contributo ex legge 67/88 per L. 4.753.000.000, con contributo della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo per L. 747.000.000, con il concorso della spesa da parte del Comune di Canegrate di L. 650.000.000 per un totale di L. 6.150.000.000. Ai sensi dell'art. 96 del capitolato speciale d'appalto, (art. 33 del Regolamento 16 luglio 1962 e art. 48 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827) l'appaltatore ha diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qualvolta il suo credito raggiunga la cifra di L. 500.000.000 (cinquecentomilioni), mentre il certificato di pagamento dell'ultima rata di acconto, qualunque sia l'ammontare, verra' rilasciato dopo l'ultimazione dei lavori. I ritardati pagamenti da eseguirsi con il contributo regionale, finanziato con un mutuo della C.C.D.D.P.P., non danno luogo a riconoscimento e pagamento di interessi. 1) Sono ammesse a partecipare le imprese riunite in associazioni temporanee di tipo verticale e orizzontale, cosi' come indicate nell'art. 8 del D.P.C.M. n. 55/91 alle condizioni del medesimo art. 8 sempreche', prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata capogruppo, la quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e delle mandanti. m) L'impresa deve dimostrare all'atto dell'offerta, nei modi stabiliti dal regolamento di gara l'inesistenza di cause di esclusione dalla gara stessa di cui all'art. 18 del decreto legislativo n. 406/91, il possesso del la capacita' economica e finanziaria, di quella tecnica, nonche' il requisito per la cifra d'affari di cui alla lettera a) comma 2 art. 5 del D.P.C.M. 55/91 e il requisito del costo per il personale dipendente di cui alla lettera b) comma 2 art. 5 dello stesso D.P.C.M. n) Le offerte dei concorrenti rimangono vincolate sino alla stipulazione del contratto con l'impresa aggiudicataria. o) Il subappalto o cottimo e' ammesso alle condizioni di cui al comma 3 e successivi dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990 n. 55 come sostituiti dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406, pur che' all'atto dell'offerta vengano indicati i lavori che l'impresa eventualmente intende subappaltare o concedere a cottimo. In caso di autorizzazione di esecuzione dei lavori in subappalto o a cottimo, e' fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da essa aggiudicataria, via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. p) Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida. q) Sono ammesse alla gara le imprese non iscritte all'Albo Nazionale Costruttori aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni previste dall'art. 19 del decreto legislativo 406/91. r) L'offerente deve specificare che l'offerta da lui prodotta tiene conto degli oneri previsti per la realizzazione dei piani di sicurezza. Il predetto piano di sicurezza deve essere predisposto nel rispetto dei principi e delle norme contenute nel D.L.vo 626/95 e D.L.vo 242/96 di modifica e andra' a far parte integrante del contratto di appalto. s) Ai sensi dell'art. 4 del DL. 31 dicembre 1996 n. 670 che introduce una modifica al comma 1/bis dell'art. 21 della legge 109/94 come modificata dalla legge 216/95, sono escluse le offerte che presentano una percentuale di ribasso superiore alla media aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse incrementata di 1/5 della media: stessa. t) Per la partecipazione alla gara e' ineluttabile che i concorrenti prendano visione dei documenti tecnici e progettuali, nonche' del regolamento di gara. Busto Garolfo, 15 gennaio 1997 Il sindaco: rag. Ernesto Rimoldi Il responsabile del procedimento: arch. Giuseppe Sanguedolce M-266 (A pagamento).